Pagina 2 - Destinazione d’uso
• 2 • GENERALITÀ La macchina da caff è è indicata per la preparazione di caff è espresso impiegando caff è in grani; è dotata di un dispositivo per l’erogazione del vapore e di acqua calda. Il corpo della macchina dall’elegante design è stato progettato per uso domestico e non è indicato per un funz...
Pagina 5 - INSTALLA ZIONE; Imballaggio
• 5 • Italiano INSTALLA ZIONE Per la propria sicurezza e quella di te r z i at te n e r s i s c r u p o l o s a m e n te alle istruzioni riportate nel capitolo “Norme di sicurezza”. Imballaggio L’imballo originale è stato progettato e realizzato per proteggere la macchina du-rante la spedizione. Si ...
Pagina 6 - Caricamento circuito
• 6 • • 6 • Lampeggiano • Portare l’interruttore generale su “I” per poter accendere la macchina. Caricamento circuito • Per caricare il circuito inserire un conte- nitore sotto al tubo vapore (pannarello, se presente); • Assicurarsi che il selettore sia in posi- zione “ ”; se necessario, ruotarlo f...
Pagina 7 - Ciclo di risciacquo/autopulizia
• 7 • Italiano Fissi Fisso Fisso Fissi Lampeggianti Primo utilizzo o dopo un pe-riodo di lungo inutilizzo. Queste semplici operazioni vi permette-ranno di erogare sempre un ottimo caff è. 1 Inserire un contenitore capiente sotto l’erogatore. 2 Prima d’iniziare la procedura verifi care che il display...
Pagina 8 - REGOLA ZIONI; Gaggia Adapting System; Regolazione macinacaff è
• 8 • • 8 • REGOLA ZIONI La macchina che avete acquistato consen-te di eff ettuare alcune regolazioni che vi permetteranno di utilizzarla al meglio. Gaggia Adapting System Il caffè è un prodotto naturale e le sue caratteristiche possono cambiare in fun-zione dell’origine, della miscela e della tosta...
Pagina 9 - Regolazione erogatore
• 9 • Italiano • Quando, nella tazzina, è stato raggiun- to il quantitativo di caffè desiderato, premere nuovamente il tasto “ “. A questo punto il tasto “ “ è program- mato; ad ogni pressione e rilascio, la mac-china, provvede ad erogare la medesima quantità appena programmata. La stessa operazione...
Pagina 10 - Regolazione “Aroma”; EROGA ZIONE CAFFÉ; Con caff è in grani
• 10 • • 10 • Per l’utilizzo di tazze grandi. • Sotto all’erogatore possono essere po- sizionate due tazze/tazzine per erogare contemporaneamente due caff è. Regolazione “Aroma” La macchina è predisposta per consentire la regolazione della quantità di caffè da macinare da 7 gr a 10,5 gr per caff è. ...
Pagina 11 - Con caff è pre-macinato; E R O G A Z I O N E A C Q U A
• 11 • Italiano • L’erogazione del caffè si ferma auto- maticamente quando viene raggiunto il livello impostato; è comunque pos-sibile interrompere l’erogazione del caffè premendo il tasto azionato in precedenza. La macchina è regolata per preparare un vero espresso all’italiana. Q uesta c aratteris...
Pagina 13 - PULIZIA E MANUTEN
• 13 • Italiano • Se volete riscaldare il latte direttamente nella tazza, immergere il tubo vapore (pannarello, se presente) nel latte da riscaldare. • Ruotare il selettore in senso antiorario fi no al punto “ ”; far ruotare il reci- piente con lenti movimenti dal basso verso l’alto per rendere unif...
Pagina 14 - Gruppo caff è
• 14 • • 14 • - riposizionare la par te superiore nel tubo vapore (assicurarsi che sia completamente inserita). Rimontare la parte esterna del panna- rello. • Si consiglia di pulire quotidianamente il serbatoio dell’acqua; per favorire l’estrazione del serbatoio dell’acqua spostare il tubo vapore/pa...
Pagina 15 - DECALCIFICA ZIONE
• 15 • Italiano DECALCIFICA ZIONE La formazione del calcare è naturale con-seguenza dell’uso dell’apparecchio. La necessità d’eseguire la decalcifi cazione viene evidenziata dall’accensione del sim-bolo sul display. Nota importante: si consiglia di consultare il paragrafo suc- cessivo “Note sulla de...
Pagina 17 - Note sulla decalcifi cazione
• 17 • Italiano Note sulla decalcifi cazione Nel paragrafo precedente è stata illustrata la corretta procedura per la decalcifi cazio-ne della macchina. La macchina acquistata è dotata di un avanzato software che verifi ca la quantità di acqua utilizzata per dare un’indicazione attendibile su quando ...
Pagina 18 - Segnali di avviso; D I S P L A Y P A N N E L L O; Segnali di pronto
• 18 • • 18 • • Macchina in fase di risciacquo. Attendere che la macchina termini l’opera- zione. • La macchina necessita di un ciclo di decalci-fi cazione. • La macchina necessita di un ciclo di carica-mento del circuito idraulico. Segnali di avviso • Macchina in fase di riscaldamento per l’erogazi...
Pagina 19 - Segnali d’allarme
• 19 • Italiano • Mancanza di chicchi all’interno del conteni-tore caff è. Dopo aver riempito il contenitore, si può riavviare il ciclo. • Svuotare il cassetto raccogli fondi. • Inserire il cassetto raccogli fondi. • Riempire il serbatoio dell’acqua. Segnali d’allarme • Riportare il pomello del rubi...
Pagina 20 - RISOLUZIONE PROBLEMI
• 20 • Comportamenti Cause Rimedi La macchina non si accende. La macchina non è collegata alla rete elettrica. Collegare la macchina alla rete elettrica. Il caff è non è abbastanza caldo Le tazzine sono fredde. Scaldare le tazzine con acqua calda. Non fuoriesce acqua calda o vapore. Il foro del tubo...
Pagina 21 - DATI TECNICI; SMALTIMENTO
• 21 • Italiano DATI TECNICI Il costruttore si riserva il diritto di modifi care le caratteristiche tecniche del prodotto. Tensione nominale - Potenza nominale - Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vedi targhetta posta all’interno del...