Pagina 6 - Italiano; Indice
138 Italiano Indice Informazioni generali Accessori forniti ............................................... 139Dichiarazione .................................................... 139Informazioni ambientali ................................... 139Informazioni di sicurezza .................................
Pagina 7 - Informazioni generali; Accessori forniti; Smaltimento del prodotto; Informazioni di sicurezza
139 Italiano Informazioni generali Congratulazioni per l'acquisto e benvenuto inPhilips! Per trarre completo vantaggio dall'assistenzaofferta da Philips, registra il prodotto suwww.philips.com/welcome. Questo prodotto è conforme ai requisitisulle interferenze radio della ComunitàEuropea. Accessori f...
Pagina 8 - Sicurezza per l'udito; Ascoltare a volume moderato.
140 Italiano Informazioni generali Sicurezza per l'udito Ascoltare a volume moderato. ● L'utilizzo delle cuffie a volume elevato puòdanneggiare l'udito. Questo prodotto è in gradodi riprodurre suoni a decibel che possonoprovocare la perdita dell'udito in personenormali, anche in caso di esposizioni ...
Pagina 9 - Preparazione; Collegamenti posteriori; Collegamento delle antenne; Cordone alimentazione CA; Altoparlante; Antenna a filo FM
141 Italiano MW B 6 VOLTAGE SELECTOR NOT FOR ALL VERSIONS 110V-127V 220V-240V Preparazione Collegamenti posteriori La targhetta di identificazione si trova sulretro dell’apparecchio. A Accensione Prima di collegare il cavo di alimentazione in c.a.alla presa a parete, assicurarsi di aver eseguitotutt...
Pagina 10 - Preparazioneari; Collegamenti opzionali
142 Italiano Preparazioneari Antenna FM ● Per migliorare la ricezione stereo FM, collegareun’antenna FM esterna al connettoreFM ANTENNA. C Collegamento degli altoparlanti Altoparlanti anteriori Collegare i cavi ai terminali degliALTOPARLANTI: i cavi dell'altoparlante destro a"R" e quelli del...
Pagina 12 - Comandi; (serie principale di illustrazioni a pagina 3)
144 Italiano Comandi (serie principale di illustrazioni a pagina 3) Comandi sull’apparecchio e sultelecomando 1 STANDBY ON B – per accendere il sistema o avviare la modalitàstandby/Eco power. 2 DISC 1/2/3 (CD 1/2/3) – selezione di un vassoio por ta-CD per lariproduzione. 3 Selezione della sorgente -...
Pagina 14 - Funzioni principali; Plug e Play; Avviamento/accensione per la prima volta; PROG
146 Italiano Funzioni principali IMPORTANTE!Prima di mettere in funzione l’apparecchio,completare le operazioni preliminariindicate di seguito. Plug e Play (per l'installazione del sintonizzatore) Plug & Play consente di memorizzareautomaticamente tutte le stazioni radio disponibili. Avviamento/...
Pagina 15 - Modalità Demonstration; Accensione dell’impianto; Controllo del volume
147 Italiano Funzioni principali Modalità Demonstration L’impianto dispone di una modalità didimostrazione che mostra le varie funzionioffer te dall’impianto stesso. Per attivare la dimostrazione ● In modalità standby , premere e tenere premuto Ç sul sistema per 3 secondi per accendere alla modalità...
Pagina 16 - Incredible Surround; Karaoke; Suono MAX - suono ottimale
148 Italiano Funzioni principali Selezione automatica di DSC-DBB La migliore impostazione di DBB viene generataautomaticamente per ogni selezione di DSC . E’possibile selezionare manualmente l’impostazioneDBB più adatta all’ambiente di ascolto. 1 Incredible Surround Questa funzione ingrandisce la di...
Pagina 17 - Dischi per la riproduzione; Formati supportati; Caricamento dei dischi; OPEN•CLOSE
149 Italiano Utilizzo dei CD / MP3/WMA-CD IMPORTANTE!– Questo impianto è progettato perl’utilizzo di dischi di tipo normale . Nonutilizzare quindi accessori quali anelli distabilizzazione dischi o fogli di trattamentodischi, ecc. disponibili in commercio, ondeevitare di provocare l’inceppamento delm...
Pagina 18 - Riproduzione dei dischi
150 Italiano Utilizzo dei CD / MP3/WMA-CD 3 Per chiudere il vassoio por ta-CD, premere OPEN•CLOSE . ➜ " READING DISC " (LETTURA DISCO) scorre sul display. Vengono visualizzati sul displayil vassoio del disco selezionato, il numero totaledi brani e la durata riproduzione. ➜ Un pulsante illumi...
