COME PREPARARE IL CAFFÈ; PULIZIA E MANUTENZIONE; Utilizzate solo ricambi originali. - DeLonghi EMK6A - Manuale d'uso - Pagina 4

DeLonghi EMK6A

Macchina da caffè DeLonghi EMK6A – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Indice:

Caricamento dell'istruzione

5

COME PREPARARE IL CAFFÈ

1) Assicurarsi che la caffettiera sia fredda e svitar-

la tenendo la caldaia con una mano e con l’al-
tra ruotare il raccoglitore in senso antiorario
(fig. 1).

2) Togliere il filtro a imbuto e, se si desidera pre-

parare l’intera caffettiera, riempire la caldaia
con acqua fresca fino a raggiungere la valvola
di sicurezza (visibile all’interno della caldaia)
senza superarla (fig. 2).
Se, invece, si desidera preparare metà caffet-
tiera, riempire di acqua la caldaia fino al
segno circolare sotto la valvola di sicurezza
(fig. 3 -

X

).

CONSIGLIO: si consiglia di utilizzare acqua fresca
e leggera. Le acque salmastre o ricche di calcare
affievoliscono il sapore.

IMPORTANTE: non utilizzare la macchina da
caffè senza acqua nella caldaia oppure con
acqua calda per fare più in fretta.

3) Inserire il filtro ad imbuto nella caldaia (fig. 4).

Se si desidera preparare metà caffettiera, inse-
rire anche il disco adattatore (

L

) nel filtro ad

imbuto (fig. 5).

4) Riempire il filtro ad imbuto di caffè macinato

senza pressarlo (fig. 6). Riempirlo un po’ alla
volta per evitare che il caffè macinato trabocchi.

5) Distribuire uniformemente il caffè macinato e

togliere l’eventuale eccedenza di caffè dal
bordo del filtro.

IMPORTANTE: Utilizzare caffè macinato di
buona qualità, di macinatura media e confe-
zionato per moka.

6) Avvitare la caffettiera con decisione, ma

senza esagerare, tenendo la caldaia con una
mano e con l’altra ruotare il raccoglitore in
senso orario evitando di fare leva sul manico.

7) Appoggiare la caffettiera sulla base (fig. 7).

Chiudere il coperchio.

8) Premere l'interruttore acceso/spento (fig. 8).

La lampada spia indica che la caffettiera è in
funzione.

9) Il caffè inizierà a fuoriuscire dopo qualche

minuto.

10) Quando l’infusione è completata, rimescolare

il caffè prima di servirlo per uniformare la
corposità.
Se si prepara solo metà caffettiera, è consi-
gliabile lasciare appoggiata la moka sulla
base per circa 5 munuti dopo la fine dell’

infusione perché raggiunga la temperatura
ottimale.

11) Una volta terminata l'infusione, inizia la fun-

zione keep warm (mantenimento della tempe-
ratura) e la caffettiera continua a riscaldare il
caffè per circa mezzora. Solo dopo che è tra-
scorso questo tempo, la caffettiera si spegne
automaticamente.

IMPORTANTE: la prima volta che si usa la caf-
fettiera, è necessario lavare tutti gli accessori
ed i circuiti interni solo con acqua calda e fare
alcuni caffè a perdere.

FUNZIONE KEEP-WARM (MANTENIMENTO
DELLA TEMPERATURA)

Grazie al dispositivo keep warm, il caffè può
essere bevuto caldo alla giusta temperatura fino a
mezzora dopo l’accensione della macchina.
Questo dispositivo è automaticamente disabilitato,
quando si toglie la caffettiera dalla base di
appoggio appena è terminata l’infusione.
Se la caffettiera è appoggiata sulla base con
ancora del caffè nel raccoglitore, si può ancora
mantenerlo in caldo per un'altra mezzora pre-
mendo l’interruttore acceso/spento .
In ogni caso terminata l’infusione, si può spegne-
re immediatamente la caffettiera, premendo l’in-
terruttore acceso/spento.

PULIZIA E MANUTENZIONE

• Prima di procedere alle operazioni di pulizia,

attendere che la caffettiera sia ben raffreddata
dopo l’uso.

• Periodicamente pulire l’interno della colonni-

na.

• Controllate periodicamente l’imbuto e la guar-

nizione: quando rilevano segni di usura o
d e t e r i o r a m e n t o d e v o n o e s s e r e s o s t i t u i t i .

Utilizzate solo ricambi originali.

• Di tanto in tanto, controllare che i forellini del

filtro a disco non siano ostruiti altrimenti pulirli
con l’aiuto di uno spillo (fig. 9).

• Non lavare la caffettiera in lavastoviglie.
• Per la pulizia della caldaia e della base di

appoggio, non usare solventi o detergenti
abrasivi. È sufficiente pulirle con una spugna,
facendo attenzione che l’acqua non bagni le
parti

1 MOKA 4-04-2003 8:13 Pagina 5

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 3 - DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO; AVVERTENZA DI SICUREZZA; ITALIANO

4 DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO La seguente terminologia sarà continuamenteusata nelle pagine successive.A. Coperchio raccoglitoreB. RaccoglitoreC. CaldaiaD. Filtro a discoE. GuarnizioneF. Base di appoggioG. Cavo di alimentazioneH. Interruttore acceso/spentoI. Lampada spia J. Valvola di sicurezzaK. F...

Pagina 4 - COME PREPARARE IL CAFFÈ; PULIZIA E MANUTENZIONE; Utilizzate solo ricambi originali.

5 COME PREPARARE IL CAFFÈ 1) Assicurarsi che la caffettiera sia fredda e svitar- la tenendo la caldaia con una mano e con l’al-tra ruotare il raccoglitore in senso antiorario(fig. 1). 2) Togliere il filtro a imbuto e, se si desidera pre- parare l’intera caffettiera, riempire la caldaiacon acqua fres...

Pagina 5 - Non risciacquare mai la caldaia sotto il

6 PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO PROBLEMA CAUSE PROBABILI SOLUZIONE Il caffè non esce Il caffè impiega molto tempoprima di fuoriuscire Il caffè esce dai bordi dellacaldaia Mancanza acqua in caldaia Il caffè utilizzato non è deltipo giusto Il filtro a disco è ostruito Il caffè è stato pressato Il filtro a...

Altri modelli di macchine da caffè DeLonghi

Tutti i macchine da caffè DeLonghi