Pagina 2 - Indice; Questo apparecchio dispone di contrassegno
1 I Indice 1. Avvertenze per la sicurezza e l’uso 2 2. Istruzioni per l’installazione 5 3. Descrizione comandi 8 4. Utilizzazione della macchina per il lavaggio 9 5. Pulizia e manutenzione 17 6. Avvertenze in caso di anomalie e malfunzio-namento 19 Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi...
Pagina 3 - LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI E AVVERTENZE; AVVERTENZE PER LA SICUREZZA E L’USO; Smaltimento dell’imballaggio; Il costruttore declina ogni re-
I 2 LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI E AVVERTENZE Avvertenza! Vi consigliamo di leggere attentamente tutte le istruzioni contenute in questo ma-nuale per conoscere le condizioni più idonee per un corretto e sicuro utilizzo dell’apparecchio. E’ molto importante che questo libretto istruzioni venga ...
Pagina 5 - Non conservare liquidi infiammabili vicino all’apparecchio.; Periodo di sosta prolungata.; Il costruttore declina ogni responsabilità
I 4 • Non conservare liquidi infiammabili vicino all’apparecchio. Periodo di sosta prolungata. • Dovendo lasciare la macchina inattiva per lungo tempo è consigliabile:staccare i collegamenti elet-trici ed idraulici e lasciare l’oblò socchiuso per evitare il ristagno dei cattivi odori. Importante! L’...
Pagina 6 - ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE; tutte
I 5 2. ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE Importante! L’apparecchio deve essere installato da un tecnico specializzato secondo le norme in vigore. La lavatrice ha un peso notevole. Prudenza nel sollevarla. 2.1 DISIMBALLO Il gruppo oscillante è bloccato per il trasporto dalle viti ( A) poste sul retro de...
Pagina 7 - POSIZIONAMENTO E LIVELLAMENTO; piedini regolabili posteriori
I 6 2.2 POSIZIONAMENTO E LIVELLAMENTO 1. Sistemare la macchina nella posizione prescelta. 2. Livellare accuratamente la macchina in tutte le direzioni mediante una livella a bolla regolando se necessario l’altezza dei piedini. A regola-zione avvenuta bloccare i pie-dini con gli appositi controda-di....
Pagina 8 - COLLEGAMENTO ALLA PRESA D’ACQUA; acqua fredda; COLLEGAMENTO ALLO SCARICO; Attenzione
I 7 2.3 COLLEGAMENTO ALLA PRESA D’ACQUA 1. Verificare che la pressione di alimentazione sia compresa tra i seguenti valori: 0,05- 0,9MPa . In caso di pressione superiore, installare un riduttore di pressione. 2. Collegare il tubo di alimentazione acqua fredda (ghiera di colore azzurro ) al rubinetto...
Pagina 9 - DESCRIZIONE COMANDI; PANNELLO COMANDI; Selettore Programmi
I 8 La nostra società declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose derivanti del mancato collegamento e da collegamento difettoso alla line di messa a terra. Un corretto collegamento elettrico ga-rantisce la massima sicurezza. • Questo apparecchi e conforme alle prescrizioni dell...
Pagina 10 - UTILIZZAZIONE DELLA MACCHINA PER IL LAVAGGIO; PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA; APERTURA DELLO SPORTELLO OBLÒ; CARICO DELLA BIANCHERIA
I 9 4. UTILIZZAZIONE DELLA MACCHINA PER IL LAVAGGIO 4.1 PREPARAZIONE DELLA BIANCHERIA 1. Suddividere la biancheria da lavare secondo il tipo di tessuto e la solidità dei colori. 2. Lavare separatamente capi bianchi e capi colorati. È consigliabile, per la prima volta, lavare da soli i capi co- lorat...
Pagina 11 - INTRODUZIONE DELLA BIANCHERIA; caricata sino ad un massimo di; INTRODUZIONE DETERSIVO E ADDITIVO; Durezza dell’acqua; Livello di durezza
I 10 4.4 INTRODUZIONE DELLA BIANCHERIA 1. Aprire lo sportello dell’oblò e introdurre la biancheria distribuendola in modo uniforme, ben aperta e non ammassata nel cestello; capi grandi e piccoli possibilmente mescolati. 2. La lavabiancheria, accompagnata dal presente libretto, può essere caricata si...
