Pagina 2 - ITALIANO
2 ITALIANO Congratulazioni per l’acquisto della macchina per caff è espresso superautomatica Saeco Intelia EVO Bella! Per trarre il massimo vantaggio dall'assistenza Saeco, regi-strate il vostro prodotto su www.philips.com/welcome. Le presenti istruzioni d'uso sono valide per il modello HD8770. La m...
Pagina 3 - SOMMARIO
3 ITALIANO SOMMARIO IMPORTANTE ................................................................................................... 4 Indicazioni per la sicurezza......................................................................................................... 4Attenzione ........................
Pagina 4 - IMPORTANTE
4 ITALIANO IMPORTANTE Indicazioni per la sicurezza La macchina è dotata di dispositivi di sicurezza. È tuttavia necessario leggere e seguire attentamente le indicazioni per la sicurezza descritte nelle presenti istruzioni d’uso in modo da evitare danni accidentali a persone o cose dovuto all’uso sco...
Pagina 6 - Avvertenze
6 ITALIANO esperienza e/o competenze insuffi cienti se precedente-mente istruite riguardo ad un utilizzo corretto della mac-china e coscienti dei relativi pericoli o sotto la supervisione di un adulto. • I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio. • Non in...
Pagina 7 - • Eff ettuare la decalcifi cazione della macchina regolarmen-; Campi elettromagnetici
7 ITALIANO 7 • Eff ettuare la decalcifi cazione della macchina regolarmen- te. Se questa operazione non viene svolta, l’apparecchio smetterà di funzionare correttamente. In questo caso la riparazione non è coperta da garanzia! • Non tenere la macchina a una temperatura inferiore a 0 °C. L’acqua resi...
Pagina 9 - Descrizione generale
9 ITALIANO 9 Descrizione generale 1. Manopola di regolazione macinatura 2. Scompartimento caff è pre-macinato 3. Contenitore caff è in grani 4. Coperchio contenitore caff è in grani 5. Pannello di comando 6. Erogatore 7. Griglia appoggia tazze 8. Indicatore vasca raccogligocce piena 9. Vasca raccogl...
Pagina 10 - OPERAZIONI PRELIMINARI
10 ITALIANO OPERAZIONI PRELIMINARI Imballaggio della macchina L'imballo originale è stato progettato e realizzato per proteggere la mac-china durante la spedizione. Si consiglia di conservarlo per un eventuale trasporto futuro. Installazione della macchina 1 Dall’imballo, prelevare la vasca raccogli...
Pagina 12 - Ner; PRIMA ACCENSIONE
12 ITALIANO 12 Il display visualizza il simbolo di stand-by. Ner o Giallo 13 Per accendere la macchina è suffi ciente premere il tasto “ ”. Il display indica che è necessario procedere al caricamento del circuito. PRIMA ACCENSIONE Prima del primo utilizzo devono verifi carsi le seguenti condizioni: ...
Pagina 13 - Premere il tasto “; Ciclo automatico di risciacquo/autopulizia; quantità di acqua in uscita.; Giallo
13 ITALIANO 13 2 Premere il tasto “ ” per avviare il ciclo. La macchina procede al carica- mento automatico del circuito con una ridotta fuoriuscita d'acqua dal Pannarello. Giallo 3 La barra sotto il simbolo indica lo stato di avanzamento dell'operazio- ne. Al termine del processo la macchina interr...
Pagina 14 - Ciclo di risciacquo manuale
14 ITALIANO Ciclo di risciacquo manuale Durante questo processo viene attivato il ciclo di erogazione caff è e l’acqua fresca scorre attraverso il circuito vapore/acqua calda. L’operazione richiede alcuni minuti. 1 Posizionare un contenitore sotto l’erogatore. Ve rd e 2 Verifi care che la macchina v...
Pagina 15 - rd
15 ITALIANO 15 V e rd e R osso 8 Premere il tasto “ ” per avviare l’erogazione di acqua calda. 9 Erogare acqua fi no a visualizzare il simbolo di mancanza acqua. 10 Al termine, riempire nuovamente il serbatoio dell’acqua fi no al livello MAX. A questo punto la macchina è pronta per l'erogazione di c...
Pagina 16 - Misurazione e programmazione durezza acqua
16 ITALIANO Misurazione e programmazione durezza acqua La misurazione della durezza dell’acqua è molto importante per determi-nare la frequenza di decalcifi cazione della macchina e per l'installazione del fi ltro acqua “INTENZA+” (per ulteriori dettagli sul fi ltro acqua vedere capitolo successivo)...
