Pagina 6 - Italiano; Indice; Smaltimento del prodotto
85 Italiano Indice l'uditoInformazioni Generali Accessori in dotazione ...................................... 86Nota relative alla tutela ambientale ............... 86Note sulla sicurezza ........................................... 86Sicurezza per l'udito .......................................... 8...
Pagina 7 - Informazioni Generali; Accessori in dotazione
86 Italiano Informazioni Generali Congratulazioni per l'acquisto ebenvenuto in Philips!Per trarre completo vantaggiodall'assistenza offerta da Philips, registrail prodotto su www.philips.com/welcome. Accessori in dotazione – 2 casse per altoparlanti– telecomando Nota relative alla tutelaambientale P...
Pagina 8 - Sicurezza per l'udito; Ascoltare a volume moderato.
87 Italiano Informazioni Generali Sicurezza per l'udito Ascoltare a volume moderato. ● L'utilizzo delle cuffie a volume elevato puòdanneggiare l'udito. Questo prodotto è in gradodi riprodurre suoni a decibel che possonoprovocare la perdita dell'udito in personenormali, anche in caso di esposizioni i...
Pagina 9 - Preparazione; Collegamenti posteriori; Accensione; speaker; Altoparlante
88 Italiano Preparazione Collegamenti posteriori La targhetta di identificazione si trova sulretro dell’apparecchio. A Accensione Prima di collegare il cavo di alimentazione in c.a.alla presa a parete, assicurarsi di aver eseguitotutti gli altri collegamenti. AVVERTENZA!– Per prestazioni ottimali, u...
Pagina 10 - Collegamenti opzionali; AUX
89 Italiano Preparazione Inserimento delle batterie neltelecomando Inserire due batterie (tipo R03 o AAA) neltelecomando con la polarità corretta, comeindicato dai simboli " + " e " - " all’interno del vano batterie. ATTENZIONE!– Rimuovere le batterie scariche o che nonsono state uti...
Pagina 11 - Comandi
90 Italiano Comandi (illustrazioni a pagina 3) Comandi sull’apparecchio e sultelecomando 1 LCD Display – visualizza informazioni sull’apparecchio. 2 iR SENSOR – sensore remoto a raggi infrarossi per laricezione del telecomando. 3 PROGRAM (PROG) per CD ................ programma i brani e rivede il p...
Pagina 12 - Funzioni Base; Accensione dell’impianto
91 Italiano Funzioni Base IMPORTANTE:Prima di mettere in funzione l’impianto,eseguire le procedure preliminari. Accensione dell’impianto ● Premere STANDBY-ON y ( POWER y sul telecomando) . ➜ L’impianto si commuta nell’ultima sorgente selezionata. Regolazione alla modalità standby EcoPower ● Premere ...
Pagina 13 - Selezione di un brano diverso; Riproduzione di un CD; CD
92 Italiano Utilizzo dei CD/MP3 5 Per interrompere la lettura, premere 2; . Premere nuovamente 2; per riprenderla. ➜ Quando si interrompe la lettura, il display si blocca ed il tempo di lettura trascorsolampeggia. 6 Per interrompere la lettura del CD, premere STOP 9 . Nota:la lettura del CD si inter...
Pagina 14 - Cancellazione di un programma
93 Italiano Utilizzo dei CD/MP3 Programmazione dei numeri dibrano Con il programma in posizione STOP, selezionaree memorizzare i brani del CD nella sequenzadesiderata. Se si desidera, ogni brano può esserememorizzato più volte. È possibile memorizzaresino a 20 brani. 1 Nella posizione di STOP, preme...
Pagina 15 - Ricezione radio; MW; TUNING
94 Italiano Ricezione radio Sintonizzazione sulle stazioniradio 1 Regolare il selettore di sorgente su TU/AUX . 2 Regolare il selettore di modalità per selezionarela lunghezza d'onda: MW o FM . ➜ viene visualizzato brevemente. 3 Regolare il comando TUNING per sintonizzarsi sulla frequenza radio desi...
Pagina 16 - Utilizzo/Registrazione delle cassette; Riproduzione di una cassetta
95 Italiano Utilizzo/Registrazione delle cassette Informazioni generali sullaregistrazione ● La registrazione è consentita purché nonvengano violati il copyright o altri diritti di terzi. ● Questa piastra non è adatta per la registrazionesu cassette di tipo METALLO (IEC IV). Per laregistrazione si d...
Pagina 17 - Registrazione dalla radio; Ascolto di sorgenti esterne; Sorgenti esterne
96 Italiano Utilizzo/Registrazione delle cassette Per selezionare e registrare un passaggioparticolare all’interno di un brano: ● Premere e tenere premuto REW à o F.FWD á . ● Per interrompere la lettura del CD, premere 2; . ● La registrazione si avvia da questo punto esattodel brano, quando si preme...
Pagina 18 - Regolazione del timer; TIMER
97 Italiano Orologio/Timer Regolazione del timer ● L’unità può essere utilizzata come sveglia, se siimposta su di un’ora stabilita l’attivazione del CDo della radio. Per usare la sveglia, è necessarioimpostare l’ora dell’orologio. ● Se, durante l’impostazione, non si preme alcunpulsante entro 7 seco...
Pagina 19 - Manutenzione; A B C
98 Italiano Orologio/Timer Attivazione e disattivazione delmodo SLEEP Il timer di spegnimento automatico consente all’unità di spegnersi dopo un periodo di tempostabilito. ● Premere ripetutamente SLEEP sul telecomando per scegliere iltempo che si desidera trascorraprima che il sistema si spenga. ➜ I...
Pagina 20 - Specifiche; Individuazione Guasti; Problema
99 Italiano Specifiche AMPLIFICATORE Potenza di uscita ................................... 2 x 20 W RMSRappor to segnale-rumore ............ ≥ 62 dBA (IEC) Risposta in frequenza ....... 63 – 16000 Hz, ± 3 dBImpedenza, altoparlanti ............................................. 8 Ω Impedenza, cuffia ....