Pagina 6 - Italiano; Indice
6 Italiano Indice Codice Lingua .................................................... 5 Informazioni generali Installazione ....................................................... 8Accessori forniti ............................................... 8Pulizia dei dischi .....................................
Pagina 8 - Informazioni generali; Installazione; Ricerca di una posizione adatta; Accessori forniti; Attenzione
8 Italiano Informazioni generali AttenzioneL’apparecchio non contiene parti utiliall’utente. Delegare il lavoro dimanutenzione al personale qualificato. Installazione Ricerca di una posizione adatta – Posizionare l’apparecchio su una superficiepiana, solida e stabile. Non posizionarlo su unasuperfic...
Pagina 9 - Posizionamento del sistema
9 Italiano Posizionamento del sistema Regolazione della posizione perrisultati ottimali Il sistema Home Theatre Philips HTS8000S,con l’esclusivo Sistema di altoparlantiSonoWave, consente una semplice installazionerispetto ad altri sistemi. Tuttavia, perottimizzare la qualità del suono, è necessariop...
Pagina 10 - Posizionamento del subwoofer AV; figura
10 Italiano Posizionamento del sistema (continua) Posizionamento del subwoofer AV Per prestazioni ottimali, posizionare ilsubwoofer AV in un angolo della stanza, adalmeno un metro dal televisore.È possibile posizionare il subwoofer AVverticalmente (figura A ) oppure orizzontalmente, sotto il tavolo ...
Pagina 11 - Panoramica generale dei collegamenti
11 Italiano Panoramica generale dei collegamenti SPEAKERS FRONT RIGHT FRONT LEFT TO JUNCT ION BOX AC MA INS VIDEO AUDIO OUT IN Extend the FM antenna andplace its end on the wall where the reception is best To AC power outlet To AC power outlet Example of TV back panel To TV FRONT L FRONT R To discon...
Pagina 12 - Installazione opzionale
12 Italiano Installazione opzionale Montaggio a parete del sistemaDVD principale È possibile scegliere di montare a parete ilsistema DVD principale. Selezionare unaposizione, verificando l’assenza di ostacoli adestra dell’alloggiamento dei dischi. ATTENZIONE!Per montare le staffe alla parete,rivolge...
Pagina 13 - Ruotare il supporto di 180
13 Italiano Installazione opzionale (continua) È possibile collegare il Sistema di altoparlantiSonoWave alla parete. Si consiglia diposizionare il sistema al normale livello diascolto dell’orecchio e alla stessa altezza edistanza rispetto al televisore. ATTENZIONE!Per montare le staffe alla parete,r...
Pagina 14 - Collegamenti opzionale; Y Pb Pr; della scatola di giunzione alle prese di; AUX IN; alle corrispondenti uscite; Collegare il cavo coassiale FM 75
14 Italiano DIGITAL IN L AUX IN R COMPONENT VIDEO Pr Pb Y TO SUB-WOOFER VIDEO AUDIO OUT IN TV FM Antenna 3 2 1 Collegamento a un televisore ascansione progressiva Collegamenti opzionale IMPORTANTE !– La qualità video a scansioneprogressiva è disponibile solo se siutilizza Y Pb Pr e un apparecchio TV...
Pagina 15 - SOURCE; AUX; DI
15 Italiano DIGITAL IN L AUX IN R COMPONENT VIDEO Pr Pb Y TO SUB-WOOFER AUDIO OUT R L DIGITAL IN L AUX IN R COMPONENT VIDEO Pr Pb Y TO SUB-WOOFER È possibile collegare una periferica audio/videoanalogica (ad esempio, un VCR, un decoder viacavo/satellitare, un televisore o unvideoregistratore) alla s...
Pagina 16 - Telecomando
16 Italiano Telecomando SUBWOOFER 1 34 2 5678 9 0! @ # 1 B – Passa alla modalità standby o accendel’apparecchio. – In modalità TV, tenere premuto questo pulsanteper spegnere/accendere il televisore Philips. 2 Indicatore SOURCE – Indica la sorgente attiva. 3 SOURCE ON – Attiva la rilevante modalità d...
