Fulgor Milano CPH 402 ID TY TC X/2 - Manuale d'uso - Pagina 7

Grill Fulgor Milano CPH 402 ID TY TC X/2 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
6
7
I
possibile selezionare un contatore indipendente.
Un ulteriore azionamento del tasto timer commuta
direttamente all’impostazione del livello di cottura.
b) La zona di cottura corrispondente al timer è
disattivata (livello di cottura = 0): Il timer viene
progtammato indipendentemente e continua a
funzionare anche nello stato di OFF. Finchè il
contatore funziona, non è possibile attivare la zona di
cottura.
Impostazione del valore di timer
- In seguito alla selezione del timer avvenuta, il led
assegnato lampeggia come sopra descritto. Con i
tasti Più/Meno è possibile impostare il tempo di count
down del timer desiderato.
- Iniziando con il tasto Più, il primo valore visualizzato
salta su “01” e aumenta progressivamente da 1 fino a
un massimo di “99” (limite superiore).
- Iniziando con il tasto Meno, il valore visualizzato
sull’indicazione salta su “30” e diminuisce in passi
da 1 fino allo “01” (primo limite inferiore). Al suo
raggiungimento viene emesso un segnale acustico.
Per raggiungere lo “00”, occorre prima rilasciare il
tasto Meno e poi riattivarlo. Azionando ulteriormente
il tasto Meno, la visualizzazione “00” non verrà
modificata (secondo limite inferiore).
-
L’impostazione può avvenire anche tramite
azionamenti permanenti dei tasti Più o Meno o tramite
azionamenti singoli (selezionare: azionamento tasto,
rilascio, azionamento, rilascio, ecc.).
- In caso di azionamento permanente del tasto, si
verifica un’accelerazione automatica della velocità
di regolazione, vale a dire che il tempo tra un passo
e quello successivo si riduce, finchè il tasto rimane
premuto.
- Se entro 10 sec. (parametro) il tasto Più o il tasto
Meno non viene nuovamente premuto, dopo aver
selezionato il timer della zona di cottura corrente (il
display rimane su “00”), l’indicazione e l’assegnazione
dei tasti Più/Meno commutano automaticamente alla
zona di cottura.
- Quando un timer viene utilizzato come contatore
(sveglia), l’indicazione e l’assegnazione dei tasti non
commutano alla zona di cottura, dato che essa non
può venire attivata.
- Un timer parte in genere con il count down, se
quest’ultimo è stato programmato con dei valori non
uguali a 0. Esempio: il timer parte con il rilascio del
tasto Più dopo aver impostato il valore timer “01”.
- Le impostazioni di timer sono prioritarie rispetto alla
delimitazione del tempo di funzionamento in presenza
di impostazioni di livelli alti di cottura.
- Se viene programmata solo una sveglia, il controllo
dapprima rimane nella modalità di attesa (nessun’altra
zona di cottura è attivata). Se non vengono introdotti
altri valori nuovi, il TC si comporta come sopra
descritto e commuta nella modalità di OFF.
Scadere del timer/ allarme del timer e
conferma
- Gli ultimi 10 s prima dello scadere del timer vengono
visualizzati sul display (count down fino all’allarme).
- Una volta scaduto il tempo impostato di un timer,
scatta l’allarme del timer, la zona di cottura assegnata
viene subito spenta.
- Il display, insieme al led del timer selezionato,
lampeggia alternando il livello di cottura “00” con “H”,
in caso di calore residuo.
- La segnalazione dell’allarme dura al massimo 2
minuti, se l’utente non interviene prima.
- Al termine dei 2 minuti o azionando un tasto qualsiasi,
la segnalazione dell’allarme viene sospesa.
Il segnalino acustico (cicalino) nonchè la spia di
controllo del timer vengono disattivati.
Spegnimento del timer/Modifica delle
impostazioni del timer
- E’ possibile modificare il valore impostato del timer,
nella modalità di attesa o attiva, in ogni momento
dopo selezione avvenuta, attivando il tasto Più o
Meno.
- E’ possibile spegnere il timer, portandolo sul valore
“00” premendo il tasto Meno o premendo un’unica
volta contemporaneamente i tasti Più o Meno.
Blocco dei tasti (sicurezza per i bambini)
Bloccaggio/attivazione Key Lock
L’azionamento del tasto Key-Lock nella modalità di
attesa o attiva, comporta il bloccaggio della tastiera;
il led Key-Lock “9” si illumina in modo statico. E’
necessario osservare i tempi per l’azionamento del tasto
Key-Lock.
Il controllo continua a lavorare nella modalità
precedentemente imposatata, ma non può più essere
comandato da altri tasti, tranne che dal tasto Key-Lock
o dal tasto ON/OFF.
Tutti i tasti bloccati non vengono controllati dal controllo
riguardo all’azionamento continuo. Lo spegnimento con
il tasto ON/OFF è possibile anche in stato di bloccaggio.
La funzione Key-Lock incl. spia di controllo è
nuovamente attiva in caso di riaccensione (nella
modalità di attesa 10s), fino a quando verrà disattivata
azionando nuovamente il tasto Key-Lock l’attivazione/
disattivazione della funzione Key-Lock nella modalità di
OFF non è possibile.
Sbloccaggio/disattivazione Key Lock
Il nuovo azionamento del tasto Key-Lock nella modalità
di attesa o attiva comporta lo sbloccaggio della tastiera
e lo spegnimento della spia di controllo Key-Lock
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
3 I QUESTO PRODOTTO È STATO CONCEPITO PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO.IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ NEL CASO DI EVENTUALI DANNI A COSE O PERSONE DERIVANTI DA UNA NON CORRETTA INSTALLAZIONE O DA USO IMPROPRIO, ERRONEO OD ASSURDO.L’APPARECCHIO NON DEVE ESSERE USATO DA PERSONE (COMPRESI B...
4 5 I Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si estingue qualsiasi diritto di garanzia per i danni insorti. Impiego conforme allo scopo previsto • Non assentarsi durante il funzionamento dell’elettrodimestico. • Questo apparecchio deve essere impiegato soltanto per l...
4 5 I Le caratteristiche principali del suo apparecchio • Il piano di cottura è spesso 11 mm. È composto da due stradi di acciaio inox e uno di alluminio frapposto tra i due. Il piano di cottura è caratterizzato da un buon accumulo termico che riduce la rapida diminuzione della temperatura del piano...