Pagina 6 - Italiano; Sommario; Informazioni generali
6 Italiano Sommario Informazioni generali Informazioni generali ....................................................................................................... 8 Precauzioni per l’installazione .....................................................................................................
Pagina 7 - Riproduzione da altri dispositivi supportati
7 Italiano Sommario Modifi ca della lingua della traccia audio............................................................................................... 30Impostazione dei tempi di ritardo per la riproduzione audio ....................................................... 30Controllo di riproduzi...
Pagina 8 - Precauzioni per l’installazione; Posizionamento appropriato; Accessori forniti; subwoofer; Informazioni sul riciclaggio
8 Italiano Informazioni generali AVVERTENZAQuesto sistema non contiene parti riparabili dall’utente. Delegare il lavoro di manutenzione al personale qualifi cato. Precauzioni per l’installazione Posizionamento appropriato – Collocare il sistema su una superfi cie piana, stabile e resistente. Non pos...
Pagina 9 - Unità principale
9 Italiano 1 2 3 4 5 6 7 9 7 10 11 8 Unità principale a STANDBY ON 2 – Consente di accendere il sistema o di tornare alla normale modalità di standby. – Tenere premuto questo pulsante per tornare alla modalità di standby basso consumo. b SOURCE – Consente di selezionare la corrispondente modalità di...
Pagina 10 - Telecomando
10 Italiano Telecomando a 2 – Consente di tornare alla normale modalità di standby. – Tenere premuto questo pulsante per tornare alla modalità di standby basso consumo. b OPEN/CLOSE ç – Consente di aprire o chiudere il vassoio del disco. c Pulsanti di origine – DISC: consente di passare alla modalit...
Pagina 12 - Uso del telecomando
12 Italiano Telecomando (continua) Uso del telecomando A Aprire il coperchio del vano batteria. B Inserire due batterie modello R06 o AA, seguendo le indicazioni ( +- ) riportate all’interno del vano batteria C Chiudere il coperchio. D Puntare il telecomando in direzione del sensore (iR) situato sul...
Pagina 13 - Collegamenti di base; Punto 1: Posizionamento; Posizionare l’unità principale a un’altezza il più
13 Italiano Collegamenti di base Punto 1: Posizionamento Nota: Non collocare mai l’unità principale all’interno di un mobiletto chiuso. A Posizionare l’unità principale a un’altezza il più vicino possibile al livello di ascolto dell’orecchio. B Posizionare l’unità principale in modo che sia direttam...
Pagina 14 - Punto 2: Collegamento al; una; Opzione 1: uso della presa SCART; HDMI OUT
14 Italiano HDMI OUT HDMI IN SCART OUT (TV 1) SCART IN HDMI OUT HDMI IN SCART OUT (TV 1) SCART IN Punto 2: Collegamento al televisore Questo collegamento consente di visualizzare la riproduzione video dal sistema. Per il collegamento video, è suffi ciente scegliere una delle opzioni indicate di segu...
Pagina 16 - Punto 3: Collegamento delle; Antenna FM; Punto 4: Collegamento del; TO MAIN UNIT
16 Italiano Punto 3: Collegamento delle antenne FM e AM/MW Antenna FM A Collegare l’antenna FM in dotazione alla presa FM 75 Ω . B Collegare al muro l’altra estremità dell’antenna FM. Antenna a quadro AM/MW A Posizionare verticalmente l’antenna a quadro AM/MW e fi ssare la forcella nell’alloggiament...
Pagina 17 - Punto 5: Collegamento del
17 Italiano Punto 5: Collegamento del subwoofer all’unità principale Nota: La potenza massima è indicata sulla parte posteriore o inferiore dell’unità principale. A Quando tutte le connessioni sono completate, dirigere tutti i cavi al punto CABLE OUT. B Chiudere il coperchio posteriore. Nota: Tutti ...
Pagina 18 - Collegamenti opzionali; COAXIAL DIGITAL IN
18 Italiano Collegamento al decoder via cavo/ricevitore satellitare e al registratore/VCR Il sistema supporta il collegamento audio analogico e digitale. È possibile collegare l’uscita audio di un dispositivo audio/video (ad esempio un registratore DVD, un VCR o un decoder via cavo/satellitare) al s...
Pagina 19 - Montaggio dell’unità principale
19 Italiano Collegamenti opzionali (continua) Montaggio dell’unità principale ATTENZIONERischio di lesioni personali e danni all’unità. Per montare l’unità rivolgersi solo a personale qualifi cato. Prima di iniziare... Accertarsi che tutti i cavi siano stati collegati all’unità principale. A Collega...
Pagina 20 - SOURCE; Per cominciare; Impostazione degli altoparlanti; ds; Acustica della; ds
20 Italiano Ricerca del canale di visualizzazione corretto Prima di iniziare... Rimuovere la linguetta di blocco in cima allo sportello dell’alloggiamento del disco. A Premere il pulsante SOURCE sull’unità principale fi nché non viene visualizzato ‘DISC SOURCE’ (Sorgente disco) sul display (o DISC s...
