Pagina 6 - ITALIANO; “Spento”
ITALIANO • • PRECAUZIONI IMPORTANTI Durante l’utilizzo di elettrodomestici, è consigliabile prendere alcune precauzioni per limitare il rischio di incendi, scosse elettriche e/o incidenti. 1 Leggere attentamente tutte le istruzioni ed informazioni riportate in questo manuale e in qualsiasi altro opu...
Pagina 7 - gENERALITà; Per facilitare la lettura; DATI TEcNIcI
ITALIANO • • 1 gENERALITà La macchina da caffè è indicata per la preparazione di caffè espresso impiegando sia caffè in grani sia caffè in polvere ed è dotata di un dispositivo per l’erogazione del vapore e dell’acqua calda. Il corpo della macchina, dall’elegante design, è stato progettato per uso d...
Pagina 9 - NoRmE DI sIcuREzzA; Destinazione d’uso
ITALIANO • • 3 NoRmE DI sIcuREzzA Mai mettere a contatto dell’acqua le parti sotto corrente: pericolo di cortocircuito! Il vapore surriscaldato e l’acqua calda possono provocare scottature! Mai dirigere il getto di vapore o dell’acqua calda verso parti del corpo, toccare con precauzione il beccuccio...
Pagina 10 - DEscRIzIoNE compoNENTI:; Pannello comandi; Pagina sù; INsTALLAzIoNE; Norme di sicurezza; Operazioni preliminari
ITALIANO • 10 • DEscRIzIoNE compoNENTI: Fig.01 1 Contenitore caffè in grani 2 Coperchio mobile contenitore caffè in grani (salva aroma) 3 Pomello regolazione macinatura 4 Pomello regolazione dose 5 Coperchio dosatore caffè in polvere 6 Piano scaldatazze 7 Interruttore generale (ON/OFF) 8 Coperchio s...
Pagina 11 - Nota: Prima di procedere alla prima messa in funzio-; sIsTEmA E. pLus sysTEm
ITALIANO • 11 • caffè (Fig.07), dopo essersi assicurati che l’interruttore generale (7) sia in posizione (O). Inserire la spina dell’altro capo del cavo in una presa a parete di corrente adeguata. • La macchina si presenta con l’interruttore generale in posizione (O); per accenderla è sufficiente pr...
Pagina 12 - ERogAzIoNE cAffÉ; Erogazione con caffè in grani; Erogazione con caffè in polvere; all’interno della macchina.
ITALIANO • 1 • la regolazione può essere effettuata o modificata anche durante l’erogazione del caffè. La regolazione si ottiene ruotando il pomello (19). Ruotare il pomello:• a sinistra per un caffè leggero;• in posizione centrale per un caffè medio;• a destra per un caffè forte. 8 ERogAzIoNE cAffÉ...
Pagina 13 - Regolazione quantità caffè per tazza; ERogAzIoNE AcQuA cALDA
ITALIANO • 1 • • Dopo aver compiuto il ciclo di preinfusione, il caffè comincerà a fuoriuscire dal beccuccio erogatore (13). L’erogazione del caffè si fermerà automaticamente quando viene raggiunto il livello preimpostato (vedi par.8.3); è comunque pos-sibile interrompere l’erogazione del caffè prem...
Pagina 14 - 1 AccEssoRI opzIoNALI; Cappuccinatore a Ghiera; zazione del classico cappuccino all’italiana.; Acqua calda col cappuccinatore; uscirà dalla parte inferiore del cappuccinatore.; Vapore/Cappuccino col cappuccinatore; per qualche istante, in modo
ITALIANO • 1 • 11 AccEssoRI opzIoNALI 11.1 Cappuccinatore a Ghiera Il cappuccinatore rende il processo di montaggio del latte automatico e estremamente facile per la realiz- zazione del classico cappuccino all’italiana. Per l’installazione del cappuccinatore a ghiera procedere come segue: • Assicura...
