AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE; INSTALLAZIONE; CARATTERISTICHE TECNICHE - Falmec STELLA EVO 120 - Manuale d'uso - Pagina 20

Cappa da cucina Falmec STELLA EVO 120 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 10 – AIR; AIR
- Pagina 20 – AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE; INSTALLAZIONE; CARATTERISTICHE TECNICHE
- Pagina 22 – ALIANO; UNITA’ MOTORE (SLIM) POSIZIONATA SULLA CAPPA; URS
- Pagina 23 – FUNZIONAMENTO; ILLUMINAZIONE; (DA UTILIZZARE SOLO IN; UTILIZZO RADIOCOMANDO
- Pagina 24 – UTILIZZO PULSANTIERA ELETTRONICA; MANUTENZIONE; PULIZIA ESTERNA; PULIZIA PARTI INTERNE
- Pagina 25 – GARANZIA; CONDIZIONI DI GARANZIA
21
IT
ALIANO
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E AVVERTENZE
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE
SICUREZZA TECNICA
Il lavoro di installazione deve essere eseguito, da installatori competenti e
qualiicati, secondo quanto indicato nel presente libretto e rispettando le
norme in vigore.
•
Prima di installare la cappa controllare l'integrità e funzionalità di ogni sua parte:
se si notano anomalie non procedere nell'installazione e contattare il Rivenditore.
•
Nel caso sia stato riscontrato un difetto estetico la cappa NON deve essere installa-
ta; riporla nel suo imballo originale e contattare il Rivenditore. Una volta installata
la cappa non sarà accettato alcun reclamo per difetti estetici.
•
Durante l'installazione utilizzare sempre mezzi di protezione personale (es. scarpe antiin-
fortunistiche) ed adottare comportamente prudenti e corretti.
•
La componentistica del kit di issaggio (fornito con la cappa) necessaria al issag-
gio delle catenelle di sicurezza è utilizzabile unicamente su pareti in muratura: se
si rendesse necessario utilizzarla su pareti di materiale diverso, valutare altri si-
stemi di issaggio tenendo conto della resistenza del muro e del peso della cappa
(indicato nelle schede tecniche inserite nelle prime pagine di questo libretto).
•
Tenere presente che l’installazione con sistemi di issaggio diversi da quelli forniti o non
conformi può comportare rischi di natura elettrica e di tenuta meccanica.
•
Non modiicare la struttura elettrica, meccanica e funzionale dell'apparecchiatura.
•
Non installare la cappa in ambienti esterni e non esporla ad agenti atmosferici (pioggia,
vento, ecc...)
•
Dopo l’installazione delle cappe in acciaio inox è necessario eseguire la pulizia della stessa
per rimuovere i residui di collante del protettivo e le eventuali macchie di grasso e oli, che,
se non rimosse, possono causare il deterioramento irreversibile della supericie della cap-
pa. Per questa operazione il costruttore raccomanda l’utilizzo delle salviette in dotazione,
disponibili anche in acquisto.
SICUREZZA ELETTRICA
L’impianto elettrico al quale viene collegata la cappa deve essere a norma
e obbligatoriamente munito di collegamento a terra secondo le norme di
sicurezza del Paese di utilizzo; deve essere inoltre conforme alle normative
Europee sull’antidisturbo radio.
•
Prima di installare la cappa veriicare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata
dalla targhetta posta all’interno della cappa.
•
La presa usata per il collegamento elettrico deve essere facilmente raggiungibile con
l’apparecchiatura installata: se ciò non fosse possibile prevedere, in posizione accessibile,
un interruttore generale per disconnettere la cappa al bisogno.
•
Ogni eventuale modiica all’impianto elettrico che fosse necessaria per installare la cappa
dovrà essere eseguita solo da un elettricista qualiicato.
•
È pericoloso modiicare o tentare di modiicare le caratteristiche di questo apparecchio.
In caso di malfunzionamenti dell’apparecchio, non tentare di risolvere da soli il problema
ma contattare il Rivenditore o un Centro di Assistenza autorizzato per la riparazione.
•
Durante l'installazione della cappa, disinserire l’apparecchio togliendo la spina o
agendo sull’interruttore generale.
SICUREZZA SCARICO FUMI
•
Non collegare l’apparecchio a condotti di scarico dei fumi prodotti dalla combu-
stione (ad es. caldaie, caminetti, ecc...)
