Pagina 2 - ITALIANO
2 ITALIANO Congratulazioni per l’acquisto della macchina per caff è superautomatica Saeco Minuto Pure! Per trarre il massimo vantaggio dall'assistenza Saeco, regi-strate il vostro prodotto su www.philips.com/welcome . Le presenti istruzioni d'uso sono valide per il modello HD8760. La macchina è indi...
Pagina 3 - SOMMARIO
3 ITALIANO SOMMARIO IMPORTANTE ................................................................................................... 4 Indicazioni per la sicurezza .............................................................................................................. 4Attenzione ..................
Pagina 4 - IMPORTANTE
4 ITALIANO IMPORTANTE Indicazioni per la sicurezza La macchina è dotata di dispositivi di sicurezza. È tuttavia necessario leggere attentamente le indicazioni per la sicurezza descritte nelle presenti istruzioni d’uso in modo da evitare danni accidentali a persone o cose.Conservare questo manuale pe...
Pagina 6 - Avvertenze
6 ITALIANO precedentemente istruite riguardo ad un utilizzo corretto della macchina e coscienti dei relativi pericoli o sotto la supervisione di un adulto. • I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio. • Non inserire le dita o altri oggetti nel macinacaff ...
Pagina 7 - • Eff ettuare la decalcifi cazione della macchina; Conformità alle normative; Questa macchina è conforme alla Direttiva europea 2002/96/CE.
7 ITALIANO 7 • Eff ettuare la decalcifi cazione della macchina regolarmente. Sarà la macchina a indicare quando è necessario procedere alla decalcifi cazione. Se questa operazione non viene svolta, l’apparecchio smetterà di funzionare correttamente. In questo caso la riparazione non è coperta da gar...
Pagina 9 - Descrizione generale
9 ITALIANO 9 Descrizione generale 1. Manopola di regolazione macinatura 2. Contenitore caff è in grani 3. Serbatoio acqua + Coperchio 4. Coperchio contenitore caff è in grani 5. Pannello di comando 6. Erogatore caff è 7. Indicatore vasca raccogligocce piena 8. Griglia appoggia tazze 9. Vasca raccogl...
Pagina 10 - OPERAZIONI PRELIMINARI
10 ITALIANO OPERAZIONI PRELIMINARI Imballaggio della macchina L'imballo originale è stato progettato e realizzato per proteggere la mac-china durante la spedizione. Si consiglia di conservarlo per un eventuale trasporto futuro. Installazione della macchina 1 Estrarre la macchina dall'imballo. 2 Per ...
Pagina 11 - Riposizionare il coperchio sul contenitore caff è in grani.
11 ITALIANO 11 8 Versare lentamente il caff è in grani nel contenitore caff è in grani. Nota: Non versare troppi chicchi di caff è nel contenitore caff è in grani per non diminuire le prestazioni di macinatura della macchina. Avvertenza: immettere nel contenitore sempre e soltanto caff è in grani. C...
Pagina 12 - PRIMA ACCENSIONE
12 ITALIANO 12 Portare l’interruttore generale su “I” per accendere la macchina. Il tasto " " lampeggia. 13 Per accendere la macchina è suffi ciente premere il tasto “ ”. PRIMA ACCENSIONE Prima del primo utilizzo devono verifi carsi le seguenti condizioni: 1) è necessario caricare il circuit...
Pagina 13 - Ciclo automatico di risciacquo/autopulizia
13 ITALIANO 13 3 La macchina procede con il riscaldamento ed il tasto “ ” ed il tasto “ ” lampeggiano contemporaneamente. Ciclo automatico di risciacquo/autopulizia Al termine del riscaldamento, la macchina esegue un ciclo automatico di risciacquo/autopulizia con acqua fresca dei circuiti interni. L...
Pagina 14 - Installazione fi ltro acqua “INTENZA+”; varlo in un luogo asciutto.
14 ITALIANO Installazione fi ltro acqua “INTENZA+” Si consiglia di installare il fi ltro acqua “INTENZA+” che limita la formazione di calcare all'interno della macchina e dona un aroma più intenso al vostro caff è. Il fi ltro acqua “INTENZA+” è in vendita separatamente. Per maggiori dettagli consult...
Pagina 15 - gerlo fi no al punto più basso possibile.; REGOLAZIONI
15 ITALIANO 15 4 Inserire il fi ltro acqua “INTENZA +” nel serbatoio vuoto dell’acqua. Spin- gerlo fi no al punto più basso possibile. 5 Riempire il serbatoio dell’acqua con acqua fresca e reinserirlo nella macchina. 6 Procedere con l’erogazione di 2 caff è per caricare correttamente il circuito. 7 ...