Pagina 15 - Pulizia del cappuccinatore a ghiera.; 2 puLIzIA E mANuTENzIoNE; Pulizia generica; Gruppo erogatore; 3 DEcALcIfIcAzIoNE
ITALIANO • 1 • pulire il cappuccinatore dai residui di latte. • Mettere a fianco dell’apparecchio un contenitore contenente acqua fresca potabile, nel quale immergere il tubo di aspirazione. • Procedere come per la preparazione del cappuccino, lasciando scorrere l’acqua sporca in un idoneo recipient...
Pagina 16 - Interruzione decalcificazione
ITALIANO • 1 • lizzato il messaggio: DECALCIFICAZIONE PRONTO X L'USO Qualora si voglia eseguirla personalmente, si può utilizzare un prodotto decalcificante per macchine da caffè di tipo non tossico e/o nocivo, comunemente reperibile in commercio. Attenzione! Non utilizzare in nessun caso l’aceto co...
Pagina 17 - 4 pRogRAmmAzIoNE fuNzIoNI mAc-; Scelta delle singole funzioni
ITALIANO • 1 • 14 pRogRAmmAzIoNE fuNzIoNI mAc- chINA l’utilizzatore può modificare alcuni parametri di funzionamento della macchina secondo le proprie esigenze personali. 14.1 Comando MENU/OK Per programmare le funzioni è obbligatorio entrare nella modalità di programmazione, premere il tasto (28) “...
Pagina 18 - DUREZZA ACQUA; l’apparecchio è già programmato su un valore medio; SCAlDATAZZE
ITALIANO • 1 • DUREZZA ACQUA L’acqua corrente è più o meno calcarea a seconda delle regioni. Per questo motivo l’apparecchio può essere regolato secondo il grado di durezza dell’acqua della località a cui è destinato, espresso in scala da 1 a 4. l’apparecchio è già programmato su un valore medio (du...
Pagina 19 - PREMACINATURA; la funzione non può; OROlOGIO
ITALIANO • 1 • PREMACINATURA Con il processo di premacinatura l’apparecchio macina due volte: la prima per il tipo di caffè selezionato, la seconda per il caffè successivo (non ancora selezionato). Questa funzione conviene solo se si devono preparare contemporaneamente diversi caffè (p. es. durante ...
Pagina 20 - Per visualizzare l’ora sul display; disattivata dall’utente; Per regolare l’accensione e; ti gli orari d’accensione e di spegnimento.
ITALIANO • 0 • Nota: la pressione continua dei tasti permette un avanzamento rapido dei numeri. Nota: la memorizzazione dell’orario viene mantenu-ta anche quando la macchina viene spenta Per visualizzare l’ora sul display • con il tasto “ ∧ ” o “ ∨ ” selezionare la funzione INDICARE IMPOS. OROL. ed ...
Pagina 21 - CIClO DI lAVAGGIO; REGOlAZIONI FABBRICA; 5 INfoRmAzIoNI DI cARATTERE gIu-
ITALIANO • 1 • il tasto “ MENU/OK ” . Successivamente per disattivare nuova- mente la macchina entrare in programmazione premendo il tasto “ MENU/OK ” ed uscire subito premendo il tasto “ ESC ” . CIClO DI lAVAGGIO Con questa funzione si esegue un ciclo di lavaggio con acqua delle parti interessate a...
Pagina 22 - 7 sEgNALAzIoNI DIspLAy
ITALIANO • • sa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da ...
Pagina 23 - 8 pRobLEmI, cAusE E RImEDI; Problemi
ITALIANO • • 18 pRobLEmI, cAusE E RImEDI Problemi Cause Rimedi La macchina non si accende La macchina non è collegata alla rete elettrica. Collegare la macchina alla rete elettrica. Il caffè non è abbastanza caldo. Le tazzine sono fredde. Riscaldare le tazzine. Non fuoriesce acqua calda o vapore. Tu...