Pagina 6 - ITALIANO
53 Sommario Introduzione 53 Descrizione generale 54 Impor tante 54 Pericolo 54 Avviso 54 Attenzione 55 Campi elettromagnetici (EMF) 55 Primo utilizzo 56 Installazione della macchina 56 Predisposizione dell’apparecchio 57 Riempimento del serbatoio dell’acqua 57 Riempimento del contenitore caffè in gr...
Pagina 8 - Attenzione
La manutenzione e la pulizia non devono essere eseguite da bambini se non di età superiore a 8 anni e in presenza di un adulto. Tenete l’apparecchio e il relativo cavo fuori dalla por tata di bambini di età inferiore a 8 anni. - Evitate che i bambini giochino con la macchina. - Questa macchina è pro...
Pagina 9 - Rimuovete tutto il materiale da imballaggio dalla macchina.
Primo utilizzo Installazione della macchina 1 Rimuovete tutto il materiale da imballaggio dalla macchina. 2 Posizionate la macchina su un tavolo o un piano di lavoro lontano dal rubinetto, dal lavello e da fonti di calore. 3 Lasciate almeno 15 cm di spazio libero in alto, dietro e ai lati della macc...
Pagina 10 - Estraete il serbatoio dell’acqua dalla macchina.; Riempimento del contenitore caffè in grani; Riempite il contenitore caffè in grani per espresso.
Predisposizione dell’apparecchio Riempimento del serbatoio dell’acqua 1 Estraete il serbatoio dell’acqua dalla macchina. 2 Sciacquare il serbatoio sotto l’acqua corrente. 3 Riempite il serbatoio con acqua fredda del rubinetto fino al livello massimo (MAX). Non riempite mai il serbatoio dell’acqua co...
Pagina 11 - Riscaldamento della macchina; l’apparecchio è entrato in modalità standby o si spegne.
Riscaldamento della macchina Durante l’iniziale processo di riscaldamento, l’acqua dolce scorre attraverso il circuito interno per riscaldare la macchina. Questa operazione richiede alcuni secondi. 1 Posizionate un recipiente sotto l’erogatore di acqua calda/vapore, al pannarello classico e al beccu...
Pagina 12 - Ciclo di risciacquo manuale; per preparare il circuito interno per l’uso.
Ciclo di risciacquo manuale Durante il ciclo di risciacquo manuale, la macchina eroga una tazza di caffè per preparare il circuito interno per l’uso. 1 Posizionate un recipiente sotto il beccuccio del caffè. 2 Verificate che il pulsante on/off si accenda a luce fissa. 3 Premete il pulsante del caffè...
Pagina 13 - preparazione per ottimizzare le impostazioni.; Installazione del filtro dell’acqua Intenza+; Vi servirà per l’operazione di eliminazione del calcare.
9 Riempite il serbatoio con acqua dolce fino al livello massimo (MAX). , La macchina è pronta all’uso. Nota: le prime tazze di caffè potrebbero essere un po’ acquose, si tratta di un fenomeno del tutto normale. La macchina ha bisogno di alcuni cicli di preparazione per ottimizzare le impostazioni. I...
Pagina 14 - Modalità d’uso della macchina; vassoio antigoccia regolarmente.; Preparate 1 o 2 tazze di caffè espresso o caffè normale; premuto per preparare il caffè.
Modalità d’uso della macchina Per garantire l’espresso perfetto, la macchina risciacqua il circuito interno con acqua a inter valli regolari. Questo ciclo di risciacquo automatico viene effettuato 15 minuti dopo che l’apparecchio è entrato in modalità standby o si spegne. Durante il ciclo di risciac...
Pagina 15 - Come montare il latte; Se desiderate montare il latte dopo aver acceso la macchina, o dopo
Come montare il latte Se desiderate montare il latte dopo aver acceso la macchina, o dopo aver erogato una tazza di caffè, dovreste prima eliminare l’acqua residua presente all’interno del circuito interno. 1 Posizionate una grande tazza sotto l’erogatore di acqua calda/vapore o pannarello classico....
Pagina 16 - caffè perfetto per i vostri gusti.; Regolazione del grado di macinatura; tazza assicura un gusto perfetto.
Acqua calda 1 Assicuratevi che il pulsante on/off sia acceso a luce fissa. Se il pulsante on/off lampeggia lentamente, la macchina è in fase di riscaldamento. 2 Posizionate una tazza sotto l’erogatore di acqua calda/vapore o pannarello classico. 3 Ruotate il selettore sull’icona dell’acqua calda. , ...
