COLLEGAMENTI - Klipsch 1068690 - Manuale d'uso - Pagina 3

Altoparlanti Klipsch 1068690 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
IT
ALIAN
Altoparlanti surround destro e sinistro
Nelle installazioni a 5.1 o 7.1 canali, si consiglia il modello KS-525-THX per gli altoparlanti sur-
round destro e sinistro, che vanno collocati contro le pareti ai lati dell'area di ascolto, o fissati ad
esse. Devono essere leggermente al di sopra degli orecchi di chi ascolta, ossia a 150-180 cm
circa dal pavimento. Facoltativamente, specialmente nella configurazione a 5.1 canali, gli
altoparlanti possono essere spostati posteriormente lungo la parete, fino a un angolo di 20 gradi
dietro la posizione di ascolto. Il design Wide Dispersion Surround Technology, su cui si basa il
modello KS-525-THX, offre una flessibilità notevolmente maggiore, dando buoni risultati in con-
figurazioni che si discostano significativamente da quella ideale, se necessario. Il modello KS-
525-THX dispone di scanalature per l'eventuale montaggio a parete. Basta inserire nel muro
una vite o un chiodo delle dimensioni appropriate, lasciando la testa sporgere un poco dalla
parete per poter essere agganciata alla scanalatura. La vite o il chiodo devono essere ancorati
saldamente, ad esempio usando dei tasselli. Gli altoparlanti KS-525-THX sono anche predisposti
per l'uso di staffe OmniMount® serie 20.0 per il fissaggio a parete o a soffitto (vedi figura 3).
Consultare il manuale OmniMount per istruzioni dettagliate per l'installazione.
Altoparlanti surround posteriori
Oltre ai diffusori surround destro e sinistro, le specifiche THX Ultra2 per un sistema a 7.1 canali
prevedono l'uso di due altoparlanti surround posteriori a irradiamento frontale, posizionati a circa
un metro l'uno dall'altro dietro l'area di ascolto. Si consiglia l'uso di LCR KL-650-THX o KL-525-
THX, posti su basi o, preferibilmente, montati sulla parete posteriore. Come i diffusori surround
destro e sinistro, dovrebbero essere leggermente al di sopra degli orecchi di chi ascolta, ossia a
150-180 cm circa dal pavimento. In alcune installazioni, può essere preferibile usare altoparlanti
modello KS-525-THX per i canali surround posteriori, dato che sono di dimensioni minori.
Inoltre, essendo di concezione WDST, sono particolarmente adatti a questa applicazione. La dis-
tanza tra i diffusori surround KS-525-THX dovrebbe essere leggermente maggiore rispetto alla
distanza tra gli LCR.
Subwoofer
I due subwoofer KW-120-THX e l'amplificatore KA-1000-THX sono necessari per soddisfare i
requisiti di uscita massima THX Ultra2. Tuttavia, questa specifica presume l'uso di un locale
molto ampio; ciò significa che in molte installazioni un solo KW-120-THX risulta essere più che
sufficiente. Questi diffusori garantiscono eccellenti prestazioni in una vasta gamma di collo-
cazioni, e si possono ottenere risultati ottimali seguendo le semplici direttive indicate sotto.
• Sebbene l'orientamento del subwoofer non sia affatto fondamentale, evitare di collocare la
parte anteriore (driver) della cassa contro una parete.
• L'uscita del subwoofer aumenta con l'avvicinarsi dell'altoparlante alle pareti circostanti; la sua
uscita è massima quando viene posto in un angolo. Se possibile, posizionarlo sempre contro o
vicino a una parete.
• Nella maggior parte dei locali, il subwoofer produce la risposta ai bassi più uniforme quando
viene installato in un angolo, lontano da aperture come porte, ecc. Se possibile, questa è la
collocazione consigliabile.
• Se si usa più di un subwoofer, normalmente si hanno i risultati migliori posizionandoli affian
cati, piuttosto che distanziati l'uno dall'altro. Naturalmente, vi sono eccezioni a queste regole
generali poiché ogni locale e ogni sistema ha caratteristiche che lo differenziano da qualsiasi
altro. Collegato il subwoofer al sistema e completata la regolazione iniziale (consultare il man
uale del KA-1000-THX per dettagli), è consigliabile continuare a sperimentare con i comandi
fino alla messa a punto più soddisfacente.
COLLEGAMENTI
Nota – Il corretto collegamento degli altoparlanti all'amplificatore o al ricevitore è una compo-
nente essenziale della qualità del suono. Seguire queste istruzioni con attenzione. Connessioni
scadenti possono causare malfunzionamenti o danni all'amplificatore.
