Uso; Funzionamento - Bosch GDS 18 V-LI - Manuale d'uso - Pagina 11

Chiave a impulsi Bosch GDS 18 V-LI – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 6 – Eliminação; Apenas países da União Europeia:; Italiano; Norme di sicurezza; Avvertenze generali di pericolo per elettroutensili; Sicurezza della postazione di lavoro; AVVERTENZA
- Pagina 7 – Trattamento accurato ed uso corretto degli elettroutensili; Indicazioni di sicurezza per avvitatori ad impulsi; Assicurare il pezzo in lavorazione.
- Pagina 8 – Non aprire la batteria.; Uso conforme alle norme; Avvitatore a percussione a batteria
- Pagina 9 – Informazioni sulla rumorosità e sulla vibrazione; Usare la protezione acustica!
- Pagina 10 – Dichiarazione di conformità; Montaggio; Caricare la batteria; Rimozione della batteria ricaricabile; Cambio degli utensili (vedi figura A – C)
- Pagina 11 – Uso; Funzionamento
- Pagina 12 – Manutenzione ed assistenza; Manutenzione e pulizia; Viti standard
- Pagina 13 – Trasporto; Nederlands; Veiligheidsvoorschriften; WAARSCHUWING
Italiano |
47
Bosch Power Tools
1 609 92A 0XT | (19.12.14)
Utilizzare esclusivamente bit per avvitatore con arresto a sfe-
ra
11
(DIN 3126-E6.3). Altri bit per avvitatore
13
possono
essere inseriti tramite un portabit universale con arresto a
sfera
12
.
Smontaggio dell’utensile accessorio
Tirare il mandrino di serraggio
2
in avanti ed estrarre l’utensile
accessorio.
GDS 14,4 V-LI / GDS 18 V-LI / GDX 14,4 V-LI / GDX 18 V-LI:
Inserendo un accessorio prestare attenzione affinché
lo stesso alloggi in modo sicuro sul mandrino porta-
utensile.
Se l’accessorio non è collegato in modo sicuro al
mandrino portautensile, lo stesso potrebbe staccarsi du-
rante l’operazione di avvitamento.
Posizionare l’utensile accessorio
14
sull’attacco quadro ma-
schio del mandrino portautensile
1
.
In funzione del sistema l’accessorio
14
è alloggiato sul man-
drino portautensile
1
con un po’ di gioco; questo non ha alcun
effetto sul funzionamento/sicurezza.
Uso
Funzionamento
L’azionamento del mandrino portautensile
1
con l’utensile ac-
cessorio avviene tramite un motore elettrico attraverso tra-
smissione e sistema di percussione.
L’operazione di lavoro è composta da due fasi:
Avvitare
e
serrare a fondo
(percussore in azione).
Il percussore si inserisce non appena la vite ha fatto presa
mettendo il motore sotto carico. Il percussore trasforma dun-
que la forza del motore in rotazioni e percussioni uniformi.
Svitando viti oppure dadi, questa operazione si sviluppa nella
maniera opposta.
Messa in funzione
Applicazione della batteria ricaricabile
Portare il commutatore del senso di rotazione
7
in posizione
centrale per proteggere l’elettroutensile da accensione invo-
lontaria.
Inserire la batteria caricata
5
dal davanti nel piede dell’elettro-
utensile fino allo scatto in posizione.
Impostazione del senso di rotazione (vedi figura D)
Con il commutatore del senso di rotazione
7
è possibile modi-
ficare il senso di rotazione dell’elettroutensile. Comunque, ciò
non è possibile quando l’interruttore di avvio/arresto
8
è pre-
muto.
Rotazione destrorsa:
Per avvitare viti e per avvitare dadi pre-
mere completamente il commutatore del senso di rotazione
7
verso sinistra fino alla battuta.
Rotazione sinistrorsa:
Per allentare oppure svitare viti e da-
di, premere il commutatore del senso di rotazione
7
verso de-
stra fino all’arresto.
Accendere/spegnere
Per
accendere
l’elettroutensile premere l’interruttore di av-
vio/arresto
8
e tenerlo premuto.
La lampadina
9
è illuminata in caso di interruttore di avvio/ar-
resto
8
premuto leggermente oppure premuto completamen-
te e consente l’illuminazione del settore di lavoro in caso di
condizioni di luce sfavorevoli.
