Pagina 2 - Dank zij dit apparaat kunt u thuis van een lekker kopje koffie of
• 2 • Felicitamo-lo pela sua escolha! Graças à Coffee pode saborear um delicioso café ou cappuccino no conforto da sua casa. Wij feliciteren u met uw keuze! Dank zij dit apparaat kunt u thuis van een lekker kopje koffie of cappuccino genieten. ¡Les felicitamos por su decisión! Gracias a ésta máquina...
Pagina 6 - ITALIANO; “Spento”
ITALIANO • 6 • PRECAUZIONI IMPORTANTI Durante l’utilizzo di elettrodomestici, è consigliabileprendere alcune precauzioni per limitare il rischio di incendi,scosse elettriche e/o incidenti. 1 Leggere attentamente tutte le istruzioni ed informazioniriportate in questo manuale e in qualsiasi altro opus...
Pagina 7 - GENERALITÀ; Per facilitare la lettura; DATI TECNICI
ITALIANO • 7 • 1 GENERALITÀ La macchina da caffè è indicata per la prepara-zione di caffè espresso impiegando sia caffè ingrani sia caffè in polvere ed è dotata di un dispo-sitivo per l’erogazione del vapore e dell’acquacalda.Il corpo della macchina, dall’elegante design,è stato progettato per uso d...
Pagina 9 - NORME DI SICUREZZA; Destinazione d’uso; pericolo di scottature.
ITALIANO • 9 • 3 NORME DI SICUREZZA Mai mettere a contatto dell’acqua le partisotto corrente: pericolo di cortocircuito! Ilvapore surriscaldato e l’acqua calda pos-sono provocare scottature! Mai dirigere ilgetto di vapore o dell’acqua calda versoparti del corpo, toccare con precauzione ilbeccuccio v...
Pagina 10 - DESCRIZIONE COMPONENTI:; Pannello comandi; “Pagina giù”
ITALIANO • 10 • Custodia della macchina - Quando la macchina rimane inutilizzata per un periodo prolungato, spegnere la macchi-na e staccare la spina dalla presa. - Custodirla in luogo asciutto e non accessibile ai bambini. - Proteggerla dalla polvere e dallo sporco. Riparazioni / Manutenzione - Nel...
Pagina 11 - INSTALLAZIONE; Operazioni preliminari; Se all’accensione della macchina il
ITALIANO • 11 • 4 INSTALLAZIONE Per la propria sicurezza e quella di terzi at-tenersi scrupolosamente alle “Norme di si-curezza” riportate nel cap. 3. 4.1 Imballo L’imballo originale è stato progettato e realizza-to per proteggere la macchina durante la spe-dizione.Si consiglia di conservarlo per un...
Pagina 12 - viene visualizzato sul display.; EROGAZIONE CAFFÉ; io apposito contenga acqua a sufficienza.
ITALIANO • 12 • viene visualizzato sul display. CARIC. CIRCUITO • Terminata la fase di riscaldamento sul display appare: SELEZ. FUNZIONEPRONTO X L'USO • Terminate le operazioni di cui sopra, la mac- china è predisposta per l’uso. • Per erogare caffè, acqua calda o vapore, ed utilizzare correttamente...
Pagina 13 - Erogazione con caffè in grani; Erogazione con caffè in polvere; degli organi in movimento.; Regolazione quantità caffè per tazza
ITALIANO • 13 • so l’alto o verso il basso (Fig.13), in modoche si adatti alle vostre tazzine. 7.1 Erogazione con caffè in grani • Per erogare il caffè occorre premere il tasto di erogazione caffè (22, 23 o 24); sul displayviene indicato (per esempio) 1 ESPRESSO Per erogare 1 caffè, posizionare una ...
Pagina 14 - cesso di erogazione del caffè.; EROGAZIONE ACQUA CALDA; anche per il riscaldamento delle bevande.