Pagina 16 - Regolazione macinacaff è.
16 ITALIANO Regolazione macinacaff è. Le macine possono essere regolate per adattare la macinatura del caff è al vostro gusto personale Attenzione: Il macinacaff è contiene delle parti mobili che possono essere peri-colose. È pertanto vietato inserire al suo interno dita o altri oggetti. Regolare il...
Pagina 17 - Regolazione erogatore; Per l’utilizzo di tazze grandi.
17 ITALIANO 17 Regolazione erogatore L'erogatore può essere regolato in altezza per meglio adattarsi alladimensione delle tazze che si desidera utilizzare. Per eff ettuare la regolazione, alzare o abbassare manualmente l’erogatore con le dita come mostrato in fi gura. Le posizioni consigliate sono:P...
Pagina 18 - Regolazione lunghezza caff è in tazza
18 ITALIANO Regolazione lunghezza caff è in tazza La macchina consente di regolare la quantità di caff è erogato in base ai propri gusti e alle dimensioni delle tazze.Ad ogni pressione del tasto “ ” o “ ”, la macchina eroga una quantità programmata di caff è. Ad ogni tasto è associata un’erogazione;...
Pagina 19 - EROGAZIONE CAFFÈ ED ESPRESSO; Premere il tasto “
19 ITALIANO 19 EROGAZIONE CAFFÈ ED ESPRESSO Prima di erogare caff è, verifi care l'assenza di segnalazioni sul pannello di comando e che il serbatoio acqua e il contenitore caff è in grani siano pieni. 2 Premere il tasto “ ” per un espresso o il tasto “ ” per un caff è. 3 Per erogare un espresso o u...
Pagina 20 - PULIZIA E MANUTENZIONE; Non immergere la macchina in acqua.
20 ITALIANO PULIZIA E MANUTENZIONE Pulizia giornaliera della macchina Avvertenza: la pulizia e la manutenzione puntuali della macchina sono fonda-mentali per prolungarne il ciclo di vita. La vostra macchina è esposta continuamente a umidità, caff è e calcare!Questo capitolo descrive in dettaglio qua...
Pagina 21 - Pulizia giornaliera del serbatoio dell'acqua; dal serbatoio e lavarlo con acqua fresca.
21 ITALIANO 21 2 1 4 Reinserire il cassetto raccoglifondi nella vasca raccogligocce e riposi- zionare quest'ultima nella macchina. Pulizia giornaliera del serbatoio dell'acqua 1 Rimuovere il fi ltrino bianco o il fi ltro acqua “INTENZA+” (se presente) dal serbatoio e lavarlo con acqua fresca. 2 Ripo...
Pagina 22 - Pulizia settimanale della macchina
22 ITALIANO Pulizia settimanale della macchina 1 Pulire la sede della vasca raccogligocce. Pulizia settimanale del gruppo caff è Il gruppo caff è deve essere pulito ogni volta che si riempie il contenitore caff è in grani o almeno una volta alla settimana. 1 Spegnere la macchina premendo il tasto “ ...
Pagina 23 - con cura il fi ltro superiore.; non utilizzare detergenti o sapone per pulire il gruppo caff è.; Lasciare asciugare completamente all'aria il gruppo caff è.
23 ITALIANO 23 5 Lavare accuratamente il gruppo caff è con acqua fresca e tiepida; pulire con cura il fi ltro superiore. Avvertenza: non utilizzare detergenti o sapone per pulire il gruppo caff è. 6 Lasciare asciugare completamente all'aria il gruppo caff è. 7 Pulire accuratamente l'interno della ma...
Pagina 24 - premere il tasto “PUSH”.
24 ITALIANO 10 Assicurarsi che il gancio per il blocco del gruppo caff è sia nella posizio- ne corretta; per verifi carlo, premere con forza il tasto “PUSH” fi no allo scatto in posizione. Verifi care che il gancio sia in alto a battuta. In caso contrario, riprovare. 12 Introdurre di nuovo in sede i...
Pagina 25 - Lubrifi cazione mensile del gruppo caff è; Lubrifi care anche l’albero.
25 ITALIANO 25 Lubrifi cazione mensile del gruppo caff è Lubrifi care il gruppo caff è dopo circa 500 tazze o una volta al mese. Il grasso per la lubrifi cazione del gruppo caff è può essere acquistato sepa-ratamente. Per maggiori dettagli consultare la pagina relativa ai prodotti per la manutenzion...
