Abbigliamento protettivo - Husqvarna 418EL - Manuale d'uso - Pagina 14

Indice:
- Pagina 6 – SIMBOLOGIA; I simboli sulla macchina:
- Pagina 7 – Simboli nelle istruzioni per l’uso:
- Pagina 8 – INDICE; Indice
- Pagina 9 – INTRODUZIONE; Alla gentile clientela
- Pagina 10 – NORME GENERALI DI SICUREZZA; Sicurezza dell’area di lavoro; Sicurezza elettrica
- Pagina 11 – Assistenza
- Pagina 13 – Importante
- Pagina 14 – Abbigliamento protettivo
- Pagina 15 – Fermo della leva comando; Attrezzatura di taglio
- Pagina 16 – Regole basilari
- Pagina 17 – Tensionamento della catena
- Pagina 19 – MONTAGGIO; Montaggio di lama e catena
- Pagina 20 – AVVIAMENTO E ARRESTO; Avviamento e arresto; Avviamento; Arresto
- Pagina 21 – TECNICA DI LAVORO; Istruzioni generali di lavoro; Norme basilari di sicurezza
- Pagina 22 – Tecnica basilare di taglio
- Pagina 23 – Tecnica di abbattimento
- Pagina 25 – Prevenzione del contraccolpo; Che cos’e il contraccolpo?
- Pagina 26 – MANUTENZIONE; Sistema di raffreddamento
- Pagina 27 – Schema di manutenzione
- Pagina 28 – CARATTERISTICHE TECNICHE; Caratteristiche tecniche
- Pagina 29 – Combinazioni di lama e catena
NORME GENERALI DI SICUREZZA
Italian
–
205
Lavoriamo continuamente al miglioramento di design e
tecnologia; queste migliorie aumentano la vostra
sicurezza e la vostra efficienza. Recatevi regolarmente
dal vostro rivenditore, che sarà lieto di illustrarvi le novità
più utili.
Abbigliamento protettivo
Usare sempre:
•
Elmetto protettivo omologato
•
Cuffie auricolari protettive
•
Occhiali o visiera di protezione
•
Guanti con protezione antitaglio
•
Pantaloni con protezione antitaglio
•
Utilizzare le protezioni adeguate per braccia.
•
Stivali con protezione antitaglio, calotta di acciaio e
suola antiscivolo.
•
Tenere sempre a portata di mano la cassetta di pronto
soccorso.
•
Estintore e vanga
L’abbigliamento in generale deve essere tale da non
ostacolare la libertà di movimento.
Dispositivi di sicurezza della
macchina
Questa sezione descrive i dispositivi di sicurezza della
macchina e la loro funzione. Per i controlli e gli interventi
di manutenzione, vedere le istruzioni alla sezione
Controllo, manutenzione e assistenza dei dispositivi di
sicurezza della motosega. Vedere le istruzioni alla
sezione Identificazione delle parti per localizzare questi
dispositivi sulla macchina.
La durata della macchina può ridursi e il rischio di
incidenti aumentare se la manutenzione non viene
eseguita correttamente e se l'assistenza e/o le riparazioni
non vengono effettuate da personale qualificato. Per
ulteriori informazioni rivolgersi alla più vicina officina di
assistenza.
Freno della catena con protezione
anticontraccolpo
La motosega è dotata di freno della catena progettato per
fermare la catena in caso di sobbalzo. Un freno della
catena riduce il rischio di incidenti, ma solamente l’utente
può prevenirli con il suo operato.
(3)
Lavorate con cautela e fate in modo che il settore ”a
rischio di contraccolpo” non venga mai in contatto con
nessun oggetto.
(4)
•
Il freno della catena può essere attivato manualmente
(con la mano sinistra).
•
Il freno si attiva quando la protezione anticontraccolpo
viene spinta in avanti.
•
Il movimento attiva un meccanismo caricato a molla
che blocca la rotella di trascinamento.
•
La protezione anticontraccolpo non serve solo ad
attivare il freno della catena: Riduce anche ad un
minimo il rischio che la mano sinistra entri in contatto
con la catena qualora si perda la presa
dell’impugnatura.
•
Il freno della catenaviene disattivato portando indietro
la protezione anticontraccolpo verso l’impugnatura
anteriore.
•
Il freno della catena dev’essere inserito
all’avviamento della motosega.
•
Utilizzare il freno della catena come 'freno di
stazionamento' all’avviamento e durante i brevi
spostamenti per prevenire incidenti dovuti al contatto
involontario fra utente o altri e catena in movimento.
(5)
•
Il contraccolpo è improvviso e può essere molto
violento. Nella maggior parte dei casi questi fenomeni
sono leggeri e non provocano l’arresto della catena.
In queste situazioni basta tenere ben salda la
motosega e non lasciarla andare.
!
AVVERTENZA! La maggior parte degli
incidenti si verifica quando la catena
colpisce l’operatore. Lavorando con la
macchina usare sempre abbigliamento
protettivo omologato. L’uso di
abbigliamento protettivo non elimina i
rischi di lesioni, ma riduce gli effetti del
danno in caso di incidente. Consigliatevi
con il vostro rivenditore di fiducia per la
scelta dell’attrezzatura adeguata.
IMPORTANTE! La lama, la catena o altre fonti possono
originare scintille. Tenere sempre a portata di mano un
estintore o altri attrezzi per spegnere le fiamme. In
questo modo potrete contribuire alla prevenzione degli
incendi boschivi.
!
AVVERTENZA! Per lavorare sugli alberi è
necessario adottare particolari tecniche
di taglio, in modo da diminuire il rischio
di lesioni personali.
!
AVVERTENZA! Non utilizzare mai una
macchina con dispositivi di sicurezza
difettosi. I dispositivi di sicurezza
devono essere controllati e sottoposti a
manutenzione. Vedere le istruzioni alla
sezione Controllo, manutenzione e
assistenza dei dispositivi di sicurezza
della motosega. Se la macchina non
supera anche uno solo dei controlli,
rivolgersi a un centro di assistenza per le
necessarie riparazioni.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
SIMBOLOGIA Italian – 197 I simboli sulla macchina: Traduzione della versione originale svedese delle istruzioni per l'uso. AVVERTENZA! La motosega può essere pericolosa! L’uso improprio del mezzo può provocare lesioni anche mortali all’operatore o a terzi. Prima di usare la macchina, leggere per int...
SIMBOLOGIA 198 – Italian Simboli nelle istruzioni per l’uso: Togliere sempre la spina dell’attrezzo dalla presa di corrente durante le operazioni di montaggio, ispezione e/o manutenzione. Utilizzare sempre guanti protettivi omologati. E’ necessario pulire con regolarità. Controllo visivo. Il freno d...
INDICE Italian – 199 Indice SIMBOLOGIA I simboli sulla macchina: ....................................... 197 Simboli nelle istruzioni per l’uso: .......................... 198 Contenuto della confezione: ................................. 198 INDICE Indice ...............................................