Pagina 19 - Come cancellare un programma
151 Italiano Utilizzo dei CD / MP3/WMA-CD Modi di lettura diversi: SHUFFLEe REPEAT È possibile selezionare e modificare le diverse modalità di riproduzione prima o durante lariproduzione. 1 Premere MODE sul telecomando per selezionare: ➜ " REPEAT TRACK " (RIPETI TRACCIA): per ripetere la rip...
Pagina 20 - Ricezione radio
152 Italiano Ricezione radio Sintonizzazione sulle stazioniradio 1 Per selezionare la modalità TUNER, premere TUNER . ➜ Si visualizza " TUNER ”. Pochi secondi dopo, verrà visualizzata la frequenza radio attuale. 2 Premere nuovamente TUNER per selezionare la gamma di lunghezze d’onda desiderata :...
Pagina 21 - Automatic clock setting via RDS
153 Italiano Ricezione radio Programmazione manuale dellepreselezioni 1 Sintonizzarsi sulla stazione desiderata (vedere“Sintonizzazione sulle stazioni radio”). 2 Premere PROGRAM . ➜ PROG inizierà a lampeggiare. ➜ Verrà visualizzato per la selezione il numero di stazione di preselezione successivo di...
Pagina 22 - Sorgenti esterne
154 Italiano Sorgenti esterne Connessione di dispositiviesterni 1 Collegare i connettori di uscita audiodell’apparecchiatura esterna (televisore,videoregistratore, lettore Laser Disc, lettoreDVD o registratore CD) ai connettori AUX dell’impianto. 2 Premere AUX per selezionare il dispositivo esterno....
Pagina 24 - Funzione di copia
156 Italiano Sorgenti esterne Funzione di copia Questa funzione consente di registrare la musica su un dispositivo USB di memorizzazione dimassa collegato a qualsiasi sorgente (come adesempio, DISC, TUNER o AUX) senzainterrompere l'ascolto. 1 Inserire un dispositivo USB di memorizzazionecon sufficie...
Pagina 25 - Per disattivare il TIMER
157 Italiano Sorgenti esterne Impostazione del timer per laregistrazione dal sintonizzatore Questa funzione consente di impostare il timer per l'avvio e l'interruzione automaticidell'operazione di copia con il sintonizzatorecome sorgente. IMPORTANTE!– Prima di impostare il timer, assicurarsiche l’or...
Pagina 26 - Visualizzare l'orologio
158 Italiano Orologio/Timer Visualizzare l'orologio In modalità standby l'orologio verrà visualizzato,se impostato. Per visualizzare l'orologio con tutte lesorgenti d'ingresso, ad esempio CD oTUNER (SINTONIZZATORE) ● Premere CLOCK•TIMER (o CLOCK sul telecomando). ➜ L'orologio viene visualizzato per ...
Pagina 28 - Specifiche; AMPLIFICATORE; RICEZIONE RADIO
160 Italiano Specifiche AMPLIFICATORE Potenza di uscita RMS Canale LF ....................................... 105 W per canaleCanale HF ..................................... 105 W per canalePotenza Bi-Amp totale .................................... 420 W Rappor to segnale-rumore ................. 60...
Pagina 29 - Pulizia dell’unità; Manutenzione
161 Italiano Manutenzione Pulizia dell’unità ● Utilizzare un panno morbido leggermenteinumidito con una soluzione detergente delicata.Non utilizzare soluzioni contenenti alcool,ammoniaca o sostanze abrasive. Pulizia dei dischi ● Pulire il disco sporcoutilizzando un panno eprocedendo dal centro ver s...
Pagina 30 - Viene visualizzato “; La qualità della ricezione radio è scarsa.; Problema; Individuazione dei guasti
162 Italiano AVVERTENZANon tentare in nessun caso di riparare personalmente l’impianto, per non invalidare lagaranzia. Non aprire l’apparecchio: pericolo di scossa elettrica. In caso di guasti, verificare innanzitutto i punti elencati di seguito, prima di por tare a farriparare l’apparecchio. Se non...
Pagina 31 - Il timer non funziona.; ” scorre sul; CLOCK
163 Italiano Individuazione dei guasti Il timer non funziona. Non tutti i pulsanti luminosi emettonoluce. L’impostazione dell’orologio/timer si ècancellata. Alcuni file del dispositivo USB nonappaiono “ DEVICE NOT SUPPORTED ” scorre sul display. Il sistema visualizza automaticamente lefunzioni e i p...