Pagina 6 - ITALIANO; “Spento”
ITALIANO • • PRECAUZIONI IMPORTANTI Durante l’utilizzo di elettrodomestici, è consigliabile prendere alcune precauzioni per limitare il rischio di incendi, scosse elettriche e/o incidenti. 1 Leggere attentamente tutte le istruzioni ed informazioni riportate in questo manuale e in qualsiasi altro opu...
Pagina 7 - gENERALITà; Per facilitare la lettura; tali indicazioni per evitare ferimenti gravi!; Impiego di queste istruzioni per l’uso; DATI TEcNIcI
ITALIANO • • 1 gENERALITà La macchina da caffè è indicata per la preparazione di caffè espresso impiegando sia caffè in grani sia caffè in polvere ed è dotata di un dispositivo per l’erogazione del vapore e dell’acqua calda. Il corpo della macchina, dall’elegante design, è stato progettato per uso d...
Pagina 9 - NoRmE DI sIcuREzzA; Destinazione d’uso
ITALIANO • • 3 NoRmE DI sIcuREzzA Mai mettere a contatto dell’acqua le parti sotto corrente: pericolo di cortocircuito! Il vapore surriscaldato e l’acqua calda possono provocare scottature! Mai dirigere il getto di vapore o dell’acqua calda verso parti del corpo, toccare con precauzione il beccuccio...
Pagina 10 - DEscRIzIoNE comPoNENTI:; Pannello comandi; “Pagina sù”; INsTALLAzIoNE; operazioni preliminari
ITALIANO • 10 • DEscRIzIoNE comPoNENTI: Fig.01 1 Contenitore caffè in grani 2 Coperchio mobile contenitore caffè in grani (salva aroma) 3 Pomello regolazione macinatura 4 Pomello regolazione dose 5 Coperchio dosatore caffè in polvere 6 Piano scaldatazze 7 Interruttore generale (ON/OFF) 8 Coperchio s...
Pagina 11 - Nota: Prima di procedere alla prima messa in funzio-; ERogAzIoNE cAffÉ
ITALIANO • 11 • caffè (Fig.07), dopo essersi assicurati che l’interruttore generale (7) sia in posizione (O). Inserire la spina dell’altro capo del cavo in una presa a parete di corrente adeguata. • La macchina si presenta con l’interruttore generale in posizione (O); per accenderla è sufficiente pr...
Pagina 12 - Erogazione con caffè in grani; vere all’interno della macchina.; Regolazione quantità caffè per tazza
ITALIANO • 1 • caffè siano pieni e che sul display sia visualizzato: SELEZIONARE FUNZIONE PRONTO X L'USO • Posizionare 1 o 2 tazze sotto ai beccucci dell’erogatore; potete regolare l’altezza dell’erogatore spostandolo manualmente verso l’alto o verso il basso (Fig.12), in modo che si adatti alle vos...
Pagina 13 - ERogAzIoNE AcQuA cALDA; NE DEL cAPPuccINo; 0 AccEssoRI oPzIoNALI; cappuccinatore a ghiera; zazione del classico cappuccino all’italiana.
ITALIANO • 1 • 8 ERogAzIoNE AcQuA cALDA Attenzione: all’inizio possono verificarsi brevi spruzzi di acqua calda: pericolo di scottature. Il tubo d’eroga- zione dell’acqua calda può raggiungere temperature elevate: evitare di toccarlo direttamente con le mani. • Prima di erogare acqua calda verificar...
Pagina 14 - Acqua calda col cappuccinatore; uscirà dalla parte inferiore del cappuccinatore.; Pulizia del cappuccinatore a ghiera.
ITALIANO • 1 • • Serrare la ghiera in modo adeguato. Nota: se la ghiera non viene serrata nel modo adeguato, il cappuccinatore potrebbe sfilarsi durante il suo utilizzo. Acqua calda col cappuccinatore Per l’erogazione dell’acqua calda col cappuccinatore si deve procedere come descritto a par.8; l’ac...
Pagina 15 - 1 PuLIzIA E mANuTENzIoNE; Pulizia generica; gruppo erogatore; 2 DEcALcIfIcAzIoNE
ITALIANO • 1 • Per la pulizia procedere come segue:• Allentare la ghiera del cappuccinatore.• Sfilare il cappuccinatore dal tubo vapore.• Estrarre il copro del cappuccinatore.• Smontare il coperchio, lo spinotto ed il tubo di aspirazione• Pulire accuratamente il cappuccinatore in tutte le sue parti ...
