Pagina 2 - Italiano; Informazioni generali; Indice; Operazioni del disco
174 3139 115 2 327 1 Italiano Informazioni generali Accessori in dotazione .............................. 176Informazione sulla cura e la sicurezza .... 176 Collegamenti Operazione 1: Messa a punto deglialtoparlanti ................................................... 177Operazione 2: Collegamento de...
Pagina 4 - Evitare problemi di condensa; Cura del disco; Accessori in dotazione
176 3139 115 22451 Italiano Informazioni generali Informazione sulla cura e lasicurezza Evitare alte temperature, umidità, acquae polvere – Non esporre l’apparecchio, le batterieo i dischi ad umidità, pioggia, sabbia o caloreeccessivo (derivanti da attrezzature diriscaldamento o dalla luce solare di...
Pagina 5 - Collegamenti; Operazione 1: Messa a punto
177 3139 115 23271 Italiano Collegamenti Operazione 1: Messa a punto degli altoparlanti 1 2 1 È possibile collegare gli altoparlantidirettamente alle relative basi nel caso sidesideri posizionarli su una superficie piana. O 2 Si può scegliere di montare gli altoparlanti sullaparete (altoparlante ant...
Pagina 6 - TO AV
178 3139 115 23271 Italiano Collegamenti 1 Collegare gli altoparlanti in dotazione allaparte posteriore del subwoofer AV utilizzandoi cavi fissi dell’altoparlante e facendocorrispondere i colori delle prese con quellidei connettori dell’altoparlante. 2 Collegare il subwoofer AV con il sistema DVDins...
Pagina 7 - Operazione 3: Collegamento di; Utilizzo del jack Scart; Utilizzo del jack S-Video; Utilizzo del jack video composto
179 3139 115 23271 Italiano Collegamenti IMPORTANTE !– C’è bisogno solo di effettuare uncollegamento video dalle seguentiopzioni, secondo le capacità del sistemadi TV.– Collegare il sistema DVDdirettamente alla TV.– Il collegamento Scart (RGB) fornisceuna migliore qualità di immagine delcollegamento...
Pagina 8 - Operazione 5: Posizionamento; Y Pb Pr
180 3139 115 23271 Italiano Collegamenti Operazione 4: Collegamento aun televisore con scansioneprogressiva Per ottenere il migliore suono surroundpossibile, tutti gli altoparlanti (eccetto ilsubwoofer AV) devono essere posizionati allastessa distanza dalla posizione di ascolto. 1 Posizionare gli al...
Pagina 9 - FM; Operazione 6: Collegamento
181 3139 115 23271 Italiano 1 Collegare l’antenna a cerchio MW fornita indotazione al jack MW . Posizionare l’antenna MW a cerchio su di uno scaffale o attaccarlaad un montante o alla parete. 2 Collegare l’antenna FM fornita in dotazione aljack FM . Estendere l’antenna FM e fissarne le estremità all...
Pagina 12 - Panoramica funzionale; Telecomando
184 3139 115 23271 Italiano Panoramica funzionale ^ % $ # @ ! 0 9 3 4 56 7 8 12 • ≥ § ∞ ≤£ ™ ¡)( * & ª * = Premere e tenere premuto il pulsante per più di cinque secondi. 1 SOURCE – Attiva la rilevante modalità di sorgente: DISC,TUNER (FM/MW), TV o AUX/DI. 2 DISPLAY – Visualizza lo stato corrent...
Pagina 14 - Pannello superiore e anteriore
186 3139 115 23271 Italiano Panoramica funzionale * = Premere e tenere premuto il pulsante per più di cinque secondi. 1 # 2 4 ! 3 7 6 5 @ 9 8 0 1 STANDBY ON ( B ) – Passa alla modalità standby o accendel’apparecchio. 2 OPEN / CLOSE 0 – Apre / chiude il vassoio porta disco. 3 ÉÅ PLAY/PAUSE – In modal...
Pagina 15 - Operazione 1: Inserimento; Operazione 2: Impostazione; SOURCE; STANDBY ON; Come incominciare
187 3139 115 23271 Italiano Operazione 1: Inserimento delle batterie neltelecomando 1 Aprire lo scomparto delle batterie. 2 Inserire due batterie del tipo R06 o AA,seguendo le indicazioni ( +- ) all’interno del comparto. 3 Chiudere il coperchio. Utilizzo del telecomando per azionarel’apparecchio 1 P...
Pagina 16 - SYSTEM MENU
188 3139 115 23271 Italiano Selezione del sistema del colore checorrisponde alla TV Per poter riprodurre un DVD su questosistema, il sistema del colore del DVD, della TVe del sistema DVD devono corrispondere.Prima di cambiare l’apparecchio TV, assicurarsiche questo supporti il sistema di coloreselez...
Pagina 17 - Operazione 3: Impostazione; Impostazione della lingua OSD
189 3139 115 23271 Italiano Operazione 3: Impostazione delle preferenzedi lingua Si possono selezionare le impostazioni dellalingua preferita in modo che questo sistemaDVD automaticamente passa alla propria linguaogni qualvolta si carica un disco. Se la linguaselezionata non è disponibile sul disco,...
