ALIANO; COLLEGAMENTO ELETTRICO; FUNZIONAMENTO; PULSANTIERA ELETTRONICA; UTILIZZO DEL RADIOCOMANDO; DESCRIZIONE COMANDI TRASMITTENTE - Falmec CIRCLE.TECH SPAZIO ISOLA - Manuale d'uso - Pagina 10

Cappa da cucina Falmec CIRCLE.TECH SPAZIO ISOLA – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 9 – AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE; AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE; INSTALLAZIONE; parte riservata solo a personale qualificato; CARATTERISTICHE TECNICHE
- Pagina 10 – ALIANO; COLLEGAMENTO ELETTRICO; FUNZIONAMENTO; PULSANTIERA ELETTRONICA; UTILIZZO DEL RADIOCOMANDO; DESCRIZIONE COMANDI TRASMITTENTE
- Pagina 11 – MANUTENZIONE; PULIZIA SUPERFICI ESTERNE; SMALTIMENTO A FINE VITA
- Pagina 12 – CONDIZIONI DI GARANZIA; CERTIFICATO DI GARANZIA
11
IT
ALIANO
COLLEGAMENTO ELETTRICO
(parte riservata solo a personale qualificato)
Prima di effettuare qualsiasi operazione sulla cappa scollegare l’apparec-
chio dalla rete elettrica.
Assicurarsi che non vengano scollegati o tagliati fili elettrici all’interno della
cappa:
in caso contrario contattare il Centro Assistenza più vicino.
Per l’allacciamento elettrico rivolgersi a personale qualificato.
Il collegamento deve essere eseguito in conformità con le disposizioni di legge in
vigore.
Prima di collegare la cappa alla rete elettrica, controllare che:
• la tensione di rete corrisponda a quella riportata sui dati di targa posti all’interno della
cappa;
•
l’impianto elettrico sia a norma e possa sopportare il carico (vedi caratteristiche tecniche
posizionate all’interno della cappa);
• la spina e il cavo, di alimentazione, non devono entrare in contatto con temperature
superiori a 70 °C;
• l’impianto di alimentazione sia munito di efficace e corretto collegamento di terra se-
condo le norme vigenti;
•
la presa usata per il collegamento sia facilmente raggiungibile una volta installata la cappa.
In caso di :
•
apparecchi dotati di cavo senza spina: la spina da utilizzare deve essere di tipo “normaliz-
zato”. Il fili devono essere collegati come segue: giallo-verde per la messa a terra, blu per
il neutro e il filo marrone per la fase. La spina deve essere collegata ad un'adeguata presa
di sicurezza.
•
apparecchio fisso non provvisto di cavo di alimentazione e di spina, o di altro dispositivo
che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti che
consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III.
Tali dispositivi di disconnessione devono essere previsti nella rete di alimentazione con-
formemente alle regole di installazione.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall’interruttore.
Il Costruttore declina ogni responsabilità nel caso le norme di sicurezza non vengano ri-
spettate.
SCARICO FUMI
CAPPA A RICICLO INTERNO (FILTRANTE)
In questa versione l’aria passa attraverso i filtri al carbone Zeolite per
essere purificata e riciclata nell’ambiente.
Controllare che i filtri al carbone Zeolite siano montati sulla cappa, in
caso negativo applicarli come indicato nelle istruzioni di montaggio.
In questa versione valvola di non ritorno non deve essere montata: rimuoverla se
presente sul raccordo di uscita aria del motore.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
parte riservata solo a personale qualificato
La cappa ha la possibilità di essere installata in varie configurazioni.
Le fasi di montaggio generiche valgono per tutte le installazioni; seguire
invece dove specificato le fasi corrispondenti all’installazione desiderata.
FUNZIONAMENTO
QUANDO ACCENDERE LA CAPPA?
Accendere la cappa almeno un minuto prima di iniziare a cucinare per convogliare fumi e
vapori verso la superficie di aspirazione.
Al termine della cottura lasciare in funzione la cappa fino a completa aspirazione di tutti i
vapori e odori: con la funzione Timer, è possibile impostare l'autospegnimento della cappa
dopo 15 minuti di funzionamento.
QUALE VELOCITÀ SCEGLIERE?
I velocità:
mantiene l’aria pulita con bassi consumi di energia elettrica.
II velocità:
condizioni normali di utilizzo.