•
Prima dell'installazione della cappa assicurarsi che siano rispettate tutte le normative vi-
genti sullo scarico dell’aria all’esterno del locale.
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE
AVVERTENZE GENERALI
Queste avvertenze sono state redatte per la vostra sicurezza e per quella
degli altri, Vi preghiamo, dunque, di leggere attentamente questo libretto
in tutte le sue parti prima d’installare e di utilizzare l’apparecchio o di efet-
tuare operazioni di pulizia sullo stesso.
•
Il Costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, diret-
tamente o indirettamente, essere causati a persone, cose ed animali domestici in
conseguenza alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza indicate in
questo libretto.
•
È molto importante che questo libretto istruzioni sia conservato insieme all’ap-
parecchiatura per qualsiasi futura consultazione. Se l’apparecchio dovesse essere
venduto o trasferito ad un’altra persona, assicurarsi che anche il libretto venga
fornito, in modo che il nuovo utente possa essere messo al corrente del funziona-
mento della cappa e delle avvertenze relative.
•
Il lavoro di installazione deve essere eseguito, da installatori competenti e qua-
liicati, secondo quanto indicato nel presente libretto e rispettando le norme in
vigore.
•
Se il cavo di alimentazione o altri componenti sono danneggiati la cappa NON
deve essere utilizzata.
Staccare la cappa dall'alimentazione elettrica e contattare il
Rivenditore o un Centro Assistenza Tecnica autorizzato per la riparazione. Esigere parti
di ricambio originali.
Non tentare di efettuare da soli riparazioni o sostituzioni: gli
interventi efettuati da persone non competenti e qualiicate possono provocare
danni, anche molto gravi, a cose e/o persone non coperti da garanzia del Costrut-
tore.
•
Non modiicare la struttura elettrica, meccanica e funzionale dell'apparecchiatura. Ogni
eventuale modiica all’impianto elettrico che fosse necessaria per installare la cappa do-
vrà essere eseguita solo da un elettricista qualiicato.
DESTINAZIONE D'USO
•
L’apparecchio è destinato solo ed esclusivamente per l'aspirazione di fumi genera-
ti dalla cottura di alimenti su cucine domestiche, non professionali
: qualsiasi utilizzo
diverso da questo è improprio, può provocare danni a persone, cose ed animali domesti-
ci e solleva il Costruttore da qualsiasi responsabilità.
•
L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone
con ridotte capacità isiche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della necessa-
ria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto
istruzioni relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso
inerenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzio-
ne destinata ad essere efettuata dall’utilizzatore non deve essere efettuata da bambini
senza sorveglianza.
•
AVVERTENZE PER L'UTILIZZO E LA PULIZIA
•
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire
l’apparecchio togliendo la spina o agendo sull’interruttore generale.
•
Non utilizzare la cappa con le mani bagnate o piedi scalzi.
•
Quando l’apparecchio non viene usato, controllare sempre che tutte le parti elettriche,
(luci, aspiratore), siano spente.
•
Controllare le friggitrici durante l’uso: I’olio surriscaldato potrebbe iniammarsi.
•
Non accendere iamme libere sotto la cappa.
•
Non preparare cibi alla iamma sotto la cappa.
•
Non utilizzare mai la cappa senza i iltri metallici antigrasso; grasso e sporco in questo
caso si depositerebbero nell'apparecchio compromettendone il funzionamento.
•
Parti accessibili della cappa possono essere calde se utilizzate insieme con apparecchi
di cottura.
•
Non efettuare operazioni di pulizia quando parti della cappa sono ancora calde.
•
Se la pulizia non è condotta secondo le modalità e i prodotti indicati nel presente libretto
è possibile un rischio di incendio.
•
Disinserire l’interruttore generale quando l’apparecchio non viene utilizzato per periodi
prolungati di tempo
In caso di utilizzo contemporaneo di altre utenze (caldaie, stufe, caminetti, ecc.)
alimentate a gas o con altri combustibili, provvedere ad una adeguata ventilazio-
ne del locale in cui avviene l’aspirazione dei fumi, secondo le norme vigenti.
AVVERTENZE IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO
•
Se il cavo di alimentazione o altri componenti sono danneggiati la cappa NON
deve essere utilizzata.
Staccare la cappa dall'alimentazione elettrica e contattare il
Rivenditore o un Centro Assistenza Tecnica autorizzato per la riparazione. Esigere parti
di ricambio originali.
