Pagina 2 - Indice
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 13 Panoramica ..................................................................................
Pagina 4 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 4 Di seguito nelle istruzioni il cassetto per sottovuoto da incasso verrà definitosemplicemente come cassetto. Questo cassetto è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Unuso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le ...
Pagina 5 - Uso corretto; Questo cassetto è destinato esclusivamente all'uso domestico.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 5 Uso corretto Questo cassetto è destinato esclusivamente all'uso domestico. Non è destinato all'impiego in ambienti esterni. Utilizzare il cassetto esclusivamente in ambiente domestico per mettere sottovuoto e sigillare alimenti in sacchetti specifici...
Pagina 6 - Bambini
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 6 Bambini Tenere lontano dal cassetto i bambini al di sotto degli otto anni oppure sorvegliarli costantemente. I bambini a partire dagli otto anni possono utilizzare il cassetto senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegatocome fare ...
Pagina 7 - Sicurezza tecnica; Fare particolare attenzione che non vi siano danni e crepe sul co-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 7 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret- tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possonoessere eseguiti solo da personale tecn...
Pagina 10 - Impiego corretto; Pericolo d'incendio! Non conservare materiali e sostanze facil-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Impiego corretto Pericolo di ustioni! Durante il funzionamento la barra saldante di- venta molto calda. Anche la linea di saldatura del sacchetto per sot-tovuoto è molto caldo al termine del processo di saldatura. Non toc-care la barra saldante e la lin...
Pagina 11 - Se i liquidi giungono all'apertura di aspirazione della pompa del
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Se i liquidi giungono all'apertura di aspirazione della pompa del vuoto e all'interno del cassetto, la pompa si potrebbe danneggiare. L'umidità delle pietanze o delle bevande potrebbe causare corro- sione. Non utilizzare il cassetto per conservare pie...
Pagina 12 - Pulizia e manutenzione; Pericolo di scossa elettrica! Il vapore di un apparecchio a vapore
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Pulizia e manutenzione Pericolo di scossa elettrica! Il vapore di un apparecchio a vapore potrebbe infatti giungere alle parti sotto tensione e causare un cortocircuito. Per la pulizia non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Pagina 13 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell’imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 13 Smaltimento dell’imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggerela merce da eventuali danni di trasporto.I materiali utilizzati per l’imballaggio so-no riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità di ...
Pagina 14 - Panoramica; Apparecchio; Comandi e spie
Panoramica 14 Apparecchio a Copertura filtro aria (v. cap. “Installazione”, par. "Incasso") b Coperchio in vetro con guarnizione cameraIl coperchio in vetro si chiude semplicemente premendo verso il basso il picco-lo triangolo nero. c Barra saldante nella vasca per sottovuoto e barra di cont...
Pagina 15 - Tasti sensore
Panoramica 15 Comandi e spie a b c d ef gh i Tasti sensore a Tasto sensore On/Off Accendere/spegnere il cassetto b Tasto sensore Per impostare il livello di sottovuoto c Tasto sensore Impostare il livello di saldatura / sigil-lare il sacchetto in anticipo d Tasto sensore Per impostare il liv...
Pagina 16 - Accessori in dotazione; Adattatore per sottovuoto
Panoramica 16 Accessori in dotazione Si possono ordinare tutti gli accessori indotazione e non, per i dettagli v. cap.“Accessori su richiesta”. Adattatore per sottovuoto 1 adattatore per mettere sottovuoto re-cipienti esterni Supporto per sacchetti 1 superficie d'appoggio per sacchettipiccoli I sacc...
Pagina 17 - Prima pulizia; Danni causati da prodotti non
Prima pulizia 17 Rimuovere eventuali pellicole protetti-ve e adesivi. Non staccare assolutamente gli ade-sivi con avvertenze di sicurezza emontaggio e la targhetta dati. I lavori di riparazione e assistenza tec-nica sono facilitati dalla presenza diqueste avvertenze. Pulire il cassetto per la pr...
