Pagina 2 - Italiano; Informazioni generali; Accessori in dotazione; Cavo coassiale; Non ostruire le fessure di ventilazione; Trovare un posto adatto
100 8239 300 30571 Italiano Informazioni generali Accessori in dotazione Cavo audio(bianco/ rosso) Cavo coassiale Antenna a filo FM Antenna a cerchio MW Telecomando edue batterie Cavo di alimentazioneCA Staffe e viti Informazione sulla cura e lasicurezza Evitare alte temperature, umidità, acquae pol...
Pagina 3 - Collegamenti; Operazione 2: Posizionamento
101 8239 300 30571 Italiano Collegamenti 1 1 3 3 2 4 2 Operazione 2: Posizionamento degli altoparlantie subwoofer Si può scegliere di montare gli altoparlanti sullaparete. Fissare le staffe fornite fermamente sulretro degli altoparlanti utilizzando le vitifornite. Quindi montare una vite (non fornit...
Pagina 4 - jack di altoparlante.; Operazione 3: Collegamento
102 8239 300 30571 Italiano Collegamenti ● Collegare gli altoparlanti forniti utilizzandoi cavi di altoparlanti in dotazione collegandodetti cavi al corrispondente jack dello stessocolore. Inserire completamente la porzionedenudata del cavo dell’altoparlante nelterminale come illustrato. - + Suggeri...
Pagina 5 - Operazione 4: Collegamento; Operazione 5: Collegamento
103 8239 300 30571 Italiano 1 Collegare l’antenna a cerchio MW fornita indotazione al jack MW . Posizionare l’antenna MW a cerchio su di uno scaffale o attaccarlaad un montante o alla parete. 2 Collegare l’antenna FM fornita in dotazione aljack FM . Estendere l’antenna FM e fissarne le estremità all...
Pagina 6 - TV; AUX; Collegamenti opzionali - Riproduzione
104 8239 300 30571 Italiano IMPORTANTE !– Si possono collegare altri componenti audio ed audio/ visivi a questo ricevitore AV inmodo da poter utilizzare le capacità di suono surround del sistema audio Home Cinema(Cinema Domestico).– Per il collegamento ad addizionali componenti, i cavi audio/video n...
Pagina 7 - DISC 6CH
105 8239 300 30571 Italiano Collegamenti opzionali - Riproduzione C’è bisogno solo di effettuare un collegamentoal lettore di DVD/ SACD dalle seguenti opzioni,secondo le capacità del lettore di DVD/ SACD. Opzione 1: Utilizzo dei jack d’ingressoa 6 canali ● Se il lettore di DVD/ SACD è munito di unde...
Pagina 8 - Collegamenti opzionali - Registrazione
106 8239 300 30571 Italiano Collegamenti opzionali - Registrazione ● Collegare il jack COAXIAL OUT del ricevitore AV all’ingresso digitale DIGITAL(COAXIAL) IN su un dispositivo diregistrazione digitale (DTS-Sistema TeatroDigitale compatibile, con un decodificatoreDolby Digitale, ad esempio). ➜ Quest...
Pagina 9 - Panoramica funzionale; * = Premere e tenere premuto il pulsante per più di cinque secondi.
107 8239 300 30571 Italiano Panoramica funzionale Apparecchio principalee telecomando 4 5 6 7 8 9 0 ! 1 2 3 1 STANDBY ON ( B ) – Passa alla modalità standby o accendel’apparecchio. 2 SOUND – Seleziona un effetto suono. 3 BASS – Seleziona il suono basso o treble, quindiutilizza il controllo VOLUME pe...
Pagina 11 - Operazione 1: Inserimento; Regolazione alla modalità attiva; OPPURE; Come regolare la modalità standby; Operazione 3: Impostazione dei; REAR DELAY; Come incominciare
109 8239 300 30571 Italiano Operazione 1: Inserimento delle batterie neltelecomando 1 3 2 1 Aprire lo scomparto delle batterie. 2 Inserire due batterie del tipo R06 o AA,seguendo le indicazioni ( +- ) all’interno del comparto. 3 Chiudere il coperchio. Utilizzo del telecomando perazionare l’apparecch...
Pagina 12 - Utilizzare il comando; ) per regolare il livello di uscita
110 8239 300 30571 Italiano CENTER DELAY (ritardo centro) – Selezionare questa opzione per impostare iltempo di ritardo in relazione alla posizione/distanza di ascolto della cassa acustica centrale:5ms, 3ms, 2ms, 1ms oppure OFF (impostazionedi default). REAR DELAY (ritardo posteriore) – Selezionare ...