Pagina 17 - Silenzia o ripristina il volume.
17 Italiano Telecomando (continua) $ MUTE – Silenzia o ripristina il volume. % SUBTITLE – DISC: selezione lingua sottotitoli/disattivazione sottotitoli. ^ DISPLAY – Tenere premuto questo pulsante per regolarela luminosità del display. – DISC: visualizza lo stato corrente o leinformazioni sul disco. ...
Pagina 18 - Unità Principale; Esce da un’operazione.
18 Italiano Unità Principale 1 Indicator ECO POWER – Si accende durante la riproduzione di EcoPower. 2 STANDBY ON ( B ) – Passa alla modalità standby o accendel’apparecchio. 3 SOURCE – Attiva la rilevante modalità di sorgente: DISC,TUNER FM, TV o AUX/DI. 4 SURROUND – Seleziona surround canali multip...
Pagina 19 - Operazione 1: Preparazione del; Per sostituire la batteria; Come incominciare; Operazione 2: Accensione del
19 Italiano Operazione 1: Preparazione del telecomando Prima di utilizzare il telecomando, rimuovere lapellicola di plastica protettiva. Per sostituire la batteria ● Aprire il vano batteria ed effettuare lasostituzione con batterie al litio CR2025. ATTENZIONE!– Togliere le batterie se sono scariche ...
Pagina 20 - Operazione 3: Impostazione; DISC; SETUP MENU
20 Italiano Operazione 3: Impostazione ella TV Dopo aver collegato il sistema DVD altelevisore, accendere il televisore e selezionareil numero di programma corretto per la presadi ingresso (ad esempio ‘EXT’, ‘0’, ‘AV’) al fine divisualizzare la riproduzione dal sistema DVD. 1 Premere SOURCE fino a q...
Pagina 21 - OPPURE
21 Italiano Come incominciare (continua) SUGGERIMENTO: l’impostazione predefinita di fabbrica è sottolineata. Premere 1 per tornare alla voce di menu precedente. Premere SETUP MENU per uscire dal menu. 7 Selezionare { Progressive } (progressiva) > { On } (Attivo), quindi premere OK per confermare...
Pagina 22 - Impostazione del formato della TV
22 Italiano Come incominciare (continua) Selezione del sistema del colore checorrisponde alla TV Per poter riprodurre un DVD su questosistema, il sistema del colore del DVD, della TVe del sistema DVD devono corrispondere.Prima di cambiare l’apparecchio TV, assicurarsiche questo supporti il sistema d...
Pagina 23 - Operazione 4: Impostazione; Impostazione della lingua OSD
23 Italiano Come incominciare (continua) Operazione 4: Impostazione delle preferenzedi lingua Si possono selezionare le impostazioni dellalingua preferita in modo che questo sistemaDVD automaticamente passa alla propria linguaogni qualvolta si carica un disco. Se la linguaselezionata non è disponibi...
Pagina 24 - Dischi riproducibili; – Frequenze di campionatura supportate:; Codice regione; Operazioni del disco; ALL
24 Italiano IMPORTANTE !– Se l’icona d’inibizione (ø o X) apparesullo schermo della TV quando si premeun tasto, significa che la funzione non èdisponibile sul corrente disco o alcorrente momento.– I dischi DVD ed i lettori sono statiprogettati con limitazioni regionali.Prima di leggere un disco, ass...
Pagina 25 - Riproduzione di dischi; Modalità standby Eco Power; Comandi di base di riproduzione
25 Italiano SUGGERIMENTI: Le caratteristiche operative qui descritte non potrebbero essere adatte peralcuni dischi. Consultare sempre le istruzioni fornite con i dischi. Operazioni del disco (continua) Riproduzione di dischi 1 Premere SOURCE fino a quando “ DISC ” non appare sul pannello di display....