III velocità:
presenza di forti odori e vapori.
IV velocità:
rapidi smaltimenti di odori e vapori.
QUANDO LAVARE O CAMBIARE I FILTRI?
I filtri metallici devono essere lavati ogni 30 ore di utilizzo.
I filtri carbone Zeolite, devono essere riattivati ogni 18 mesi e sostituiti ogni 3 anni.
Per ulteriori dettagli vedere cap
“MANUTENZIONE”.
PULSANTIERA ELETTRONICA
Motore ON/OFF
All’avvio, la velocità è quella memorizzata al precedente spegnimento.
Incremento velocità da 1 a 4
Velocità 4 è attiva solo per alcuni mi-
nuti, poi si attiva velocità 3.
Le velocità sono segnalate dai led
presenti nei tasti:
Velocità 1
Velocità 2
Velocità 3
Velocità 4
(led "+" lampeggiante)
Riduzione velocità da 4 a 1
Accensione / spegnimento luce
TIMER
(Led rosso lampeggiante)
Autospegnimento dopo 15min.
La funzione si disattiva (Led rosso spento) se:
- Si preme un'altra volta il tasto TIMER (
).
- Si preme il tasto ON/OFF (
).
UTILIZZO DEL RADIOCOMANDO
AVVERTENZE!:
Posizionare la cappa lontano da sorgenti di onde elettromagnetiche (es.
forni a microonde) che potrebbero interferire con il radiocomando e con
l’elettronica della cappa.
La distanza massima di funzionamento è di 5 metri che può variare in difetto in pre-
senza di interferenze elettromagnetiche.
Radiocomando operante a 433,92MHz.
Il radiocomando è composto da due parti:
- la ricevente integrata nella cappa;
- la trasmittente mostrata qui in figura.
DESCRIZIONE COMANDI TRASMITTENTE
UP
Accensione motore e incremento velocità
da 1 a 4. La quarta velocità è attiva solo per
alcuni minuti.
DOWN
Decremento velocità e spegnimento mo-
tore
Luce ON-OFF
TIMER ON:
Autospegnimento del motore
dopo 15min.
La funzione si disattiva automaticamente se
si spegne il motore (tasto
)
Trasmissione comando attiva
CAMBIO CODICE RADIOCOMANDO
In presenza di un solo radiocomando passare direttamente al punto 2.
In presenza di più radiocomandi nella stessa stanza, è possibile generare un nuovo codice
con la seguente procedura.
Togliere alimentazione alla cappa prima di effettuare la procedura.
1) - GENERARE UN NUOVO CODICE
La procedura va eseguita sul radiocomando.
•
Premere contemporaneamente i tasti LUCE
e TIMER
fino a che il display inco-
mincia a lampeggiare.
•
Premere il tasto DOWN
del radiocomando: la memorizzazione del nuovo codice è
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
10 ISTRUZIONI DI SICUREZZA E AVVERTENZE Il lavoro d’installazione deve essere eseguito da installatori competenti e qualificati, secondo quanto indicato nel presente libretto e rispettando le norme in vigore. Se il cavo di alimentazione o altri componenti sono danneggiati, la cappa NON deve essere u...
11 IT ALIANO COLLEGAMENTO ELETTRICO (parte riservata solo a personale qualificato) Prima di effettuare qualsiasi operazione sulla cappa scollegare l’apparec-chio dalla rete elettrica.Assicurarsi che non vengano scollegati o tagliati fili elettrici all’interno della cappa: in caso contrario contattar...
12 MANUTENZIONE Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio togliendo la spina o agendo sull’interruttore ge-nerale.Non si devono utilizzare detergenti contenenti sostanze abrasive, acide o corrosive e panni con superfici ruvide. Una costante man...
Altri modelli di cappe da cucina Falmec
-
Falmec Altair 90 ix (1000) ECP
-
Falmec Altair Isola top 60 ix (1000) ECP
-
Falmec Altair Isola top 60 ix (800) ECP
-
Falmec Altair top 60 ix (800) ECP
-
Falmec Astra 60 ix (800) ECP
-
Falmec Astra 60 Vetro (800) ECP
-
Falmec Astra 90 ix (600)
-
Falmec Astra 90 ix (800) ECP
-
Falmec Astra isola 60 ix (800) ECP
-
Falmec Astra isola 60 vetro (800) ECP