Istruzioni per l’utente - Fulgor Milano CPH 401 BQ TC X - Manuale d'uso - Pagina 4

Piano cottura Fulgor Milano CPH 401 BQ TC X – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
4
5
I
Installazione
Tutte le operazioni relative all’installazione
(allacciamento elettrico) devono essere eseguite da
personale qualificato secondo le norme vigenti.
Per le istruzioni specifiche vedi la parte riservata
all’installatore.
Uso
Barbecue (Fig. 1)
Il barbecue consente di effettuare rapide cotture alla
griglia. Agendo sui comandi Touch Control si accende
la resistenza (vedi paragrafo “istruzioni Touch Control“)
che può cuocere più o meno velocemente in funzione
della posizione scelta da 1 a 12.
Il funzionamento come grill si ottiene impostando il livello
di potenza a 12.
Ciò non significa che non si possano effettuare ottime
cotture alla griglia anche nelle posizioni intemedie anzi,
tali posizioni sono consigliate nelle cotture di pietanze
delicate o quando si voglia ottenere una cottura uniforme
dei cibi anche nelle parti interne.
La roccia lavica contenuta nella vaschetta ha la funzione
di assorbire le gocce di olio o di grasso che si producono
durante la cottura; inoltre accumula calore durante la
prima fase di funzionamento della resistenza e consente
quindi, di ottenere una grigliatura più uniforme che è
molto simile a quella che si ottiene usando la carbonella.
Nella vaschetta, al posto della roccia lavica, può essere
messa acqua (strato consigliato circa 3 cm).
La presenza di acqua nella vaschetta elimina l’insorgere
di odori sgradevoli, senza minimamente compromettere
le prestazioni del barbecue.
Per ottenere migliori risultati si consiglia quindi di
preriscaldare la roccia lavica per almeno 10 minuti sulla
posizione 1.
Questo accorgimento è particolarmente consigliato in
occasione della prima accensione dell’apparecchio,
perchè permette di diminuire il rischio che durante la
cottura le vivande assorbano gli odori che la resistenza
produce durante la prima accensione.
Fig. 1
1
2
3
4
5
7
8
9
10
11
Legenda:
1 Accensione/spegnimento ON/OFF
2
Incremento/decremento in minuti (da 0 a 99) del
timer
3
Incremento/decremento in livelli (da 0 a 12)
della potenza
4 Spia di funzionamento
5 Display visualizzazione livello di potenza
7 Spia attivazione timer
8 Display visualizzazione timer
9 Attivazione timer
10 Blocco tastiera
11 Spia attivazione blocco tastiera
Istruzioni per l’utente
Fig. 1a
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Altri modelli di piani di cottura Fulgor Milano
-
Fulgor Milano CH 1004 ID TS BK
-
Fulgor Milano CH 1004 ID TS WH
-
Fulgor Milano CH 302 ID TC BK
-
Fulgor Milano CH 302 ID TC BK/2
-
Fulgor Milano CH 302 ID TC WH
-
Fulgor Milano CH 302 ID TC WH/2
-
Fulgor Milano CH 604 ID TS BK
-
Fulgor Milano CH 604 ID TS WH
-
Fulgor Milano CH 804 ID TS BK
-
Fulgor Milano CH 804 ID TS WH