Pagina 3 - Reeegggiiissstttrrraaa iiilll tttu
It ali ano NOTA: A causa di aggiornamenti o errori, il contenuto di questo manuale potrebbe non corrispondere esattamente al prodotto reale. Gentile Cliente, Vi ringraziamo per aver scelto il ricevitore digitale terrestre e smart-box IP modello Philips DTR3030M . In questa guida sono fornite informa...
Pagina 4 - Indice
Indice 1 Sezione Installazione . ........................................................................................................................................................ 1 1.1 Norme di sicurezza e smaltimento . ............................................................................
Pagina 7 - Sezione Installazione; Norme di sicurezza e smaltimento
Ita li ano Philips DTR3030M 1 1 Sezione Installazione 1.1 Norme di sicurezza e smaltimento Per un utilizzo sicuro dell’apparecchio, e per la vostra incolumità, vi invitiamo a leggere attentamente i seguenti consigliriguardanti le misure di sicurezza. ALIMENTAZIONE x Utilizzare solo l’alimentatore in...
Pagina 8 - Descrizione del prodotto e collegamenti; Pannello frontale
Philips DTR3030M 2 x Il produttore istituisce un sistema di recupero dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) delprodotto oggetto di raccolta separata e sistemi di trattamento, avvalendosi di impianti conformi alle disposizionivigenti in materia. x Portare il prodotto non più...
Pagina 9 - Pannello posteriore e connessioni
It al iano Philips DTR3030M 3 1.2.2 Pannello posteriore e connessioni 1. RF IN Ingresso segnale antenna. 2. RF OUT Uscita passante segnale antenna per il collegamento di un dispositivo dotato di sintonizzatore TV digitaleterrestre (opzionale). AVVERTENZA Quando il ricevitore si trova nello stato di ...
Pagina 11 - Telecomando; Batterie
It a li a n o Philips DTR3030M 5 1.3 Telecomando La conoscenza del telecomando costituisce la base per l’utilizzo del ricevitore e per una facile navigazione tra le variefunzioni e i menu. 1.3.1 Batterie Informazioni ed avvertenze Sostituire o inserire le batterie al primo utilizzo del prodotto o qu...
Pagina 12 - Programmazione del tasto TV; Cambio codice TV; ac
6 1.3.3 Programmazione del tasto TV 1.3.3.1 Cambio codice TV I codici TV predefiniti si trovano nella lista allegata alle presenti istruzioni (vedi A A ppendice A). Identificare prima la marca del televisore da comandare, poi seguire i passi qui sotto elencati: 1. Accendere il televisore da comandar...
Pagina 13 - Ripristino dei valori di fabbrica del telecomando (reset); Utilizzo del telecomando
Italiano Philips DTR3030M 7 7. Terminata la programmazione di tutti i tasti desiderati, premere il tasto T T V per memorizzare il programma ed uscire dalla modalità di apprendimento. NOTE E AVVERTENZE x I singoli tasti programmati mediante funzione di acquisizione manterranno sempre la funzione asso...
Pagina 14 - Prima Installazione del ricevitore
Philips DTR3030M 8 1.4 Prima Installazione del ricevitore Una volta terminato il collegamento del ricevitore (par. 1.2.2) e d opo aver connesso l’alimentatore alla presa di rete elettrica, il ricevitore si avvierà automaticamente. Se non dovesse accadere, accendere il dispositivo utilizzando l’appos...
Pagina 15 - Sezione per l’utilizzo semplificato; Banner informativo dei canali
Ita li ano 9 2 Sezione per l’utilizzo semplificato AVVERTENZA Prima di leggere questo capitolo è necessario aver letto attentamente il capitolo precedente. Per semplificare l’utilizzo del ricevitore e la gestione dei numerosi canali digitali, sono presenti alcune finestre e menu raggiungibili con la...
Pagina 17 - Funzioni USB; Utilizzo e avvertenze; Connessione e formattazione disco; Rimozione disco
1 1 2.6 Funzioni USB Le due porte USB, site sul pannello posteriore del dispositivo, sono dedicate principalmente al collegamento di memorie di massa esterne dotate di interfaccia USB 2.0, allo scopo di registrare canali digitali terrestri dal sintonizzatore integratonel ricevitore e riprodurre cont...
Pagina 18 - Riproduzione dei contenuti registrati; Lettore Multimediale USB
It a li a n o 1 2 Registrazione programmata È possibile programmare più timer di registrazione manualmente dal menu I I mpostazioni > P P ianifica Attività > Impostazioni Timer (par. 3.6.2.3). 2.6.2.2 Riproduzione dei contenuti registrati I file registrati vengono collezionati nella memoria US...
