STATUS PL82-2 - Manuale d'uso - Pagina 7

STATUS PL82-2

Pialla elettrica STATUS PL82-2 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

IT

IT

26

27

3. USO

USO

MODI OPERATIVI

REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI PASSATA

Con la manopola (5) è possibile regolare in continuo la profondità di passata di 0-2,0 mm

in base alla scala profondità di passata 6 (graduazione = 0,25 mm).

MESSA IN FUNZIONE

• Osservare la tensione di rete! La tensione della rete deve corrispondere a quella

indicata sulla targhetta dell'elettroutensile. Gli elettroutensili con l'indicazione

di 230 V possono essere collegati anche alla rete di 220 V.

AVVIAMENTO - ARRESTO

ATTENZIONE:

Prima di innestare la spina nella presa verificare sempre se I’interruttore

(3) ed il pulsante di blocco (2) siano in ordine. Prima di accendere la macchina accertarsi

che il cilindro portacoltelli non tocca nessuna superficie.

1. Innestare la spina nella presa, premere il pulsante di blocco (2) e tirare l’interruttore (3).

2. Per arrestare la macchina semplicemente rilasciare l’interruttore (3).

3. Se si desidera rimettere in marcia l’apparecchio, è necessario azionare contemporanea-

mente il pulsante di blocco (2) e l’interruttore ON/OFF (3). Questo è un momento impor-

tante per provvedere una sicurezza nel lavoro con la macchina.

ATTENZIONE:

Tener presente per favore che i coltelli continuano a girare per qualche tem-

po dopo lo spegnimento della pialla. Aspettare finché il motore elettrico si sia arrestato

completamente, prima di posare l’elettroutensile in disparte, per prevenire un danneggia-

mento dei coltelli o della superficie.

PIALLATURA

1. Mettere la base anteriore in posizione orizzontale rispetto alla superficie da trattare,

senza permettere ai coltelli di toccarla.

2. Inserire l’elettroutensile e aspettare che le lame raggiungano la piena velocità.

3. Muovere attentamente la macchina in avanti, esercitando pressione sulla pialla.

4. Spingere la pialla oltre l’estremità del pezzo da lavorare, senza inclinarla in giù.

5. La velocità di avanzamento della pialla e la profondità di piallatura determinano la qualità

del risultato finale. Per un trattamento più ruvido si può aumentare la profondità di taglio.

Per un trattamento più fine si deve ridurre la profondità e far avanzare la pialla più lenta-

mente.

N.B.:

La piallatura sarà più facile se si mette il pezzo da lavorare con una lieve inclinazione

diretta in giù e in fuori.

ATTENZIONE:

L’avanzamento troppo veloce potrebbe peggiorare la qualità della superficie

lavorata, danneggiare i coltelli o il motore elettrico. L’avanzamento troppo lento può scottare

o peggiorare la qualità della superficie lavorata. La velocità adatta dipende dal tipo del ma-

teriale lavorato e dalla profondità di taglio. Sperimentare prima con la pialla su un pezzo in-

utile di materiale, per poter determinare la velocità e la profondità necessarie per lo scopo.

ATTENZIONE:

Fissare il materiale da lavorare al tavolo da lavoro.

SMUSSATURA E FRESATURA

1. Per impostare la profondità di fresatura, scegliere il valore desiderato a mezzo della leva

per regolare la profondità di fresatura (8).

2. Allentare il dado ad alette della guida parallela (Fig.3 - 1), mettere il corsoio alla larghez-

za di fresatura desiderata, e stringere di nuovo il dado ad alette (Fig.3 - 2).

GUIDA PARALLELA (Fig.3)

ATTENZIONE:

Accertarsi che l’elettroutensile è disinserito e che la spina è disinnestata

dalla presa, prima di cambiare gli aggiustaggi o di sostituire I coltelli della pialla.

1. Per mettere la guida parallela (1), rimuovere la vite di fissaggio (2) e far scivolare la

guida verso la pialla.

