Collegamento Elettrico; Descrizione della cappa - Elica Wave UX IX/F/51 - Manuale d'uso - Pagina 14

Cappa da cucina Elica Wave UX IX/F/51 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 13 – Avvertenze
- Pagina 14 – Collegamento Elettrico; Descrizione della cappa
- Pagina 15 – Funzionamento
- Pagina 16 – Smontaggio stelo di controllo; Manutenzione; Pulizia
14
ATTENZIONE!
• La mancata installazione di viti e dispositivi di
fissaggio in conformità di queste istruzioni può
comportare rischi di natura elettrica.
• Non utilizzare con un programmatore, timer,
telecomando separato o qualsiasi altro dispositivo che
si attiva automaticamente.
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla
Direttiva Europea 2012/19/EC, Waste Electrical and Electronic
Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia
smaltito in modo corretto, l'utente contribuisce a prevenire le
potenziali conseguenze negative per l'ambiente e la salute.
Il simbolo
sul prodotto o sulla documentazione di
accompagnamento indica che questo prodotto non deve
essere trattato come rifiuto domestico ma deve essere
consegnato presso l'idoneo punto di raccolta per il riciclaggio
di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Disfarsene
seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti. Per
ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di
questo prodotto, contattare l'idoneo ufficio locale, il servizio di
raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale il
prodotto è stato acquistato.
Apparecchiatura progettata, testata e realizzata nel rispetto
delle norme sulla:
• Sicurezza: EN/IEC 60335-1; EN/IEC 60335-2-31, EN/IEC
62233.
• Prestazione: EN/IEC 61591; ISO 5167-1; ISO 5167-3; ISO
5168; EN/IEC 60704-1; EN/IEC 60704-2-13; EN/IEC 60704-3;
ISO 3741; EN 50564; IEC 62301.
• EMC: EN 55014-1; CISPR 14-1; EN 55014-2; CISPR 14-2;
EN/IEC 61000-3-2; EN/IEC 61000-3-3. Suggerimenti per un
corretto utilizzo al fine di ridurre l’impatto ambientale: Quando
iniziate a cucinare, accendere la cappa alla velocità minima,
lasciandola accesa per alcuni minuti anche dopo il termine
della cottura. Aumentare la velocità solo in caso di grandi
quantità di fumo e vapore, utilizzando la funzione booster solo
in casi estremi. Per mantenere ben efficiente il sistema di
riduzione degli odori, sostituire, quando è necessario, il/i filtro/i
carbone. Per mantenere ben efficiente il filtro del grasso,
pulirlo in caso di necessità. Per ottimizzare l’efficienza e
minimizzare i rumori, utilizzare il diametro massimo del
sistema di canalizzazione indicato in questo manuale.
Utilizzazione
La cappa è realizzata per essere utilizzata in versione filtrante
a ricircolo interno.
I fumi e vapori della cottura vengono aspirati all'interno della
cappa, filtrati e depurati passando attraverso il/i filtro/i grassi e
il/i filtro/i al carbone di cui DEVE essere fornita la cappa.
Attenzione! Se la cappa non è provvista di filtro al
carbone, questo deve essere ordinato e montato prima
dell’uso.
Installazione
L'installazione, sia elettrica che meccanica, deve essere
eseguita da personale specializzato.
La distanza minima fra la superficie di supporto dei recipienti
sul dispositivo di cottura e la parte più bassa della cappa da
cucina deve essere non inferiore a 50 cm in caso di cucine
elettriche e di 65 cmin caso di cucine a gas o miste.
Se le istruzioni di installazione del dispositivo di cottura a gas
specificano una distanza maggiore, bisogna tenerne conto.
Collegamento Elettrico
La tensione di rete deve corrispondere alla tensione riportata
sull'etichetta caratteristiche situata all'interno della cappa.
Il prodotto è inteso per il collegamento diretto alla rete di
alimentazione, applicare quindi un interruttore bipolare a
norme che assicuri la disconnessione completa della rete
nelle condizioni della categoria di sovratensione III,
conformemente alle regole di installazione.
ATTENZIONE! Il particolare B (staffa di fissaggio a soffitto
- Fig. 1), è dotato di conduttore (giallo-verde) che deve
essere collegato alla terra dell'impianto elettrico
domestico. Fig. 4
ATTENZIONE!
Fare particolare attenzione al
posizionamento del cavo in eccesso, l'inosservanza di questa
indicazione potrebbe provocare gravi danni all'apparecchio
e/o lo shock elettrico dell'utilizzatore o dell'installatore.
Fig. 6-
18
Attenzione!
La sostituzione del cavo di interconnessione
deve essere effettuata dal servizio assistenza tecnica
autorizzato.
Montaggio
La cappa è dotata di tasselli di fissaggio adatti alla maggior
parte di pareti/soffitti. E’ tuttavia necessario interpellare un
tecnico qualificato per accertarVi sull’idoneità dei materiali a
seconda del tipo di parete/soffitto. La/il parete/soffitto deve
essere sufficientemente robusto da sostenere il peso della
cappa.
Descrizione della cappa
Fig. 1
H.
Cavo di interconnessione
K.
Stelo di controllo
Attenzione!
Lo stelo di controllo è fornito a corredo e va
installato all'ultimo, prima di collegare la cappa alla rete
elettrica.
Inserire lo stelo di controllo nella apposita sede (vedi
disegni nelle prime pagine di questo libretto - aggancio a
scatto, verso dell'innesto obbligato).
L.
Lampada
M.
Telaio
reggifiltro
laterali
N.
Filtro al carbone attivo
O.
Filtro antigrasso metallico
P.
Telaio reggifiltro antigrasso e carbone
Q.
Sganci del telaio reggifiltro
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
13 IT - Istruzioni di montaggio e d'uso Attenersi strettamente alle istruzioni riportate in questo manuale. Si declina ogni responsabilità per eventuali inconvenienti, danni o incendi provocati all'apparecchio derivati dall'inosservanza delle istruzioni riportate in questo manuale. La cappa è conce...
14 ATTENZIONE! • La mancata installazione di viti e dispositivi di fissaggio in conformità di queste istruzioni può comportare rischi di natura elettrica. • Non utilizzare con un programmatore, timer, telecomando separato o qualsiasi altro dispositivo che si attiva automaticamente. Questo appar...
15 Funzionamento La cappa è dotata di un dispositivo "TOUCH" per il controllo di luci e velocità. Per il corretto utilizzo leggere attentamente le istruzioni sottostanti. Questo prodotto è predisposto per funzionare con radiocomando Elica, a corredo con il prodotto o acquistabile separat...
Altri modelli di cappe da cucina Elica
-
Elica 35CC DYNAMIQUE RED/F/35
-
Elica 35CC EVOQUE UMBER/F/35
-
Elica 35CC EVOQUE/F/35
-
Elica 35CC/F/35
-
Elica ACUTA IX/F/100
-
Elica ADAGIO BL/F/120
-
Elica ADAGIO BL/F/90
-
Elica ADAGIO GME BL/A/90
-
Elica Adele BL MAT/A/60
-
Elica Adele BL MAT/A/90