Pagina 17 - Ve; Installazione fi ltro acqua “INTENZA+”; in un luogo asciutto.
17 ITALIANO 17 Ve rd e 7 Premere il tasto “ ” per uscire dal MENU di programmazione. Installazione fi ltro acqua “INTENZA+” Si consiglia di installare il fi ltro acqua “INTENZA+” che limita la formazione di calcare all'interno della macchina e dona un aroma più intenso al vostro espresso. Il fi ltro...
Pagina 19 - Sostituzione del fi ltro acqua “INTENZA+”
19 ITALIANO 19 Ve rd e Giallo Sostituzione del fi ltro acqua “INTENZA+” Quando è necessario sostituire il fi ltro acqua “INTENZA+” viene visualizzato il simbolo a lato. 1 Procedere alla sostituzione del fi ltro come descritto nel capitolo prece- dente. 3 Selezionare l'opzione “RESET”. Premere il tas...
Pagina 20 - REGOLAZIONI
20 ITALIANO REGOLAZIONI La macchina consente di eff ettuare alcune regolazioni per erogare il mi-glior caff è possibile. Saeco Adapting System Il caff è è un prodotto naturale e le sue caratteristiche possono cambiare in funzione dell’origine, della miscela e della tostatura. La macchina è dotata di...
Pagina 21 - Premere e ruotare la manopola di regolazione della macinatura di
21 ITALIANO 21 1 Premere e ruotare la manopola di regolazione della macinatura di uno scatto alla volta. La diff erenza di gusto sarà percepibile dopo aver erogato 2-3 caff è. 1 2 2 I riferimenti posti all’interno del contenitore caff è in grani indicano il grado di macinatura impostato. È possibile...
Pagina 22 - Regolazione erogatore; Per l’utilizzo di tazze grandi.
22 ITALIANO Regolazione erogatore L’erogatore può essere regolato in altezza per meglio adattarsi alla dimen-sione delle tazze che si desiderano utilizzare. Per eff ettuare la regolazione, alzare o abbassare manualmente l’erogatore con le dita come mostrato in fi gura. Le posizioni consigliate sono:...
Pagina 23 - Regolazione lunghezza caff è in tazza; MEMO
23 ITALIANO 23 Regolazione lunghezza caff è in tazza La macchina consente di regolare la quantità di caff è erogato in base ai propri gusti ed alle dimensioni delle tazze.Ad ogni pressione del tasto “ ” o “ ”, la macchina eroga una quantità prestabilita di caff è. Ad ogni tasto è associata una sola ...
Pagina 24 - EROGAZIONE CAFFÈ ED ESPRESSO; Erogazione di caff è ed espresso con caff è in grani
24 ITALIANO EROGAZIONE CAFFÈ ED ESPRESSO Prima di erogare caff è, verifi care l'assenza di segnalazioni sul display e che il serbatoio acqua e il contenitore caff è in grani siano pieni. 2 Per erogare un espresso o un caff è, premere il tasto “ ” per seleziona- re l’aroma desiderato. 3 Premere il ta...
Pagina 25 - Erogazione di caff è ed espresso con caff è pre-macinato
25 ITALIANO 25 Erogazione di caff è ed espresso con caff è pre-macinato Questa funzione consente di utilizzare caff è pre-macinato e decaff einato. Con la funzione caff è pre-macinato è possibile erogare un solo caff è alla volta. 1 Premere il tasto “ ” una o più volte per selezionare la funzione ca...
Pagina 26 - EROGAZIONE VAPORE / PREPARAZIONE CAPPUCCINO
26 ITALIANO EROGAZIONE VAPORE / PREPARAZIONE CAPPUCCINO Attenzione: Pericolo di scottature! All'inizio dell’erogazione possono verifi carsi brevi spruzzi di acqua calda. Il tubo vapore/acqua calda può raggiun-gere temperature elevate. Evitare di toccarlo direttamente con le mani. Utilizzare solo la ...
Pagina 27 - EROGAZIONE ACQUA CALDA; Inserire un contenitore sotto al Pannarello.
27 ITALIANO 27 Avvertenza: Dopo aver montato il latte, pulire il Pannarello erogando una piccola quantità di acqua calda in un contenitore. Per le istruzioni dettagliate di pulizia si prega di fare riferimento al capitolo “Pulizia e manutenzione”. Nota: Dopo l'erogazione di vapore si può passare sub...
