Messa in funzione - Bosch GST 8000E - Manuale d'uso - Pagina 11

Indice:
- Pagina 7 – Serviço pós-venda e consultoria de aplicação; Eliminação; Italiano; Norme di sicurezza; AVVERTENZA
- Pagina 8 – Indicazioni di sicurezza per seghetti alternativi
- Pagina 9 – Uso conforme alle norme
- Pagina 10 – Dichiarazione di conformità; Montaggio; Inserimento/sostituzione della lama; Uso; Modi operativi
- Pagina 11 – Messa in funzione
- Pagina 12 – Manutenzione ed assistenza; Manutenzione e pulizia; Nederlands; Veiligheidsvoorschriften; WAARSCHUWING
36
| Italiano
1 609 92A 2GY | (3.6.16)
Bosch Power Tools
Il livello ottimale di oscillazione per la rispettive applicazione
deve essere rilevata eseguendo delle prove pratiche. Per tale
operazione si tenga presente quanto segue:
– Quanto più fine e pulito deve essere il taglio richiesto, tan-
to minore deve essere il livello di oscillazione regolato
event. fino a disattivarlo completamente.
– In caso di lavorazione di materiali sottili come (p. es. lamie-
re) disattivare l’oscillazione.
– In caso di materiali duri (p. es. acciaio) lavorare con una
bassa oscillazione.
– In caso di materiali teneri e durante l’operazione di taglio di
legname nella direzione delle fibre è possibile lavorare al
massimo livello di oscillazione.
Impostazione dell’angolo obliquo (vedi figura C)
Allentare la vite
15
e spingere leggermente il basamento
5
verso il cavo di alimentazione.
Per una precisa regolazione dell’angolo obliquo, sul lato de-
stro e su quello sinistro del piedino sono disponibili punti di
scatto in posizione a 0 ° e 45 °. Ribaltare il piedino
5
alla posi-
zione richiesta basandosi sulla scala graduata
14
. È possibile
regolare altri angoli obliqui utilizzando un goniometro.
Una volta conclusa questa operazione, spingere il piedino
5
fi-
no alla battuta di arresto in direzione della lama
8
.
Avvitare di nuovo bene la vite
15
.
Il dispositivo antistrappo
13
non può essere impiegato in caso
di tagli obliqui.
Spostamento del piedino (vedi figura C)
Per effettuare tagli in prossimità di bordi è possibile spostare
posteriormente il piedino
5
.
Allentare la vite
15
e spingere leggermente fino a battuta il ba-
samento
5
verso il cavo di alimentazione.
Avvitare di nuovo bene la vite
15
.
Il taglio con basamento
5
sfalsato è possibile soltanto con una
regolazione dell’angolo obliquo di 0 °. La protezione anti-
schegge
13
non andrà utilizzata.
Messa in funzione
Osservare la tensione di rete! La tensione della rete de-
ve corrispondere a quella indicata sulla targhetta
dell’elettroutensile. Gli elettroutensili con l’indicazio-
ne di 230 V possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
Accendere/spegnere
Per
accendere
l’elettroutensile premere l’interruttore di av-
vio/arresto
3
.
Per
bloccare
l’interruttore di avvio/arresto
3
tenerlo premuto
e spingere il bloccaggio
1
verso destra oppure verso sinistra.
Per
spegnere
l’elettroutensile rilasciare l’interruttore di
avvio/arresto
3
. In caso di interruttore di avvio/arresto
3
bloc-
cato, premerlo prima e rilasciarlo poi subito.
Per risparmiare energia accendere l’elettroutensile solo se lo
stesso viene utilizzato.
Controllo/preselezione del numero di corse
Aumentando oppure diminuendo la pressione sull’interrutto-
re di avvio/arresto
3
è possibile controllare in continuo il nu-
mero corse dell’elettroutensile acceso.
Premendo leggermente sull’interruttore di avvio/arresto
3
si
riduce il numero di corse. Aumentando la pressione si aumen-
ta il numero di corse.
In caso di interruttore di avvio/arresto
3
bloccato, non è pos-
sibile una riduzione del numero di corse.
