Telwin THUNDER 220 AC HONDA 825001 - Manuale d'uso - Pagina 8

Telwin THUNDER 220 AC HONDA 825001

Generatore Telwin THUNDER 220 AC HONDA 825001 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

- 11 -

una superfice piana di portata adeguata al peso per evitarne il

ribaltamento o spostamenti pericolosi.

MESSA A TERRA DELLA MACCHINA

Per evitare scosse elettriche dovute ad apparecchi

utilizzatori difettosi la macchina deve essere collegata con un

impianto fisso di messa a terra mediante l’apposito morsetto.

Fig. G

GLI ALLACCIAMENTI ELETTRICI DEVONO ESSERE ESEGUITI

ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO.

MOTORE A SCOPPIO

Per quanto riguarda:

- controlli prima dell’uso;

- avviamento del motore;

- uso del motore;

- arresto del motore;

rifarsi al MANUALE DELL’UTENTE del costruttore del motore a

scoppio.

CONNESSIONI DEL CIRCUITO DI SALDATURA

ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE I SEGUENTI

COLLEGAMENTI ACCERTARSI CHE LA MOTOSALDATRICE SIA

SPENTA.

La Tabella

(TAB. 1)

riporta i valori consigliati per i cavi di saldatura

(in mm2) in base alla massima corrente erogata dalla motosaldatrice.

Collegamento cavo di saldatura pinza-portaelettrodo

Porta sul terminale un speciale morsetto che serve a serrare la parte

scoperta dell’elettrodo.

Questo cavo va collegato al morsetto con il simbolo (60A-120A) o

(130A-200A) o (+).

Collegamento cavo di ritorno della corrente di saldatura

Porta sul terminale un morsetto che va collegato al pezzo da saldare

o al banco metallico su cui è appoggiato, il più vicino possibile al

giunto in esecuzione.

Questo cavo va collegato al morsetto con il simbolo

o (-).

Raccomandazioni:

- Ruotare a fondo i connettori dei cavi di saldatura nelle prese

rapide, per garantire un perfetto contatto elettrico; in caso contrario

si produrranno surriscaldamenti dei connettori stessi con relativo

loro rapido deterioramento e perdita di efficenza.

- Utilizzare i cavi di saldatura più corti possibile.

- Evitare di utilizzare strutture metalliche non facenti parte del pezzo

in lavorazione, in sostituzione del cavo di ritorno della corrente

di saldatura; ciò può essere pericoloso per la sicurezza e dare

risultati insoddisfacenti per la saldatura.

6. SALDATURA: DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO

- E’ indispensabile, rifarsi alle indicazioni del fabbricante degli

elettrodi per quanto riguarda la corretta polarità e la corrente

ottimale di saldatura (generalmente tali indicazioni sono riportate

sulla confezione degli elettrodi).

- La corrente di saldatura va regolata in funzione del diametro

dell’elettrodo utilizzato ed al tipo di giunto che si desidera eseguire;

a titolo indicativo le correnti utilizzabili per i vari diametri di elettrodo

sono:

Ø Elettrodo

(mm)

Corrente di saldatura (A)

min.

max.

1.6

25

50

2

40

80

2.5

60

110

3.2

80

160

4.0

120

200

5.0

160

230

6.0

200

330

- Tenere presente che a parità di diametro d’elettrodo valori elevati

di corrente saranno utilizzati per saldature in piano, mentre per

saldature in verticale o sopratesta dovranno essere utilizzate

correnti più basse.

- Le caratteristiche meccaniche del giunto saldato sono determinate,

oltre che dall’intensità di corrente scelta, dagli altri parametri

di saldatura quali, lunghezza dell’arco, velocità e posizione di

esecuzione, diametro e qualità degli elettrodi (per una corretta

conservazione mantenere gli elettrodi al riparo dall’umidità protetti

dalle apposite confezioni o contenitori).

Procedimento:

Posizionare il selettore in posizione

(solo VERSIONE

200A AC).

- Tenendo la maschera DAVANTI AL VISO, strofinare la punta

dell’elettrodo sul pezzo da saldare eseguendo un movimento

come si dovesse accendere un fiammifero; questo è il metodo più

corretto per innescare l’arco.

ATTENZIONE: NON PICCHIETTARE l’elettrodo sul pezzo; si

rischierebbe di danneggiarne il rivestimento rendendo difficoltoso

l’innesco dell’arco.

- Appena innescato l’arco, cercare di mantenere una distanza dal

pezzo, equivalente al diametro dell’elettrodo utilizzato e mantenere

questa distanza la più costante possibile durante l’esecuzione

della saldatura; ricordare che l’inclinazione dell’elettrodo nel senso

dell’avanzamento dovrà essere di circa 20-30 gradi (Fig. H).

- Alla fine del cordone di saldatura, portare l’estemità dell’elettrodo

leggermente indietro rispetto la direzione di avanzamento, al

di sopra del cratere per effettuare il riempimento, indi sollevare

rapidamente l’elettrodo dal bagno di fusione per ottenere lo

spegnimento dell’arco.

ASPETTI DEL CORDONE DI SALDATURA

Fig. I

7. USO DELLA MOTOSALDATRICE COME GENERATORE IN

CORRENTE ALTERNATA

- Verificare che la macchina sia collegata ad un picchetto di terra

come descritto nel capitolo 5. INSTALLAZIONE.

- Verificare che la tensione dell’apparecchiatura corrisponda a

quella erogata dalla presa ausiliaria.

- Collegare la spina dell’ utensile all’apposita presa della macchina

(Fig. B-7 o C-7, C-8).

- Posizionare il selettore in posizione

230V 1~

(Fig. B-1) (solo

VERSIONE 200A AC).

ATTENZIONE!

- Il carico va applicato una volta avviato il motore.

- Prima di spegnere il motore è sempre necessario scollegare il

carico.

- Nel caso le prese AC siano sovraccaricate o vi sia un

malfunzionamento nell’apparecchiatura collegata, intervengono le

protezioni termiche (Fig. B-6 o C-6).

- Il ripristino non è automatico. Per rimettere il sistema in condizione

di funzionamento (RESET) è NECESSARIO riattivare la protezione

termica.

- Nella versione 200A AC non è possibile utilizzare

contemporaneamente la macchina come saldatrice e generatore.

- Nella versione 300A DC si consiglia di non utilizzare in

contemporanea la macchina come saldatrice e generatore (la

tensione in uscita non sarebbe costante).

E’ vietato e pericoloso collegare la macchina e fornire

energia elettrica ad una rete elettrica di edificio.

8. MANUTENZIONE

ATTENZIONE! PRIMA DI ESEGUIRE LE OPERAZIONI

DI MANUTENZIONE, ACCERTARSI CHE LA MOTOSALDATRICE

SIA SPENTA.

MANUTENZIONE ORDINARIA

LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE ORDINARIA POSSONO

ESSERE ESEGUITE DALL’OPERATORE.

MANUTENZIONE MOTORE A SCOPPIO

Eseguire i controlli e la manutenzione programmata riportata sul

MANUALE DELL’ UTENTE del costruttore del motore a scoppio.

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Altri modelli di generatori Telwin