Pagina 19 - Funzioni di rete; Portale delle Applicazioni
Philips DTR3030M Menu Immagini Spostarsi tra le cartelle con i tasti freccia e premere O O K sul file della foto JPEG per aprirla. Usare i tasti N N EXT e P P REV per proseguire alla successiva foto o tornare a quella precedente. Tornare alla lista dei file con E E E X X XIIIT T T... 2.7 Funzioni di...
Pagina 20 - Lettore Multimediale DLNA
1 4 2. Tasto V V ERDE ( Aggiungi a preferiti ): per aggiungere l’applicazione selezionata ai preferiti. AVVERTENZA Prima di aggiungere una nuova applicazione alla liste di quelle preferite, accertarsi di non aver già raggiunto il limite massimo di 8 applicazioni. Per cambiare posizione di un’applica...
Pagina 21 - Sezione per l’utilizzo avanzato; Menu Installazione; Menu Ricerca Canali
Philips DTR3030M 3 Sezione per l’utilizzo avanzato AVVERTENZE La modifica di alcuni parametri dei menu potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento del ricevitore stesso. Leggerequindi attentamente questa sezione del manuale prima di procedere con le regolazioni. Alcune funzioni sono protette da ...
Pagina 22 - Ricerca Automatica; Reset Ricevitore; Menu Gestione Canali
It a lia n o 1 6 AVVERTENZA Se si utilizza un’antenna classica da tetto o un’antenna già alimentata, l’alimentazione antenna deve necessariamente rimanere spenta: rischio di sovraccarico! 3.1.1.1 Ricerca Automatica Per effettuare una scansione canali su tutte le frequenze disponibili, procedere come...
Pagina 23 - Menu Multimediale
1 7 Sottomenu: 1. Gestioni Canali 2. Guida Elettronica ai Programmi - EPG 3.2.1 Gestione Canali Menu per la gestione dell’elenco canali. Spostamento Canali NOTA Lo spostamento manuale dei canali è possibile solamente quando la funzione di ordinamento LCN è disattivata. Per spostare un canale: x Sele...
Pagina 24 - Menu Applicazioni; Configurazione Ricevitore
Philips DTR3030M Menu dedicato alla riproduzione di contenuti multimediali disponibili via USB o in rete locale. Sottomenu: 1. Audio 2. Video 3. Immagini 4. Lista Registrazioni 5. DLNA 3.3.1 Audio / Video / Immagini Menu dedicati alla lettura dei file multimediali (audio/video/immagini) da una memor...
Pagina 25 - Impostazioni AV
It a li a no 1 9 AVVERTENZA Il corretto funzionamento del ricevitore in relazione alle suddette preferenze su audio e sottotitoli è subordinato dalla presenza delle relative informazioni trasmesse a discrezione dell’emittente del canale sintonizzato. 3.6.1.2 Impostazioni AV Il menu I I mpostazioni A...
Pagina 27 - Pianifica Attività; Aggiornamento Software
NOTA Quando il risparmio energetico è attivo, il ricevitore può avere diversi tempi di reazione all’accensione dallo stato distandby, a seconda che esso si trovi nello stato di standby profondo o vigile. In particolare, dallo standby profondo, il tempo di reazione all’accensione è m olto lungo,poich...
Pagina 29 - Impostazioni Rete; Informazioni
3.6.3 Impostazioni Rete Menu per l’interfacciamento del ricevitore con la rete a banda larga tramite collegamento Ethernet.La voce Ottieni indirizzo IP definisce il tipo di configurazione: x automaticamente (consigliata) Applicazione automatica dei parametri di rete tramite protocollo dinamico DHCP....
Pagina 30 - Mappa dei menu
24 4 Mappa dei menu Il menu del ricevitore è così strutturato: Menu Principale -- Installazione ---- Ricerca Canali ---- Reset di Fabbrica -- Gestione Canali ---- Gestore Canali ----EPG -- Multimediale ---- Audio ---- Video ----Immagini ----Lista Registrazioni ----DLNA -- Applicazioni -- Servizi Pay...
Pagina 31 - Guida alla risoluzione dei problemi
Ita li ano 2 5 5 Guida alla risoluzione dei problemi SINTOMO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO Il LED sul pannello frontale non si accende. Il ricevitore è scollegato dalla rete elettrica. Controllare che il ricevitore sia collegato alla rete elettrica. L’alimentatore è inserito ma non funziona ugualmente. Ac...
Pagina 32 - Caratteristiche tecniche
2 6 SINTOMO POSSIBILE CAUSA RIMEDIO Non è possibile registrare. L’emittente televisiva non permette la registrazione. Memoria non sufficiente. Liberare spazio sul disco destinato alla registrazione. Il ricevitore si spegne in automatico. Funzione risparmio energetico attiva. Consultare il par. 3.6.1...