Pagina 7 - Italiano; Introduzione; Dichiarazione di conformità; Cedex
1 Italiano Informazioni sulla sicurezza ........................................................................................................................... 2Preparazione/Installazione del televisore ................................................................................................
Pagina 8 - Informazioni sulla sicurezza
2 Italiano Informazioni sulla sicurezza Evitare di collegare troppi apparecchi alla stessa presa: ciò potrebbe comportare un sovraccarico con conseguente rischio di incendi o scosse elettriche. Estrarre il cavo di alimentazione afferrandolo per la spina, senza tirare direttamente il cavo. Controllar...
Pagina 9 - Preparazione/Installazione del televisore; Posizionamento del televisore
3 Italiano Preparazione/Installazione del televisore • Inserire le 2 batterie fornite. Verificare il corretto inserimento delle polarità (+) e (-) (come indicato nel vano batterie). • Il consumo è riportato sulla targhetta sul retro del TV. Avvertenza: Verificare che la tensione di ali- mentazione d...
Pagina 10 - Tasti e connettori del televisore; Riservato al servizio assistenza.
4 Italiano Tasti e connettori del televisore POWER : per accendere o spegnere il televisore. Nota : l’alimentazione elettrica resta attiva anche quando l’interruttore Power è disattivato. PROGRAM –/+ : per selezionare i programmi. MENU : per accedere o uscire dai menu. I tasti Program –/+ possono es...
Pagina 11 - Tasti del telecomando; La spia
5 Italiano Standby Per impostare la modalità standby. Per riaccendere il televisore, premere , a , P –/+ (PROGRAM –/+) o il tasto AV. Sleeptimer Per selezionare il tempo precedente allo spegnimento automatico e passaggio dell’apparecchio in modalità standby (vedere pagina 9). AV Per visualizzare la ...
Pagina 12 - Installazione rapida; NOTA; Riordino dei programmi; TV Menu
6 Italiano Installazione rapida Quando si accende il televisore per la prima volta, sullo schermo appare un menu, che consente di scegliere paese e lingua dei menu: NOTA Se il menu non appare, procedere all’installazione dei canali tramite il metodo Mem. Automat (vedi pagina 7). Se invece il menu vi...
Pagina 14 - Assegnazione di nomi ai canali; Impostazioni dell’immagine e del suono; Descrizione delle impostazioni del Suono
8 Italiano Assegnazione di nomi ai canali Volendo, è possibile assegnare un nome ai canali TV. Premere il tasto H . Con il tasto ï , selezionare Predispos. e il tasto Æ per entrare nel menu Predispos . 1 3 4 2 Utilizzare il tasto ï per selezionare Nome e il tasto Æ per accedere alla modalità Nome. U...
Pagina 15 - Utilizzo delle funzioni speciali Contrast+ e Sleeptimer; Utilizzo delle funzioni Speciali Smart Picture e Suono
9 Italiano Utilizzo delle funzioni speciali Contrast+ e Sleeptimer Premere il tasto H . Con il tasto ï , selezionare Speciali e il tasto Æ per accedere al menu Speciali . Utilizzare i tasti Î ï per selezionare un’impostazione Speciale e i tasti Í Æ per selezionare un’opzione o un’impostazione. Per u...
Pagina 16 - Formati delle immagini; nella parte inferiore e superiore della schermata.; Se il televisore è dotato di schermo 4:3; Se il televisore è dotato di schermo largo; Premere il tasto; Titoli Zoom; Questa modalità visualizza le immagini a pieno video.
10 Italiano Formati delle immagini Le immagini possono essere trasmesse in formato 16:9 (schermo largo) o 4:3 (schermo tradizionale). Le immagini in formato 4:3 talvolta presentano una banda nera a sinistra e a destra della schermata. Questa funzione consente di ottimizzare la visualizzazione delle ...
Pagina 17 - Televideo
11 Italiano Televideo Televideo è un sistema di informazioni tramesso da alcune emittenti e consultabile come un giornale. Televideo consente anche di accedere ai sottotitoli per non udenti o per chi ha problemi a capire la lingua del programma (reti via cavo, canali via satellite, etc.). Premere un...
Pagina 18 - Utilizzo del televisore come monitor PC; Utilizzo del menu PC; Funzioni del menu PC; * Queste regolazioni sono possibili solo se; Selezione della modalità PC; Formati supportati per la visualizzazione PC
12 Italiano Utilizzo del televisore come monitor PC Utilizzo del menu PC Premere il tasto H per visualizzare il menu PC. Utilizzare il tasto Î ï per accedere alle impostazioni e il tasto Í Æ per selezionare o modificare le impostazioni (le impostazioni vengono salvate automaticamente): Funzioni del ...
