Pagina 6 - Italiano; Sommario; Informazioni generali
Italiano 6 Sommario Informazioni generali Informazioni generali ............................................................................................................... 8 Precauzioni per l’installazione .............................................................................................
Pagina 7 - Riproduzione da altri dispositivi supportati
7 Italiano Sommario Riproduzione di un disco MP3/ WMA .......................................................................................................... 30Riproduzione di un fi le immagine JPEG (presentazione diapositive) ...................................................31 Funzione di ante...
Pagina 8 - Precauzioni per l’installazione; Posizionamento appropriato; Accessori in dotazione; subwoofer; Pulizia dei dischi; ATTENZIONE; Informazioni sul riciclaggio
Italiano 8 Informazioni generali AVVERTENZA!Questo sistema non contiene parti riparabili dall’utente. Delegare il lavoro di manutenzione al personale qualifi cato. Precauzioni per l’installazione Posizionamento appropriato – Posizionare il sistema su una superfi cie piana, stabile e dura. Non posizi...
Pagina 9 - Unità principale
9 Italiano Unità principale a 2 (Standby-On) – Consente di accendere il sistema o di tornare alla modalità standby. b Vassoio disco c ç (Apri/Chiudi) – Consente di aprire o chiudere il vassoio del disco. d Display – Consente di visualizzare le informazioni sullo stato attuale dell’unità. e VOLUME +-...
Pagina 10 - Telecomando; STW
Italiano 10 Telecomando a 2 (Standby-On) – Consente di accendere il sistema o di tornare alla modalità standby. b ç (Apri/Chiudi) – Consente di aprire o chiudere il vassoio del disco. c Pulsanti sorgente – AUX (MP3 LINK) : consente di selezionare una sorgente esterna tra SCART IN, AUX o MP3 LINK. – ...
Pagina 11 - SURROUND
11 Italiano Telecomando (continua) n MENU (BACK) – DVD: consente di tornare al menu del titolo.– VCD/SVCD: Durante la riproduzione (solo in modalitàPBC ON) permette di tornare al menu PBC. o í / ë (Precedente / Successivo) – DISC: consente di passare al titolo/capitolo/ brano precedente o successivo...
Pagina 12 - Uso del telecomando
Italiano 12 Telecomando (continua) Uso del telecomando A Premere per aprire il coperchio del vano batterie. B Inserire due batterie modello R03 o AAA, seguendo le indicazioni ( +- ) riportate all’interno del vano batteria. C Chiudere il coperchio. D Puntare il telecomando in direzione del sensore (i...
Pagina 13 - Collegamenti di base; Posizionare gli altoparlanti anteriori destro e
13 Italiano Collegamenti di base Punto 1: Posizionamento degli altoparlanti Il sistema Home Theatre Philips è semplice da installare. Tuttavia, per ottimizzare la qualità dell’audio, è necessario posizionare il sistema in modo appropriato. A Posizionare gli altoparlanti anteriori destro e sinistro a...
Pagina 14 - una; delle opzioni indicate di seguito.; SCART TO TV
Italiano 14 Punto 2: Collegamento al televisore Questo collegamento consente di visualizzare la riproduzione video dal sistema. Per il collegamento video, è suffi ciente scegliere una delle opzioni indicate di seguito. – Per un televisore standard, seguire l’opzione 1 o 2.– Per un televisore a scans...
Pagina 15 - Y Pb Pr
15 Italiano Collegamenti di base (continua) Opzione 3: Collegamento a un televisore a scansione progressiva o a un ingresso Component Video La scansione progressiva, disponibile solo se si utilizza un collegamento Y Pb Pr e un televisore a scansione progressiva, fornisce una qualità dell’immagine ot...
Pagina 16 - Punto 3: Connessione
Italiano 16 Collegamenti di base (continua) Punto 3: Connessione di altoparlanti e subwoofer Collegare tutti gli altoparlanti e il subwoofer alle prese corrispondenti poste sul retro dell’unità principale. Accertarsi di accoppiare correttamente i colori di cavi e prese. Suggerimenti utili– Per evita...
