Pagina 3 - Sommario
1 IT Italiano Sommario 1 Importante 2 Sicurezza 2Avviso 5 2 DVD Micro Theater 7 Introduzione 7Contenuto della confezione 7 Panoramica dell’unità principale 8 Panoramica del telecomando 9 3 Collegamento 12 Posizionamento dell’unità 12 Prima del collegamento 12 Collegamento TV 12 Collegamento dell’ant...
Pagina 4 - Importante; Sicurezza; Importanti istruzioni sulla sicurezza
2 l Scollegare l’apparecchio durante i temporali o se non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo. m Per eventuali controlli, contattare il personale per l’assistenza qualificato. Un controllo è necessario quando l’apparecchio è stato in qualche modo danneggiato: ad esempio, il cavo di alimentaz...
Pagina 6 - Sicurezza per l’udito
4 La percezione dei suoni può essere • ingannevole. Con il passare del tempo, l’orecchio si abitua a volumi di ascolto sempre più elevati. Per questa ragione, in caso di ascolto prolungato, i suoni av ver titi come “normali” potrebbero essere alti e dannosi per l’udito. Al fine di evitare questo prob...
Pagina 7 - Avviso; Riciclaggio
5 Informarsi sui regolamenti locali per la raccolta differenziata delle bat terie. Il corret to smaltimento delle bat terie contribuisce a prevenire potenziali effet ti negativi sull’ambiente e sulla salute. Informazioni per il rispetto ambientale L’uso di qualsiasi imballo non necessario è stato ev...
Pagina 8 - Italia
6 Nel caso l’apparecchiatura provocasse inter ferenze dannose alla ricezione radio o televisiva, determinabili con l’accensione e lo spegnimento dell’apparecchiatura, si consiglia all’utente di provare a correggere l’inter ferenza adot tando una o più delle seguenti misure: Cambiare l’orientamento o...
Pagina 9 - Contenuto della confezione; Micro; Introduzione
7 L’unità è in grado di riprodurre dischi che ripor tano i seguenti codici regionali. Codice regionale DVD Paesi Europa Contenuto della confezione Controllare e identificare i seguenti contenuti della confezione: Unità principale • Subwoofer wireless digitale • Suppor to da tavolo • Cavo Composite Vi...
Pagina 11 - Panoramica del telecomando
9 Panoramica del telecomando a Consente di accendere l’unità o di • passare alla modalità standby Eco Power. x w ts q r o p u v i l j k mn c b a d h f g e m PRESET / Consentono di passare al titolo/ • capitolo/brano precedente o successivo.Consentono di selezionare una • stazione radio preimpostata....
Pagina 14 - Collegamento TV; Collegamento dei cavi video; Collegamento; Posizionamento dell’unità; Prima del collegamento
12 Collegamento TV Collegamento dei cavi video Questo collegamento permet te di riprodurre i filmati con l’unità e vederli sullo schermo del televisore.È possibile selezionare la connessione video ot timale suppor tata dal televisore. Opzione 1: collegamento tramite HDMI • (per televisori compatibili...
Pagina 15 - TV
13 Opzione 2: collegamento tramite SCART 1 Collegare il cavo SCART in dotazione: alla presa • VIDEO OUT sull’unità. alla presa di ingresso SCART sul T V. • Suggerimento Il collegamento SCART non suppor ta la • tr asmissione di segnali audio. Opzione 3: collegamento tramite Component Video Collegare ...
Pagina 16 - Collegamento dei cavi audio
14 Opzione 5: collegamento tramite CVBS 1 Collegare il cavo Composite Video in dotazione: alla presa • VIDEO OUT sull’unità. alla presa di ingresso video sul • televisore. Collegamento dei cavi audio 1 Per riprodurre l’audio del televisore mediante l’unità, collegare i cavi audio (rosso/bianco - non...
Pagina 17 - Collegamento dell’antenna FM
15 2 Collegare la presa di alimentazione del subwoofer wireless digitale alla presa di corrente. Posizionamento dell’unità 1 Riapplicare il rivestimento posteriore. 2 Applicare il suppor to da tavolo fornito alla par te inferiore dell’unità principale. 3 Posizionare l’unità principale su una super fi...
Pagina 18 - Impostazione dell’orologio; Accensione; Guida
16 Nota Prima di premere i tasti funzione sul • telecomando, selezionare la sorgente appropriata con il telecomando anziché dall’unità principale.Se non si deve utiliz zare il telecomando per • lunghi periodi, rimuovere le bat terie. Impostazione dell’orologio 1 In modalità Eco Power, tenere premuto...
Pagina 19 - Passaggio alla modalità standby
17 Ricerca del canale di visualizzazione corretto 1 Premere per accendere l’unità. 2 Premere DISC per passare alla modalità disco. 3 Accendere il televisore e selezionare il canale di ingresso video corret to in uno dei modi descrit ti di seguito: È possibile passare al canale con il • numero più ba...
Pagina 21 - Utilizzo del menu del disco; Selezione della lingua per i sottotitoli; Riproduzione; Riproduzione di dischi
19 Utilizzo del menu del disco Quando si inserisce un disco DVD/(S)VCD, sullo schermo del televisore, potrebbe venire visualizzato un menu. Per accedere o uscire dal menu in modalità manuale: 1 Premere DISC MENU . Per un disco VCD dotato della funzione PBC (Playback Control, controllo della riproduz...
