Funzioni di misurazione - Bosch GLM 150 - Manuale d'uso - Pagina 11

Strumento di misura Bosch GLM 150 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 7 – Portugal; Eliminação; Apenas países da União Europeia:; Italiano; Norme di sicurezza; Non effettuare modifiche al dispositivo laser.
- Pagina 8 – Uso conforme alle norme; Rilevatore di distanze digitale al laser
- Pagina 9 – Componenti illustrati; Elementi di visualizzazione; Montaggio; Applicazione/sostituzione delle batterie; Uso; Messa in funzione
- Pagina 11 – Funzioni di misurazione
- Pagina 12 – Misurazione di superfici
- Pagina 13 – Misurazione di lunghezze ritardata
- Pagina 14 – Indicazioni operative
- Pagina 15 – Influenze sul campo di misurazione; Anomalie – cause e rimedi
- Pagina 16 – Controllo della precisione dello strumento di misura; Manutenzione ed assistenza; Manutenzione e pulizia; Italia; Smaltimento; Solo per i Paesi della CE:
Italiano |
59
Bosch Power Tools
1 609 92A 0KT | (23.4.14)
Segnale acustico
Per l’accensione e lo spegnimento del
segnale acustico premere il tasto per
cambio della funzione
3
fino a quando
sul display compare l’indicazione per
la regolazione del segnale acustico.
Premendo il tasto più
6
oppure il tasto
meno
12
selezionare la regolazione
desiderata.
La regolazione del segnale acustico selezionata rimane allo
spegnimento e all’accensione dello strumento di misura.
Cambio dell’unità di misura
Per la visualizzazione dei valori misurati è possibile cambiare
in ogni momento l’unità di misura.
Possono essere selezionate le seguenti unità di misura:
– Misurazione di lunghezze: m, cm, mm,
– Misurazione di superfici: m
2
,
– Misurazione di volumi: m
3
.
Per cambiare l’unità di misura preme-
re il tasto per cambio della funzione
3
fino a quando sul display compare
l’indicazione per il cambio dell’unità
di misura. Premendo il tasto più
6
op-
pure il tasto meno
12
selezionare
l’unità di misura desiderata.
Funzioni di misurazione
Misurazione di lunghezze semplice
Per le misurazioni di lunghezze premere il tasto
4
fino a quan-
do sul display compare l’indicazione per misurazione di
lunghezze.
Per puntare e per misurare premere
brevemente una volta sul tasto di mi-
surazione
7
.
Il valore misurato viene visualizzato
nella riga risultato
c
.
In caso di diverse misurazioni di lun-
ghezze una dietro l’altra, i risultati del-
le ultime misurazioni vengono visualizzati nelle righe valori mi-
surati
a
.
Misurazione in continuo
Durante la misurazione in continuo, lo strumento di misura
può essere mosso relativamente alla mira, per cui il valore mi-
surato viene attualizzato ca. ogni 0,5 s. È possibile ad esem-
pio allontanarsi da una parete fino alla distanza desiderata, la
distanza attuale è sempre leggibile.
Per misurazioni in continuo selezionare innanzitutto la funzio-
ne misurazione di lunghezze e premere quindi il tasto di misu-
razione
7
fino a quando sul display compare l’indicazione
per misurazione in continuo. Il laser viene attivato e la misura-
zione inizia subito.
Il valore misurato attuale viene visua-
lizzato nella riga risultato
c
.
Premendo brevemente il tasto di mi-
surazione
7
termina la misurazione in
continuo. Il valore misurato per ulti-
mo viene visualizzato nella riga risul-
tato
c
. Premendo a lungo il tasto di mi-
surazione
7
si riattiva la misurazione in continuo.
La misurazione in continuo si disinserisce automaticamente
dopo 5 min. Il valore misurato per ultimo rimane visualizzato
nella riga risultato
c
.