Pagina 17 - cavo di alimentazione
17 Italiano Collegamenti di base (continua) Passo 4: Collegamento del cavo di alimentazione Dopo aver eseguito correttamente tutti i collegamenti, inserire il cavo di alimentazione CA nella presa di corrente. Il LED di standby sull’unità principale si accende. Suggerimenti utili– Fare riferimento al...
Pagina 18 - Collegamenti opzionali; Nota
Italiano 18 RF S-VIDEO OUT IN AUDIO R L VIDEO TO TV ANTENNA-IN TV-OUT ~ MAINS TO TV - I/O E X T 1 AUX - I/O E X T 2 Collegamenti opzionali Collegamento al decoder via cavo/ricevitore satellitare e al registratore/VCR È possibile collegare l’uscita audio da un dispositivo audio/video analogico (ad es...
Pagina 19 - Per cominciare
19 Italiano Ricerca del canale di visualizzazione corretto A Premere 2 per accendere l’unità. B Premere DISC sul telecomando. C Accendere il televisore e impostare il canale di ingresso video appropriato. È possibile passare al canale di numero inferiore del televisore, quindi premere il tasto Chann...
Pagina 20 - Impostazione della lingua; ST; Audio; ST
Italiano 20 Impostazione della lingua Le opzioni della lingua variano a seconda del Paese in cui si risiede. La lingua potrebbe non corrispondere a quella delle illustrazioni che si trovano nel manuale per l’utente. Lingua dei menu visualizzati sullo schermo del televisore (OSD) La lingua del displa...
Pagina 21 - Utilizzare il; OK; per
21 Italiano Se la lingua desiderata non fi gura nell’elenco, selezionare { Altro }. Utilizzare il tastierino numerico (0-9) sul telecomando per inserire il codice di 4 cifre relativo alla lingua desiderata ‘XXXX’ (vedere l’ultima pagina) e premere OK per confermare. E Ripetere i punti C ~ D per le a...
Pagina 22 - (solo per televisori a scansione progressiva)
Italiano 22 Installazione della funzione Scansione progressiva (solo per televisori a scansione progressiva) Il display a scansione progressiva visualizza il doppio del numero di fotogrammi per secondo rispetto alla scansione interlacciata (tipica di un sistema TV standard). Grazie a un numero di li...
Pagina 24 - Operazioni eseguibili con i dischi; Dischi riproducibili; Codici regionali per dischi DVD; Riproduzione di un disco; SOURCE
Italiano 24 Operazioni eseguibili con i dischi Dischi riproducibili Il sistema Home Theatre DVD può riprodurre: – DVD Video (Digital Versatile Disc)– CD Video (VCD) – Super Video CD (SVCD)– DVD registrabili fi nalizzati (DVD±R), DVD riscrivibili (DVD±RW) – Compact disc audio (CD)– Dischi MP3/ Window...
Pagina 25 - Sospensione della riproduzione
25 Italiano Operazioni eseguibili con i dischi (continua) Comandi di base per la riproduzione Sospensione della riproduzione Durante la riproduzione, premere u . In modalità pausa, premere X per scorrere un fotogramma a ogni pressione del tasto. Per riprendere la riproduzione, premere nuovamente u ....
Pagina 27 - Uso del menu del disco; XST
27 Italiano Ulteriori funzioni di riproduzione per i dischi video (DVD/VCD/ SVCD) OPTIONS INFO AUDIO SYNC ZOOM BACKMENU DISC SUBTITLE Nota Le funzioni descritte potrebbero non essere disponibili su tutti i dischi. Fare sempre riferimento alle istruzioni fornite con i dischi. Uso del menu del disco U...
Pagina 28 - Utilizzo dello zoom; Modifi ca della lingua dei sottotitoli
Italiano 28 Utilizzo dello zoom Questa opzione consente di ingrandire o eseguire una panoramica dell’immagine sul televisore. A Durante la riproduzione, premere ripetutamente ZOOM per selezionare un diverso fattore zoom. La riproduzione prosegue. B Utilizzare i tasti W XST per scorrere l’immagine in...
Pagina 31 - Formato fi le supportato; Saltare/Ignorare un’immagine
31 Italiano Riproduzione di un fi le immagine JPEG (presentazione diapositive) Prima di iniziare... Accendere il televisore e impostare il canale di ingresso video corretto. Per ulteriori dettagli, vedere la sezione “Ricerca del canale di visualizzazione corretto”. A Inserire un CD di foto JPEG (o u...