Pagina 13 - Selezione del suono surround; Regolazione del suono
111 8239 300 30571 Italiano IMPORTANTE !Per un corretto suono surround,assicurarsi che gli altoparlanti e subwoofersiano collegati (vedere pagina 102). Selezione del suono surround ● Nella modalità DISC COAX o DISC OPTI, seil segnale audio ricevuto è Dolby Digital o DTS,premendo il pulsante SURROUND...
Pagina 14 - Controllo del volume; VOL MIN; Funzionamenti del timer; OFF; OFF; Regolazione del volume e Altre funzioni
112 8239 300 30571 Italiano Controllo del volume ● Regolare il controllo del VOLUME (o premere VOL + / - sul telecomando) per aumentare o diminuire il livello del volume. ➜ " VOL MIN " è il minimo livello del volume e " VOL MAX " è il massimo livello del volume. Soltanto per TV Phili...
Pagina 15 - Sintonizzazione su stazioni radio; Programmazione automatica; AUTO PROG; Programmazione manuale; Operazioni del sintonizzatore
113 8239 300 30571 Italiano IMPORTANTE !Assicurarsi che le antenne FM e MWsiano collegate. Sintonizzazione su stazioni radio 1 Premere TUNER sul telecomando (o premere SOURCE sul pannello anteriore) per selezionare “ FM ” o “ MW ” . 2 Premere e tenere premuto S / T fino a quando l’indicazione di fre...
Pagina 16 - Suggerimenti di aiuto:; tastierina
114 8239 300 30571 Italiano 4 Premere di nuovo PROG per memorizzare. 5 Ripetere i passi 1 ~ 4 per memorizzare altre stazioni radio. Suggerimenti di aiuto: – S e si tenta di programmare più di 40 stazioni radio preimpostate, si visualizza “ PROG FULL ” . – Il sistema esce dalla modalità diprogrammazi...
Pagina 17 - Ricerca dei Guasti
115 8239 300 30571 Italiano AVVERTENZAIn nessuna circostanza bisogna tentare di riparare personalmente l’apparecchio; taliinterventi annullano la garanzia. Non aprire l’apparecchio: pericolo di scossa elettrica. In caso di guasto, prima di portare l’apparecchio a riparare, controllare i puntisottoel...
Pagina 18 - Caratteristiche tecniche
116 8239 300 30571 Italiano SEZIONE AMPLIFICATORE Potenza di uscita(Modalità Home Theater) 700 W Potenza di uscita(1 % THD) 330 W Anteriore 50 W 1 x 2 Centrale 50 W 1 Surround 50 W 1 x 2 Subwoofer 80 W 2 Risposta di frequenza 150 Hz – 20 kHz / –3 dB Rapporto segnale / rumore > 60 dB (CCIR)Sensibi...
Pagina 19 - Glossario; Dolby Pro Logic Surround:
117 8239 300 30571 Italiano Glossario Analogico: Suono che non è stato convertito in numeri. Il suono analogico varia, mentre il suonodigitale dispone di specifici valori numerici. Questijack inviano l’audio attraverso due canali, il sinistroed il destro. Canali multipli: Il DVD è stato ideato in mo...
Pagina 26 - Cosa sono i titoli e i capitoli?; Title; Come impostare i titoli e i capitoli?; Domande frequenti
It al ia n o 7 Quale tipo di disco è necessario utilizzare per la registrazione? È possibile registrare solo su dischi DVD+R e DVD+RW. DVD+R/+RW è il formato DVD registrabile più compatibile attualmente presente sul mercato. Questi tipi di dischi sono perfettamente compatibili con i lettori video DV...
Pagina 27 - Indice
It al ia n o 8 9 Indice Domande frequenti ............................. 7 Informazioni sulle precauzioni e sulla sicurezza Installazione ................................................... 10Pulizia dei dischi ............................................ 10Informazioni sul riciclaggio .................
Pagina 29 - Pulizia dei dischi; ATTENZIONE; Informazioni sul riciclaggio; Informazioni sulle precauzioni e sulla sicurezza; Installazione; Ricerca di una posizione adatta
It al ia n o 10 11 Pulizia dei dischi Se il disco all’interno del registratore non è pulito potrebbero verificarsi dei problemi (blocco delle immagini, interruzioni dell’audio, immagini deformate). Per evitare questo tipo di problemi, i dischi dovrebbero essere puliti regolarmente. Per pulire un disc...
