Apparecchiature necessarie; Non consigliato - JL Audio 98682 - Manuale d'uso - Pagina 5

Indice:
- Pagina 3 – COLLEGAMENTI
- Pagina 4 – Impostazione; COMANDI
- Pagina 5 – Apparecchiature necessarie; Non consigliato
33
IT
32
| JL Audio® - XDM500/3
A causa dello sviluppo continuo del prodotto, tutte le specifiche potrebbero essere soggette a modifica senza preavviso.
SPECIFICHE
Sezione amplificatore
Topologia amplificatore NexD™ a velocità ultra elevata di classe D
Tipo di alimentatore MOSFET switching non regolato
Rame minimo
Cavo di alimentazione/massa
4 AWG
(Nota: Il filo di alluminio rivestito di rame (CCA) è sconsigliato.)
Fusibile consigliato 50 A
Potenza RMS nominale @ 14,4 V,
<1% THD+N
Principale @ 4 Ω
75 W x 2
Principale @ 2 Ω
100 W x 2
Principale @ 4 Ω in bridge
200 W x 1
Sub @ 4 Ω
180 W x 1
Sub @ 3 Ω
240 W x 1
Sub @ 2 Ω
300 W x 1
Potenza RMS nominale @ 12,5 V
<1% THD+N
Principale @ 4 Ω
60 W x 2
Principale @ 2 Ω
90 W x 2
Principale @ 4 Ω in bridge
180 W x 1
Sub @ 4 Ω
180 W x 1
Sub @ 3 Ω
240 W x 1
Sub @ 2 Ω
300 W x 1
Risposta della frequenza Canali principali: 12 Hz – 22 kHz (+0, -1 dB)
Canale Sub: 10 Hz – 1 kHz (+0, -1 dB)
Rapporto S/N
(Con peso A, larghezza di banda
del rumore 20 Hz–20 kHz)
Canali principali: >104 dB (riferito alla potenza nominale),
>84 dB (riferito a 1 W)
Canale sub: >103 dB (riferito alla potenza nominale),
>83 dB (riferito a 1 W)
Fattore di attenuazione Canali principali: >150 / 50 Hz @ 4 Ω, >75 / 50 Hz @ 2 Ω
Canale sub: >120 / 50 Hz @ 4 Ω, >60 / 50 Hz @ 2 Ω
Sezione ingressi
Numero di ingressi 4 (due coppie stereo)
Tipo d’ingresso Differenziale-Bilanciato con ingressi jack RCA
Gamma di tensione d’ingresso 200 mV – 4 V RMS
Elaborazione del segnale
Tipo di filtro
CH. 1&2
CH. SUB
Attivo, 12 dB/ottava,
passa-alto (50 – 500 Hz),
disattivabile
Attivo, 12 dB/ottava o 24 dB/ottava,
passa-basso, (50 – 500 Hz), disatti-
vabile
Controllo remoto del livello HD-RLC o MHD-RLC (opzionale). Completamente tacitato alla gamma 0 dB.
Dimensioni
L x P x A 10,23 in. x 7,09 in. x 2,05 in. (260 mm x 180 mm x 52 mm)
APPENDICE A:
Impostazione del livello di sensibilità d’ingresso
Attenersi ai passaggi che seguono per regolare la sensibilità d’ingresso di ciascuna coppia
di canali amplificatori per raggiungere il bilanciamento complessivo del sistema.
Apparecchiature necessarie
• Voltmetro CA digitale
• Tono di prova dell’onda sinusoidale registrato al livello di riferimento 0 dBfs nella gamma di frequenza da amplificare.
Non usare toni di prova attenuati (-10 dB, -20 dB, ecc.).
Applicazioni amplificatore/canale full-range:
1 kHz
Applicazioni amplificatore/canale subwoofer:
50 Hz
• In funzione del tipo di unità sorgente, l’onda sinusoidale può essere riprodotta tramite un CD, una pennetta USB, un lettore mul-
timediale portatile o una sorgente audio Bluetooth®. Accertarsi di disattivare eventuali modalità EQ/DSP sul lettore multimediale
portatile durante le impostazioni del livello.
