Diffusori di effetti posteriori per impianto 5.1; ). Inoltre, occorre formare un angolo compreso tra 90 e 110° tra l’asse; Costruzione esistente; ). Assicurarsi che i piedini aderiscano bene alla parete - Focal F1000IWLCRUTOPIA - Manuale d'uso - Pagina 19

Focal F1000IWLCRUTOPIA

Altoparlanti Focal F1000IWLCRUTOPIA – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

38

1000 SERIES UTOPIA

I s t r u z i o n i p e r l ' u s o

Diffusori di effetti posteriori per impianto 5.1

In caso di diffusori a parete, i diffusori di effetti posteriori devono essere installati sulle pareti laterali, leggermente indietro rispetto
alla postazione di ascolto (0 - 0,5 m) e alla stessa altezza dei diffusori frontali destro e sinistro (

fig. 4

). Inoltre, per rispettare le

specifiche Dolby, occorre formare un angolo compreso tra 90 e 110° tra l’asse del diffusore posto dietro alla postazione di ascolto e
l’asse che congiunge il diffusore centrale al punto di ascolto (

fig. 5

).

Diffusori di effetti posteriori per impianto 7.1

In caso di uso a parete, i diffusori di effetti posteriori destro e sinistro devono essere installati sulle pareti laterali allo stesso livello
della postazione di ascolto, e alla stessa altezza dei diffusori frontali destro e sinistro. I diffusori di effetti posteriori devono essere
installati sulla parete situata dietro alla postazione di ascolto e alla stessa altezza dei diffusori frontali destro e sinistro. La distanza
tra i due diffusori deve essere compresa tra 2,5 e 6 m (

fig. 6

). Inoltre, occorre formare un angolo compreso tra 90 e 110° tra l’asse

del diffusore posto lateralmente rispetto alla postazione di ascolto e l’asse che congiunge il diffusore centrale al punto di ascolto
(

fig. 7

). Allo stesso modo, per soddisfare le specifiche Dolby, sarà necessario formare un angolo compreso tra 135 e 150° tra l’asse

del diffusore posto dietro la postazione di ascolto e l’asse che congiunge il diffusore centrale al punto di ascolto (

fig. 7

).

Costruzione esistente

Le modalità di installazione e fissaggio dei diffusori a muro, a soffitto o su altre superfici dipendono dalle condizioni e dalle
norme di costruzione, disposizione, sicurezza e cablaggio previste per i supporti interessati. Inoltre, si tenga conto che i prodotti
possono vibrare, danneggiando i supporti sui quali sono installati. È per questo motivo che le operazioni di installazione devono
essere effettuate da professionisti qualificati e adeguatamente informati delle corrette norme di installazione e sicurezza. Focal non
offre nessuna garanzia in merito alla destinazione di determinati supporti o installazioni, poiché l’esecuzione dell’installazione dei
diffusori è di esclusiva responsabilità del cliente. Focal non sarà dunque ritenuta responsabile a nessun titolo in caso di distacco,
caduta, incidenti e/o ogni altra conseguenza o danno di qualsiasi natura legati all’installazione dei diffusori. Esistono grossi rischi
di vibrazione.
Prima di installare i diffusori, verificare che i vani di destinazione del muro siano privi di ostruzioni, come il passaggio di condotti
di aerazione, o di ogni eventuale cavo che potrebbe interferire con l’installazione. Per stabilire la collocazione più indicata, servirsi
di strumenti idonei. Verificare che all’interno del muro ci sia abbastanza spazio per poter installare il prodotto. Servendosi della
sagoma di sezionamento in dotazione, tracciare una linea sul muro. A questo punto, tagliare seguendo il tracciato servendosi di uno
strumento idoneo e praticare una cavità nel muro (

fig. A2/B2

). È importante che gli elementi della struttura che circonda il diffusore

vengano incollati. A livelli elevati, infatti, o durante ascolti prolungati, potrebbero verificarsi vibrazioni e si potrebbe compromettere
l’esperienza di ascolto (parete/tasselli/piastra murale, ad esempio).

Nuova costruzione

Servirsi del kit di montaggio specifico richiesto come optional. Prima di installare i diffusori, effettuare i cablaggi. Per l’assemblaggio
dei prodotti 1000 Series IWSUB UTOPIA e IWLCR UTOPIA, collegare il cavo speakon tra ogni prodotto, seguendo lo schema fornito
(

fig. F

). Per l’assemblaggio dei prodotti 1000 IWLCR UTOPIA, collegare il cavo speakon tra ogni prodotto seguendo lo schema

fornito (

fig. G

). È importante che gli elementi della struttura che circonda il diffusore vengano incollati. A livelli elevati, infatti,

o durante sessioni di ascolto prolungate, potrebbero verificarsi vibrazioni e si potrebbe compromettere l’esperienza di ascolto
(parete/tasselli/piastra murale, ad esempio).