Pagina 22 - Impostazione della lingua
22 Italiano Impostazione della lingua Le opzioni della lingua variano a seconda del paese in cui si risiede. Pertanto, tali opzioni potrebbero non corrispondere alle illustrazioni che si trovano nel manuale per l’utente. Lingua del display OSD (On-screen display) Lingua del display OSD (On-screen di...
Pagina 23 - OK
23 Italiano Se la lingua desiderata non fi gura nell’elenco, selezionare { Altro } , utilizzare il tastierino numerico 0-9 sul telecomando per inserire il codice di 4 cifre relativo alla lingua desiderata ‘XXXX’ (vedere l’ultima pagina) e premere OK per confermare. E Ripetere i punti C ~ D per le al...
Pagina 26 - Operazioni eseguibili con i dischi; Dischi riproducibili; Codici regionali per dischi DVD; Riproduzione di un disco
26 Italiano Operazioni eseguibili con i dischi Dischi riproducibili Il sistema Home Theatre DVD può riprodurre: – DVD Video (Digital Versatile Disc)– CD Video (VCD) – Super Video CD (SVCD)– DVD registrabili fi nalizzati (DVD±R), DVD riscrivibili (DVD±RW)– Compact disc audio (CD)– Dischi MP3/ Windows...
Pagina 27 - Sospensione della riproduzione; per avviare la riproduzione
27 Italiano Operazioni eseguibili con i dischi (continua) Comandi di base per la riproduzione Sospensione della riproduzione Durante la riproduzione, premere u . In modalità di pausa, è possibile premere ripetutamente i tasti sinistro/destro del cursore per visualizzare il fermo immagine precedente ...
Pagina 28 - Uso del menu del disco
28 Italiano Operazioni eseguibili con i dischi (continua) Programmazione di brani del disco (Non per Picture CD/MP3) È possibile riprodurre il contenuto dei dischi nell’ordine desiderato mediante la programmazione dei brani da eseguire. A Premere SELECT/PROGRAM sul telecomando. Viene visualizzato il...
Pagina 29 - Menu; Ingrandimento/riduzione
29 Italiano Visualizzazione delle informazioni di riproduzione Il sistema è in grado di visualizzare le informazioni di riproduzione del disco (ad esempio, il titolo o il numero di capitolo, il tempo di riproduzione trascorso, la lingua dell’audio e dei sottotitoli); è inoltre possibile eseguire num...
Pagina 32 - Formato fi le supportato:; Funzione di anteprima
32 Italiano Riproduzione di un fi le immagine JPEG (presentazione diapositive) Prima di iniziare... Accendere il televisore e impostare il canale Video In corretto. Per ulteriori dettagli, vedere la sezione ‘Ricerca del canale di visualizzazione corretto’. Inserire un disco con foto JPEG (Kodak Pict...
Pagina 33 - DISC MENU; Riproduzione di un disco DivX; SUBTITLE
33 Italiano Riproduzione simultanea di musica MP3/WMA e immagini JPEG È possibile creare una sequenza di immagini con musica se il disco contiene sia fi le musicali MP3/WMA che immagini JPEG. A Inserire un disco MP3/WMA contenente cartelle di fi le musicali o immagini. B Selezionare un brano dal men...
Pagina 34 - GoGear; DOCK; disponibile solo per la riproduzione con iPod
34 Italiano Riproduzione di musica da dispositivi GoGear/iPod compatibili (funzione opzionale - non disponibile in Europa) I contenuti musicali dei dispositivi Philips GoGear/Apple iPod possono essere riprodotti sull’unità grazie al sistema docking Philips HTD7001 (funzione opzionale - disponibile s...
Pagina 35 - Riproduzione - Dispositivo USB
35 Italiano Riproduzione da un’unità fl ash USB o un lettore di schede di memoria USB È possibile riprodurre o visualizzare i fi le di dati (JPEG, MP3, Windows Media™ Audio o DivX) tramite un’unità fl ash USB o un lettore di schede di memoria USB. Non è tuttavia possibile modifi care o copiare i fi ...
Pagina 36 - IN; Riproduzione - Altri lettori audio
36 Italiano Riproduzione da altri lettori audio portatili Collegando un lettore audio portatile all’unità è possibile usufruire dell’audio ad alta qualità fornito dal sistema di altoparlanti. Tuttavia la riproduzione può essere controllata solo dal lettore audio portatile. MP3LINE-IN A Utilizzare il...
Pagina 37 - Opzioni del menu Confi gurazione; SETUP
37 Italiano Vedere pag 38 Vedere pag 39 Vedere pag 40-42 Vedere pag 43-44 Pagina Impostazioni Audio Audio HDMI Pagina Impostazioni Generali Configura AmbisoundBlocca DiscoDim DisplayLingua OSDScreen SaverSonnoCodice DivX(R) VOD Pag Impost Video Tipo TV Visualizz TV impost Colore Componente Progressi...
