Gradi di attività; Grado di attività; Eseguire la misurazione; Principio di misurazione - Beurer BF 180 - Manuale d'uso - Pagina 5

Bilance Beurer BF 180 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 3 – ITALIANO; da conservare per un uso successivo; Avvertenze di sicurezza; Pericolo d’ingestione!; Indice
- Pagina 4 – Avvertenze generali; Solo misurazione del peso
- Pagina 5 – Gradi di attività; Grado di attività; Eseguire la misurazione; Principio di misurazione
- Pagina 6 – La misurazione non è determinante nei seguenti casi:; Valutare i risultati; Percentuale di grasso corporeo; Uomo Donna
- Pagina 7 – Percentuale di muscoli:; Massa ossea; Categoria
- Pagina 8 – Interazione temporale dei risultati; Pulizia e cura dell’apparecchio
- Pagina 9 – Messaggi di errore; Possibili cause dell’errore
33
Gradi di attività
Nella scelta del grado di attività occorre considerare il medio-lungo periodo.
Grado di attività
Attività fisica
1
Nessuna.
2
Ridotta: poca attività fisica leggera (ad es. passeggiate, lavori di giardinaggio non
pesanti, esercizi di ginnastica).
3
Media: attività fisica almeno 2 – 4 volte alla settimana, ogni volta per 30 minuti.
4
Elevata: attività fisica almeno 4 – 6 volte alla settimana, ogni volta per 30 minuti.
5
Molto elevata: intensa attività fisica, allenamento intenso o duro, attività quotidiana per
almeno 1 ora.
Dopo aver immesso tutti i parametri è possibile determinare il peso, il grasso corporeo e gli altri valori.
2.4 Eseguire la misurazione
Accendere la bilancia (toccando brevemente la superficie di appoggio o premendo "SET"). Attendere che venga
visualizzato il valore "
0.0
".
- Premere prima il pulsante SET, in seguito l'ultima memoria utente selezionata lampeggia.
- A questo punto vengono visualizzati tutti i dati utente in sequenza, finché non compare "
0.0
".
- Salire a piedi nudi sulla bilancia e assicurarsi di poggiare sugli elettrodi in acciaio inox restando fermi e cercando
di distribuire il peso in modo uniforme su entrambe le gambe.
- Dopo breve tempo vengono visualizzati i risultati di misurazione.
Avvertenza:
fra i piedi, le gambe, i polpacci e le cosce non deve esserci nessun contatto.
In caso contrario la misurazione non potrà essere eseguita correttamente.
Vengono visualizzati i seguenti dati:
– Peso in kg
– Grasso corporeo
BF,
in %
– Acqua corporea
,
in %
– Muscoli in
,
%
– Massa ossea
, in kg
– Calcolo dell'indice di massa corporea (
IMC
)
– Tasso metabolico basale
kcal
, in kcal (
BMR
)
– A questo punto vengono visualizzati in sequenza ancora una volta tutti i valori misurati, dopodiché la bilancia si
spegne.
2.5 Consigli per l’uso
Importante per la misurazione della percentuale di grasso/acqua/muscoli!/Massa ossea:
– Pesarsi possibilmente sempre alla stessa ora (meglio la mattina), dopo essere andati in bagno, a digiuno e senza
indumenti addosso, per ottenere risultati comparabili.
– La misurazione deve essere eseguita sempre a piedi nudi e preferibilmente con le piante dei piedi leggermente
umide. Se le piante dei piedi sono troppo asciutte, la loro conduttività elettrica è insufficiente e si possono regi-
strare risultati imprecisi.
– Non deve esserci alcun contatto tra i piedi, le gambe, i polpacci e le cosce, poiché in caso contrario potrebbe
venirne pregiudicato il corretto funzionamento.
– In caso di grande sforzo fisico, attendere alcune ore prima di pesarsi.
– Attendere circa 15 minuti dopo essersi alzati, in modo che l’acqua possa distribuirsi nel corpo.
– Importante è solo la tendenza a lungo termine. Le differenze di peso nell’ambito di pochi giorni sono general-
mente dovute soltanto alla perdita di liquidi. Tuttavia l’acqua presente nell’organismo svolge un ruolo importante
per il benessere generale.
Principio di misurazione
Questa bilancia utilizza il principio di misurazione B.I.A., l’analisi dell’impedenza bioelettrica. Nel giro di pochi
secondi, una corrente impercettibile, assolutamente innocua e non pericolosa, determina le diverse percentuali
corporee.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
31 ITALIANO Gentile cliente, siamo lieti che abbia scelto un prodotto della nostra gamma. Il nostro nome è sinonimo di prodotti di alta qualità continuamente sottoposti a controlli nei settori del calore, del peso, della pressione sanguigna, della temperatura corporea, delle pulsazioni, della terapi...
32 1.2 Avvertenze generali • L’apparecchio non è adatto all’uso medico o commerciale. • Attenzione: sono possibili tolleranze di misurazione poiché la bilancia non è calibrata. • Livelli di età impostabili tra 10 e 99 anni e altezza impostabile tra 100 e 220 cm. Portata: max 180 kg (396 lb, 28 st). ...
33 Gradi di attività Nella scelta del grado di attività occorre considerare il medio-lungo periodo. Grado di attività Attività fisica 1 Nessuna. 2 Ridotta: poca attività fisica leggera (ad es. passeggiate, lavori di giardinaggio non pesanti, esercizi di ginnastica). 3 Media: attività fisica almeno 2...
Altri modelli di bilance Beurer
-
Beurer BF 185
-
Beurer BF 195
-
Beurer BF 20
-
Beurer BF 220
-
Beurer BF 300
-
Beurer BF 400 Signature Line
-
Beurer BF 410 Signature Line
-
Beurer BF 480
-
Beurer BF 480 USB
-
Beurer BF 530