nel corpo sotto forma di grasso, ed il peso aumenta.; Interazione temporale dei risultati - Beurer BF 185 - Manuale d'uso - Pagina 7

Beurer BF 185
Caricamento dell'istruzione

36

Percentuale di muscoli:

La percentuale di muscoli si colloca normalmente nei seguenti campi:

Uomo

Donna

Età

bassa

normale

alta

10-14

<44%

44-57%

>57%

15-19

<43%

43-56%

>56%

20-29

<42%

42-54%

>54%

30-39

<41%

41-52%

>52%

40-49

<40%

40-50%

>50%

50-59

<39%

39-48%

>48%

60-69

<38%

38-47%

>47%

70-100

<37%

37-46%

>46%

Età

bassa

normale

alta

10-14

<36%

36-43%

>43%

15-19

<35%

35-41%

>41%

20-29

<34%

34-39%

>39%

30-39

<33%

33-38%

>38%

40-49

<31%

31-36%

>36%

50-59

<29%

29-34%

>34%

60-69

<28%

28-33%

>33%

70-100

<27%

27-32%

>32%

Massa ossea:

Le nostre ossa, come il resto del nostro corpo, sono soggette a processi di crescita, calo e invecchiamen-

to. La massa ossea aumenta rapidamente durante l‘infanzia e raggiunge il massimo in un‘età compresa fra

i 30 e 40 anni. Invecchiando, la massa ossea diminuisce leggermente. Un‘alimentazione sana (ricca spe-

cialmente di calcio e vitamina D) ed un esercizio fisico regolare possono contrastare efficacemente questo

deperimento. La crescita mirata dei muscoli contribuisce a rafforzare la stabilità dell‘ossatura.
Si noti che questa bilancia non indica il contenuto in calcio delle ossa, ma determina il peso di tutte le

componenti delle ossa (sostanze organiche e inorganiche, acqua).

Attenzione:

non confondere la massa ossea con la densità delle ossa. La densità delle ossa può essere

determinata unicamente da esami medici (ad es. tomografia computerizzata, ultrasuoni). Pertanto, questa

bilancia non consente di trarre conclusioni su variazioni delle ossa e della durezza della ossa (ad es. oste-

oporosi).
La massa ossea è pressoché ininfluenzabile, ma varia leggermente nell‘ambito di determinati fattori (peso,

statura, età sesso).

AMR

:

Il metabolismo di attività (AMR=Active Metabolic Rate) è la quantità di energia che il corpo consuma gio-

rnalmente in stato attivo. Il consumo energetico di un essere umano aumenta con l‘incremento della sua

attività fisica e viene determinato nella bilancia diagnostica tramite il livello di attività (1-5).
Per mantenere il peso attuale è necessario rifornire al corpo l‘energia consumata assumendo alimenti sot-

to forma solida e liquida. Se, durante un lungo periodo, si apporta al corpo un’energia inferiore a quella

consumata, il corpo compensa la differenza essenzialmente a spese della riserva di grasso accumulata,

ed il peso diminuisce. Se, viceversa, si apporta al corpo durante un lungo periodo una quantità di energia

superiore a quella totale calcolata (AMR), il corpo non può bruciare l‘eccesso di energia, ma lo deposita

nel corpo sotto forma di grasso, ed il peso aumenta.

Interazione temporale dei risultati

Si noti che conta solo la tendenza a lungo termine. Variazioni di peso nell‘ambito di qualche giorno sono

per lo più da imputare ad una perdita di liquidi.
L‘interpretazione dei risultati si orienta sulle variazioni del:
peso totale e della percentuale di grasso, acqua e muscoli corporei, nonché sull’intervallo di tempo in cui

queste variazioni sono avvenute. Occorre distinguere variazioni rapide, nell‘ambito di qualche giorno, da

quelle a medio termine (nell‘ambito di qualche settimana) e da quelle a lungo termine (mesi).
Come regola fondamentale è valida l’affermazione secondo cui le variazioni di peso a breve termine sono

da imputare quasi esclusivamente alla variazione del tenore d’acqua, mentre le variazioni a medio e a lun-

go termine possono concernere anche le percentuali di grasso e di muscoli.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 2 - Descrizione dell‘apparecchio; Avvertenze di sicurezza:; bagnata – Pericolo di scivolare!; ITALIANO; Indice

31 Gentile cliente, siamo lieti che abbia scelto un prodotto della nostra gamma. Il nostro nome è sinonimo di prodotti di alta qualità continuamente sottoposti a controlli nei settori del calore, del peso, della pressione sanguigna, della temperatura corporea, delle pulsazioni, della terapia dolce...

Pagina 3 - Avvertenze sull’uso delle batterie; Pericolo d’ingestione!; Informazioni sulla bilancia diagnostica; Il principio di misurazione della bilancia diagnostica

32 • Tenere i bambini lontani dal materiale d’imballaggio (pericolo di soffocamento).• Non ricaricare o riattivare le batterie con altri mezzi, non scomporle, non gettarle nel fuoco, non cortocir- cuitarle. Avvertenze sull’uso delle batterie • Se il liquido della batteria viene a contatto con la pel...

Pagina 4 - quasi scariche, il display visualizza il messaggio „; Impostare i dati personali

33 I tessuti muscolari e l’acqua possiedono una buona conduttività elettrica e quindi una bassa resistenza.Le ossa ed i tessuti adiposi, viceversa, presentano una debole conduttività poiché l’elevato grado di resistenza delle cellule del tessuto adiposo e delle ossa impediscono quasi completamente i...

Altri modelli di bilance Beurer

Tutti i bilance Beurer