Skil 9005 - Manuale d'uso - Pagina 15

Skil 9005

Macchine per la rettifica Skil 9005 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

65

• Rimozione/montaggio/regolazione del riparo di

protezione F

6

! estrarre la spina dalla presa

! assicurarsi che i lato chiuso del riparo di

protezione sia sempre rivolto verso l’operatore

• Prima di utilizzare l’utensile

- assicurarsi che l’accessorio sia montato correttamente

e fissato saldamente

- controllate che l’accessorio giri liberamente, facendolo

ruotare con la mano

- fare girare a vuoto l’utensile per almeno 30 secondi

alla velocità massima in una posizione sicura

- arrestare immediatamente in caso di forti vibrazioni o

altri difetti e cercare di determinare la causa

• Interruttore on/off di bloccaggio J

7

- attivate l’utensile

7

a

! attenzione all’impatto improvviso provocato

dall’attivazione dell’utensile

! prima che l’accessorio raggiunga il pezzo in

lavorazione, l’utensile deve girare a piena velocità

- bloccare l’interruttore

7

b

- sbloccare l’interruttore/disattivate l’utensile

7

c

! prima di spegnere l’utensile, dovreste sollevarlo

dal pezzo di lavorazione

! l’accessorio continua a ruotare per un certo

tempo dopo che l’utensile è stato spento

• Smerigliatura

8

- muovere l’utensile avanti ed indietro con moderata

pressione

! non usare mai una mola da taglio per smeriglio

laterale

• Taglio

9

- non inclinare l’utensile al taglio

- muovere sempre l’utensile nella stessa direzione della

freccia sulla testa dell’utensile, al fine di impedire che

l’utensile venga spinto fuori dal taglio in modo non

controllato

- non applicare pressione sull’utensile; lasciare che la

velocità della mola faccia il lavoro

- la velocità di lavoro della mola da taglio dipende dal

materiale da tagliare

- non rompere le mole da taglio con pressione laterale

• Tenuta e guida dell’utensile

- impugnare sempre l’utensile con entrambe le amni, in

modo da averne completo controllo in qualsiasi

momento

! durante la lavorazione, impugna l’utensile sempre

in corrispondenza della(e) area(e) grigia(e)

0

- prevedere una posizione sicura

- fare attenzione alla direzione di rotazione; mantenere

sempre l’utensile in modo che scintille e polvere di

smeriglio/taglio volano distante dal corpo

- tenere scoperte le feritoie di ventilazione K

4

CONSIGLIO PRATICO

• Invece della flangia B

4

"CLIC" si può usare la flangia di

serraggio a rapido scatto (accessorio SKIL 2610388766);

le mole da smeriglio/taglio possono quindi essere

montate senza l'uso di chiavi accessorie

• Per altri consigli consultare il sito www.skil.com

MANUTENZIONE / ASSISTENZA

• Questo utensile non è inteso per un uso professionale

• Tenete sempre puliti utensile e cavo (soprattutto le feritoie

di ventilazione K

4

)

! non cercate di pulire inserendo oggetti nelle

feritoie di ventilazione

! prima di pulire estrarre la spina dalla presa

• Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e

di controllo l’utensile dovesse guastarsi, la riparazione va

fatta effettuare da un punto di assistenza autorizzato per

gli elettroutensili SKIL

- inviare l’utensile

non smontato

assieme alle prove di

acquisto al rivenditore oppure al più vicino centro

assistenza SKIL (l’indirizzo ed il disegno delle parti di

ricambio dell’utensile sono riportati su www.skil.com)

TUTELA DELL’AMBIENTE

Non gettare l’utensile elettrico, gli accessori e

l’imballaggio tra i rifiuti domestici

(solo per paesi UE)

- secondo la Direttiva Europea 2012/19/CE sui rifiuti di

utensili elettrici ed elettronici e la sua attuazione in

conformità alle norme nazionali, glil utensili elettrici

esausti devono essere raccolti separatamente, al fine

di essere reimpiegati in modo eco-compatibile

- il simbolo

!

vi ricorderà questo fatto quando dovrete

eliminarle

DICHIARAZIONE DEI CONFORMITÀ

• Assumendone la piena responsabilità, dichiariamo che il

prodotto descritto nei “Dati tecnici” è conforme alle

seguenti normative ed ai relativi documenti: EN 60745,

EN 61000, EN 55014 in base alle prescrizioni delle

direttive 2004/108/EG, 2006/42/EG, 2011/65/UE

Fascicolo tecnico presso

: SKIL Europe BV (PT-SEU/

ENG1), 4825 BD Breda, NL

¹ÊÁÂÆιƼ½ÊÇǾ¼½Æ

ȽʹÌÁÇÆËŵÆ¿Áƽ½ÊÁÆ¿

ÍÊÇȽƓˁ˅ʿ˂ ʽ¼¹Ɠ

Ĺ¾ ÁÂÿʹ¹¾

ÈÈÊÇιĹƹ¿½Ê

09.12.2013

RUMOROSITÀ/VIBRAZIONE

• Misurato in conformità al EN 60745 il livello di pressione

acustica di questo utensile è 92 dB(A) ed il livello di

potenza acustica 103 dB(A) (deviazione standard: 3 dB),

e la vibrazione

m/s² (metodo mano-braccio; incertezza

K = 1,5 m/s²)

durante la smerigliatura della superficie 10,5 m/s²

durante la levigatura 6,4 m/s²

! altre applicazioni (come il taglio o la

spazzolatura) possono avere differenti valori di

vibrazione

• Il livello di emissione delle vibrazioni è stato misurato in

conformità a un test standardizzato stabilito dalla norma

EN 60745; questo valore può essere utilizzato per

mettere a confronto un l’utensile con un altro o come

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Altri modelli di macchine per la rettifica Skil