Non tentare di efettuare da soli riparazioni o sostituzioni: gli
interventi efettuati da persone non competenti e qualiicate possono provocare
danni, anche molto gravi, a cose e/o persone non coperti da garanzia del Costrut-
tore.
Il Costruttore si riserva il diritto di apportare modiiche alle apparecchiature in qualsiasi mo-
mento e senza preavviso. La stampa, la traduzione e la riproduzione anche parziale del pre-
sente manuale s’intendono vincolate dall’autorizzazione del Costruttore.
Le informazioni tecniche, le rappresentazioni graiche e le speciiche presenti in questo ma-
nuale sono indicative e non divulgabili.
La lingua di stesura del manuale è l’italiano, il Costruttore non si rende responsabile per even-
tuali errori di trascrizione o traduzione.
INSTALLAZIONE
(parte riservata solo a personale qualiicato al montaggio della cappa)
Prima di efettuare l'installazione della cappa, leggere attentamente il cap.
"Istruzioni di sicurezza e avvertenze" a pag. 21.
CARATTERISTICHE TECNICHE
I dati tecnici dell'apparecchio sono riportati su delle targhette, posizionate all’interno della
cappa.
POSIZIONAMENTO
La distanza consigliata fra la parte più alta dell'apparecchiatura per la cottura e la parte più
bassa della cappa è di circa 110 cm (43,3").
In casi limiti tale distanza può essere incrementata ino a un massimo di circa 150 cm (59"),
con una lieve diminuzione di eicienza dell’apparecchio.
La distanza minima di installazione non deve essere inferiore a 65 cm (25,5") come previsto
dalla normativa, anche sulla base dell’interpretazione della norma EN60335-2-31 del 11-07-
2002 da parte del TC61 (subclause 7.12.1 meeting 15 agenda item 10.11).
Se le istruzioni del piano di cottura a gas speciicano una distanza maggiore, bisogna tenerne
conto.
Non installare la cappa in ambienti esterni e non esporla ad agenti atmosferici (pioggia, ven-
to, ecc...)
ALLACCIAMENTO ELETTRICO (parte riservata solo a perso-
nale qualiicato per l'allacciamento)
Prima di efettuare qualsiasi operazione sulla cappa scollegare l’apparec-
chio dalla rete elettrica.
Assicurarsi che non vengano scollegati o tagliati ili elettrici all’interno
della cappa; nel caso si veriichino tali situazioni contattare il Centro Assi-
stenza più vicino. Per l’allacciamento elettrico rivolgersi a personale qua-
liicato.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
11 FM 2 UM FLF 3A 3B 4 FL SM FLF FL AIR AIR AIR (x2) (x2) SM UM FC 1 D D H F E G IT - UNITÀ MOTORE POSIZIONATA SULLA CAPPA UK - MOTOR UNIT PLACED ON THE HOOD DE - MOTOREINHEIT AUF ABZUGSHAUBE FR - UNITÉ MOTEUR POSITIONNÉE SUR LA HOTTE ES - UNIDAD DE MOTOR SITUADA SOBRE LA CAMPANA EXTRACTORA RU - ...
21 IT ALIANO ISTRUZIONI DI SICUREZZA E AVVERTENZE AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE SICUREZZA TECNICA Il lavoro di installazione deve essere eseguito, da installatori competenti e qualiicati, secondo quanto indicato nel presente libretto e rispettando le norme in vigore. • Prima di installare la cappa c...
23 IT ALIANO Fase H2 pag. 13 Fissare l'unità motore ( UM ) al corpo cappa utilizzando le 8 viti ( V5 )(Fig. 1 ). Collegare il connettore ( CM ) dell'unità motore ( UM ) al connettore della cappa ( CE ) (Fig. 2 ). Fissare le catenelle di sicurezza alla cappa con le viti ( V4 ) in dotazione e tagliar...
Altri modelli di cappe da cucina Falmec
-
Falmec Altair 90 ix (1000) ECP
-
Falmec Altair Isola top 60 ix (1000) ECP
-
Falmec Altair Isola top 60 ix (800) ECP
-
Falmec Altair top 60 ix (800) ECP
-
Falmec Astra 60 ix (800) ECP
-
Falmec Astra 60 Vetro (800) ECP
-
Falmec Astra 90 ix (600)
-
Falmec Astra 90 ix (800) ECP
-
Falmec Astra isola 60 ix (800) ECP
-
Falmec Astra isola 60 vetro (800) ECP