Pagina 17 - Regolazione della quantità di caffè; possono essere programmati.; Pulizia e manutenzione; macchina e assicurano un caffè dal gusto e dalla qualità ottimale.
Regolazione della quantità di caffè Potete regolare la quantità di caffè secondo il vostro gusto e le dimensioni delle tazze. Sia il pulsante del caffè normale sia quello del caffè espresso possono essere programmati. 1 Posizionate una tazza sul coperchio del vassoio antigoccia. 2 Tenete premuto il ...
Pagina 18 - Pulizia del gruppo infusore; Pulite il gruppo infusore una volta a settimana.
- Se la macchina dispone di un pannarello classico, rimuovete il tubo e la par te superiore. 2 Sciacquate il tubo e la parte superiore con abbondante acqua dolce e asciugateli con un panno asciutto. 3 Pulire l’erogatore di acqua calda/vapore con un panno bagnato per rimuovere eventuali residui di la...
Pagina 20 - Lubrificazione; il numero Philips Saeco per acquistare il lubrificante.
- Per posizionare il gancio correttamente, spingetelo verso l’alto fino alla posizione più alta raggiungibile. Nota: se il gancio è ancora in posizione inferiore significa che non è posizionato correttamente. 9 Fate scorrere nuovamente il gruppo infusore nella macchina tramite le guide sui lati fino...
Pagina 21 - Procedura di rimozione del calcare:; Durante l’uso, il calcare si accumula all’interno della macchina. È; Preparazione; Spegnere la macchina.
4 Applicate del lubrificante su entrambi i lati della parte mostrata nell’illustrazione. 5 Seguite i passaggi da 7 a 11 della sezione “Pulizia del gruppo infusore” per rimettere in posizione il gruppo infusore e il recipiente dei fondi di caffè. Procedura di rimozione del calcare: Durante l’uso, il ...
Pagina 22 - Ciclo di decalcificazione; Premete il pulsante del caffè espresso e quello del caffè normale; Ciclo di risciacquo
4 Aggiungete l’acqua alla soluzione anticalcare nel serbatoio dell’acqua fino al livello MAX. 5 Accertatevi che il selettore sia impostato sull’icona del caffè in grani. 6 Posizionate un recipiente sotto l’erogatore di acqua calda/vapore. Ciclo di decalcificazione 1 Premete il pulsante del caffè esp...
Pagina 23 - spostatelo nuovamente sull’icona dell’acqua calda.; Se non riuscite a terminare la procedura di rimozione del; bloccarsi, potete premere il pulsante on/off. Questo vi consente di
2 Riempite il serbatoio dell’acqua con acqua dolce di rubinetto fino al segno MAX e reinserite il serbatoio dell’acqua sulla macchina. 3 Svuotate il recipiente e riposizionatelo sul vassoio antigoccia sotto l’erogatore di acqua calda/vapore. 4 Premete il pulsante espresso e preparate una tazza di ca...
Pagina 24 - Significato delle spie luminose; - Il pulsante on/off lampeggia lentamente. La macchina è in fase di
2 Rimuovete il vassoio antigoccia, sciacquatelo e riposizionatelo. 3 Rimuovete il serbatoio dell’acqua e sciacquatelo. 4 Riempite il serbatoio dell’acqua con acqua dolce di rubinetto fino al segno MAX e reinserite il serbatoio dell’acqua sulla macchina. 5 Premete il pulsante espresso e preparate una...
Pagina 26 - Riciclaggio
- La spia e il pulsante on/off si accendono fisse. Il contenitore del caffè in grani è vuoto. Riempite il contenitore del caffè in grani. - La spia lampeggia rapidamente. Non c’è acqua nel circuito interno. Ruotate il selettore sull’icona dell’acqua calda e lasciate che l’acqua esca dalla macchina f...
Pagina 27 - Problema
Garanzia e assistenza Per assistenza o informazioni, visitate il sito Web all’indirizzo www.philips.com/ support oppure leggete l’opuscolo della garanzia internazionale. Per acquistare le par ti di ricambio, visitate il sito www.shop.philips.com/ service oppure recatevi presso il vostro rivenditore ...
Pagina 29 - Specifiche tecniche; Funzionalità
Specifiche tecniche Funzionalità Valore / posizione Tensione nominale All’interno dello spor tello di manutenzione Potenza nominale All’interno dello spor tello di manutenzione Dimensioni (L x A x P) 295 mm x 325 mm x 420 mm Peso 6,9 kg Materiale Plastica Lunghezza cavo 0,8 m -1,2 m Capacità serbato...