Tramite la rotellina di regolazione del numero di corse
2
è pos-
sibile preselezionare il numero di corse richiesto ed anche
modificarlo durante la fase di funzionamento.
Il numero di corse necessario dipende dal tipo di materiale in
lavorazione e dalle specifiche condizioni operative e può es-
sere dunque determinato a seconda del caso eseguendo delle
prove pratiche.
Si consiglia una riduzione del numero corse all’atto di applica-
re la lama sul pezzo in lavorazione nonché tagliando materiale
in plastica ed alluminio.
In caso di operazioni di lavoro più lunghe ad un basso numero
di corse è possibile che l’elettroutensile si riscaldi troppo.
Estrarre la lama dall’elettroutensile e, per farlo raffreddare,
far funzionare l’elettroutensile per ca. 3 min al massimo del
numero di corse.
Indicazioni operative
Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
In caso di pezzi in lavorazione di piccolo spessore o di
piccole dimensioni utilizzare sempre un stabile base di
sostegno oppure un tavolo per troncare multiuso (ac-
cessorio opzionale).
Prima di eseguire tagli nel legno, pannello di masonite, mate-
riali da costruzione, etc. assicurarsi che non vi siano corpi
estranei come chiodi, viti, o simili e, se il caso, rimuoverli.
Frontalino di protezione
Il frontalino di protezione
9
montato sulla carcassa impedisce
di toccare accidentalmente la lama durante l’operazione di la-
voro e non deve essere rimosso.
Taglio dal centro (vedi figura D)
Seguendo il procedimento di taglio dal centro possono
essere lavorati solo materiali teneri con legno, lastre di
carton gesso o simili! Mai lavorare materiali metallici
seguendo il procedimento di taglio dal centro!
Per l’esecuzione di tagli dal centro utilizzare esclusivamente
lame corte. Tagli dal centro sono possibili soltanto con un an-
golo obliquo di 0 °.
Applicare l’elettroutensile con il bordo anteriore del piedino
5
sul pezzo in lavorazione evitando che la lama di taglio
8
tocchi
il pezzo in lavorazione ed accenderlo. In caso di elettroutensili
dotati di controllo del numero di corse, selezionare il numero
massimo di corse. Spingere forte l’elettroutensile contro il
pezzo in lavorazione ed iniziare lentamente il taglio sul mate-
riale.
Stadio 0
senza oscillazione
Stadio I
oscillazione piccola
Stadio II
oscillazione media
Stadio III
oscillazione alta
OBJ_BUCH-2402-003.book Page 36 Friday, June 3, 2016 9:19 AM
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
32 | Italiano 1 609 92A 2GY | (3.6.16) Bosch Power Tools site pó condutivo no interior da ferramenta eléctrica. Isto pode prejudicar o isolamento de protecção da ferramenta eléctrica. Lubrificar o rolo de guia 7 de quando em quando com uma go- ta de óleo. Controlar o rolo de guia 7 regularmente. Se ...
Italiano | 33 Bosch Power Tools 1 609 92A 2GY | (3.6.16) prolunga omologato per l’impiego all’esterno riduce il ri-schio d’insorgenza di scosse elettriche. Qualora non fosse possibile evitare di utilizzare l’elet-troutensile in ambiente umido, utilizzare un interrutto-re di sicurezza. L’uso di un ...
34 | Italiano 1 609 92A 2GY | (3.6.16) Bosch Power Tools Una volta terminata l’operazione di lavoro, spegnere l’elettroutensile ed estrarre la lama dal taglio eseguito soltanto quando si sarà fermata completamente. In questo modo si evita di provocare un contraccolpo e si può posare l’elettroutens...
Altri modelli di seghetti alternativi Bosch
-
Bosch GST 10,8 V-Li
-
Bosch GST 12V-70 (0615990M40)
-
Bosch GST 140 CE
-
Bosch GST 150 CE (0601512000)
-
Bosch GST 150 CE (0601512003)
-
Bosch GST 160 CE
-
Bosch GST 700
-
Bosch GST 700 (0.601.2A7.021)
-
Bosch GST 90 BE
-
Bosch GST 90 E