Consigli per l’utilizzo; stanza e dalla posizione dell’ascoltatore.; Piedini; il tubo di schiuma nello sfiatatoio come indicato nella figura I. - Focal JMLSOPRN2CONS - Manuale d'uso - Pagina 9

Altoparlanti Focal JMLSOPRN2CONS – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 8 – = AC definisce la posizione ideale del diffusore.; M a n u a l e d ’ u s o; Per validare la garanzia Focal-JMlab
- Pagina 9 – Consigli per l’utilizzo; stanza e dalla posizione dell’ascoltatore.; Piedini; il tubo di schiuma nello sfiatatoio come indicato nella figura I.
- Pagina 10 – Scelta delle casse; tutte le configurazioni Sopra multicanale.; Posizionamento della cassa centrale Sopra Center; tra la modalità bipolare
- Pagina 11 – Precauzioni d’uso
- Pagina 12 – Periodo di rodaggio; prestazioni dei vostri diffusori Sopra.; Precauzioni particolari; Evitare la vicinanza con le fonti di calore.; Scelta dell’amplificatore
24
Consigli per l’utilizzo
Il comportamento dei diffusori dipende dall’acustica della stanza, dal corretto posizionamento dei diffusori nella
stanza e dalla posizione dell’ascoltatore.
È possibile agire su questi elementi per correggere o migliorare un effetto ricercato.
La percezione stereofonica è imprecisa e mal centrata: provate ad avvicinare i diffusori uno all’altro e/o ad orientarli
verso il punto d’ascolto.
Il suono è duro ed aggressivo: l’acustica della stanza è probabilmente troppo riverberante. Contemplate l’utilizzo
di materiali assorbenti (tappeti, divani, arazzi, tende…) e riflettenti (arredi) per assorbire o diffondere le risonanze.
Il suono è “piatto”, smorzato: eccesso di materiali assorbenti nella stanza, il suono è bloccato, senza rilievo. Cercate
un compromesso migliore tra materiali assorbenti e riflettenti del vostro arredo.
In maniera generale, si cercherà di fare in modo che il muro dietro i diffusori sia di natura riflettente affinché il suono
si sviluppi in maniera corretta. Al contrario, il muro dietro la zona d’ascolto dovrà essere idealmente assorbente per
evitare che dei riflessi posteriori “inquinino” la percezione dell’immagine stereofonica.
I mobili potranno essere posizionati con criterio sulle pareti laterali per diffondere le onde sonore al fine di evitare
la sollecitazione di alcune zone di frequenza, soprattutto nei suoni medi (soppressione dell’effetto “flutter echo”).
Piedini
Le colonne Sopra hanno dei piedini di equilibramento nella base in vetro. Questi piedini permettono di garantire
un’ottima stabilità dei diffusori colonne, soprattutto quando il pavimento non è perfettamente piano e liscio. I
piedini forniti sono regolabili in altezza, in modo che i 4 piedini si posino uniformemente al suolo, senza nessuna
oscillazione. Una volta determinata l’altezza dei piedini, bloccarli con il controdado (fig. F). Vengono forniti anche 4
tacchetti, in modo da proteggere i pavimenti più delicati, come parquet, ecc. (fig. G).
Fissaggio del diffusore biblioteca sul piede
Consigliamo di fissare in maniera stabile il diffusore Sopra N°1 sul suo piede grazie alle viti fornite (fig. H).
Sfiatatoio in schiuma per Sopra N°1
L’utilizzo dello sfiatatoio in schiuma consente di conservare i vantaggi del bass-reflex, quando le condizioni d’utilizzo
delle casse non sono ottimali in termini di superficie disponibile in una stanza (quando le casse sono a meno di 20-30
cm da una parete) o in termini di acustica della stanza smorzata. L’ascolto sembrerà amplificato nei bassi. L’utilizzo
del tubo di schiuma consente così di frenare e di ridurre l’onda posteriore emessa dallo sfiatatoio per adattare il
livello di bassi all’ambiente. Il tubo deve essere utilizzato contemporaneamente sulle due casse. Per fare ciò, inserire
il tubo di schiuma nello sfiatatoio come indicato nella figura I.
SOPRA
™
M a n u a l e d ’ u s o
Notice_Sopra_CODO1482_V2.indd 24
14/03/2019 15:58:34
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
Collegamento I connettori dei Sopra garantiscono dei contatti affidabili e polivalenti, per cavi spellati (fino a 4 mm di diametro), forcelle o banane. È obbligatorio rispettare la polarità dei diffusori. Il connettore segnato con “+” deve essere collegato all’uscita corrispondente dell’amplificator...
24 Consigli per l’utilizzo Il comportamento dei diffusori dipende dall’acustica della stanza, dal corretto posizionamento dei diffusori nella stanza e dalla posizione dell’ascoltatore. È possibile agire su questi elementi per correggere o migliorare un effetto ricercato. La percezione stereofonica è...
25 SOPRA ™ M a n u a l e d ’ u s o Scelta delle casse Le vostre casse sono state messe a punto per funzionare sia in modalità stereo che home cinema. Se avete già delle casse Sopra anteriori e volete evolvervi nella direzione dell’home cinema, sarà fondamentale utilizzare una cassa centrale e delle...
Altri modelli di altoparlanti Focal
-
Focal 100ICW5
-
Focal F1000ICA6
-
Focal F1000ICLCR5
-
Focal F1000ICW6
-
Focal F1000IW6
-
Focal F1000IWLCR6
-
Focal F1000IWLCRUTOPIA
-
Focal F1000IWSUB
-
Focal F100IC6ST
-
Focal F100ICLCR5