Oleo-Mac GST 250 5029-9001E2T - Manuale d'uso - Pagina 16

Oleo-Mac GST 250 5029-9001E2T
Caricamento dell'istruzione

12

I

GB

F

D

E

SK

P

GR

TR

CZ

RUS

UK

PL

dall’operatore a terra e, quindi, sia spenta prima

di passarla all’operatore che si trova sull’albero.

È opportuno fissare la motosega con una cinghia

piatta adatta per il collegamento all’imbracatura

a cinghia dell’operatore (Fig. 16).

a) fissare la cinghia piatta sul punto di attacco

sulla parte posteriore della motosega (Fig. 21);

b) fornire degli oppor tuni moschettoni che

consentano di collegare indirettamente (vale

a dire per mezzo della cinghia piatta) e

direttamente (vale a dire al punto di attacco

della motosega) la motosega all’imbracatura

a cinghia dell’operatore;

c) accertarsi che la motosega sia collegata in

m a n i e r a s i c u r a q u a n d o v i e n e p a s s a t a

all’operatore;

d) a c c e r t a r s i c h e l a m o t o s e g a s i a f i s s a t a

all’imbracatura a cinghia prima di staccarla dal

mezzo per l’ascesa.

La possibilità di fissare direttamente la motosega

all’imbracatura a cinghia riduce il rischio di danni

all’attrezzatura durante i movimenti attorno

all’albero. Togliere sempre l’alimentazione della

m o t o s e g a q u a n d o è d i re t t a m e n t e f i s s a t a

all’imbracatura a cinghia.

È opportuno collegare la motosega ai punti di

attacco raccomandati sull’imbracatura a cinghia.

Questi possono trovarsi sul punto mediano

(anteriore o posteriore) o ai lati. Quando è

p o s s i b i l e, co l l e g a re l a m o to s e g a a l p u nto

mediano posteriore centrale per impedire che

inter ferisca con le funi di arrampicata e che

supporti il proprio peso al centro, verso la base

della colonna vertebrale dell’operatore (Fig. 17).

Durante lo spostamento di una motosega da un

punto di attacco ad un altro, è opportuno che gli

operatori si accertino che essa sia fissata in una

n u o v a p o s i z i o n e p r i m a d i s g a n c i a r l a d a l

precedente punto di attacco.

Uso di una motosega su un albero

Un’analisi degli incidenti con queste motoseghe

durante le operazioni di potatura degli alberi

mostrano che la causa principale è l’uso non

appropriato della motosega con una sola mano.

Nella maggior parte degli incidenti, gli operatori

non cercano di adottare una posizione di lavoro

sicura che gli consente di impugnare la motosega

con entrambe le mani. Ciò dà luogo ad un

aumento del rischio di lesioni dovuto a:

- l’assenza di una presa salda della motosega in

caso di contraccolpo,

- una mancanza di controllo della motosega

tale da aumentare la probabilità di entrare in

contatto con le funi di arrampicata e con il

corpo dell’operatore (in particolare la mano e

il braccio sinistri), e

- una perdita di controllo causata da una

posizione di lavoro non sicura e che dia luogo

ad un contatto con la motosega (movimento

non intenzionale durante il funzionamento

della motosega).

Posizione di lavoro sicura per un uso a due

mani

Per consentire agli operatori di impugnare la

motosega con le due mani, è opportuno, come

regola generale, che gli operatori guardino ad

una posizione di lavoro sicura quando fanno

funzionare la motosega:

- a livello dell’anca, quando tagliano delle

sezioni orizzontali, e

- a livello del plesso solare, quando tagliano

delle sezioni verticali.

Quando l’operatore lavora nelle vicinanze dei

fusti ver ticali con for ze laterali basse sulla

posizione di lavoro, può essere necessario un

buon appoggio per mantenere una posizione di

lavoro sicura. Tuttavia, nel momento in cui gli

operatori si allontanano dal fusto, essi avranno

bisogno di compiere dei passi per annullare o

neutralizzare le forze laterali crescenti, per

e s e m p i o c a m b i a n d o d i r e z i o n e a l l a f u n e

principale per mezzo di un punto di ancoraggio

supplementare o utilizzando cinghia piatta

regolabile direttamente dall’imbracatura a

c i n g h i a a d u n p u n t o d i a n c o r a g g i o

supplementare (Fig. 18).

Il raggiungimento di un buon appoggio nella

posizione di lavoro può essere facilitato dall’uso

di una staffa creata temporaneamente con una

cinghia ad anello in cui infilare il piede (Fig. 19).

Avviamento della motosega su un albero

Durante l’avviamento della motosega su un

albero, è opportuno che l’operatore:

a) azioni il freno catena prima dell’avviamento,

b) mantenga la motosega o sul lato sinistro o sul

lato destro del corpo prima dell’avviamento, e

cioè

1) sul lato sinistro, mantenere la motosega con la

m a n o s i n i s t r a p o s a t a s u l l ’i m p u g n a t u r a

anteriore, tenendo la motosega distante dal

corpo mentre si tira la fune di avviamento con

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.