2. Porre la vite di fissaggio (2) alla guida parallela e stringerla bene.

3. Allentare il dado ad alette (3) del corsoio, mettere in posizione il corsoio alla larghez-

za di piallatura desiderata, e stringere di nuovo.

4. Se si desidera rendere più precisa la larghezza di piallatura, sperimentare prima con

la pialla su un materiale inutile, misurare la striscia piallata e, se necessario, modifi-

care gli aggiustaggi.

SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA DI TRASMISSIONE

ATTENZIONE:

Accertarsi che l’elettroutensile è disinserito e che la spina è disinnestata

dalla presa, prima di cambiare gli aggiustaggi o di sostituire I coltelli della pialla.

1. Per sostituire la cinghia di trasmissione, svitare prima le due viti a croce, le quali ten-

gono il coperchio della cinghia di trasmissione (7) dalla parte sinistra della pialla,

vista da dietro.

2. Togliere la cinghia logora, tirandola fuori dal rullo superiore, girando nello stesso

tempo a mano il rullo inferiore. Usare una spazzola soffice, per pulire i rulli e l’area

intorno ad essi.

N.B.:

Indossare occhiali protettivi nel pulire i rulli.

3. I quattro profili dritti (continui) ▲ nella parte interna della cinghia devono entrare nel-

le quattro scanalature a “V“ dei rulli. Collocare la nuova cinghia nel rullo nuovo.

Sistemare l’altra estremità della cinghia intorno al rullo superiore e rotarlo finché sia

tesa e cominci a muovere I due rulli.

4. Verificare a mano se la cinghia giri liberamente.

5. Riporre il coperchio e stringere le viti.

6. Innestare la spina nella presa, avviare la macchina per un minuto, per essere certi

che il motore elettrico e la cinghia funzionano bene.

MANUTENZIONE

ATTENZIONE:

Disinserire sempre l’elettroutensile e disinnestare la spina dalla presa

prima di effettuare qualsiasi riparazione, ispezione o manutenzione.

Controllare regolarmente che le viti della carcassa siano strette fermamente.

Dopo molto tempo di lavoro le viti potrebbero allentarsi a causa delle vibrazioni.

Lubrifcare regolarmente tutte le parti moventi.

CONTROLLO GENERALE

Quando le spazzole diventano usurate, tutte e due le spazzole vanno sostituite simulta-

neamente con spazzole originali in un centro assistenza STATUS per manutenzione in

o fuori garanzia. Se il cavo di alimentazione viene danneggiato, la sostituzione va effet-

tuata dal fabbricante o da un suo specialista di centro assistenza, per ovviare ai pericoli

che risulterebbero in seguito alla sostituzione.

4. MANUTENZIONE

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 5 - REGOLE SUPPLEMENTARI DI SICUREZZA; REGOLE SUPPLEMENTARI DI SICUREZZA NEL LAVORO CON PIALLE; NEL LAVORO CON PIALLE ELETTRICHE

22 23 IT IT 2. REGOLE SUPPLEMENTARI DI SICUREZZA REGOLE SUPPLEMENTARI DI SICUREZZA NEL LAVORO CON PIALLE NEL LAVORO CON PIALLE ELETTRICHE • Prima di adagiare l’elettroutensile aspettare sempre che il cilindro portacoltelli si sia arrestato. La parte aperta tagliente della pialla, che gira, po...

Pagina 6 - DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO / MONTAGGIO; CAMBIO DEGLI UTENSILI

IT IT 24 25 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO Leggere tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni operative. In caso di mancato rispetto delle avvertenze di pericolo e delle istruzioni operative si potrà creare il pericolo di scosse elettriche, incendi e/o incidenti gravi. Si prega di aprire la p...

Pagina 8 - DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ; Pialletto STATUS PL82-2; ОБЩИ УКАЗАНИЯ ЗА БЕЗОПАСНОСТ

28 IT 29 4. DATI TECHNICI 5. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ PULIZIA Per un lavoro sicuro mantenere sempre puliti l’apparecchio e i fori di ventilazione. Verifcare regolarmente se nella griglia di ventilazione accanto al motore elettrico, o intorno ai commutatori, non siano penetrati polvere o corpi...