Installazione dei diffusori

I prodotti della gamma 1000 Series UTOPIA comprendono un diffusore e una griglia magnetica. I prodotti della gamma 1000
Series UTOPIA sono chiusi e hanno una profondità di meno di 10 cm, per consentire un facile incasso a muro. Il fissaggio a parete
dei prodotti 1000 Series UTOPIA richiede l’uso di piedini girevoli. A tale scopo, introdurre il diffusore nella cavità e serrare la vite
dei piedini di fissaggio in senso orario, servendosi della chiave fornita in dotazione o di un cacciavite. Se si utilizza un cacciavite,
occorrerà verificare che la coppia di serraggio abbia valori ridotti, per non rischiare di danneggiare i piedini. Il diffusore sarà fissato
in modo corretto quando, a fine serraggio, si percepisce una certa resistenza. Dato il peso consistente dei prodotti 1000 Series
UTOPIA, l’operazione richiede un intervento professionale e almeno 2 persone.

1000 IWLCR UTOPIA

1. Collegare il cavo del diffusore, già messo a nudo, ai morsetti a molla del diffusore. La polarità del collegamento di ogni diffusore
deve essere tassativamente corretta: il cavo collegato al morsetto “+” dell’amplificatore deve essere collegato al morsetto rosso
sul diffusore. Analogamente, il cavo collegato al morsetto “-” dell’amplificatore deve essere collegato al morsetto nero (

fig. A4

).

Monoamplificazione: 1000 IWLCR UTOPIA può essere collegato in monoamplificazione, servendosi degli “strap” forniti e collegando
gli ingressi come indicato in figura (

fig. A4

).

Biamplificazione: 1000 IWLCR UTOPIA può essere collegato anche in biamplificazione; in questo caso, togliere gli “strap” forniti e
collegare ogni cavo o amplificatore gli ingressi BASS e MAIN (medi/alti) come indicato in figura (

fig. A4

).

2. Affinché l’installazione avvenga in modo sicuro, inserire il diffusore nel muro e spingerlo sui vari lati (

fig. A5

). Dato il peso

consistente dei prodotti 1000 Series, è tassativo farli installare da un professionista. Si raccomanda la presenza di almeno 2 persone.
3. Avvitare tutti i piedini di fissaggio servendosi della chiave fornita (

fig. A6

). Assicurarsi che i piedini aderiscano bene alla parete

interna del muro.
4. Orientare il piatto dei medi-alti verso la postazione di ascolto svitando leggermente le 4 viti situate sulla sua parte superiore e
inferiore (

fig. A7

).

5. Se necessario, regolare i livelli degli alti, dei medi e dei woofer in funzione dell’acustica della stanza. Basterà modificare la
posizione degli “strap” come desiderato.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 16 - Italiano

IT LEGGERE PRIMA DELL’USO! IMPORTANI PRECAUZIONI DI SICUREZZA! Italiano Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero ha lo scopo di avvertire l’utente della presenza di indicazioni importanti nelle istruzioni per l’uso, inerenti l’avviamento e la manutenzione del dispositivo. 1. Legge...

Pagina 17 - I s t r u z i o n i p e r l ' u s o; Per validare la garanzia Focal-JMlab; Contenuto della confezione (1000 IWLCR UTOPIA); facilita l’installazione e si integra al meglio.; Periodo di rodaggio

36 1000 SERIES UTOPIA I s t r u z i o n i p e r l ' u s o IT Per validare la garanzia Focal-JMlab adesso è possibile registrare il prodotto on-line su: www.focal.com/warranty La ringraziamo per avere acquistato un prodotto Focal. Le diamo il benvenuto nel nostro l’universo: quello dell’Alta fedelt...

Pagina 18 - Cablaggio prima dell’installazione; • Scelta dell’amplificatore Focal Astral 16; INSTALLAZIONE

37 1000 SERIES UTOPIA I s t r u z i o n i p e r l ' u s o IT Cablaggio prima dell’installazione I diffusori possono essere montati solo dopo avere posato i cavi. Lasciare una lunghezza di cavo sufficiente per collegare l’apparecchio con facilità (circa 50 cm). Si consiglia di utilizzare cavi dotat...

Altri modelli di altoparlanti Focal

Tutti i altoparlanti Focal