Pagina 18 - Operazione 4: Impostazione dei
190 3139 115 23271 Italiano Operazione 4: Impostazione dei canali deglialtoparlanti Si possono regolare i tempi di ritardo(solamente centrale e posteriore) ed il livellodel volume di ogni altoparlante individuale.Queste regolazioni consentono di ottimizzareil suono secondo il proprio ambiente edimpo...
Pagina 19 - Dischi riproducibili; Codice regione; Riproduzione di dischi; ALL
191 3139 115 23271 Italiano IMPORTANTE !– Se l’icona d’inibizione (ø o X) apparesullo schermo della TV quando si premeun tasto, significa che la funzione non èdisponibile sul corrente disco o alcorrente momento.– I dischi DVD ed i lettori sono statiprogettati con limitazioni regionali.Prima di legge...
Pagina 20 - Modalità standby Eco Power; Comandi di base di riproduzione; Come interrompere la riproduzione
192 3139 115 23271 Italiano SUGGERIMENTI: Le caratteristiche operative qui descritte non potrebbero essere adatteper alcuni dischi. Consultare sempre le istruzioni fornite con i dischi. Operazioni del disco Modalità standby Eco Power Questa è una funzione per il risparmiod’energia, il sistema commut...
Pagina 21 - Utilizzo del menu del disco
193 3139 115 23271 Italiano SUGGERIMENTI: Le caratteristiche operative qui descritte non potrebbero essere adatteper alcuni dischi. Consultare sempre le istruzioni fornite con i dischi. Operazioni del disco Altre operazione per lariproduzione del video (DVD /VCD / SVCD) DISPLAY Utilizzo del menu del...
Pagina 22 - Zoom immagine; Avanzamento per fotogramma
194 3139 115 23271 Italiano SUGGERIMENTI: Le caratteristiche operative qui descritte non potrebbero essere adatteper alcuni dischi. Consultare sempre le istruzioni fornite con i dischi. Operazioni del disco Zoom immagine Questa funzione consente d’ingrandirel’immagine sullo schermo della TV e farne ...
Pagina 23 - tastierina
195 3139 115 23271 Italiano SUGGERIMENTI: Le caratteristiche operative qui descritte non potrebbero essere adatteper alcuni dischi. Consultare sempre le istruzioni fornite con i dischi. Operazioni del disco Selezione di un titolo (soltanto DVD) Alcuni DVD potrebbero contenere diversititoli. Se il di...
Pagina 24 - OK
196 3139 115 23271 Italiano SUGGERIMENTI: Le caratteristiche operative qui descritte non potrebbero essere adatteper alcuni dischi. Consultare sempre le istruzioni fornite con i dischi. Operazioni del disco Riproduzione di un disco MP3/JPEG/ DivX/ MPEG-4 Questo lettore può riprodurre file DivX,MPEG-...
Pagina 25 - Funzione anteprima
197 3139 115 23271 Italiano Operazioni del disco SUGGERIMENTI: Le caratteristiche operative qui descritte non potrebbero essere adatteper alcuni dischi. Consultare sempre le istruzioni fornite con i dischi. Riproduzione di Super Audio CD(SACD) Esistono tre tipi di dischi SACD: a stratosingolo, a dop...
Pagina 26 - Menu Setup generale; Opzioni del menu di setup del sistema
198 3139 115 23271 Italiano L’impostazione di questo DVD viene effettuatotramite la TV, che consente di personalizzarel’apparecchio DVD secondo le proprieparticolari esigenze. Menu Setup generale 1 Nella modalità disco premere SYSTEM MENU . 2 Premere 1 2 per selezionare {GENERAL SETUP PAGE} (Pag. Se...
Pagina 28 - Menu Audio Setup; Impostazione dell’uscita analogica
200 3139 115 22451 Italiano Opzioni del menu di setup del sistema Menu Audio Setup 1 Nella modalità disco premere SYSTEM MENU . 2 Premere 1 2 per selezionare {AUDIO SETUP PAGE} (Pag. Impost. Audio). 3 Premere OK per confermare. Impostazione dell’uscita analogica Impostare l’uscita analogica in modo ...
Pagina 29 - Menu Setup Video; Tipo TV
201 3139 115 23271 Italiano Opzioni del menu di setup del sistema SUGGERIMENTI: Per ritornare al menu precedente, premere 1 . Per eliminare il menu, premere SYSTEM MENU . Modalità notte – attivazione/disattivazione Quando la modalità notte è attivata, lariproduzione ad alto volume viene attenuata el...
Pagina 30 - Impostazione immagine
202 3139 115 23271 Italiano Opzioni del menu di setup del sistema SUGGERIMENTI: Per ritornare al menu precedente, premere 1 . Per eliminare il menu, premere SYSTEM MENU . Funzione di scansione progressiva –accensione / spegnimento Il display a scansione progressiva visualizza 60fotogrammi completi a...