Pagina 32 - Riproduzione di un disco DivX®
Italiano 32 Riprodurre musica e foto contemporaneamente È possibile creare una sequenza di immagini con musica se il disco contiene sia fi le musicali MP3/WMA che immagini JPEG. A Inserire un disco contenente sia fi le MP3/ WMA sia fi le JPEG. B Utilizzare i tasti ST per selezionare un fi le MP3/WMA...
Pagina 33 - Riproduzione - Dispositivo USB; USB
33 Italiano Riproduzione - Dispositivo USB Riproduzione da un dispositivo USB È possibile riprodurre o visualizzare i fi le di dati (JPEG, MP3, Windows Media™ Audio o DivX®) tramite un’unità fl ash USB o un lettore di schede di memoria USB. Non è tuttavia possibile modifi care o copiare i fi le di d...
Pagina 34 - Riproduzione - Altri lettori audio; MP3 LINK
Italiano 34 Riproduzione - Altri lettori audio Riproduzione da altri lettori audio portatili Collegando un lettore audio portatile all’unità, è possibile usufruire dell’audio ad alta qualità fornito dal sistema di altoparlanti. Tuttavia, la riproduzione può essere controllata solo dal lettore audio ...
Pagina 35 - Opzioni del menu di confi gurazione; OPTIONS; OPTIONS
35 Italiano Premere [OPTION] per uscire dal menu Impost Generali Blocca Disco Dim Display Lingua OSDScreen Saver Codice DivX(R) VOD Sonno Consultare la sezione “Impostazioni generali” nel presente capitolo. Premere [OPTION] per uscire dal menu Impostaz.Audio Vol Altoparl Ritar Altoparl Audio HDMI Ca...
Pagina 36 - Impostazioni generali
Italiano 36 Opzioni del menu di confi gurazione (continua) Impostazioni generali (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Blocca Disco Non tutti i dischi sono contrassegnati da un livello o da un codice produttore. La funzione di blocco impedisce la riproduzione di dete...
Pagina 37 - Impostazioni audio
37 Italiano Impostazioni audio (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Vol Altoparl Consente di accedere al menu di confi gurazione del livello degli altoparlanti. Utilizzare i tasti W X per regolare il livello del volume per ogni altoparlante collegato selezionando un...
Pagina 38 - Campionatura CD
Italiano 38 Campionatura CD Questa funzione consente di convertire il CD musicale a una frequenza di aggiornamento più alta mediante una sofi sticata elaborazione del segnale digitale, al fi ne di ottenere una migliore qualità acustica. { Disattivo } – Disattiva la campionatura CD. { 88.2 kHz (X2) }...
Pagina 39 - Impostazioni video
39 Italiano Impostazioni video (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Tipo TV Selezionare il sistema colore che corrisponde al televisore collegato. Consente di attivare la riproduzione di un tipo di disco diverso (PAL o NTSC) sull’unità. { PAL } – Per televisori dota...
Pagina 40 - Visualizz TV
Italiano 40 Impostazioni video (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Opzioni del menu di confi gurazione (continua) Confi gur. HDMI Fornisce le impostazioni dell’immagine per migliorarne l’aspetto e la qualità per la riproduzione dei dischi. Questa funzione può esser...
Pagina 42 - collegamento video tra il sistema e il televisore.
Italiano 42 Impostazioni video (le opzioni sottolineate corrispondono alle impostazioni predefi nite) Opzioni del menu di confi gurazione (continua) Componente Consente di selezionare il tipo di uscita video che corrisponde al collegamento video tra il sistema e il televisore. { YUV } – Per la conne...
Pagina 43 - Preferenze
43 Italiano Preferenze (le opzioni sottolineate indicano le impostazioni predefi nite) Audio Consente di selezionare la lingua dell’audio preferita per la riproduzione di DVD con più tracce audio. Sottotit Selezionare la lingua preferita per i sottotitoli per la riproduzione di un DVD. Menu Disco Co...
Pagina 45 - (le opzioni sottolineate indicano le impostazioni predefi nite); Default; per confermare il ripristino dei valori predefi niti.; Info sulla versione; Premere; per visualizzare la versione software di questa unità.