Pagina 26 - REPEAT; DISPLAY; Utilizzo del menu del disco; tastierino
26 Italiano Operazioni del disco (continua) Selezione delle varie funzioni diripetizione / shuffle ● Durante la riproduzione di un disco, premere REPEAT sul telecomando in continuazione per scegliere una modalità di riproduzione. DVD ™ RPT ONE (ripeti capitolo) ™ RPT TT (ripeti titolo) ™ SHUFFLE (ri...
Pagina 27 - Menu; LOADING; Zoom immagine
27 Italiano Operazioni del disco (continua) Visualizzazione delle informazionidi riproduzione Mostra le informazioni sul disco e il suo statoattuale (ad esempio, il titolo o il numero dicapitolo, il tempo di riproduzione trascorso, lalingua audio/sottotitoli). È possibile effettuarediverse operazion...
Pagina 30 - PLAY PAUSE; Funzione anteprima; ZOOM
30 Italiano Operazioni del disco (continua) SUGGERIMENTI: Alcuni dischi non possono essere riprodotti su questo sistema DVD per via della configurazione e delle caratteristiche dei dischi stessi o del tipo di software con cui sono stati creati e registrati. Riproduzione di disco conimmagini (sequenz...
Pagina 31 - Riproduzione di un disco DivX; SUBTITLE
31 Italiano Operazioni del disco (continua) SUGGERIMENTI: Alcuni dischi non possono essere riprodotti su questo sistema DVD per via della configurazione e delle caratteristiche dei dischi stessi o del tipo di software con cui sono stati creati e registrati. Riproduzione di un disco DivX Questo siste...
Pagina 32 - Opzioni del menu di setup del sistema
32 Italiano L’impostazione di questo DVD viene effettuatotramite la TV, che consente di personalizzarel’apparecchio DVD secondo le proprieparticolari esigenze. Accesso a General Setup Page(Pagina impostazioni generali) 1 Nella modalità disco premere SETUP MENU . 2 Premere 1 2 per selezionare l’icona...
Pagina 34 - Impostazione dell’uscita analogica
34 Italiano Opzioni del menu di setup del sistema (continua) Accesso a Audio Setup Page(Pagina impostazioni audio) 1 Nella modalità disco premere SETUP MENU . 2 Premere 1 2 per selezionare ‘Audio Setup Page’ (Pag. Impost. Audio). 3 Premere OK per confermare. Audio Setup Page Analog OutputNight ModeC...
Pagina 35 - Tipo TV
35 Italiano Opzioni del menu di setup del sistema (continua) Accesso a Video Setup Page(Pagina impostazioni video) 1 Nella modalità disco premere SETUP MENU . 2 Premere 1 2 per selezionare ‘Video Setup Page’ (Pag. Impost. Video). 3 Premere OK per confermare. Video Setup Page TV TypeTV DisplayProgres...
Pagina 36 - Impostazione immagine; Impostazione dell’uscita video
36 Italiano Opzioni del menu di setup del sistema (continua) Impostazione immagine Questo sistema DVD offre tre impostazioni dicolori di immagine prepogrammate ed unaimpostazione personale che può esseredefinita personalmente. 1 Nella ‘Video Setup Page’ (Pag. Impost. Video),premere 3 4 per evidenzia...
Pagina 37 - Parental
37 Italiano Opzioni del menu di setup del sistema (continua) Accesso a Preference Page(Pagina preferenze) 1 Nella modalità disco premere SETUP MENU . 2 Premere 1 2 per selezionare ‘Preference Page’ (Pagina Prefernze). 3 Premere OK per confermare. Preference Page AudioSubtitleDisc MenuParentalPBCMP3/...
Pagina 39 - Come cambiare la password
39 Italiano Opzioni del menu di setup del sistema (continua) Come cambiare la password La stessa password viene utilizzata perentrambi Controllo Genitori e BloccaggioDisco. Digitare la password di sei cifre quandoun suggerimento appare sullo schermo. Lapassword di default è 136900. 1 Nella ‘Preferen...