Pagina 16 - Interruzione decalcificazione; 3 PRogRAmmAzIoNE fuNzIoNI mAc-; “ESC”; scelta delle singole funzioni
ITALIANO • 1 • maticamente dalla macchina. Sul display appare: DECALCIF. IN CORSO 6. Alla fine del ciclo viene fermata l’erogazione della soluzione decalcificante e sul display appare: DECALCIF. TERMINATA CHIUDERE RUBINETTO 7. Chiudere il pomello erogazione acqua calda (16) ruotandolo in senso orari...
Pagina 17 - Descrizione delle funzioni programmabili; la funzione è attivata dal costruttore.; lINGUA; l’apparecchio è già programmato su un valore medio
ITALIANO • 1 • 13.3 Descrizione delle funzioni programmabili RISPARMIO ENERGIA Quando l’apparecchio viene utilizzato poco, può essere commutato sulla posizione di RISPARMIO ENERGIA. Con questa funzione si riducono i costi energetici. Si consiglia tuttavia di spegnere completamente l’apparecchio, med...
Pagina 18 - SCAlDATAZZE
ITALIANO • 1 • Avvertenza: decalcificare l’apparecchio quando si è raggiunta la quantità relativa alla durezza dell’acqua. Sul display appare la scritta . DECALCIFICAZIONE PRONTO X L'USO SCAlDATAZZE Questa funzione permette d’attivare lo scaldatazze presente nella copertura della macchina. SCALDATAZ...
Pagina 19 - TOTAlE CAFFÈ; la funzione non può; Nota: questa funzione sarà ignorata, nel caso in cui; OROlOGIO; Per visualizzare l’ora sul display
ITALIANO • 1 • TOTAlE CAFFÈ Questa funzione permette di visualizzare quanti caffè ha già erogato l’apparecchio. • In modalità programmazione, con il tasto “ ∧ ” o “ ∨ ” selezionare la funzione TOTALE CAFFE' attivarla con il tasto “MENU/OK” . Appare la scritta, p. es. TOTALE CAFFE' 86 TEMPORIZZATORE ...
Pagina 20 - Per regolare l’accensione e lo spegnimento; ti gli orari d’accensione e di spegnimento.
ITALIANO • 0 • Nota: la visualizzazione dell’ora è possibile solo in determinati momenti; questa funzione deve essere disattivata dall’utente • Se si vuole disattivare la funzione , con il tasto “ ∧ ” o “ ∨ ” sceglie- re INDICARE IMPOS. OROL. DISATTIVATA e memorizzare con il tasto “MENU/OK” . Per re...
Pagina 21 - CIClO DI lAVAGGIO; REGOlAZIONI FABBRICA; personalizzate regolate nella macchina.; 4 INfoRmAzIoNI DI cARATTERE gIu-; Attuazione delle Direttive
ITALIANO • 1 • CIClO DI lAVAGGIO Con questa funzione si esegue un ciclo di lavaggio con acqua delle parti interessate all’erogazione del caffè. Durante il ciclo di lavaggio è consigliata la presenza di una persona che provveda alla supervisione del- l’operazione. Prima d’eseguire il ciclo di lavaggi...
Pagina 22 - 6 sEgNALAzIoNI DIsPLAy
ITALIANO • • sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente. 16 sEgNALAzIoNI DIsPLAy Tramite il diplay, la macchina guida l’utente al coretto utilizzo della stessa. Di seguito sono elencati i messaggi d’allarme che non permettono l’erogazione del caffè e cosa l’utente deve fare per utilizz...
Pagina 23 - 7 PRobLEmI, cAusE E RImEDI; Problemi
ITALIANO • • 17 PRobLEmI, cAusE E RImEDI Problemi Cause Rimedi La macchina non si accende La macchina non è collegata alla rete elettrica. Collegare la macchina alla rete elettrica. Il caffè non è abbastanza caldo. Le tazzine sono fredde. Riscaldare le tazzine. Non fuoriesce acqua calda o vapore. Tu...