Pagina 18 - Modalità di utilizzo
Modalità di utilizzo 18 Indicazioni importanti sull'uti-lizzo - Mettere sottovuoto esclusivamente alimenti. - Utilizzare solo alimenti freschi e di buona qualità. - Osservare le norme igieniche e man- tenere intatta la catena del freddo. - Mettere sottovuoto alimenti solo in sacchetti adatti a tale ...
Pagina 19 - - Quando si mettono sottovuoto vasi in; Suggerimenti; - Congelare i liquidi prima del processo
Modalità di utilizzo 19 - Dopo averli messi sottovuoto, con- servare gli alimenti adatti alla conser-vazione in frigorifero oppure nel con-gelatore. - Quando si mettono sottovuoto vasi in vetro con guarnizione in plastica echiusura metallica oppure con coper-chio twist-off, fare sempre attenzioneche...
Pagina 20 - Utilizzo livelli di sottovuoto; Livello di
Modalità di utilizzo 20 Utilizzo livelli di sottovuoto Per il sottovuoto sono disponibili 3 livelli. Più alto è il livello di sottovuoto selezionato, maggiore sarà il sottovuoto. Livello di sottovuoto Scopo d'uso Conservare, confezionare e dividere in porzioni Adatto a: - alimenti sensibili al...
Pagina 21 - Utilizzo livelli di sigillatura; se si eseguono più pro-
Modalità di utilizzo 21 Utilizzo livelli di sigillatura Per sigillare i sacchetti per sottovuotosono disponibili 3 livelli. La scelta del livello di sigillatura dipendedallo spessore del materiale del sac-chetto: più consistente è il materiale delsacchetto, più alto dovrà essere il livellodi sigilla...
Pagina 22 - Pericolo di ferirsi a causa di im-
Modalità di utilizzo 22 Pericolo di ferirsi a causa di im- plosione.Danni al coperchio in vetro possonocausare un'implosione.Se il coperchio in vetro è danneggia-to, non mettere in funzione il casset-to! Difetto di funzionamento perché i tasti sensore sono sporchi e/o co-perti.I tasti sensore no...
Pagina 24 - Al termine del processo di sottovuoto
Modalità di utilizzo 24 Al termine del processo di sottovuoto Suona un segnale. Aprire il coperchio in vetro. Pericolo di ustionarsi a causa delle superfici molto calde.La barra saldante e la linea di sigilla-tura diventano molto calde.Non toccare la barra saldante e la li-nea di sigillatura imm...
Pagina 30 - Chiudere il cassetto.
Modalità di utilizzo 30 Dopo l'uso Spegnere il cassetto con il tasto sen-sore On/Off . Pulire e asciugare il cassetto ed even-tualmente gli accessori come descrit-to al capitolo "Pulizia e manutenzio-ne". Chiudere il coperchio in vetro soloquando la camera del vuoto è com-pletamente ...
Pagina 31 - Pericolo di ferirsi a causa di; Prodotti non adatti; ceramica
Pulizia e manutenzione 31 Pericolo di ferirsi a causa di scossa elettrica.Il vapore di un apparecchio a vaporepotrebbe infatti giungere alle partisotto tensione e causare un cortocircuito.Per pulire il cassetto non utilizzaremai un apparecchio a vapore. Pericolo di ustionarsi a causa delle super...
Pagina 32 - Danni causati da liquidi.; Pulire il supporto per sacchetti
Pulizia e manutenzione 32 Pulire il frontale del cassetto eil coperchio in vetro Eliminare sporco e impronte con unprodotto per la pulizia del vetro oppu-re con un panno pulito e umido in mi-crofibra. Asciugare infine tutte le superfici conun panno morbido. Pulire la vasca per sottovuotoe la bar...
Pagina 33 - Eseguire ciclo di asciugatura; Il tasto sensore
Pulizia e manutenzione 33 Eseguire ciclo di asciugatura Dopo aver messo gli alimenti sottovuo-to, è giunta umidità nel circuito dell'oliodella pompa del vuoto. Per rimuoverel'umidità, dopo una certa durata di fun-zionamento occorre attivare un ciclo diasciugatura. Il tasto sensore sul pannello com...
