Pagina 4 - Sommario; NORME DI INSTALLAZIONE
2 I Sommario 1. NORME DI INSTALLAZIONE 3 1.1 Avvertenze generali 3 1.2 Avvertenze per l’installazione 3 1.3 Premessa 3 1.4 Trasporto e movimentazione 4 1.5 Disimballo 4 1.6 Norme elementari di sicurezza 5 2. INSTALLAZIONE 5 2.1 Dati di targa 5 2.2 Collegamento elettrico 5 2.3 Posizionamento 5 2.4 Te...
Pagina 5 - Avvertenze generali; • modiiche o interventi non speciici per il
3 1. NORME DI INSTALLAZIONE 1.1 Avvertenze generali Il presente manuale contiene informazioni sull’installazione, sull’utilizzo e sulla sicurezza. Leggere attentamente le istruzioni contenute.Si consiglia di conservare questo manuale per poterlo consultare in ogni momento e di allegarlo all’apparecc...
Pagina 6 - Trasporto e movimentazione; Durante le operazioni di
4 I preesistenti siano a norma di legge e adeguati ai dati di targa dell’apparecchiatura da installare in termini di tensione [V], frequenza [Hz] e potenza [W].Il Costruttore di questa apparecchiatura dichiara la conformità di ogni singola macchina alle normative vigenti. 1.4 Trasporto e movimentazi...
Pagina 7 - Norme elementari di sicurezza; • per scollegare l’apparecchio non tirare il; Collegamento elettrico
5 I 1.6 Norme elementari di sicurezza La responsabilità delle operazioni effettuate sulla macchina, svolte trascurando le indicazioni riportate sul presente manuale, è in capo all’utilizzatore. Si elencano le principali norme di sicurezza da osservare per l’installazione: • scollegare l’apparecchio ...
Pagina 8 - per il corretto funzionamento; Temperature ambiente; Ultimato il posizionamento; Verifiche finali
6 I Nota: per il corretto funzionamento dell’apparecchiatura è obbligatorio garantire un camino d’aria di almeno 250cm2 (ig. 5) dietro all’apparecchiatura stessa. Fig.5 – Dimensioni della nicchia di incasso 2.4 Temperature ambiente e ricambio d’aria Le prestazioni dell’apparecchiatura sono garantite...
Pagina 9 - Durante l’uso alcune parti accessibili; Pulizia interna preliminare
7 I 2.6 Sistemi di sicurezza e controllo L’apparecchiatura è dotata di alcuni sistemi che garantiscono la sicurezza e consentono il controllo durante il funzionamento: • fusibile di protezione generale sullascheda di potenza a protezione daicortocircuiti e da eventuali sovraccarichi; • disgiuntore s...
Pagina 11 - i programmi di abbattimento; abbattuti o surgelati rapidamente; per migliorare ulteriormente; ABBATTIMENTO
9 I Suggerimento: i programmi di abbattimento e surgelazione risultano più brevi e conducono a risultati migliori se è stato precedentemente svolto un ciclo di pre-raffreddamento. 3.7 Conservazione dei prodotti abbattuti o surgelati rapidamente Al termine dei programmi di abbattimento e surgelazione...
Pagina 13 - con l’utente; Icona di funzione: il tocco dell’icona; schermata precedente.
11 I 3.9 Il display e l’interazione con l’utente Il quadro comandi è composto da un display touch da 4,3 pollici e da un pulsante di accensione posto a lato. 1 2 3 4 5 6 1. Icona di funzione: il tocco dell’icona conduce alla schermata di esecuzione della relativa funzione. 2. Menù impostazioni: la s...
Pagina 14 - Significato dei tasti
12 I 3.10 Significato dei tasti Indipendentemente dal programma selezionato vi sono alcuni tasti che si presentano con ricorrenza durante l’interazione dell’utente con il display. Di seguito se ne descrivono i signiicati. HOME Per tornare al Menù Principale. Ogni dato eventualmente già inserito vien...
Pagina 18 - Temperatura dell’aria:
16 I 3.12.5 Raffreddamento I cibi cotti appena sfornati non si presentano alla temperatura di corretta degustazione o di ulteriore elaborazione in cucina ed è quindi necessario attendere la normale acclimatazione per poterli servire in tavola o per proseguire nella preparazione delle ricette. Il pro...
Pagina 19 - ALLA FINE DEL CICLO
17 I 3.12.6 Bevande L’abbattitore ha caratteristiche prestazionali di grande utilità quando non si disponga di suficiente tempo per la preparazione alla degustazione di bevande. Questo programma permette di ridurre la temperatura di una bevanda in base al tempo a disposizione. Nota: questa apparecch...
Pagina 20 - CONSERVAZIONE A 0°C
18 I 3.12.7 Conservazione a 0°C Lo sviluppo microbico nei cibi è un fenomeno naturale che avviene in base alle condizioni ambientali. La temperatura è un fattore in grado di inluenzare crescita, riproduzione e moltiplicazione dei batteri che determinano la degradazione dei cibi. Con questo programma...
Pagina 22 - PRONTO IN TAVOLA
20 I 3.12.10 Pronto in tavola Un alimento precedentemente cotto e conservato in frigorifero, oppure che ha raggiunto la normale acclimatazione in ambiente, può essere riscaldato grazie a questo programma e servito in tavola alla temperatura di corretto consumo. Attenzione! Durante il funzionamento i...
Pagina 23 - Durata della cottura:; indicare per quanto tempo si desidera
21 I 3.12.11 Cottura lenta La tecnica di cottura lenta, o di cottura a bassa temperatura, consente di cuocere uniformemente il cibo, di preservare la struttura delle cellule che lo compongono e di trattenere più acqua e grassi durante il processo rispetto ad altri metodi di cottura ad alta temperatu...
Pagina 24 - COTTURA LENTA RITARDATA
22 I 3.12.12 Lievitazione Questo programma crea un microclima a temperatura e umidità controllate per favorire l’attivazione e la trasformazione dei lieviti. In questo modo la fermentazione può aver luogo in condizioni ottimali producendo il naturale e desiderato rigoniamento dell’impasto. Programma...
Pagina 26 - MANUTENZIONE ORDINARIA; Norme elementari di sicurezza; LIEVITAZIONE RITARDATA
24 I 4. MANUTENZIONE ORDINARIA 4.1 Norme elementari di sicurezza Si raccomanda di eseguire le operazioni di pulizia e manutenzione ordinaria in sicurezza osservando scupolosamente le seguenti norme: • scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica prima di operare su di esso; • per scollegare l’appar...
Pagina 27 - Pulizia superfici esterne; le superici esterne in inox; Periodi di inattività; STRAORDINARIA; nel caso si osservassero
25 I Durante le operazioni di manutenzione ordinaria è vietato disinserire o togliere i dispositivi di sicurezza: il Costruttore declina ogni responsabilità per incidenti causati dalla violazione di questo obbligo. 4.2 Pulizia superfici esterne Scocca: le superici esterne in inox dell’apparecchiatur...
Pagina 28 - CODICE
26 I 5.2 Smaltimento della macchina INFORMAZIONE AGLI UTENTI Ai sensi delle Direttive 2011/65/EU, e 2012/19/ EU, relative alla riduzione dell‘uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti. Il simbolo del cassonetto barrato riportato ...