Funzionamento - Bosch GDR 180-LI - Manuale d'uso - Pagina 11

Driver a impatto Bosch GDR 180-LI – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 8 – Indicazioni di sicurezza per avvitatori ad impulsi
- Pagina 9 – Avvitatore a percussione a batteria
- Pagina 10 – Indossare protezioni acustiche; Batteria
- Pagina 11 – Funzionamento
- Pagina 12 – Viti standard; Manutenzione ed assistenza; Manutenzione e pulizia
- Pagina 13 – Smaltimento; Nederlands; Veiligheidsaanwijzingen; WING
Italiano |
43
Attenersi alle indicazioni relative allo smaltimento.
Montaggio
u
Prima di qualsiasi intervento sull’elettroutensile (ad
es. interventi di manutenzione, sostituzione dell’ac-
cessorio ecc.), prelevare la batteria, anche nel caso in
cui occorra trasportarlo o conservarlo.
In caso di azio-
namento accidentale dell’interruttore di avvio/arresto
sussiste pericolo di lesioni.
Sostituzione dell’utensile (vedere Figg. A e B )
u
Inserendo un accessorio prestare attenzione affinché
lo stesso alloggi in modo sicuro sul mandrino portau-
tensile.
Se l’accessorio non è collegato in modo sicuro al
mandrino portautensile, lo stesso potrebbe staccarsi du-
rante l’operazione di avvitamento.
Montaggio dell’utensile accessorio
GDR 180-LI:
Estrarre la bussola di serraggio
(2)
in avanti, condurre l’uten-
sile accessorio fino a battuta nell’attacco utensile
(1)
e rila-
sciare la bussola di serraggio
(2)
, per bloccare l’utensile ac-
cessorio.
Utilizzare solamente bit di avvitamento con arresto a sfera
(9)
(DIN 3126-E6.3). Altri bit di avvitamento
(11)
si posso-
no introdurre tramite un portabit universale con arresto a
sfera
(10)
.
GDX 180-LI:
Inserire l’utensile accessorio
(12)
nell’attacco quadro del
portautensile
(1)
.
La concezione del sistema prevede che l’utensile accessorio
(12)
alloggi con un leggero gioco sull’attacco utensile
(1)
;
ciò non influisce sulla funzionalità, né sulla sicurezza.
Smontaggio dell’utensile accessorio
Estrarre in avanti la bussola di serraggio
(2)
e prelevare
l’utensile accessorio.
Uso
Funzionamento
Il portautensile
(1)
, con il relativo utensile accessorio, viene
azionato da un apposito motore elettrico, tramite ingranaggi
e massa battente.
La procedura operativa si suddivide in due fasi:
avvitamento
e
serraggio
(massa battente in funzione).
La massa battente si inserisce non appena la vite ha fatto
presa mettendo il motore sotto carico. In tale modo, la mas-
sa battente trasforma la forza del motore in rotazioni e per-
cussioni uniformi. Svitando viti oppure dadi, questa opera-
zione si sviluppa nella maniera opposta.
Messa in funzione
Impostazione del senso di rotazione (vedere Fig. C)
Il commutatore del senso di rotazione
(5)
consente di varia-
re il senso di rotazione dell’elettroutensile. Ad interruttore di
avvio/arresto
(6)
premuto, tuttavia, ciò non sarà possibile.
Rotazione destrorsa:
per inserire viti e serrare dadi, preme-
re il commutatore del senso di rotazione
(5)
verso sinistra,
sino al finecorsa.
Rotazione sinistrorsa:
per allentare o svitare viti e dadi,
premere il commutatore del senso di rotazione
(5)
verso de-
stra, sino al finecorsa.
Accensione/spegnimento
Per
accendere
l’elettroutensile, premere l’interruttore di av-
vio/arresto
(6)
e mantenerlo premuto.
Il LED
(7)
si accenderà quando l’interruttore ON/OFF
(6)
verrà premuto, leggermente o completamente, consentendo
d’illuminare l’area di lavoro in condizioni di luce sfavorevoli.
Per
spegnere
l’elettroutensile, rilasciare l’interruttore di av-
vio/arresto
(6)
.
Regolazione del numero di giri
Ad elettroutensile acceso, la velocità si può regolare in modo
continuo, esercitando più o meno pressione sull’interruttore
di avvio/arresto
(6)
.
Premendo leggermente l’interruttore di avvio/arresto
(6)
, si
otterrà una velocità ridotta; aumentando la pressione, au-
menterà anche la velocità.
Indicazioni operative
u
Applicare l’elettroutensile sul dado/sulla vite esclusi-
vamente quando è spento.
Gli utensili accessori in rota-
zione possono scivolare.
La coppia dipende dalla durata della percussione. La coppia
massima raggiunta risulta dalla somma di tutte le singole
coppie raggiunte tramite le percussioni. La coppia massima
viene raggiunta dopo una durata di percussione di 6–10 se-
condi. Dopo tale tempo, la coppia aumenterà soltanto in mi-
sura minima.
La durata della percussione andrà rilevata per ciascuna cop-
pia di serraggio richiesta. La coppia di serraggio effettiva an-
drà sempre verificata con una chiave torsiometrica.
Avvitamenti su sede rigida, elastica o tenera
Misurando in un’apposita prova le coppie ottenute in una se-
quenza di percussioni e trasferendo tali dati in un diagram-
ma, si ottiene una curva di andamento di coppia. L’altezza
della curva corrisponde alla coppia massima raggiungibile; la
pendenza indica il tempo necessario per raggiungerla.
L’andamento della coppia dipende dai seguenti fattori:
– Resistenza delle viti/dei dadi
– Tipo di supporto (rondella, molla a tazza, guarnizione)
– Resistenza del materiale da avvitare
– Stato della lubrificazione del raccordo a vite
Sono quindi possibili i seguenti casi applicativi:
–
Sede rigida:
in caso di avvitamento di metallo su metallo,
con utilizzo di rondelle di compensazione. Dopo un tempo
Bosch Power Tools
1 609 92A 7X2 | (21.02.2023)
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
40 | Italiano rottura di componenti o qualsiasi altra condizione chepossa pregiudicare il corretto funzionamentodell’elettroutensile stesso. Se danneggiato, l'elettrou- tensile dovrà essere riparato prima dell'uso. Numerosi incidenti vengono causati da elettroutensili la cui manu-tenzione è stata e...
Italiano | 41 Proteggere la batteria dal calore, ad esem-pio anche da irradiazione solare continua,fuoco, sporcizia, acqua ed umidità. Sussiste il pericolo di esplosioni e cortocircuito. Descrizione del prodotto e deiservizi forniti Leggere tutte le avvertenze e disposizioni disicurezza. La mancata ...
42 | Italiano Informazioni su rumorosità e vibrazioni Valori di emissione acustica rilevati conformemente a EN 62841-2-2 . Il livello di rumorosità ponderato A dell’elettroutensile è tipi-camente di: Livello di pressione acustica 96 dB(A); Livello di potenza sonora 107 dB(A). Grado d’incertezza K ...
Altri modelli di driver a impatto Bosch
-
Bosch 1200 (06039A210A)
-
Bosch 1200 (06039A210B)
-
Bosch Boschl GSR (0615990G6L)
-
Bosch EasyDrill 18V-40
-
Bosch Easydrill 18V-40 06039D8004
-
Bosch EasyImpact 12 0.603.983.90E
-
Bosch EasyImpact 1200 06039D3104
-
Bosch GBM 10 RE
-
Bosch GBM 13-2 RE 0.601.1B2.001
-
Bosch GBM 32-4 0.601.130.203