Pagina 28 - viene visualizzato il simbolo a lato.; zione di acqua calda premere il tasto “; PULIZIA E MANUTENZIONE; Non inserire in lavastoviglie i componenti rimovibili.
28 ITALIANO 4 La macchina necessita di un tempo di preriscaldamento: in questa fase viene visualizzato il simbolo a lato. Ve rd e Giallo 5 Versare la quantità di acqua calda desiderata. Per interrompere l’eroga- zione di acqua calda premere il tasto “ ”. PULIZIA E MANUTENZIONE Pulizia giornaliera de...
Pagina 29 - anche quando l’indicatore vasca raccogligocce piena è sollevato.; Pulizia giornaliera del serbatoio dell'acqua; serbatoio e lavarlo con acqua fresca.
29 ITALIANO 29 2 Vuotare e pulire il cassetto raccogli caff è a lato della macchina. Aprire lo sportello di servizio, rimuovere il cassetto e svuotare i residui di caff è. 3 Vuotare e lavare la vasca raccogligocce. Eff ettuare questa operazione anche quando l’indicatore vasca raccogligocce piena è s...
Pagina 30 - Pulizia giornaliera del Pannarello; Pulire la sede della vasca raccogligocce.
30 ITALIANO Pulizia giornaliera del Pannarello È importante pulire il Pannarello ogni giorno e dopo ogni utilizzo al fi ne di mantenere l'igiene e garantire la preparazione di una schiuma di latte dalla consistenza perfetta. Dopo aver emulsionato il latte, è sempre necessario:Rimuovere la parte este...
Pagina 31 - Pulizia settimanale del Pannarello; È necessario eseguire le seguenti operazioni di pulizia:; Pulizia settimanale del gruppo caff è
31 ITALIANO 31 Pulizia settimanale del Pannarello La pulizia settimanale è più approfondita poiché bisogna smontare tutti i componenti del Pannarello. È necessario eseguire le seguenti operazioni di pulizia: 1 Rimuovere la parte esterna del Pannarello. Lavarla con acqua fresca. 2 Sfi lare la parte s...
Pagina 32 - con cura il fi ltro superiore.; Non utilizzare detergenti o sapone per pulire il gruppo caff è.; Lasciare asciugare completamente all’aria il gruppo caff è.
32 ITALIANO 4 Per estrarre il gruppo caff è, premere il tasto «PUSH» tirando la maniglia. 5 Lavare accuratamente il gruppo caff è con acqua fresca e tiepida; pulire con cura il fi ltro superiore. Avvertenza: Non utilizzare detergenti o sapone per pulire il gruppo caff è. 6 Lasciare asciugare complet...
Pagina 33 - premere il tasto “PUSH”.
33 ITALIANO 33 10 Assicurarsi che il gancio per il blocco del gruppo caff è sia nella posi- zione corretta; per verifi carlo, premere con forza il tasto "PUSH" fi no a quando non si avverte l'avvenuto incastro. Verifi care che il gancio sia in alto a battuta. In caso contrario, riprovare. 11...
Pagina 34 - Lubrifi cazione mensile del gruppo caff è
34 ITALIANO Lubrifi cazione mensile del gruppo caff è Lubrifi care il gruppo caff è dopo circa 500 tazze o una volta al mese. Il grasso Saeco per la lubrifi cazione del gruppo caff è è in vendita separata-mente. Per maggiori dettagli, consultare la pagina relativa ai prodotti per la manutenzione nel...
Pagina 35 - Pulizia mensile del gruppo caff è con pastiglie sgrassanti; Posizionare un contenitore sotto l’erogatore.
35 ITALIANO 35 3 Inserire il gruppo caff è nella sua sede fi no allo scatto in posizione (ve- dere capitolo “Pulizia settimanale del gruppo caff è”). Inserire il cassetto raccogli caff è. 4 Chiudere lo sportello di servizio e inserire il cassetto raccoglifondi. Pulizia mensile del gruppo caff è con ...
Pagina 37 - Pulizia mensile del contenitore caff è in grani
37 ITALIANO 37 Ve rd e 11 Lavare accuratamente il gruppo caff è con acqua fresca. 12 Dopo avere risciacquato il gruppo caff è, inserirlo nuovamente in sede fi no all’avvenuto aggancio (vedere il capitolo “Pulizia settimanale del gruppo caff è”). Inserire il cassetto raccogli caff è e il cassetto rac...