Pagina 31 - Impostazione dell’uscita video; Menu Setup preferenze
203 3139 115 23271 Italiano Opzioni del menu di setup del sistema CONTRAST (Contrasto) Aumenta il valore che darà più intensitàall’immagine o viceversa. Scegliere zero (0) perbilanciare il contrasto. TINT (Tinta) Aumentando o diminuendo il valore, la fase dicolore dell’immagine viene modificata. COL...
Pagina 33 - Impostazione dei sottotitoli DivX; Ripristino delle impostazioni originali
205 3139 115 22451 Italiano Come cambiare la password La stessa password viene utilizzata perentrambi Controllo Genitori e BloccaggioDisco. Digitare la password di sei cifre quandoun suggerimento appare sullo schermo. Lapassword di default è 136900. 1 Nella {PREFERENCE PAGE} (Pagina Prefernze).preme...
Pagina 34 - Sintonizzazione su stazioni radio; Operazioni del sintonizzatore
206 3139 115 23271 Italiano IMPORTANTE !Assicurarsi che le antenne FM e MWsiano collegate. Sintonizzazione su stazioni radio 1 Premere il comando SOURCE per selezionare “ TUNER FM ” o “ TUNER MW ”. 2 Premere brevemente 3 4 sul telecomando. ➜ Si visualizzerà " SEARCH ". ➜ La successiva stazio...
Pagina 35 - AUTO
207 3139 115 23271 Italiano Programmazione automatica È possibile iniziare la programmazioneautomatica da un numero programmato. 1 3 02 FM / MW AUTO 2 1 Premere il comando SOURCE per selezionare “ TUNER FM ” o “ TUNER MW ”. 2 Premere 1 2 oppure utilizzare la tastierina numerica (0-9) per selezionare...
Pagina 36 - VOL; Selezione del suono surround; SURR; Regolazione del suono
208 3139 115 23271 Italiano IMPORTANTE !Per un corretto suono surround,assicurarsi che gli altoparlanti esubwoofer AV siano collegati (vederepagina 178). VOL +- SURR SOUND BASS TREBLE Selezione del suono surround ● Premere ripetutamente SURR per selezionare: MULTI-channel (MULTI-CANALI) o STEREO. ➜ ...
Pagina 37 - Controllo del volume; Accensione / spegnimento; Regolazione alla modalità attiva; Controllo del volume e altre funzioni
209 3139 115 23271 Italiano Controllo del volume ● Regolare il controllo del VOLUME (o premere VOL + / - sul telecomando) per aumentare o diminuire il livello del volume. ➜ " VOL MIN " è il minimo livello del volume e " VOL MAX " è il massimo livello del volume. Per disattivare tempo...
Pagina 38 - Altre funzioni; Funzionamenti del timer
210 3139 115 23271 Italiano Altre funzioni Attenuamento dello schermodel display ● Premere ripetutamente DIM sul telecomando per selezionare diversi livelli di luminosità delloschermo del display : Luminosità DIM 1: 70%Luminosità DIM 2: 50%Luminosità DIM 3: 25%DIM disattivata: luminosità normale Fun...
Pagina 39 - Caratteristiche tecniche
211 3139 115 23271 Italiano SEZIONE AMPLIFICATORE Potenza di uscita 400 W RMS - Anteriore 50 W RMS / canale - Posteriore 50 W RMS / canale - Centrale 50 W RMS - Subwoofer 150W RMS Risposta di frequenza 20 Hz – 50 kHz / –3 dB Rapporto segnale / rumore > 65 dB (CCIR)Sensibilità d’ingresso- AUX In 1...
Pagina 40 - Problema; Ricerca dei Guasti
212 3139 115 23271 Italiano AVVERTENZAIn nessuna circostanza bisogna tentare di riparare personalmente l’apparecchio; taliinterventi annullano la garanzia. Non aprire l’apparecchio: pericolo di scossa elettrica. In caso di guasto, prima di portare l’apparecchio a riparare, controllare i puntisottoel...
Pagina 42 - Glossario; Controllo parentale:
214 3139 115 23271 Italiano Glossario Analogico: Suono che non è stato convertito in numeri. Il suono analogico varia, mentre il suonodigitale dispone di specifici valori numerici. Questijack inviano l’audio attraverso due canali, il sinistroed il destro. Canali multipli: Il DVD è stato ideato in mo...
Pagina 43 - Scansione progressiva:
215 3139 115 23271 Italiano PBC – Comando della riproduzione: Si riferisce al segnale programmato sui CD video o SVCD per il controllo della riproduzione.Utilizzando schermi di menu registrati su di un CDVideo o SVCD che supporta PBC, si può godere iltipo interattivo di software come pure softwarech...
Pagina 50 - Guida d’uso rapido; Come riprodur re un disco; Meer afspeelfuncties en overige functies staan; Hurtigveiledning; Spille plater
Italian Norw Guida d’uso rapido Prima collegare ... ... quindi riprodur re 1 Cavo Scart 2 Antenna FM 3 Antenna MW 4 Messa a punto degli altoparlanti 5 Altoparlante posteriore (sinistro) 6 Altoparlante posteriore (destro) 7 Altoparlante anteriore (sinistro) 8 Altoparlante anteriore (destro) 9 Altopar...