Pagina 26 - lo “Pulizia settimanale del gruppo caff è”).; Pulizia mensile del contenitore caff è in grani
26 ITALIANO 3 Inserire il gruppo caff è in sede fi no allo scatto in posizione (vedi capito- lo “Pulizia settimanale del gruppo caff è”). 4 Chiudere lo sportello di servizio e inserire la vasca raccogligocce e il cassetto raccoglifondi. Pulizia mensile del contenitore caff è in grani Pulire il conte...
Pagina 27 - DECALCIFICAZIONE; Il processo di decalcifi cazione richiede circa 35 minuti.; CALC CLEAN; è acceso è
27 ITALIANO 27 DECALCIFICAZIONE Il processo di decalcifi cazione richiede circa 35 minuti. Durante l'utilizzo, all'interno della macchina si forma del calcare che deve essere rimosso regolarmente; in caso contrario, il circuito idraulico e del caff è possono rimanere ostruiti. Sarà la macchina a ind...
Pagina 31 - Rimuovere e svuotare il contenitore.
31 ITALIANO 31 20 Rimuovere e svuotare il contenitore. 21 Vuotare la vasca raccogligocce e reinserirla in posizione. 22 Il ciclo di decalcifi cazione è completo. 23 Rimuovere il fi ltrino bianco e riposizionare il fi ltro acqua “INTENZA+” (se presente) nel serbatoio dell'acqua. Nota: al termine del ...
Pagina 32 - SEGNALAZIONI SUL PANNELLO COMANDI; Segnalazioni; La macchina sta eseguendo il caricamento del circuito.
32 ITALIANO SEGNALAZIONI SUL PANNELLO COMANDI Segnalazioni Lampeggianti La macchina è occupata e sta eseguendo una di queste operazioni:- Riscaldamento- Risciacquo automatico. La macchina gestisce automaticamente le fasi per comple-tare le operazioni. Lampeggianti La macchina sta eseguendo il carica...
Pagina 33 - Macchina in fase di erogazione di due caff è.
33 ITALIANO 33 Segnalazioni Doppio lampeggio veloce Macchina in fase di erogazione di due caff è. Lampeggiante veloce Macchina in fase di programmazione della quantità di espresso da erogare. Lampeggiante veloce Macchina in fase di programmazione della quantità di caff è da erogare. Acceso fi sso Ri...
Pagina 34 - Inserire il Gruppo caff è.
34 ITALIANO Segnalazioni Lampeggiante lento Inserire il Gruppo caff è. Acceso fi sso Vuotare il cassetto raccoglifondi. Lampegginate Il casetto raccoglifondi non è inserito nella macchina. Può essere inserito solo dopo la conclusione del reset della macchina. Questo avviene quando il led “ ” si speg...
Pagina 35 - RISOLUZIONE PROBLEMI; Comportamenti Cause
35 ITALIANO 35 RISOLUZIONE PROBLEMI Questo capitolo riassume i problemi più ricorrenti che potrebbero interes-sare la vostra macchina. Se le informazioni riportate di seguito non vi aiutano a risolvere il proble-ma, consultate la pagina FAQ al sito www.philips.com/support oppure contattate la hotlin...
Pagina 37 - RISPARMIO ENERGETICO; ciale per
37 ITALIANO 37 RISPARMIO ENERGETICO Stand-by La macchina per caff è espresso superautomatica Saeco è progettata per il risparmio energetico, come dimostrato dall'etichetta energetica di Classe A. Dopo 30 minuti di inattività, la macchina si spegne automaticamente. Se è stato erogato un prodotto, la ...
Pagina 38 - CARATTERISTICHE TECNICHE
38 ITALIANO CARATTERISTICHE TECNICHE Il costruttore si riserva il diritto di modifi care le caratteristiche tecniche del prodotto. Tensione nominale - Potenza nomi-nale - Alimentazione Vedi targhetta posta all’interno dello sportello di servizio Materiale corpo Termoplastico Dimensioni (l x a x p) 2...
Pagina 39 - ORDINE DI PRODOTTI PER LA MANUTENZIONE; In caso di diffi
39 ITALIANO 39 ORDINE DI PRODOTTI PER LA MANUTENZIONE Per la pulizia e la decalcifi cazione usare solo i prodotti per la manutenzione Saeco. Questi prodotti sono acquistabili nel negozio online Philips (se disponi-bile nel Vostro paese) all’indirizzo www.shop.philips.com/service , dal vostro rivendi...