Pagina 30 - Introduzione; Regione 2; oppure quei; ALL
It al ia n o 11 Informazioni generali Introduzione Il registratore DVD di Philips consente di registrare i programmi televisivi, di duplicare registrazioni della fotocamera su DVD+RW o su DVD+R e di riprodurre DVD precedentemente registrati. Le registrazioni effettuate sul registratore possono esser...
Pagina 31 - Collegamenti di base - Registratore DVD; AU D IO; dell’antenna; Collegare il cavo esistente del segnale TV o; ANTENNA; sul registratore
It al ia n o 12 13 Collegamenti di base - Registratore DVD AU D IO O U T S- V ID E O IN V ID E O IN TV A B Videoregistratore/Decoder via cavo/Ricevitore satellitare Cavo del segnale TV o dell’antenna Punto 1: Collegamento dei cavi dell’antenna Questi collegamenti consentono di guardare e registrare ...
Pagina 32 - video; le; IN
It al ia n o 13 Collegamenti di base - Registratore DVD (continua) O O Punto 2: Collegamento del cavo video È necessario questo collegamento se si desidera visualizzare la riproduzione disco dal registratore DVD. Per effettuare il collegamento video, è sufficiente scegliere le opzioni riportate di se...
Pagina 33 - audio; Opzione 1: uso di jack audio; forniti) per collegare le prese; Opzione 2: uso del jack coassiale; Utilizzare un cavo coassiale (non fornito) per; COAXIAL
It al ia n o 14 15 Cavo del segnale TV o dell’antenna Collegamenti di base - Registratore DVD (continua) STEREO / TV DIGITAL IN Opzione 2 Opzione 1 O Amplificatore AV/ricevitore AV Punto 3: Collegamento dei cavi audio È necessario questo collegamento se si desidera ascoltare l’audio. Questo collegame...
Pagina 34 - Collegamenti opzionali
It al ia n o 15 Collegamenti opzionali A B C Cavo del segnale TV o dell’antenna Opzione 2: uso del jack coassiale È possibile collegare il registratore DVD a un amplificatore AV/ricevitore AV per godere pienamente delle funzionalità audio in surround multicanale. Utilizzare un cavo coassiale (non f...
Pagina 37 - Opzione 1: uso della presa DV IN; DV IN
It al ia n o 18 19 Collegamenti opzionali (continua) DV OUT B O Collegamento della fotocamera alle prese anteriori È possibile utilizzare le prese anteriori per copiare registrazioni eseguite con una fotocamera. Queste prese si trovano dietro lo sportello sul lato destro e consentono facili collegam...
Pagina 38 - solo per il modello DVDR3365; USB
It al ia n o 19 · Prolunga USB (accessorio opzionale - non fornito) Collegamenti opzionali (continua) Connessione a un’unità flash USB o a un lettore scheda di memoria USB solo per il modello DVDR3365 Il registratore DVD consente di visualizzare unicamente il contenuto dell’unità flash USB o a un lett...
Pagina 39 - Telecomando
It al ia n o 20 21 Telecomando (per modello DVDR3365 - con pulsante USB) 1 2 3 4 5 67 8 9 0 ! @ a STANDBY-ON 2 – Consente di accendere e spegnere il registratore DVD. b TIMER – Consente di accedere e di uscire dal menu di registrazione programmata. c SYSTEM-MENU – Consente di accedere o uscire dal m...
Pagina 43 - Pannello anteriore; Prese dietro lo sportello
It al ia n o 24 25 Pannello anteriore a STANDBY-ON 2 – Consente di accendere o spegnere il registratore DVD. b Cassetto del disco c OPEN CLOSE ç – Consente di aprire o chiudere il cassetto del disco. d Display del sistema – Consente di visualizzare le informazioni sullo stato attuale del registrator...
Pagina 44 - batterie; REC SOURCE; televisore
It al ia n o 25 Come incominciare Punto 1: Inserimento delle batterie 1 3 2 A Aprire il coperchio del vano batteria. B Inserire due batterie modello R06 o AA, seguendo le indicazioni ( +- ) contenute all’interno del vano batteria. C Chiudere il coperchio. Attenzione– Rimuovere le batterie se consuma...
Pagina 45 - Punto 3: Selezionare il proprio; SYSTEM; canale TV; Ricerca automatica dei canali TV
It al ia n o 26 27 Come incominciare (continua) Punto 3: Selezionare il proprio paese di residenza Selezionare il paese della propria area per la sintonizzazione automatica dei canali. SYSTEM MENU OK A Premere SYSTEM-MENU sul telecomando. Il menu di sistema viene visualizzato sul televisore. B Uti...
