PULIZIA E MANUTENZIONE - Franke FMA 86 H OY - Manuale d'uso - Pagina 10

Franke FMA 86 H OY

Forno Franke FMA 86 H OY – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

IT

37

PULIZIA E MANUTENZIONE

SUPERFICI ESTERNE

• Pulire le superfici con un panno in microfibra umido�

Se molto sporche, aggiungere qualche goccia di

detergente neutro� Asciugare con un panno asciutto�

• Non usare detergenti corrosivi o abrasivi� Se

inavvertitamente uno di questi prodotti dovesse

venire a contatto con le superfici dell'apparecchio,

pulire subito con un panno in microfibra umido�

SUPERFICI INTERNE

• Dopo ogni uso, lasciare raffreddare il forno e

pulirlo preferibilmente quando è ancora tiepido per

rimuovere incrostazioni e macchie dovute a residui

di cibo� Per asciugare la condensa dovuta alla cottura

di alimenti ad alto contenuto di acqua, usare a forno

freddo un panno o una spugna�

Per una pulizia ottimale delle superfici interne,

attivare la funzione “Steam Cleaning”�

• Per facilitare la pulizia dei vetri è possibile rimuovere

e smontare la porta�

• Pulire i vetri della porta con detergenti liquidi

specifici�

• La resistenza superiore del grill può essere abbassata

per pulire la parete superiore del forno�

ACCESSORI

Mettere a bagno gli accessori con detersivo per piatti

dopo l’uso, maneggiandoli con guanti da forno, se

ancora caldi� I residui di cibo possono essere rimossi

con una spazzola per piatti o con una spugna�

Non usare pulitrici a getto di

vapore.
Utilizzare guanti protettivi

durante tutte le operazioni

Eseguire le operazioni indicate a

forno freddo.
Scollegare l'apparecchio

dall'alimentazione.

Non usare pagliette metalliche,

panni abrasivi e detergenti

abrasivi o corrosivi che possano

danneggiare le superfici.

RIMOZIONE E MONTAGGIO DELLA PORTA

1.

Per rimuovere la porta

, aprirla completamente e

abbassare i fermi fino alla posizione di sblocco�

2.

Chiudere la porta fino a quando è possibile�

Prendere saldamente la porta con entrambe le mani,

evitando di tenerla per la maniglia�

Per estrarla facilmente, continuare a chiuderla e

contemporaneamente tirarla verso l’alto (a) finché

non esce dalle sedi (b)�

~60°

a

b

~15°

Togliere la porta e appoggiarla su un piano morbido�

3.

Per rimontare la porta

, avvicinarla al forno

allineando i ganci delle cerniere alle proprie sedi e

ancorare la parte superiore agli alloggiamenti�

4.

Abbassare la porta e poi aprirla completamente�

Abbassare i fermi nella posizione originale: fare

attenzione che siano completamente abbassati�

5.

Provare a chiudere la porta, verificando che sia

allineata al pannello di controllo� Se non lo fosse,

ripetere tutte le operazioni�

PREMERE PER PULIRE

- PULIZIA DEL VETRO

1.

Dopo aver smontato la porta e averla appoggiata

su un ripiano morbido con la maniglia verso il

basso, premere contemporaneamente le due clip

di fissaggio ed estrarre il profilo superiore della

porta tirandolo verso di sé�

2.

Sollevare e prendere saldamente il vetro interno

con due mani, rimuoverlo e appoggiarlo su un

piano morbido prima di eseguire la pulizia�

3.

Per riposizionare correttamente il vetro interno,

fare attenzione che la “R” sia leggibile nell’angolo

sinistro e che la superficie lucida (non stampata)

sia rivolta verso l’alto� Inserire dapprima il lato

lungo del vetro indicato dalla “R” nelle sedi di

sostegno, quindi abbassarlo in posizione�

4.

Rimontare il profilo superiore: un clic indica il

corretto posizionamento� Verificare che la tenuta

sia salda prima di rimontare la porta�

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 3 - SOMMARIO

30 SOMMARIO ACCESSORI ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 30 DESCRIZIONE GENERALE�������������������������������������������������������������������������������...

Pagina 4 - DESCRIZIONE GENERALE; PANNELLO COMANDI; ISTRUZIONI

IT 31 DESCRIZIONE GENERALE PANNELLO COMANDI 1. Pannello comandi 2. Ventola 3. Luce 4. Griglie laterali (il livello è indicato sulla parete della cavità) 5. Porta 6. Resistenza superiore / grill 7. Resistenza circolare (non visibile) 8. Targhetta matricola (da non rimuovere) 9. Resistenza inferior...

Pagina 5 - FUNZIONI

32 OFF Per spegnere il forno� LAMPADA Per accendere la luce nel forno� STATICO Per cuocere qualsiasi tipo di pietanza su un solo ripiano� È preferibile utilizzare il 2° livello� PULIZIA CON VAPORE L’azione del vapore rilasciato durante questo speciale ciclo di pulizia a bassa temperatura permette ...

Altri modelli di forni Franke

Tutti i forni Franke