Installazione modello per parete - JETAIR Narnia PB/A/60/IX/BL - Manuale d'uso - Pagina 11

Cappa da cucina JETAIR Narnia PB/A/60/IX/BL – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 9 – versione; non fornita
- Pagina 10 – Installazione modello per soffitto (Isola)
- Pagina 11 – Installazione modello per parete
- Pagina 12 – Modello con pulsantiera a 4 tasti; Manutenzione; NON UTILIZZARE; Filtro antigrasso; Trattiene le particelle di grasso derivanti dalla cottura.
- Pagina 13 – Filtro ai carboni attivi (Solo per Versione Filtrante); Trattiene gli odori sgradevoli derivanti dalla cottura.; Sostituzione Lampade
42
8.
Introdurre ed avvitare con decisione altre 2 viti sui fori per
il fissaggio di sicurezza rimasti liberi.
9.
Introdurre un tubo di scarico all’interno del traliccio e
collegarlo all’anello di raccordo del vano motore (tubo di
scarico e fascette di fissaggio non fornite). Il tubo di
scarico dovrà essere sufficentemente lungo da
raggiungere l'esterno (Versione aspirante) o il deflettore
F
(Versione filtrante).
10. Solo per versione filtrante:
montare il deflettore
F
sul
traliccio e fissarlo con 4 viti alla apposita staffa, collegare
infine il tubo di scarico all’anello di connessione posto sul
deflettore.
11.
Eseguire la connessione elettrica alla rete domestica, la
rete elettrica dovra essere alimentata solo ad
installazione ultimata.
12.
Applicare i dadi forniti di ganci di fissaggio all’interno
delle sezioni dei camini superiori e inferiori in
corrispondenza delle asole rettangolari, in totale devono
essere montati 14 dadi.
13.
Accoppiare le due sezioni superiori del camino a
copertura del traliccio in maniera che le feritoie presenti
sulle sezioni siano poste una sullo stesso lato del
pannello comandi e l’altra sul lato opposto.
Avvitare le due sezioni con 8 viti (4 per lato- vedi anche
lo schema in pianta per l’accoppiamento delle due
sezioni).
14.
Fissare al traliccio l’assieme camino superiore, in
prossimità del soffitto, con due viti (una per lato).
15.
Accoppiare le due sezioni inferiori del camino a copertura
del traliccio, utilizzare 6 viti (3 per lato vedi anche lo
schema in pianta per l’accoppiamento delle due sezioni).
16.
Inserire la sezione inferiore del camino nella apposita
sede a copertura completa del vano motore e della
scatola connessioni elettriche, e fissare con due viti
dall’interno della cappa.
17.
Applicare 2 mostrine (fornite a corredo) a copertura dei
punti di fissaggio delle sezioni del camino inferiore
(ATTENZIONE! LE MOSTRINE PER IL CAMINO
INFERIORE SONO RICONOSCIBILI PERCHE’ PIU’
STRETTE E MENO PROFONDE).
Le mostrine più larghe e più profonde sono quelle da
utilizzare per il camino superiore, queste vanno tagliate a
misura.
18.
Rialimentare la rete elettrica agendo sul pannello
elettrico centrale e controllare il corretto funzionamento della
cappa.
Installazione modello per parete
Quando lo schermo vapori è fornito smontato, va fissato come
da
Fig. a,b
.
La scatola di connessione elettrica va fissata come da
Fig.
c,d,e
.
Fig. 9
1.
Con una matita, eseguire una linea sulla parete, sino al
soffitto, corrispondente alla linea di mezzeria, faciliterà le
operazioni di installazione.
2.
Applicare lo schema di foratura al muro: la linea verticale
di mezzeria stampata sullo schema di foratura dovrà
corrispondere alla linea di mezzeria disegnata sul muro,
inoltre il bordo inferiore dello schema di foratura
corrisponde al bordo inferiore della cappa.
3.
Forare come indicato sulla dima inserire i tasselli a muro
e avvitare 2 viti sui fori superiori, lasciando uno spazio tra
la testa della vite e il muro di circa 1cm.
