Skil F0150780RA - Manuale d'uso - Pagina 14

Sega elettrica Skil F0150780RA – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
76
• Non usare l’utensile se l’interruttore non accede e
spegne; far sostituire l’interruttore da personale
qualiicato
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI PRESENTI
SULL’UTENSILE
3
Leggere il manuale di istruzioni prima dell'uso
4
Spegnere sempre l'utensile e disinserire la spina
dalla presa di corrente, se il cavo d'alimentazione o
il cavo di prolunga è tagliato, danneggiato o
impigliato (non toccare il cavo prima di disinserire
la spina
)
5
Non esporre l'utensile alla pioggia
6
Portare occhialoni di protezione e protezione dell'udito
7
Doppio isolamento (non è necessario alcun cavo di terra)
8
Non gettare l'utensile tra i riiuti domestici
USO
• Montaggio
9
! collegare la sega a catena alla rete di
alimentazione solo dopo aver concluso
completamente tutte le operazioni di montaggio
! maneggiando la catena della sega avere cura di
portare sempre dei guanti di protezione
- poggiare la sega a catena su una supericie piana
- rimuovere la cuia di protezione A girando la
manopola di bloccaggio in senso B antiorario
- posare la catena C nella scanalatura della lama D
! fare attenzione al corretto senso di rotazione;
confrontare la catena con il simbolo relativo al
senso di rotazione E
- posizionare le maglie di catena attorno al rocchetto
per catena F ed applicarvi sopra la lama D in modo
tale che il bullone di issaggio G ed entrambi i traversi
di guida per la lama H arrivino a fare presa nel foro
longitudinale della lama D ed il perno di tensione della
catena J faccia presa nel relativo foro sulla lama D
- se necessario, ruotare leggermente la manopola per
tensione della catena K per allineare il perno di
tensione della catena J al foro della lama D
- controllare se tutte le parti sono posizionate
correctamente e tenere in questa posizione la lama
con la catena
- ruotare la manopola per tensione della catena K ino a
quando la catena è solo leggermente tesa
- montare la cuia di protezione A come illustrato
- serrare la manopola di bloccaggio B sul bullone di
issaggio G girandolo in senso orario
• Serraggio della catena
0
- poggiare la sega a catena su una supericie piana
- controllare se le maglie di catena poggiano
correctamente nella fessura di guida della lama D
1) svitare la manopola di bloccaggio B inché non
mantiene la lama in posizione (
non rimuovere
)
2) sollevare un po’ la lama e mantenerla in questa
posizione
3) ruotare la manopola per la tensione della catena K in
avanti inché le maglie della catena inferiori non siano
visibili e tocchino APPENA la parte inferiore della lama D
4) serrare la manopola di bloccaggio B girandola in
senso orario
5) rilasciare la lama
6) l a catena è stata tesa correctamente se al centro può
essere sollevata di ca. 4 mm
! la tensione della catena deve essere controllata
ogni volta prima di iniziare a lavorare, dopo aver
eseguito i primi tagli e regolarmente (ogni 10
minuti) durante il periodo in cui si lavora
- in modo particolare in caso di catene nuove della sega
c’è da aspettarsi che all’inizio si veriica una maggiore
espansione
- la durata della catena della sega dipende in modo
determinante da una suiciente lubriicazione e da
una corretta tensione
- non tendere la catena della sega quando è ancora
surriscaldata perché essa si restringe quando si
rafredda e poggerebbe quindi in modo troppo teso
sulla lama
• Lubriicazione
!
La lunga durata e le buone prestazioni di taglio della
catena dipendono da una lubriicazione ottimale; per
questo motivo, durante l’esercizio, la lubriicazione della
catena della sega avviene automáticamente attraverso
l’ugello per l’olio L
2
che distribuisce apposito olio
adesivo per seghe a catena
! al momento della consigna della sega a catena, il
contenitore per l’olio adesivo è vuoto; prima di
utilizzare la macchina, è quindi importante
riempire il contenitore versandovi l’apposito l’olio
! se si utilizza la sega a catena senza l’olio adesivo
per seghe a catena oppure quando il livello
dell’olio dovesse essere al di sotto della
marcatura del minimo si arrecado seri danni alla
catena
- poggiare su una supericie adatta la sega a catena
con il tappo del serbatoio per l’olio M rivolto verso l’alto
- svitare il tappo e riempire il serbatoio dell’olio con
apposito olio adesivo per seghe a catena (non fornito)
- accertarsi che nel serbatoio dell’olio non possa
penetrarvi sporcizia
- riavvitare il tappo del serbatoio per l’olio e chiudere
! controllare il livello olio prima dell’avviamento e
regolarmente durante il funzionamento;
rabboccare l’olio quando il livello dell’olio sia al
di sotto dell’indicatore N
- il contenuto del serbatoio è suiciente per circa 15
minuti, a seconda delle pause e dell’intensità del
lavoro
- mai utilizzare olio riciclato oppure olio vecchio
• Reggicavo
@
- agganciare l’asola del cavo di prolunga al reggicavo P
come indicato nell’illustrazione
- tirare per issare il cavo di prolunga
• Acceso/spento
#
- accendere l’utensile premendo prima il pulsante di
sicurezza Q quindi il grilletto R
- spegnere l’utensile rilasciando il grilletto R
! una volta terminata l’operazione di taglio, non
cercare di fermare la sega a catena attraverso la
protezione mano anteriore S
2
(= il freno contro i
contraccolpi)
• Freno contro i contraccolpi
$
Il freno contro i contraccolpi è un meccanismo di
protezione che, in caso che la macchina rimbalzi
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.