Pagina 12 - DOSAGGIO DI DETERSIVI IN POLVERE; Biancheria normalmente sporca; DOSAGGIO DI DETERSIVI LIQUIDI; solo per il lavaggio prin-; PROGRAMMI E FUNZIONI
I 11 4.6 DOSAGGIO DI DETERSIVI IN POLVERE Biancheria normalmente sporca 1. Scegliere un programma senza prelavaggio. 2. Introdurre la quantità totale di detersivo indicata sulle confezioni nello scomparto lavaggio del cassetto deter- sivo. Biancheria molto sporca 1. Scegliere un programma con prelav...
Pagina 13 - ACCENSIONE DELLA MACCHINA E SELEZIONE PROGRAMMA DI LAVAGGIO; esclusione centrifuga e arresto con vasca piena. Impo-
I 12 4.10 ACCENSIONE DELLA MACCHINA E SELEZIONE PROGRAMMA DI LAVAGGIO Per l’accensione e la selezione dei programmi procedere come segue: 1. Ruotare la manopola programmi in uno dei due sensi. In questo modo si accende la lavatrice. 2. Selezionare il programma di lavaggio. Sul display si alternano i...
Pagina 14 - SELEZIONE E CONFERMA DELLE OPZIONI; Selezione opzioni; Opzioni; Start Pausa
I 13 4.11 SELEZIONE E CONFERMA DELLE OPZIONI 1. Attraverso il pulsante Selezione opzioni è possibile selezionare in successione le seguenti opzioni (dall’alto verso il basso): Tempo alla fine :per selezionare dopo quanto tempo il programma di lavaggio avrà termine (vedi para- grafo 4.12). Prelavaggi...
Pagina 15 - TEMPO ALLA FINE; AVVIAMENTO DEL PROGRAMMA DI LAVAGGIO
I 14 4.12 TEMPO ALLA FINE 1. Premere il pulsante Selezione opzioni fino a selezionare l’opzione Delay timer, premendo ripetutamente il pulsante Conferma opzioni è possibile selezionare dopo quanto tempo il programma di lavaggio avrà termine. Il tempo al termine del ciclo tiene conto della durata ini...
Pagina 16 - Chiudere il rubinetto di ingresso dell’acqua.; PROTEZIONE BAMBINI
I 15 4.14 INTERRUZIONE O CAMBIAMENTO DEL PROGRAMMA DI LAVAGGIO Il programma di lavaggio, durante l’esecuzione, può essere interrotto in qualsiasi momento: 1. premere il pulsante “Start/Pausa” per circa 3 secondi: il display visualizza alternativamente la parola PAUS (per 1 secondo) ed il tempo alla ...
Pagina 17 - APERTURA D’EMERGENZA; Attenzione, pericolo di scottature
I 16 4.17 APERTURA D’EMERGENZA Nel caso di assenza dell’energia elettrica, l’oblò si apre tramite l’apposito sgancio meccanico, rappresentato dalla linguetta posta nella parte inferiore dell’apparecchio: • Ruotare la manopola su Off ed estrarre la pre-sa di alimentazione elettrica • Scaricare l’acqu...
Pagina 18 - PULIZIA E MANUTENZIONE; PULIZIA DEL CESTELLO
I 17 5. PULIZIA E MANUTENZIONE Importante – Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, bisogna staccare la spina della presa di corrente. 5.1 PULIZIA ESTERNA • Una pulizia regolare e costante permette di mantenere inalterati l’aspetto del vostro apparecchio. • Il mobile va pul...
Pagina 19 - PULIZIA CASSETTO DETERSIVI
I 18 3. Estrarre il tubo flessibile di svuotamento”A”. Attenzione: il tubetto caldo segnala acqua calda o bollente. Posare sul pavimento un recipiente basso e togliere il tappo “B” per scaricare l’acqua. A seconda del carico di acqua può essere necessario svuotare più volte il recipiente. Quando non...
Pagina 20 - AVVERTENZE IN CASO DI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO; La macchina non parte
I 19 6. AVVERTENZE IN CASO DI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO Questo prodotto risponde alle vigenti norme di sicurezza relative alle apparecchiature elettriche. Eventuali controlli tecnici o riparazioni devono essere eseguiti per motivi di sicurezza solo da personale qualificato, onde evitare pe-ricoli pe...
Pagina 21 - VISUALIZZAZIONE DI ERRORI
I 20 11 La macchina non centrifu-ga E’ intervenuta la sicurezza antisbilanciamento perché la biancheria non è uniformemente distribuita all’interno del cestello. Quindi, qualora a fine ci-clo la biancheria rimanga bagnata, consigliamo di distribuirla a mano all’interno del cestello e ripetere il sol...