Pagina 39 - Audio Digitale
39 Italiano Opzioni del menu Confi gurazione (continua) Questa impostazione è necessaria solo se si utilizza la presa HDMI OUT per collegare il televisore o un altro dispositivo di visualizzazione (vedere “Opzione 2: collegamento a un televisore compatibile HDMI”). { Audio Digitale } { Disattivo } C...
Pagina 43 - Pag Impost prefer
43 Italiano Pag Impost prefer (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Opzioni del menu Confi gurazione (continua) Consente di selezionare la lingua dell’audio preferita per la riproduzione di DVD con più tracce audio o di VCD con più canali audio. Selezionare la lingua...
Pagina 45 - Funzionamento della radio; Preselezione delle stazioni radio; Installazione automatica; RADIO
45 Italiano Funzionamento della radio Operazioni preliminary...Verifi care che le antenne FM e AM/MW siano collegate. Sintonizzazione delle stazioni radio A Premere ripetutamente il tasto SOURCE fi no a visualizzare ‘RADIO FM’ sul display (oppure premere RADIO sul telecomando). B Premere brevemente ...
Pagina 46 - Preselezione automatica; Preselezione manuale
46 Italiano Funzionamento della radio (continua) B Premere u . Il sistema avvia la ricerca dalla banda di frequenza FM per poi passare a quella AM. Verranno memorizzate automaticamente tutte le stazioni radio che presentano un segnale di trasmissione forte. Al termine dell’operazione, viene riprodot...
Pagina 47 - Comandi del volume e dell’audio; Controllo del volume; Filmati
47 Italiano Comandi del volume e dell’audio Controllo del volume Premere VOL +- per aumentare o diminuire il livello del volume. ‘VOLUME MIN’ equivale al livello minimo e ‘VOLUME MAX’ al livello massimo del volume. Disattivazione temporanea del volume Premere MUTE . La riproduzione continua senza au...
Pagina 48 - DISPLAY; Altre funzioni
48 Italiano Installazione del software più recente Philips pubblica periodicamente gli aggiornamenti software necessari per migliorare l’esperienza dell’utente. A Verifi care la versione del software premendo OPEN/CLOSE ç per aprire il vassoio del disco. B Premere DISPLAY sul telecomando. Prendere n...
Pagina 49 - Risoluzione dei problemi; AVVERTENZA; Soluzione
49 Italiano Risoluzione dei problemi AVVERTENZA Per nessun motivo l’utente dovrebbe tentare di riparare il sistema da solo in quanto ciò annulla la garanzia. Non aprire il sistema in quanto potrebbe esservi il rischio di scosse elettriche. In caso di malfunzionamento, consultare l’elenco riportato d...
Pagina 50 - La ricezione radio è scarsa.
50 Italiano Il sistema non avvia la riproduzione. Il formato dello schermo non può essere modifi cato nonostante sia stata impostata la visualizzazione TV. Impossibile attivare alcune funzioni quali ad esempio gli angoli, i sottotitoli o l’audio multilingue. Impossibile selezionare alcune voci nel m...
Pagina 52 - Cosa accade se si collega un hard disk USB?
52 Italiano Perché richiede molto tempo visualizzare i contenuti del dispositivo USB? – Ciò potrebbe essere dovuto al grande numero di fi le (più di 500 fi le/cartelle) o alle dimensioni dei fi le (superiori a 1 MB). – Il dispositivo potrebbe contenere altri fi le non supportati che il sistema sta c...
Pagina 53 - Specifi che
53 Italiano Specifi che AMPLIFICATORE Risposta di frequenza: 20 Hz – 20 kHz / –3 dB Rapporto segnale/rumore: > 65 dB (CCIR)Sensibilità ingresso – AUX 1&2 In: 1000 mV – TV 1&2 In: 500 mV – Digital In: 500 mV – MP3 Line-In: 250 mV (1% THD 1kHz) RADIO Gamma di sintonizzazione: FM 87,5–108 MH...
Pagina 54 - Glossario; Formato dello schermo:
54 Italiano Glossario Audio analogico: suono non convertito in valori numerici. L’audio digitale è disponibile quando si utilizzano le prese AUDIO LEFT/RIGHT. Queste prese rosse e bianche inviano l’audio attraverso due canali, uno di sinistra e uno di destra. Formato dello schermo: si riferisce al r...
Pagina 55 - Scansione progressiva:; Glossary
55 Italiano JPEG: formato immagine fotografi ca digitale molto comune. Un sistema di compressione dei dati di un’immagine fotografi ca proposto dal Joint Photographic Expert Group, che determina un lieve abbassamento della qualità dell’immagine in cambio dell’altissimo livello di compressione. È pos...