La procedura di nove passaggi
1. Scollegare l’altoparlante dai connettori di uscita altoparlante dell’amplificatore.
2. Disattivare tutta l’elaborazione (bassi/alti, volume, EQ, ecc.) sull’unità sorgente, i processori (se usati) e l’amplificatore.
Impostare il controllo del fader in posizione centrale e il controllo del livello subwoofer a 3/4 del massimo, se in uso.
3. Disattivare tutti i comandi
“Input Sens.”
.
4. Impostare il volume dell’unità sorgente su 3/4 del volume totale. In questo modo, sarà possibile ottenere una sovrapposizione
ragionevole del guadagno con una riduzione moderata a volume completo.
5. Impiegando il grafico sottostante, determinare la tensione target per la regolazione della sensibilità d’ingresso all’impedenza
nominale dell’impianto altoparlante collegato alle uscite amplificatore.
6. Verificare di aver scollegato gli altoparlanti prima di procedere. Riprodurre un brano con un’onda sinusoidale appropriata (nella
gamma di frequenza da amplificare) a 3/4 del volume dell’unità sorgente.
7. Collegare il voltmetro CA ai terminali di uscita altoparlante dell’amplificatore. Se la coppia di canali è operativa in modalità stereo,
sarà necessario misurare soltanto un canale. Se in bridge, accertarsi di provare la tensione in corrispondenza dei terminali corretti
(L+ e R–).
8. Aumentare il comando “
Input Sens.
” fino a quando non si osserva la tensione target con il voltmetro.
9. Una volta regolata ciascuna sezione del canale al livello massimo di uscita a distorsione ridotta, collegare nuovamente l’altopar-
lante. I comandi “
Input Sens.
” ora possono essere regolati verso il basso se l’amplificatore richiede l’attenuazione per raggiungere
il bilanciamento desiderato del sistema.
IMPORTANTE!
• Non incrementare eventuali impostazioni
“Input Sens.”
per qualsiasi canale amplificatore o coppia di canali nel sistema oltre il
livello massimo stabilito nel corso di questa procedura. In caso contrario, si otterranno una distorsione udibile e possibili danni
all’altoparlante.
• Sarà necessario regolare nuovamente il comando
“Input Sens.”
se il boost equalizzatore è attivato dopo aver
impostato
“Input Sens.”
con la presente procedura. Questo si applica a qualsiasi circuito boost EQ, inclusi i comandi del tono dell’unità sorgente o i circuiti
EQ. Le riduzioni EQ non richiederanno una nuova regolazione.
Impedenza
nominale
Tensione CA target
CH 1&2 (Stereo)
CH 1&2 (In bridge)
CH subwoofer
8 Ω
17,3 V
34,6 V
26,8 V
4 Ω
17,3 V
28,2 V
26,8 V
3 Ω
16,2 V
Non consigliato
26,8 V
2 Ω
14,1 V
Non consigliato
24,5 V
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
29 IT 28 | JL Audio® - XDM500/3 Collegamento Descrizione Note 1 +12 V CC Collegamento dell’alimentazione positivo (+12 V) • Filo da 4 AWG (richiesto) • Installare un fusibile da 50 A in corrispondenza del termi- nale della batteria (+) Massa Collegamento a massa negativa (GND) • Filo da 4 AWG (rich...
31 IT 30 | JL Audio® - XDM500/3 COMANDI Comando (Funzione) Impostazione Descrizione 8 Rilevamento ingresso (regolare lo stadio d’ingresso di ogni coppia di canali) Variabile Usare per la corrispondenza tra la tensione di uscita dell’unità sorgente con gli ingressi di ciascuna coppia di canali ampli...
33 IT 32 | JL Audio® - XDM500/3 A causa dello sviluppo continuo del prodotto, tutte le specifiche potrebbero essere soggette a modifica senza preavviso. SPECIFICHE Sezione amplificatore Topologia amplificatore NexD™ a velocità ultra elevata di classe D Tipo di alimentatore MOSFET switching non rego...
Altri modelli di amplificatori per auto JL Audio
-
JL Audio 98677
-
JL Audio 98678
-
JL Audio 98679
-
JL Audio 98680
-
JL Audio 98681
-
JL Audio 98683
-
JL Audio 98684
-
JL Audio 98685
-
JL Audio 98686