Misurazione minimo/massimo (vedi figure F – G)
La misurazione minimo è prevista per il rilevamento della di-
stanza minima a partire da un punto di riferimento fisso. Que-
sta misurazione risulta essere utile p. es. in caso di rilevamen-
to di linee verticali oppure orizzontali.
La misurazione massimo è prevista per il rilevamento della di-
stanza massima a partire da un punto di riferimento fisso.
Questa misurazione risulta essere utile p. es. in caso di rileva-
mento di linee diagonali.
Per la misurazione minimo/massimo semplice selezionare in-
nanzitutto la funzione misurazione di lunghezze e premere
quindi il tasto
13
. Nella riga risultato
c
viene visualizzato
«min»
per la misurazione minimo. Per le misurazioni massimo
premere di nuovo il tasto
13
in modo che nella riga risultato
venga visualizzato
«max»
. Premere poi il tasto di misurazione
7
. Il laser viene attivato e la misurazione inizia.
Muovere da una parte all’altra il laser sul punto desiderato
(p. es. angolo di un locale in caso di rilevamento di linee diago-
nali) in modo che il punto di riferimento della misurazione
(p. es. la punta del perno di battuta
18
) resti sempre nello
stesso punto.
Nella riga risultato
c
viene visualizzato
(a seconda della funzione seleziona-
ta) il valore misurato minimo o massi-
mo. Viene sempre poi sovrascritto
quando il valore attuale di lunghezze
miurato è inferiore o superiore al valo-
re minimo o massimo indicato fino ad
ora. Nelle righe valori misurati
a
compaiono il valore misurato
massimo (
«max»
), quello minimo (
«min»
) ed il valore misura-
to attuale.
Per terminare la misurazione minimo/massimo premere bre-
vemente il tasto di misurazione
7
. Premendo di nuovo il tasto
di misurazione viene avviata di nuovo la misurazione.
La misurazione minimo/massimo può essere impiegata anche
in caso di misurazione di lunghezze all’interno di altre funzioni
di misurazione (p. es. misurazione di superfici). Per effettuare
questa operazione premere per il rispettivo rilevamento dei
valori misurati singoli il tasto
13
una volta per la misurazione
del minimo oppure due volte per la misurazione del massimo.
Per l’attivazione del raggio laser premere poi il tasto di misu-
razione
7
. Muovere lo strumento di misura in modo che venga
misurato il valore minimo o massimo desiderato e premere il
tasto di misurazione
7
per considerare il valore minimo o mas-
simo nel calcolo corrente.
OBJ_BUCH-947-005.book Page 59 Wednesday, April 23, 2014 9:23 AM
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
Italiano | 55 Bosch Power Tools 1 609 92A 0KT | (23.4.14) A nossa equipa de consultoria de aplicação Bosch esclarecem com prazer todas as suas dúvidas a respeito da compra, apli-cação e ajuste dos produtos e acessórios. Portugal Robert Bosch LDAAvenida Infante D. HenriqueLotes 2E – 3E1800 LisboaPara...
56 | Italiano 1 609 92A 0KT | (23.4.14) Bosch Power Tools Non utilizzare gli occhiali visori per raggio laser come occhiali da sole e neppure alla guida di autoveicoli. Gli occhiali visori per raggio laser non sono in grado di offrire una completa protezione dai raggi UV e riducono la perce-zione ...
Italiano | 57 Bosch Power Tools 1 609 92A 0KT | (23.4.14) Componenti illustrati La numerazione dei componenti si riferisce all’illustrazione dello strumento di misura che si trova sulla pagina con la rap-presentazione grafica. 1 Blocco del perno di battuta 2 Tasto raggio laser permanente 3 Tasto per...
Altri modelli di strumenti di misura Bosch
-
Bosch Atino Basic
-
Bosch Atino Set
-
Bosch DLE 40
-
Bosch GCL 2-50
-
Bosch GLL 2
-
Bosch GLL 2-10 G
-
Bosch GLL 2-15 G + LB10
-
Bosch GLL 2-50
-
Bosch GLL 3
-
Bosch GLL 3-80