AVVERTENZE PER LA SICUREZZA - ALPINA B1.0EJ - Manuale d'uso - Pagina 10

ALPINA B1.0EJ
Caricamento dell'istruzione

IT

persona responsabile della loro sicurezza. I bam-

bini devono esseresorvegliati per assicurarsi

che non giochino con l’apparecchiatura.

3) Rischi residui: nonostante tutte le prescrizioni di

sicurezza siano rispettate, possono ancora sus-

sistere alcuni ulteriori rischi:

– pericolo di lesioni alla dita e alle mani se co-

involti nella rotazione del dispositivo di taglio;

– pericolo di lesioni ai piedi se colpiti dal dis-

positivo di taglio;

– proiezione di sassi e terra.

4) Indossare occhiali di protezione.

5) Non permettere mai che la macchina venga uti-

lizzata da bambini o da persone che non ab-

biano la necessaria dimestichezza con le istru-

zioni.

6) Arrestare l'uso della macchina quando delle per-

sone, in particolare bambini, o animali sono nelle

vicinanze.

7) Lavorare solamente alla luce del giorno o con

buona luce artificiale.

8) Prima di utilizzare la macchina e dopo qualsiasi

urto, controllare che non vi siano segni di usura

o di danneggiamento ed effettuare le necessarie

riparazioni.

9) Non utilizzare mai la macchina con protezioni

danneggiate o mancanti.

10) Tenere sempre mani e piedi lontani dal disposi-

tivo di taglio, specialmente durante l'avviamento

del motore.

11) Prestare attenzione contro lesioni derivanti da

quasiasi dispositivo predisposto per il taglio

della lunghezza del filo. Dopo aver rilasciato

nuovo filo, rimettere sempre la macchina in po-

sizione di lavoro prima di avviare il motore.

12) Non usare mai parti di ricambio o accessori non

forniti o non consigliati dal costruttore.

13) Scollegare la macchina dalla rete elettrica prima

di controllare, pulire o lavorare sulla macchina e

quando la macchina non viene utilizzata.

14) Assicurarsi sempre che i passaggi dell'aria di

raffreddamento siano sempre liberi da detriti.

15) Dopo ogni uso, scollegare la macchina dalla rete

di alimentazione e controllare eventuali danni.

16) Conservare la macchina fuori dalla portata dei

bambini.

17) Decespugliatore/Tagliabordi con alimentazione

a rete devono essere riparati solamente da ri-

paratori autorizzati.

PRESCRIZIONI DI SICUREZZA AGGIUNTIVE

1) Leggere attentamente le istruzioni.

2) Prendere familiarità con i comandi e con un uso

appropriato della macchina.

3) Prima di iniziare il lavoro controllare che il cavo di

alimentazione e la prolunga non presentino segni

di danenggiamento o di invecchiamento.

4) Se la prolunga si danneggia durante l'uso, scol-

legarla immediatamente dalla rete elettrica. NON

TOCCARE IL CAVO PRIMA DI AVER SCOLLE-

GATO LA PROLUNGA.

5) Non usare mai la macchina se i cavi sono dan-

neggiati o usurati.

6) Attenzione: l'elemento di taglio continua a ruotare

anche dopo lo spegnimento del motore.

7) Tenere la prolunga lontanto dagli elementi di ta-

glio.

8) Alimentare l’apparecchio attraverso un differen-

ziale (RCD– Residual Current Device) con una

corrente di sgancio non superiore a 30 mA.

• Come operare con il Decespugliatore/Tagliabordi

elettrico

Durante l’uso, assumere una posizione ferma e stabile e

mantenere un atteggiamento prudente.

– Evitare per quanto possibile di lavorare con suolo ba-

gnato o scivoloso o comunque su terreni troppo acci-

dentati o ripidi che non garantiscono la stabilità dell’o-

peratore durante il lavoro.

– Non correre mai, ma camminare e prestare attenzione

alle irregolarità del terreno e alla presenza di eventuali

ostacoli.

– Valutare i rischi potenziali del terreno da lavorare e

prendere tutte le necessarie precauzioni per garantire

la propria sicurezza, in particolare sui declivi, terreni ac-

cidentali, scivolosi o mobili.

– Sui declivi, lavorare in modo trasversale al pendio, mai

salendo o scendendo, mantenendosi sempre a valle del

dispositivo di taglio.

La macchina non deve essere utilizzata da persone che

non siano in grado di tenerla saldamente con due mani e/o

di rimanere stabilmente in equilibrio sulle gambe durante

il lavoro.

La macchina non deve essere utilizzata da più di una per-

sona.

Non utilizzare mai la macchina se l’utilizzatore è in con-

dizioni di stanchezza o malessere, oppure ha assunto

farmaci, droghe, alcool o sostanze nocive alle sue capa-

cità di riflessi e attenzione.

• Tecniche di utilizzo del Decespuglia-

tore/Tagliabordi elettrico

Osservare sempre le avvertenze per la sicurezza e attuare

le tecniche di taglio più adatte al tipo di lavoro da eseguire,

secondo le indicazioni e gli esempi riportati nelle istruzioni

d’uso (vedi cap. 7).

• Movimentazione del Decespugliatore/Tagliabordi

elettrico in sicurezza

Ogni volta che è necessario movimentare o trasportare la

macchina occorre:

– spegnere il motore, attendere l’arresto del dispositivo di

taglio e scollegare la macchina dalla rete elettrica;

– afferrare la macchina unicamente dalle impugnature e

orientare il dispositivo di taglio nella direzione contraria

al senso di marcia.

Quando si trasporta la macchina con un automezzo, oc-

corre posizionarla in modo da non costituire pericolo per

nessuno e bloccarla saldamente.

• Raccomandazioni per i principianti

Prima di affrontare per la prima volta un lavoro di sfalcio,

è opportuno acquisire la necessaria familiarità con la mac-

china e le tecniche di taglio più opportune provando ad im-

pugnare saldamente la macchina ed effettuare i movi-

menti richiesti dal lavoro.

4

AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 7 - PRESENTAZIONE

IT PRESENTAZIONE 1 Gentile Cliente,vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso di que- sta sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la...

Pagina 8 - IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI; COMPONENTI PRINCIPALI

IT 2 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI 1. IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI COMPONENTI PRINCIPALI 1. Unità motrice 2. Tubo di trasmissione 3. Rinvio ad angolo 4. Dispositivo di taglio a. Lama a 3 punte b. Testina porta filo 5. Protezione del dispositivo di taglio 5a. Protezione aggiu...

Pagina 9 - AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

COME LEGGERE IL MANUALE Nel testo del manuale, alcuni paragrafi contenenti in- formazioni di particolare importanza sono contrassegnati con diversi gradi di evidenziazione, il cui significato è il se- guente: oppure Fornisce precisazioni o altri e- lementi a quanto già precedentemente indicato, nel-...

Altri modelli di tagliaerba ALPINA