Nota:
Eseguire sempre tutti i fori indicati sulla dima: i 2
superiori servono per agganciare la cappa mentre i fori
inferiori (generalmente 1 centrale o più laterali) servono
per il fissaggio definitivo e di sicurezza.
4.
Applicare la staffa di supporto camini
„G“
alla parete
aderente al soffitto, utilizzare la staffa di supporto camini
come schema di foratura (se presente, la piccola asola
ricavata sul supporto deve coincidere con la linea
precedentemente tracciata sul muro) e segnare con la
matita 2 fori, eseguire i fori, inserire 2 tasselli.
5.
Fissare la staffa di supporto camini alla parete con 2 viti.
6.
Appendere la cappa alle 2 viti superiori (vedi fase di
installazione
3
)
.
7.
Introdurre ed avvitare nel/nei foro/i inferiori le viti (e
rondella/e!) per il fissaggio definitivo (
OBBLIGATORIO!!
)
poi , dopo aver verificato l'assetto della cappa,
SERRARE TUTTE LE VITI inferiori e superiori.
Nota:
i punti di fissaggio inferiori sono visibili togliendo i
filtri grassi e si trovano ai lati e/o al centro della cappa (in
quest'ultimo caso dopo aver tolto il telaio del filtro al
carbone se presente).
In ogni caso si consiglia di utilizzare, quando disponibili, i
fori laterali per aumentare la stabilità della cappa.
8.
Eseguire la connessione di un tubo (tubo e fascette per il
fissaggio non fornite, da acquistare) per lo scarico dei
fumi all’anello di connessione posto sopra l’unità motore
aspirante.
L’altra estremità del tubo dovrà essere collegata ad un
dispositivo di espulsione fumi verso l’esterno in caso di
utilizzo della cappa in versione aspirante. Nel caso si
voglia utilizzare la cappa in versione filtrante, allora
fissare alla staffa di supporto camini
G
il deflettore
F
e
collegare l’altra estremità del tubo all’anello di
connessione posto sul deflettore
F
.
9.
Eseguire la connessione elettrica.
10.
Applicare i camini e fissarli sopra con 2 viti (
10a
) alla
staffa di supporto camini
„G“
(
10b
).
11.
Far scivolare la sezione inferiore del camino a copertura
completa del gruppo aspirante sino ad inserirlo nella
apposita sede sopra la cappa.
Rimontare il telaio del filtro al carbone e il/i filtro/i grassi e
controllare il perfetto funzionamento della cappa.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
40 IT - Istruzioni di montaggio e d'uso Consultare anche i disegni nelle prime pagine con i riferimenti alfabetici riportati nel testo esplicativo. Attenersi strettamente alle istruzioni riportate in questo manuale. Si declina ogni responsabilità per eventuali inconvenienti, danni o incendi provoca...
41 Installazione La distanza minima fra la superficie di supporto dei recipienti sul dispositivo di cottura e la parte più bassa della cappa da cucina deve essere non inferiore a 50cm in caso di cucine elettriche e di 65cm in caso di cucine a gas o miste. Se le istruzioni di installazione del dispos...
42 8. Introdurre ed avvitare con decisione altre 2 viti sui fori per il fissaggio di sicurezza rimasti liberi. 9. Introdurre un tubo di scarico all’interno del traliccio e collegarlo all’anello di raccordo del vano motore (tubo di scarico e fascette di fissaggio non fornite). Il tubo di scarico do...
Altri modelli di cappe da cucina JETAIR
-
JETAIR Ariel 60/A/Black
-
JETAIR AURORA LX/CR/F/50
-
JETAIR Aurora LX/CR/F/60
-
JETAIR Aurora LX/GRX/F/50
-
JETAIR Aurora LX/GRX/F/60
-
JETAIR Aurora LX/GRX/F/90
-
JETAIR Aurora LX/WH/F/50
-
JETAIR Bergamo SI/F/50
-
JETAIR Bergamo WH/F/50
-
JETAIR Bergamo WH/F/60