Per
spegnere
l’elettroutensile rilasciare di nuovo l’interrutto-
re di avvio/arresto
8
.
Per risparmiare energia accendere l’elettroutensile solo se lo
stesso viene utilizzato.
Regolazione del numero di giri
È possibile regolare la velocità dell’elettroutensile in funzione
operando con la pressione che si esercita sull’interruttore av-
vio/arresto
8
.
Esercitando una leggera pressione sull’interruttore di av-
vio/arresto
8
si ha una velocità bassa. Aumentando la pressio-
ne si aumenta la velocità.
Indicazioni operative
Applicare l’elettroutensile sul dado/vite solo quando è
spento.
Utensili accessori in rotazione possono scivolare.
Il momento di coppia dipende dalla durata della percussione.
Il momento massimo di coppia raggiunto risulta dalla somma
di tutti i singoli momenti di coppia raggiunti tramite le percus-
sioni. La coppia massima si raggiunge dopo una durata della
percussione di 6 – 10 secondi. Dopo questo tempo la coppia
di serraggio aumenta solo insignificatamente.
La durata della percussione deve essere rilevata per ogni cop-
pia di serraggio richiesta. La coppia di serraggio raggiunta ef-
fettivamente deve essere controllata sempre tramite una
chiave torsiometrica.
Avvitature con sede dura, elastica oppure morbida
Rilevando e raggruppando in un diagramma i momenti di cop-
pia raggiunti nel corso di una sequenza di percussioni, si ottie-
ne la curva di un momento torcente. L’altezza della curva cor-
risponde al massimo momento di coppia possibile; la
ripidezza indica il tempo necessario per raggiungerla.
Un momento torcente dipende dai seguenti fattori:
– Resistenza delle viti/dadi
– Tipo del basamento (rondella, molla a tazza, guarnizione)
– Resistenza del materiale da avvitare
– Stato della lubrificazione del raccordo a vite
Rispettivamente si hanno i seguenti tipi di applicazione:
–
Sede dura
in caso di avvitatura di metallo su metallo utiliz-
zando rondelle di compensazione. Dopo un tempo di per-
cussione relativamente breve si raggiunge la coppia massi-
ma (curva caratteristica con andamento più ripido). Un
tempo di percussione inutilmente lungo ha solo l’effetto di
danneggiare la macchina.
–
Sede elastica
in caso di avvitature di metallo su metallo,
comunque utilizzando rondelle elastiche, molle a tazza,
prigionieri oppure viti / dadi con sede conica e quando si la-
vora con prolunghe.
–
Sede morbida
in caso di avvitature p. es. metallo su legna-
me, oppure utilizzando dischi in piombo oppure disco in fi-
bra come basamento.
OBJ_BUCH-832-006.book Page 47 Friday, December 19, 2014 10:44 AM
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
42 | Italiano 1 609 92A 0XT | (19.12.14) Bosch Power Tools consultar um especialista de materiais perigosos ao preparar a peça a ser trabalhada. Só enviar acumuladores se a carcaça não estiver danificada. Colar contactos abertos e embalar o acumulador de modo que não possa se movimentar dentro da em...
Italiano | 43 Bosch Power Tools 1 609 92A 0XT | (19.12.14) mentre si trasporta l’elettroutensile oppure collegandolo all’alimentazione di corrente con l’interruttore inserito, si vengono a creare situazioni pericolose in cui possono veri-ficarsi seri incidenti. Prima di accendere l’elettroutensile...
44 | Italiano 1 609 92A 0XT | (19.12.14) Bosch Power Tools Non aprire la batteria. Vi è il pericolo di un corto circuito. Proteggere la batteria ricaricabile dal calore, p. es. anche dall’irradiamento solare continuo, dal fuoco, dall’acqua e dall’umidità. Esiste peri- colo di esplosione. In caso...
Altri modelli di chiavi a impulsi Bosch
-
Bosch GDR 10.8
-
Bosch GDR 12V-110
-
Bosch GDR 18 V-LI
-
Bosch GDR 180-Li (06019G5123)
-
Bosch GDS 18 E
-
Bosch GDS 18 V-LI HT
-
Bosch GDS 18V-1000 (06019J8300)
-
Bosch GDX 180-LI