Funzionamento - Elica ADAGIO BL/F/90 - Manuale d'uso - Pagina 9

Indice:
9
alloggio della cappa, non sia presente la struttura del
mobile o altri particolari che potrebbero creare problemi
per la corretta installazione. Verificare che gli ingombri
della cappa e del piano cottura siano compatibili con il
mobile e quindi sia fattibile l’installazione.
•
Effettuare nella parte posteriore del piano cottura, un foro
rettangolare con le seguenti dimensioni:
(Fig.20)
Cappa Modello da 60cm:
542x100mm.
Cappa Modello da 90cm:
842x100mm.
Cappa Modello da 120cm:
1142x100mm.
•
Nel caso di versione con motore già montato, togliere le
viti e rimuovere il gruppo aspirante per poter inserire la
cappa nel foro praticato.
• Installare la cappa nel foro praticato, inserendolo da
sopra, come indicato (
Fig. 3
). Nel caso di versione con
motore a bordo occorre rimuovere il gruppo aspirante
prima di procedere all’inserimento del prodotto nel
mobile.
• Fissare la cappa all’interno del mobile utilizzando le
apposite staffe in dotazione (
Fig.4
). Procedere al
montaggio delle staffe nella parte inferiore della cappa
(
Fig.5a
) facendo in modo che tra la parte inferiore della
staffa ed il fondo del mobile rimanga una distanza di 2
mm (
Fig.5b
). Questa distanza permetterà la trazione
verso il basso del prodotto al momento del fissaggio,
(
Fig.5c
), per far aderire perfettamente la cornice inox sul
piano di lavoro.
• Prima di inserire le viti nel mobile assicurarsi che il
prodotto sia perfettamente perpendicolare al piano di
lavoro.
• Dopo aver completato l’installazione, e dopo aver
collegato il prodotto alla rete elettrica, sollevare la cappa
e rimuovere il blocco sportello (
Fig. 6
).
•
Nel caso della versione con motore a bordo procedere al
montaggio del gruppo motore orientando l’uscita dell’aria
nella posizione prescelta verso il basso o verso l’alto.
(
Fig. 7b
). Il motore può essere installato sia sul lato
anteriore che sul lato posteriore della cappa. Ad
avvenuta installazione del motore procedere al
montaggio della canalizzazione per l’uscita dell’aria.
•
Nel caso di versione con motore esterno posizionare in
una zona idonea il gruppo aspirante (motore esterno) e
disporre il condotto di evacuazione dell’aria di scarico.
Procedere al montaggio della canalizzazione uscita aria
tra il motore esterno e la cappa. Selezionare l’uscita aria
tra le cinque possibilità (
Fig. 7a
) ed installare il raccordo
in dotazione.
•
Posizionare la scatola metallica contenente i componenti
elettronici in una zona facilmente accessibile per
eventuali interventi di assistenza (
Fig. 8
), collegando i
connettori elettrici della stessa alla cappa: connettore
pulsantiera (
Fig. 9a
), connettore 9 poli (
Fig. 9b
),
connettore neon (
Fig. 9c
)
• Nelle applicazioni con motore esterno collegare il cavo
del gruppo motore nell’apposito connettore sulla scatola
dei componenti elettronici (
Fig. 10a
) se presente
collegare anche il connettore bipolare (
Fig.10b
)
•
Collegare il prodotto alla rete elettrica
Funzionamento
Usare la velocità maggiore in caso di particolare
concentrazione di vapori di cucina. Consigliamo di accendere
l'aspirazione 5 minuti prima di iniziare a cucinare e di lasciarla
in funzione a cottura terminata per altri 15 minuti circa.
La cappa è dotata di un dispositivo
"TOUCH"
per il controllo
di luci e velocità.
Per il corretto utilizzo leggere attentamente le istruzioni
sottostanti.
La cappa può essere controllata tramite un telecomando
disponibile come kit accessorio (vedere il paragrafo relativo al
funzionamento del telecomando).
• Tasto T1
: ritarda lo spegnimento della cappa
temporizzando la velocità impostata di alcuni minuti.
Tale funzione prevede che, a temporizzazione scaduta,
la cappa si spenga.
La temporizzazione è così suddivisa:
•
velocità
(potenza) di aspirazione 1:
20 minuti
•
velocità
(potenza) di aspirazione 2: 1
5 minuti
•
velocità
(potenza) di aspirazione 3:
10 minuti
•
velocità
(potenza) di aspirazione 4:
5 minuti
NB:
Azionando il timer la cappa potrebbe passare ad una
velocità (potenza) di aspirazione minore prima di
spegnersi , in quanto su alcune velocità è già prevista
una temporizzazione sulla riduzione della velocità stessa.
Premendo i tasti
T2
e
T3
la cappa esce dalla funzione
temporizzata e la velocità (potenza) di aspirazione
aumenta o diminuisce in base al tasto premuto. Durante
la fase di temporizzazione il led relativo alla velocità
corrispondente lampeggia.
• Tasto
T2:
Decrementa la velocità (potenza) di
aspirazione attiva (
4
→
3
→
2
→
1
→
OFF
).
La velocità viene visualizzata tramite l’accensione del led
relativo alla velocità corrispondente.
Il
tasto
T2
non ha nessun effetto sulla apertura/chiusura
del pannello di aspirazione.
• Tasto
T3:
Incrementa la velocità (potenza) di aspirazione
attiva (
1
→
2
→
3
→
4
).
La velocità viene visualizzata tramite l’accensione del led
relativo alla velocità corrispondente.
Nota:
(
solo per modelli con motore a bordo o GME 22
remoto):
la velocità (potenza) di aspirazione 4 è temporizzata per
6 minuti, dopodichè la cappa passerà automaticamente
alla velocità (potenza) di aspirazione 3.
Nota:
(
solo per GME 88 remoto):
la velocità (potenza) di aspirazione 3 è temporizzata per
7 minuti, dopodichè la cappa passerà automaticamente
alla velocità (potenza) di aspirazione 2.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
7 IT - Istruzioni di montaggio e d'uso Attenersi strettamente alle istruzioni riportate in questo manuale. Si declina ogni responsabilità per eventuali inconvenienti, danni o incendi provocati all'apparecchio derivati dall'inosservanza delle istruzioni riportate in questo manuale. La cappa è concep...
8 Utilizzazione La cappa è realizzata per essere utilizzata in versione aspirante ad evacuazione esterna o filtrante a ricircolo interno. Versione aspirante I vapori vengono evacuati verso l’esterno tramite un tubo di scarico fissato alla flangia di raccordo. Il diametro del tubo di scarico deve ...
9 alloggio della cappa, non sia presente la struttura del mobile o altri particolari che potrebbero creare problemi per la corretta installazione. Verificare che gli ingombri della cappa e del piano cottura siano compatibili con il mobile e quindi sia fattibile l’installazione. • Effettuare nella pa...
Altri modelli di cappe da cucina Elica
-
Elica 35CC DYNAMIQUE RED/F/35
-
Elica 35CC EVOQUE UMBER/F/35
-
Elica 35CC EVOQUE/F/35
-
Elica 35CC/F/35
-
Elica ACUTA IX/F/100
-
Elica ADAGIO BL/F/120
-
Elica ADAGIO GME BL/A/90
-
Elica Adele BL MAT/A/60
-
Elica Adele BL MAT/A/90
-
Elica Adele BLIX/A/60