ITALIANO • 14 • Per adattare i valori programmati alle dimensio-ni delle tazze, porre la tazza sotto l’erogatore (13),premere il tasto di erogazione del tipo di caffèdesiderato (22, 23 o 24) e mantenerlo premuto,sul display viene visualizzato (per esempio): 1 ESPRESSOPROGRAMMAZ. DOSE Attendere che l...
Pagina 15 - Passaggio da vapore a caffè; 0 PULIZIA E MANUTENZIONE; Pulizia generica; Gruppo erogatore
ITALIANO • 15 • • Dopo aver utilizzato il vapore per il tempo desiderato chiudere il pomello (16). • Lo stesso sistema può essere utilizzato per il riscaldamento di altre bevande. • Pulire, dopo questa operazione il tubo vapo- re con un panno umido. • Quando l’erogazione di vapore è terminata, disin...
Pagina 16 - 1 DECALCIFICAZIONE; Decalcificazione convenzionale; Decalcificazione automatica
ITALIANO • 16 • vano fino ad ottenerne l’aggancio (Fig.19). • Inserire il cassetto raccogli fondi.• Chiudere lo sportello (15). 11 DECALCIFICAZIONE La formazione del calcare avviene con l’usodell’apparecchio; la decalcificazione è neces-saria ogni 3-4 mesi, quando si osserva una ri-duzione della por...
Pagina 17 - Scelta delle singole funzioni
ITALIANO • 17 • contenuto) sotto il tubo vapore (14) e aprire ilpomello acqua calda/vapore (16). Appare lascritta: DECALCIFICAZ.IN CORSO ed il programma automatico di decalcifica-zione inizia. Esso funziona ad intervalli finoa quando non appare l’indicazione: DECALCIFICAZ.TERMINATA • Chiudere il pom...
Pagina 18 - DUREZZA ACQUA; SCALDATAZZE
ITALIANO • 18 • cese e Olandese. Generalmente l’apparecchioè programmato sulla lingua del paese a cui èdestinato. • In modalità programmazione, con il tasto “ ∧∧∧∧∧ “ o “ ∨∨∨∨∨ “ scegliere la funzione: LINGUA e poi attivarla con il tasto “ENT” . Appare l’indicazione: LINGUAITALIANO Con il tasto “ ∧∧...
Pagina 19 - PREINFUSIONE; PREMACINATURA
ITALIANO • 19 • • In modalità programmazione, con il tasto ∧∧∧∧∧ “ o “ ∨∨∨∨∨ “ selezionare la funzione SCALDATAZZE ed attivarla con il tasto “ENT” . • A questo punto appare l’indicazione e sce- gliere se si vuole SCALDATAZZEATTIVATA o SCALDATAZZEDISATTIVATA con il tasto “ ∧∧∧∧∧ “ o “ ∨∨∨∨∨ “ , e pre...
Pagina 20 - DECALCIFICAZIONE; “ENT”; SEGNALE DECALCIFICAZIONE; “ENT”; TEMPORIZZATORE
ITALIANO • 20 • o “ ∨∨∨∨∨ “ selezionare la funzione: TOTALE CAFFE' attivarla con il tasto “ENT” . Appare la scritta, p. es. TOTALE CAFFE' 86 DECALCIFICAZIONE Questa funzione consente di decalcificare l’ap-parecchio con il programma integrato. Una voltaraggiunto il livello d’acqua stabilito a seconda...
Pagina 21 - REGOLAZIONI FABBRICA; 3 INFORMAZIONI DI CARATTE-
ITALIANO • 21 • • In modalità programmazione, con il tasto “ ∧∧∧∧∧ “ o “ ∨∨∨∨∨ “ selezionare la funzione: TEMPORIZZAT. e attivarla con il tasto “ENT” . Appare la scritta: RISPARM. ENERGIADOPO: 0:00 • Con il tasto “ ∧∧∧∧∧ “ o “ ∨∨∨∨∨ “ scegliere il tempo de- siderato e memorizzarlo con il tasto “ENT”...