Telwin THUNDER 304 CE KOHLER 825002 - Manuale d'uso - Pagina 6

Telwin THUNDER 304 CE KOHLER 825002

Generatore Telwin THUNDER 304 CE KOHLER 825002 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

- 9 -

- Non inclinare la motosaldatrice più di 10° dalla verticale o il

serbatoio potrebbe perdere benzina.

- Tenere bambini ed animali lontano dalla motosaldatrice

accesa, dato che essa si scalda e può causare ustioni e ferite.

- Imparare come spegnere il motore rapidamente e ad usare

tutti i comandi. Non affidare mai la motosaldatrice a persone

che non dispongono di adeguata preparazione.

NORME PER LA SICUREZZA ELETTRICA

- COLLEGARE LA MACCHINA AD UN PICCHETTO DI TERRA

- L’energia elettrica è potenzialmente pericolosa e, se non

opportunamente utilizzata, produce scosse elettriche

o folgorazioni, provocando gravi lesioni o morte, ed

incendi e guasti alle apparechiature elettriche. Mantenere

bambini, persone non competenti ed animali lontano dalla

motosaldatrice.

- E’ vietato e pericoloso collegare la macchina e fornire energia

elettrica ad una rete elettrica di edificio.

- Non utilizzare la macchina in ambienti umidi, bagnati o sotto la

pioggia.

- Non utilizzare cavi con isolamento deteriorato e mantenerli

lontano dalle parti calde della macchina.

SICUREZZA GENERALE PER LA SALDATURA AD ARCO

L’operatore deve essere sufficientemente edotto sull’uso

sicuro della motosaldatrice ed informato sui rischi connessi

ai procedimenti per saldatura ad arco, alle relative misure di

protezione ed alle procedure di emergenza.

(Fare riferimento anche alla norma “EN 60974-9: Apparecchiature

per saldatura ad arco. Parte 9: Installazione ed uso”).

- Evitare i contatti diretti con il circuito di saldatura; la tensione

a vuoto fornita dalla motosaldatrice può essere pericolosa in

talune circostanze.

- La connessione dei cavi di saldatura, le operazioni di verifica

e di riparazione devono essere eseguite a motosaldatrice

spenta.

- Spegnere la motosaldatrice prima di sostituire i particolari

d’usura della torcia.

- Non utilizzare la motosaldatrice in ambienti umidi o bagnati o

sotto la pioggia.

- Non utilizzare cavi con isolamento deteriorato o con

connessioni allentate.

- Non saldare su contenitori, recipienti o tubazioni che

contengano o che abbiano contenuto prodotti infiammabili

liquidi o gassosi.

- Evitare di operare su materiali puliti con solventi clorurati o

nelle vicinanze di dette sostanze.

- Non saldare su recipienti in pressione.

- Allontanare dall’area di lavoro tutte le sostanze infiammabili

(es. legno, carta, stracci, etc.).

- Assicurarsi un ricambio d’aria adeguato o di mezzi atti ad

asportare i fumi di saldatura nelle vicinanze dell’arco; è

necessario un approccio sistematico per la valutazione dei

limiti all’esposizione dei fumi di saldatura in funzione della

loro composizione, concentrazione e durata dell’esposizione

stessa.

- Mantenere la bombola al riparo da fonti di calore, compreso

l’irraggiamento solare (se utilizzata).

- Adottare un adeguato isolamento elettrico rispetto l’elettrodo,

il pezzo in lavorazione ed eventuali parti metalliche messe a

terra poste nelle vicinanze (accessibili).

Ciò è normalmente ottenibile indossando guanti, calzature,

copricapo ed indumenti previsti allo scopo e mediante l’uso

di pedane o tappeti isolanti.

- Proteggere sempre gli occhi con gli appositi vetri inattinici

montati su maschere o caschi.

Usare gli appositi indumenti ignifughi protettivi evitando di

esporre l’epidermide ai raggi ultravioletti ed infrarossi prodotti

dall’arco; la protezione deve essere estesa ad altre persone

nelle vicinanze dell’arco per mezzo di schermi o tende non

riflettenti.

- Rumorosità: Se a causa di operazioni di saldatura

particolarmente intensive viene verificato un livello di

esposizione quotidiana personale (LEPd) uguale o maggiore

a 85db(A), è obbligatorio l’uso di adeguati mezzi di protezione

individuale.

- Il passaggio della corrente di saldatura provoca l’insorgere

di campi elettromagnetici (EMF) localizzati nei dintorni del

circuito di saldatura.

I campi elettromagnetici possono interferire con alcune

apparecchiature mediche (es. Pace-maker, respiratori, protesi

metalliche etc.).

Devono essere prese adeguate misure protettive nei confronti

dei portatori di queste apparecchiature. Ad esempio proibire

l’accesso all’area di utilizzo della motosaldatrice.

Questa motosaldatrice soddisfa gli standard tecnici di

prodotto per l’uso esclusivo in ambiente industriale a scopo

professionale. Non è assicurata la rispondenza ai limiti di base

relativi all’esposizione umana ai campi elettromagnetici in

ambiente domestico.

L’operatore deve utilizzare le seguenti procedure in modo da

ridurre l’esposizione ai campi elettromagnetici:

- Fissare insieme il più vicino possibile i due cavi di saldatura.

- Mantenere la testa ed il tronco del corpo il più distante

possibile dal circuito di saldatura.

- Non avvolgere mai i cavi di saldatura attorno al corpo.

- Non saldare con il corpo in mezzo al circuito di saldatura.

Tenere entrambi i cavi dalla stessa parte del corpo.

- Collegare il cavo di ritorno della corrente di saldatura al pezzo

da saldare il più vicino possibile al giunto in esecuzione.

- Non saldare vicino, seduti o appoggiati alla motosaldatrice

(distanza minima: 50cm).

- Non lasciare oggetti ferromagnetici in prossimità del circuito

di saldatura.

- Distanza minima d = 20cm (Fig. L)

- Apparecchiatura di classe A:

Questa motosaldatrice soddisfa i requisiti dello standard

tecnico di prodotto per l’uso esclusivo in ambiente industriale e

a scopo professionale.

PRECAUZIONI SUPPLEMENTARI

- LE OPERAZIONI DI SALDATURA:

- In ambiente a rischio accresciuto di shock elettrico

- In spazi confinati

- In presenza di materiali infiammabili o esplodenti

DEVONO essere preventivamente valutate da un

“Responsabile esperto” ed eseguiti sempre con la presenza

di altre persone istruite per interventi in caso di emergenza.

DEVONO essere adottati i mezzi tecnici di protezione descritti

in 7.10; A.8; A.10. della norma “EN 60974-9: Apparecchiature

per saldatura ad arco. Parte 9: Installazione ed uso”.

- DEVE essere proibita la saldatura con operatore sollevato da

terra, salvo eventuale uso di piattaforme di sicurezza.

- TENSIONE TRA PORTAELETTRODI O TORCE: lavorando

con più saldatrici su di un solo pezzo o su più pezzi collegati

elettricamente si può generare una somma pericolosa di

tensioni a vuoto tra due differenti portaelettrodi o torce, ad un

valore che può raggiungere il doppio del limite ammissibile.

E’ necessario che un coordinatore esperto esegua la misura

strumentale per determinare se esiste un rischio e possa

adottare misure di protezione adeguate come indicato in 7.9

della norma “EN 60974-9: Apparecchiature per saldatura ad

arco. Parte 9: Installazione ed uso”.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Altri modelli di generatori Telwin