Pagina 40 - Sintonizzazione su stazioni radio; Come utilizzare il Plug & Play; Funzionamento sintonizzatore
40 Italiano Sintonizzazione su stazioni radio 1 Premere il pulsante SOURCE fino a quando non viene visualizzato il messaggio “ TUNER FM ” sul display. 2 Premere brevemente 3 / 4 sul telecomando. ➜ Sul display viene visualizzato il messaggio " SEARCH " (RICERCA) fino a quando non sarà individ...
Pagina 41 - Programmazione automatica; TUNER; tastierina; AUTO; Programmazione manuale; PROGRAM; PRESET DELETED
41 Italiano Programmazione automatica Utilizzare la preselezione automatica permemorizzare o reinstallare tutte le stazioniradio preimpostate. SUBWOOFER 1 TUNER FM START .. 2 3 02 1 Premere il pulsante SOURCE fino a quando non viene visualizzato il messaggio “ TUNER FM ” sul display. 2 Premere 1 2 o...
Pagina 42 - Comandi del suono e del volume
42 Italiano Comandi del suono e del volume SUBWOOFER SONOWAVE SUBW SURR SOUND MUTE VOL +- Regolazione degli altoparlanti(Sistema di altoparlantiSonoWave) È possibile regolare le impostazioni del Sistemadi altoparlanti SonoWave in base all’ambiente eall’ottimizzazione delle prestazioni. IMPORTANTE!Il...
Pagina 43 - Regolazione del subwoofer AV; VOL MIN
43 Italiano Regolazione del subwoofer AV È possibile regolare il livello di uscita delsubwoofer AV per migliorare la qualità dei tonibassi. 1 Avviare la riproduzione di un disco musicalecon frequenti suoni medio-bassi, quindipremere SUBWOOFER sul telecomando. 2 Premere VOL + / - per selezionare il l...
Pagina 44 - Funzionamenti del timer; Altre funzioni
44 Italiano Funzionamenti del timer Il timer di sonno permette che l’apparecchiopassi automaticamente nella modalità standbyEco Power ad un predeterminato orario. 1 Tenere premuto OK sul telecomando fino alla visualizzazione di “ SLEEP XX ” sul display ( XX = 15, 30, 45, 60 o OFF). 2 Per selezionare...
Pagina 45 - Caratteristiche tecniche
45 Italiano SEZIONE AMPLIFICATORE Potenza di uscita 550 W RMS Risposta di frequenza 20 Hz – 6 kHz / –3 dB Rapporto segnale / rumore > 65 dB (CCIR)Sensibilità d’ingresso- AUX In 1000 mV - DIGITAL In 1 Vpp SEZIONE SINTONIZZATORE Gamma di sintonizzazione FM 87,5 – 108 MHz (50 kHz)Sensibilità di quie...
Pagina 46 - Premere DISC sul telecomando.; Problema; Ricerca dei Guasti
46 Italiano AVVERTENZAIn nessuna circostanza bisogna tentare di riparare personalmente l’apparecchio; taliinterventi annullano la garanzia. Non aprire l’apparecchio: pericolo di scossa elettrica. In caso di guasto, prima di portare l’apparecchio a riparare, controllare i puntisottoelencati. Se non s...
Pagina 48 - Glossario; Controllo parentale:
48 Italiano Glossario Analogico: Suono che non è stato convertito in numeri. Il suono analogico varia, mentre il suonodigitale dispone di specifici valori numerici. Questijack inviano l’audio attraverso due canali, il sinistroed il destro. Canali multipli: Il DVD è stato ideato in modo da costituire...
Pagina 49 - Il rapporto tra; Velocità di trasferimento dati bit:; La quantità
49 Italiano Rapporto dell’aspetto: Il rapporto tra dimensioni verticali ed orizzontali di un’immaginevisualizzata. Il rapporto orizzontale controverticale di TV convenzionali è di 4:3, e quello aschermo largo è di 16:9. Surround: Un sistema per la creazione di campi di suono tridimensionale pieno di...