Pagina 19 - Utilizzo del televisore in modalità HD (alta definizione); Modalità HD; Utilizzo del menu HD; Menu d’installazione HD; Formati supportati per la visualizzazione HD
13 Italiano Utilizzo del televisore in modalità HD (alta definizione) Modalità HD La modalità HD (alta definizione) consente di visualizzare immagini più chiare e più nitide attraverso l’ingresso DVI-I se si utilizza un apparecchio/ricevitore HD che trasmette programmi ad alta definizione. IMPORTANT...
Pagina 20 - Utilizzo del televisore come radio; Utilizzo del menu Radio
14 Italiano Utilizzo del televisore come radio NOTA: Non è possibile accedere alle impostazioni Immagine dal menu Radio. Infatti, esso NON prevede la funzione Immagine . Impostazioni del menu Radio • Predispos. – Lingua : Selezionare la lingua preferita per il menu a video. * Selezione della lingua ...
Pagina 21 - Utilizzo delle funzioni audio nel menu Radio
15 Italiano Utilizzo del menu Radio • Suono Le funzioni audio del menu Radio sono identiche a quelle della modalità audio TV senza nessuna differenza (vedere pagina 8). NOTA: Non è possibile accedere all’impostazione Reg. Volume nel menu Radio. Infatti, esso non la prevede . Utilizzo del televisore ...
Pagina 22 - Collegamento di apparecchiature periferiche; PC; Decoder con registratore
16 Italiano EXT1 DVI-I (HD/PC) FM ANT TV : 75Ω 1 4 2 EXT1 DVI-I (HD/PC) FM ANT TV : 75Ω 3 VIDEO IN S-VIDEO DVI AUDIO IN AUDIO IN R L Æ Fonte TV EXT1 AV / SVHS PC HD Radio Collegamento del registratore (DVD/VCR) REGISTRATORE Collegamento di apparecchiature periferiche Il televisore presenta una presa...
Pagina 23 - Collegamento del computer; Lista Fonti
17 Italiano VIDEO IN S-VIDEO DVI AUDIO IN AUDIO IN R L VIDEO IN S-VIDEO DVI AUDIO IN AUDIO IN R L DVI-I (HD/PC) FM ANT TV : 75Ω EXT1 DVI-I (HD/PC) FM ANT TV : 75Ω EXT1 Æ Fonte TV EXT1 AV / SVHS PC HD Radio Collegamento di apparecchiature periferiche Collegamento del computer & Collegare l’uscita...
Pagina 24 - Collegamento di apparecchiature ad alta defi nizione (HD)
18 Italiano DVI-I (HD/PC) FM ANT TV : 75Ω EXT1 1 VIDEO IN S-VIDEO DVI AUDIO IN AUDIO IN R L 2 Æ Fonte TV EXT1 AV / SVHS PC HD Radio VIDEO VIDEO IN IN S-VIDEO S-VIDEO DVI DVI AUDIO AUDIO IN IN AUDIO AUDIO IN IN R R LL VIDEO VIDEO IN IN S-VIDEO S-VIDEO DVI DVI AUDIO AUDIO IN IN AUDIO AUDIO IN IN R R L...
Pagina 25 - Collegamento di fotocamera digitale, videocamera, cuffi e
19 Italiano DVI-I (HD/PC) FM ANT TV : 75Ω EXT1 2 3 4 1 Æ Fonte TV EXT1 AV / SVHS PC HD Radio VIDEO IN S-VIDEO DVI AUDIO IN AUDIO IN R L VIDEO IN S-VIDEO DVI AUDIO IN AUDIO IN R L Collegare i cavi d’antenna 1 , 2 e 3 come illustrato (solo se la periferica è dotata di ingresso/ uscita per antenna TV)....
Pagina 26 - Consigli per la risoluzione dei problemi; Í Æ
20 Italiano Consigli per la risoluzione dei problemi Segue un elenco di possibili problemi risolvibili dall’utente. Prima di rivolgersi all’assistenza tecnica, effettuare queste semplici operazioni. Problema Cause possibili Soluzione Assenza di immagini • Alimentatore difettoso- • Controllare che il...
Pagina 27 - Glossario; DVI; HDMI
21 Italiano Glossario DVI (Digital Visual Interface): standard di interfaccia digitale creato dal Digital Display Working Group (DDWG) per la conversione dei segnali analogici in segnali digitali per utilizzare entrambi i tipi di monitor. VGA (Video Graphics Array): standard grafico comune utilizzat...