45 Italiano Preferenze (le opzioni sottolineate indicano le impostazioni predefi nite) Default Questa funzione consente di ripristinare i valori predefi niti di tutte le opzioni del menu di confi gurazione e le impostazioni personalizzate, tranne la password impostata per il blocco del disco e il co...
Pagina 46 - Funzionamento della radio; Preselezione delle stazioni radio; Installazione automatica; RADIO
Italiano 46 Funzionamento della radio Prima di iniziare... Verifi care che l’antenna FM sia collegata all’unità principale. In alcuni modelli, l’antenna viene collegata in fase di produzione. Estendere l’antenna FM e fi ssarne le estremità alla parete. Suggerimenti utili– Per una migliore ricezione ...
Pagina 47 - Preselezione automatica
47 Italiano Funzionamento della radio (continua) Preselezione automatica Utilizzare la preselezione automatica per memorizzare o reinstallare tutte le stazioni radio preimpostate. RADIO REPEAT PROGRAM A Premere RADIO B Tenere premuto REPEAT (PROGRAM) fi no a quando non viene visualizzato il messaggi...
Pagina 48 - Comandi del volume e dell’audio; Controllo del volume
Italiano 48 Comandi del volume e dell’audio SURROUND (mute) VOL +- SOUNDMODES +- Controllo del volume Premere VOL + / - per aumentare o diminuire il livello del volume. Disattivazione temporanea del volume Premere . La riproduzione continua senza audio e viene visualizzato il messaggio “MUTE” (Disat...
Pagina 49 - Altre funzioni
49 Italiano Altre funzioni Attivazione dello spegnimento automatico Il timer di spegnimento consente al sistema di passare automaticamente alla modalità standby all’orario preimpostato. Premere SLEEP ripetutamente fi no a quando non raggiunge l’ora di spegnimento automatico preimpostata desiderata (...
Pagina 50 - Risoluzione dei problemi; AVVERTENZA
Italiano 50 Risoluzione dei problemi AVVERTENZA Per nessun motivo, l’utente deve tentare di riparare il sistema da solo in quanto ciò annulla la garanzia. Non aprire il sistema onde evitare il rischio di scosse elettriche. In caso di malfunzionamento, consultare l’elenco riportato di seguito prima d...
Pagina 51 - La ricezione radio è scarsa.
51 Italiano Il telecomando non funziona correttamente. Il sistema non avvia la riproduzione. Il formato dello schermo non può essere modifi cato nonostante sia stata impostata la visualizzazione TV. Impossibile attivare alcune funzioni quali ad esempio gli angoli, i sottotitoli o l’audio multilingue...
Pagina 52 - Soluzione
Italiano 52 Problema (USB/HDMI) Soluzione Risoluzione dei problemi (continua) Impossibile eseguire la lettura del contenuto dell’unità fl ash USB. Funzionamento rallentato dell’unità fl ash USB. Nessuna uscita audio dal collegamento HDMI. Nessuna uscita video dal collegamento HDMI. – Il formato dell...
Pagina 53 - Specifi che
53 Italiano Specifi che AMPLIFICATORE Potenza di uscita totale:- Modalità Home Theatre: 300 W Risposta in frequenza: 180 Hz – 18 kHz / ±3 dB Rapporto segnale/rumore: > 60 dB (con pesatura A)Sensibilità ingresso - AUX: 400 mV- SCART TO TV: 200 mV- MP3 LINK: 400 mV RADIO Gamma di sintonizzazione: F...
Pagina 54 - Glossario; Formato dello schermo:
Italiano 54 Glossario Audio analogico: suono non convertito in valori numerici. L’audio digitale è disponibile quando si utilizzano le prese AUDIO LEFT/RIGHT. Queste prese rosse e bianche inviano l’audio attraverso due canali, uno di sinistra e uno di destra. Formato dello schermo: si riferisce al r...
Pagina 55 - Scansione progressiva:
55 Italiano Glossario (continua) HDCP: lo standard HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection) consente la trasmissione sicura dei contenuti digitali tra differenti dispositivi (per prevenire la violazione dei diritti d’autore). JPEG: formato immagine fotografi ca digitale molto comune. Un sist...