Gli altoparlanti THX Ultra2 Klipsch sono cablati internamente con un apposito cavo, che impiega
fili di rame purissimo di sezioni diverse, selezionati e avvolti con cura per garantire la conduzione
ottimale del segnale a tutte le frequenze. Per ottenere le migliori prestazioni, collegare gli
altoparlanti all'amplificatore o al ricevitore con un cavo, o con un cavo di qualità equivalente,
disponibile presso il rivenditore. (In dotazione con ogni subwoofer KW-120-THX viene fornito un
cavo per altoparlanti da 6,10 m, certificato THX Ultra, con connettori di tipo professionale, per il
facile collegamento con i jack del subwoofer e dell'amplificatore KA-1000-THX.) Si consiglia di
usare un cavo in corda di rame di sezione pari o superiore a 1,30 mm2 (16 AWG). Usare un
Configurazione del sistema
La figura 2 illustra una configurazione di altoparlanti a 7.1 canali a norma THX Ultra2 (la configu-
razione a 5.1 canali è identica, ma senza gli altoparlanti surround posteriori, dietro l'area di
ascolto). Per i canali anteriori sinistro, centrale e destro vengono usati diffusori LCR KL-650-THX o
KL-525-THX. Gli altoparlanti surround sinistro e destro sono diffusori WDST™ modello KS-525-
THX. Gli altoparlanti surround posteriori sono LCR KL-650-THX o KL-525-THX, posti a distanza
ravvicinata l'uno dall'altro. In alcune installazioni, può essere preferibile usare il modello KS-525-
THX per i canali surround posteriori, dato che sono di dimensioni minori. Inoltre, essendo di con-
cezione WDST, sono particolarmente adatti a questa applicazione. I due subwoofer KW-120-THX
sono necessari per soddisfare i requisiti di uscita massima THX Ultra2. Tuttavia, questa specifica
presume l'uso di un locale molto ampio; ciò significa che in molte installazioni un solo KW-120-
THX risulta essere più che sufficiente. L'amplificatore KA-1000-THX è adatto per l'amplificazione
di uno o due subwoofer. Nei sistemi a due subwoofer, di solito è meglio collocarli a fianco l'uno
dell'altro, piuttosto che distanziati.
Altoparlanti LCR anteriori
Normalmente, la configurazione prevede l'uso dello stesso modello (KL-650-THXs o KL-525-THX)
per tutti gli altoparlanti, ma l'altoparlante centrale può essere diverso dagli altri. Ad esempio, si
possono abbinare due KL-650-THX per i canali anteriori destro e sinistro e un KL-525-THX per il
canale centrale. L'altoparlante per il canale centrale deve essere posizionato al centro rispetto alla
larghezza dello schermo televisivo, direttamente sopra o sotto quest'ultimo; nel caso di uno scher-
mo di proiezione frontale acusticamente trasparente, vanno messi dietro ad esso. Gli altoparlanti
destro e sinistro devono essere equidistanti dallo schermo del televisore. La distanza dipende dalle
dimensioni dello schermo. Indicativamente, collocarli in modo che i due altoparlanti destro e sin-
istro e la posizione di ascolto formino un triangolo equilatero. Poiché l'altoparlante centrale aiuta
ad ancorare il suono allo schermo, di solito è meglio tenere le casse laterali più distanti, anziché
ravvicinarle. Gli altoparlanti destro e sinistro devono essere rivolti verso la posizione di ascolto,
come illustrato nella figura 2. In alcune installazioni, può essere preferibile montare a parete gli
altoparlanti LCR anteriori, piuttosto che appoggiarli su basi o su uno scaffale. I modelli KL-650-
THX e KL-525-THX sono predisposti per l'uso di staffe OmniMount
®
serie 60.0 per il fissaggio a
parete o a soffitto (vedi figura 3). Consultare il manuale OmniMount per istruzioni dettagliate per
l'installazione.
6'-15'
L
R
Y
X
Z
X=Y=Z
C
TELEVISION
SUB
SUB
C
SBL
SBR
SL
SR
Figure 2
Figure 3
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
IT ALIAN THX ULTRA2 LOUDSPEAKERS ISTRUZIONI IMPORTANTI DI SICUREZZA 1. LEGGERE queste istruzioni. 2. CONSERVARLE. 3. RISPETTARE tutte le avvertenze. 4. SEGUIRE tutte le istruzioni. 5. NON usare questo apparecchio vicino all’acqua. 6. PULIRE SOLO con un panno asciutto. 7. NON ostruire nessuna apertur...
IT ALIAN Altoparlanti surround destro e sinistro Nelle installazioni a 5.1 o 7.1 canali, si consiglia il modello KS-525-THX per gli altoparlanti sur-round destro e sinistro, che vanno collocati contro le pareti ai lati dell'area di ascolto, o fissati adesse. Devono essere leggermente al di sopra deg...
IT ALIAN THX ULTRA2 LOUDSPEAKERS cavo di sezione maggiore per lunghe distanze, in modo da mantenere la corretta risposta in fre-quenza e limitare al minimo la perdita di potenza. Sul retro di ogni altoparlante KL-650-THX, KL-525-THX e KS-525-THX, sono presenti due cop-pie di morsetti: una per l'alim...
Altri modelli di altoparlanti Klipsch
-
Klipsch 1014130
-
Klipsch 1014144
-
Klipsch 1016297
-
Klipsch 1060387
-
Klipsch 1065819
-
Klipsch 1066444
-
Klipsch 1066445
-
Klipsch 1066446
-
Klipsch 1067089
-
Klipsch 1067091