Pagina 38 - DECALCIFICAZIONE; Il processo di decalcifi cazione richiede circa 35 minuti.; CALC CLEAN; è necessario procedere alla decalcifi cazione.; Prima di procedere alla decalcifi cazione:
38 ITALIANO DECALCIFICAZIONE Il processo di decalcifi cazione richiede circa 35 minuti. Durante l'utilizzo, all'interno della macchina si forma del calcare. Questo deve essere rimosso regolarmente perché può intasare il circuito idrico e del caff è della vostra macchina. Sarà la macchina a indicare ...
Pagina 41 - Rosso
41 ITALIANO 41 19 Quando l’acqua richiesta per il ciclo di risciacquo è stata completamen- te erogata, la macchina visualizza il simbolo a lato. Premere il tasto “ ” per uscire dal ciclo di decalcifi cazione. Rosso Giallo 20 La macchina esegue il caricamento automatico del circuito. 21 A questo punt...
Pagina 42 - PROGRAMMAZIONE; Questa funzione consente di re-impostare i valori di fabbrica.
42 ITALIANO PROGRAMMAZIONE L’utente può modifi care alcune impostazioni di funzionamento della mac-china secondo le proprie esigenze. Parametri regolabili Temperatura caff è Questa funzione consente di regolare la temperatura di erogazione del caff è. Giallo Giallo Giallo Giallo Giallo Giallo Giallo...
Pagina 43 - Esempio di programmazione
43 ITALIANO 43 Ve rd e Giallo Giallo Esempio di programmazione L'esempio mostra come procedere alla programmazione del contrasto di-splay. Procedere in maniera analoga per la programmazione di altre funzioni. Si può accedere al menu di programmazione solo quando la macchina è accesa e visualizza il ...
Pagina 44 - il tasto “
44 ITALIANO Giallo 5 Quando il valore è stato modifi cato, appare il messaggio “OK”. Premere il tasto “ ” per confermare la modifi ca. 6 Premere il tasto “ ” per uscire dalla modalità di programmazione. Nota: La macchina esce automaticamente dalla modalità di programmazione quando trascorrono 3 minu...
Pagina 45 - SIGNIFICATO DEI SIMBOLI A DISPLAY
45 ITALIANO 45 SIGNIFICATO DEI SIMBOLI A DISPLAY La macchina è provvista di un sistema di colori per semplifi care l’interpreta-zione dei segnali a display.Il codice cromatico dei simboli è basato sul principio del semaforo. Segnali di pronto (verde) La macchina è pronta per l’erogazione dei prodott...
Pagina 48 - RISOLUZIONE PROBLEMI; Comportamenti Cause
48 ITALIANO RISOLUZIONE PROBLEMI Questo capitolo riassume i problemi più ricorrenti che potrebbero interes-sare la vostra macchina. Se le informazioni riportate di seguito non vi aiutano a risolvere il proble-ma, consultate la pagina FAQ al sito www.philips.com/support oppure contattate la hotline P...
Pagina 50 - RISPARMIO ENERGETICO
50 ITALIANO RISPARMIO ENERGETICO Stand-by La macchina per caff è espresso superautomatica Saeco è progettata per il risparmio energetico, come dimostrato dall'etichetta energetica di Classe A. Dopo 30 minuti di inattività, la macchina si spegne automaticamente. Se è stato erogato un prodotto, la mac...
Pagina 51 - CARATTERISTICHE TECNICHE
51 ITALIANO 51 CARATTERISTICHE TECNICHE Il costruttore si riserva il diritto di modifi care le caratteristiche tecniche del prodotto. Tensione nominale - Potenza nomi-nale - Alimentazione Vedere targhetta posta all’interno dello sportello di servizio Materiale corpo Termoplastico Dimensioni (l x a x...
Pagina 52 - ORDINE DI PRODOTTI PER LA MANUTENZIONE; , dal vostro rivenditore di fi ducia o presso i
52 ITALIANO ORDINE DI PRODOTTI PER LA MANUTENZIONE Per la pulizia e la decalcifi cazione usare solo i prodotti per la manutenzione Saeco. Questi prodotti sono acquistabili nel negozio online Philips all'indirizzo www.shop.philips.com/service , dal vostro rivenditore di fi ducia o presso i centri di ...