Pagina 47 - Sintonizzazione dei canali TV; lingua
It al ia n o 28 29 Come incominciare (continua) Sintonizzazione dei canali TV È possibile modificare la sequenza con la quale i singoli canali TV sono stati assegnati ai numeri di programma. È possibile utilizzare questa funzione per riorganizzare i canali TV già in memoria. A Premere SYSTEM-MENU . ...
Pagina 48 - della data
It al ia n o 29 Come incominciare (continua) { Default Subtitle Language } (Lingua predefinita per i sottotitoli)– Selezionare questa opzione per modificare la lingua dei sottotitoli. { Default Audio Language } (Lingua predefinita per l’audio) – Selezionare questa opzione per modificare la lingua di rip...
Pagina 49 - Registrazione; Dischi per la registrazione
It al ia n o 30 31 Registrazione Dischi per la registrazione È possibile utilizzare due diversi formati di dischi DVD registrabili con questo registratore DVD: DVD+RW (DVD “plus” riscrivibile) – Sono dischi riscrivibili che è possibile utilizzare per diverse registrazioni, una volta cancellati i dat...
Pagina 50 - Contrassegni di capitolo automatici
It al ia n o 31 Registrazione (continua) Contrassegni di capitolo automatici È possibile inserire dei contrassegni di capitolo all’interno di un titolo durante la registrazione. Ciò consente di accedere a punti specifici del disco registrato scegliendo un capitolo sul DVD. A Utilizzare i tasti per...
Pagina 51 - Registrazione manuale; REC
It al ia n o 32 33 Registrazione (continua) Registrazione manuale Utilizzare questa funzione per avviare immediatamente la registrazione (ad esempio, per registrare uno spettacolo televisivo in onda). REC SOURCE STOP REC A Accendere il televisore e selezionare il canale Video In corretto. B Inserire...
Pagina 52 - registrazioni; TIMER; Informazioni su “VPS/PDC”
It al ia n o 33 Registrazione (continua) Registrazione programmata (manualmente) A Accendere il televisore e selezionare il canale Video In corretto. B Premere TIMER sul telecomando. Viene visualizzato l’elenco di programmazioni. 123 456 Source RecMode Date Start End Timer Schedule VPS C Premere i...
Pagina 56 - DISC MENU; Play; PAL; Editing/Finalizzazione della registrazione
It al ia n o 37 SUGGERIMENTO: Su un DVD+R finalizzato non è possibile effettuare ulteriori operazioni di registrazione e di editing. Premere per tornare alla voce di menu precedente. Premere DISC MENU per uscire. Accesso al menu di editing del disco TOP MENU REC OK A Inserire un DVD+R/+RW già regis...
Pagina 59 - Play Title; Editing video
It al ia n o 40 41 Informazioni sulle modifiche del titolo È possibile modificare le informazioni del singolo titolo o cancellare un titolo (registrazione) in un DVD+R/+RW già registrato. Se è stata eseguita la finalizzazione, non è più possibile effettuare modifiche sul DVD+R. Le opzioni visualizzate n...
Pagina 60 - Rinomina titolo
It al ia n o 41 Sovrascrivi titolo (DVD+RW) Questa funzione consente di registrare un nuovo titolo dall’inizio del titolo corrente nel DVD+RW. A Nel menu di editing del titolo, utilizzare i tasti per selezionare l’opzione { Overwrite Title } (Sovrascrivi titolo) e premere OK . B Selezionare la so...
Pagina 61 - Informazioni sull’editing video
It al ia n o 42 43 Informazioni sull’editing video Dopo aver terminato una registrazione, il registratore DVD consente di modificare il contenuto video. È possibile aggiungere o eliminare i contrassegni dei capitoli, nascondere scene indesiderate, modificare l’immagine dall’elenco dei contenuti e divi...
Pagina 64 - Riproduzione; Dischi riproducibili
It al ia n o 45 Riproduzione ReWritable Recordable Dischi riproducibili Con questo registratore DVD, è possibile riprodurre e registrare i seguenti dischi: Registrazione e riproduzione DVD+RW (DVD “plus” riscrivibile) per eseguire più registrazioni DVD+R (DVD “plus” registrabile) per eseguire una so...
Pagina 65 - Riproduzione di un CD audio
It al ia n o 46 47 Riproduzione (continua) Avvio della riproduzione di un disco La riproduzione viene avviata automaticamente. Se il disco dispone di un proprio menu, questo verrà caricato, altrimenti il registratore DVD avvierà una schermata indice. Se sul televisore viene visualizzata la finest...