Pagina 22 - Riproduzione di video DivX; Riproduzione da USB/CARD
20 Per interrompere la riproduzione, • premere .Per met tere in pausa /riprendere la • riproduzione, premere OK / . Per passare al file precedente/ • successivo, premere / . Riproduzione di video DivX È possibile riprodurre file DivX copiati su suppor to CD-R/RW, DVD registrabile, dispositivo USB o sc...
Pagina 23 - Ricerche in avanti/indietro; Controllo della riproduzione
21 Ripetizione A-B (DVD/VCD/CD/MP3/WMA) 1 Durante la riproduzione di file musicali o video, premere A-B sul punto di inizio. 2 Premere A-B sul punto finale. La sezione selezionata verrà riprodotta » in modo continuo. Per interrompere la riproduzione • continua, premere nuovamente A-B . Nota È possibil...
Pagina 24 - Riproduzione al rallentatore; Opzioni di riproduzione; Programma
22 Per file Divx /MP3/ WMA: 1 In modalità di riproduzione, premere DISC MENU finché non viene visualizzato l’elenco dei file. 2 Selezionare un file, quindi premere ANGLE/PROG per aggiungere il file all’elenco di programmazione. 3 Ripetere il passaggio 2 fino a quando la programmazione non è stata completa...
Pagina 25 - Selezione dell’angolazione di ripresa; Anteprima delle immagini
23 andare alla pagina precedente/ • successiva (se disponibile) Selezione di una modalità di riproduzione delle presentazioni 1 Durante la riproduzione, premere più volte ANGLE/PROG per selezionare una modalità di riproduzione delle presentazioni. Rotazione delle immagini 1 Durante la riproduzione, ...
Pagina 26 - Impostazioni audio; Regolazione; Impostazioni generali
24 [Screen Saver] Lo screen saver protegge lo schermo del televisore da danni causati da un’esposizione troppo lunga a un’immagine statica.• [Attivo ] – Consente di at tivare lo screen saver. • [Disatti v o] – Consente di disat tivare lo screen saver. [DIVX (R) VOD] Consente di visualizzare il codic...
Pagina 27 - Impostazioni video
25 • [S - Video] - Se è in uso il collegamento di tipo S -Video, selezionare questa opzione. • [Pr/Cr Pb/Cb Y ] - Se è in uso il collegamento di tipo Component, selezionare questa opzione. • [RGB] - Se è in uso il collegamento di tipo SCART, selezionare questa opzione. [T V Mode] Consente di selezio...
Pagina 28 - Impostazione delle preferenze
26 Premere OK / . Selezionare il livello di classificazione desiderato, quindi premere OK / . Premere i tasti numerici per immet tere la password. Nota I dischi a cui è stato assegnato un livello • superiore a quello selezionato in [Parental] vengono riprodot ti soltanto se si immet te la password.La...
Pagina 30 - Sintonizzazione
28 L’ultima stazione radio programmata » viene trasmessa automaticamente. Programmazione manuale delle stazioni radio Nota È possibile progr ammare un massimo di 20 • sta zioni r adio preimpostate. 1 Consente di sintonizzarsi su una stazione radio. 2 Premere ANGLE/PROG per at tivare la programmazion...
Pagina 32 - Disattivazione dell’audio; Regolazione; Scelta di un effetto sonoro
30 Ottimizzazione dei bassi 1 Per at tivare l’ot timizzazione dei bassi, premere più volte LOUD/DBB durante la riproduzione finché non viene visualizzato il logo DBB . Per disat tivare l’ot timizzazione dei • bassi, premere più volte finché il logo DBB scompare. Selezione del controllo automatico del ...
Pagina 34 - Riproduzione da un lettore audio; Altre; Impostazione della sveglia
32 Sul display verrà visualizzata l’icona di » un orologio. Il sistema si accende automaticamente » all’ora impostata e passa all’ultima sorgente selezionata. Per disattivare la sveglia, selezionare » [OFF] (off) seguendo la stessa procedura descritta nel passaggio 6. Impostazione del timer di spegn...
Pagina 36 - 0 Informazioni sul; Specifiche; Amplificatore
34 Sintonizzatore (FM) Gamma di sintonizzazione 87, 5 - 108 MHz Griglia di sintonizzazione 50 KHz Sensibilità - Mono, rappor to segnale/rumore 26 dB – Stereo, rappor to segnale/rumore 46 dB < 22 dBf > 43 dBf Selet tività di ricerca > 28 dBf Distorsione totale armonica < 2% Rappor to segn...
Pagina 37 - Formati dei dischi supportati
35 Informazioni sulla riproducibilità USB/SD/MMC Dispositivi compatibili: Memoria flash USB (USB 2.0 o USB 1.1) • Let tori USB Flash (USB 2.0 o USB 1.1). • Schede di memoria SD/MMC • Formati supportati: Formato file memoria o USB FAT12, • FAT16, FAT32 (dimensioni set tore: 512 by te)Velocità di trasfe...
Pagina 38 - Tipi di programma RDS
36 Tipi di programma RDS NO T YPE Nessun tipo di programma RDS NEWS (Notizie) Notiziari AFFAIRS Politica e at tualità INFO Programmi speciali di carat tere divulgativo SPORT Spor t EDUCATE Istruzione e formazione avanzata DR AMA Let teratura e commedie radiofoniche CULTURE Cultura, religione e socie...