Pagina 66 - Riproduzione di un disco DivX
It al ia n o 47 Riproduzione (continua) Riproduzione di un disco DVD+R/+RW A Inserire il disco DVD+R/+RW. Viene visualizzata la schermata Immagine Indice. B Utilizzare i tasti per selezionare un titolo e premere PLAY per avviare la riproduzione. C Per interrompere la riproduzione, premere STO...
Pagina 68 - Funzioni di riproduzione avanzate; Ricerca in avanti e indietro
It al ia n o 49 Funzioni di riproduzione avanzate Passaggio a un altro titolo, capitolo o brano Quando un disco contiene più brani, titoli o capitoli è possibile passare a uno di questi nel modo illustrato di seguito. Durante la riproduzione: Premere per passare al titolo/capitolo/ brano successiv...
Pagina 69 - Uso delle opzioni T/C
It al ia n o 50 51 Funzioni di riproduzione avanzate (continua) Uso delle opzioni T/C T/C OK SELECT CLEAR A Durante la riproduzione, premere T/C sul telecomando. Sul televisore viene visualizzato il menu T/C. DVD Trick mode Title Chapter Audio Subtitle Angle T- Time NormalPlay02/0501/2201/02 - OTH...
Pagina 70 - Programmazione di brani del disco
It al ia n o 51 Funzioni di riproduzione avanzate (continua) Per avviare la riproduzione programmata F Premere il tasto per spostarsi nella schermata destra e premere OK . La riproduzione inizierà dal brano/file/ capitolo selezionato in base alla sequenza programmata. Per uscire dalla riproduzion...
Pagina 71 - Time search
It al ia n o 52 53 Funzioni di riproduzione avanzate (continua) Time search Questa opzione consente di passare direttamente a un punto specifico del disco corrente. A Premere T/C sul telecomando. Viene visualizzato il menu T/C. B Utilizzare i tasti per selezionare l’opzione { T-Time } (Tempo-T) ...
Pagina 72 - Opzioni del menu di sistema DVD; Salva schermo
It al ia n o 53 Opzioni del menu di sistema DVD Accesso al menu di sistema - Generale SYSTEM MENU OK A Premere SYSTEM-MENU sul telecomando. Il menu di sistema viene visualizzato sul televisore. B Utilizzare i tasti per selezionare { System Menu - General } (Menu di sistema - Generale) e premere...
Pagina 73 - Formato dell’uscita video
It al ia n o 54 55 Opzioni del menu di sistema DVD (continua) Formato dell’uscita video Il sistema colore del registratore DVD deve corrispondere a quello del disco DVD e del televisore. Solo in questo modo è possibile riprodurre un DVD su questo sistema. Prima di modificare il sistema del televisore...
Pagina 75 - Livello parentale
It al ia n o 56 57 Opzioni del menu di sistema DVD (continua) Livello parentale Alcuni DVD possono disporre di un livello parentale assegnato al disco intero o ad alcune scene del disco. Questa funzione consente di impostare un livello di limitazione sulla riproduzione. I livelli di limitazione vann...
Pagina 76 - Uscita audio digitale
It al ia n o 57 Opzioni del menu di sistema DVD (continua) Opzioni del menu di sistema DVD (continua) Impostazione o modifica della password È necessario inserire una password a quattro cifre per riprodurre un disco protetto o se viene richiesto un codice PIN. A Nella finestra “System Menu-Playback” (...
Pagina 77 - Data e ora
It al ia n o 58 59 Opzioni del menu di sistema DVD (continua) Immagine/Display • Formato: 4:3, 16:9• Convertitore D/A 10 bit, 54 MHz• Convertitore A/D 10 bit, 54 MHz• Ottimizzazione dell’immagine: Scansione progressiva Audio • Convertitore D/A: 24 bit, 96 kHz• Convertitore A/D: 24 bit, 96 kHz• Rappo...
Pagina 79 - Risoluzione dei problemi; PROBLEMA
It al ia n o 60 61 Risoluzione dei problemi PROBLEMA SOLUZIONE AVVERTENZAPer nessun motivo l’utente dovrebbe tentare di riparare il sistema da solo in quanto ciò annulla la garanzia. Non aprire il sistema in quanto potrebbe esservi il rischio di scosse elettriche. In caso di malfunzionamento, consul...
Pagina 81 - Jack di uscita video del componente:
It al ia n o 62 Analogico: Suono non convertito in valori numerici. Il suono analogico può subire delle variazioni mentre il suono digitale possiede valori numerici specifici. Questi jack inviano l’audio attraverso due canali, uno di sinistra e uno di destra. Formato TV: La proporzione fra le dimensi...