Pagina 41 - Accessori su richiesta; Sacchetti per sottovuoto; Panno in microfibra
Accessori su richiesta 41 Miele offre un vasto assortimento di ac-cessori e prodotti per la pulizia e la ma-nutenzione adatti all'elettrodomestico indotazione. Questi prodotti possono essere facil-mente ordinati tramite internet al sitohttps://shop.miele.it. In alternativa sono reperibili presso ils...
Pagina 42 - Assistenza tecnica; Contatti in caso di guasto; Qui è apposta la targhetta dati:; Garanzia
Assistenza tecnica 42 Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado di risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti online dell'assistenza tecnica sottowww.miele.it/elettrodomestico/se...
Pagina 43 - Installazione; Istruzioni di sicurezza per il montaggio; Danni causati da un montaggio errato.
Installazione *INSTALLATION* 43 Istruzioni di sicurezza per il montaggio Danni causati da un montaggio errato. Un montaggio errato può danneggiare il cassetto e/o l’apparecchio a esso com-binato.Far montare il cassetto solo da personale qualificato. I dati di allacciamento (frequenza, tensione) ...
Pagina 44 - Indicazioni relative al montaggio; - tutti i forni con una larghezza del frontale apparecchio di 595 mm
Installazione *INSTALLATION* 44 Indicazioni relative al montaggio Il cassetto può essere combinato con i seguenti elettrodomestici da incasso Miele: - tutti i forni con una larghezza del frontale apparecchio di 595 mm - tutti i forni a vapore con una larghezza del frontale apparecchio di 595 mm - tu...
Pagina 45 - Tutte le misure sono indicate in mm.
Installazione *INSTALLATION* 45 Misure d'incasso Tutte le misure sono indicate in mm. Incasso in un mobile colonna o base Dietro la nicchia d'incasso non si deve trovare la parete posteriore di un mobile. Se il cassetto viene installato sotto un piano cottura, attenersi alle indicazioni re-lative al...
Pagina 49 - Allacciamenti e aerazione
Installazione *INSTALLATION* 49 Allacciamenti e aerazione a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, L = 2.200 mm c Nessun allacciamento in questa area d Sezione di aerazione min. 1.800 mm 2
Pagina 50 - Incasso; Preparare il cassetto
Installazione *INSTALLATION* 50 Incasso Nel cassetto è integrata una pompadel vuoto con olio.Per evitare la fuoriuscita di olio, tra-sportare e disporre il cassetto solo inposizione orizzontale. Non ribaltare ilcassetto e non disporlo verticalmen-te. Preparare il cassetto Per garantire un trasporto ...
Pagina 51 - Prima
Installazione *INSTALLATION* 51 Avvitare il filtro aria con l'ausilio di un cacciavite sulla pompa del vuoto. Fissare la sicurezza di trasporto sul retro del cassetto. Spostare la copertura di nuovo sull'apertura. Svitare le viti di sicurezza sul retro del cassetto. Durante il traspo...
Pagina 52 - Incassare il cassetto
Installazione *INSTALLATION* 52 Incassare il cassetto Pericolo di ferirsi a causa di un incasso scorretto.Il cassetto è pesante e quando èaperto tende a ribaltarsi in avanti.Eseguire le operazioni di incasso in-sieme a una seconda persona.Tenere il cassetto chiuso finché è fis-sato alle pareti lat...
Pagina 53 - Montare il cassetto e allacciarlo
Installazione *INSTALLATION* 53 Montare il cassetto e allacciarlo Controllare se il filtro aria è montato ele viti di sicurezza sul retro del cas-setto sono state rimosse (v. cap. "In-stallazione", par. "Incasso"). Allacciare il cavo di alimentazioneelettrica al cassetto. Sping...
Pagina 54 - Registrare il frontale del cassetto
Installazione *INSTALLATION* 54 Registrare il frontale del cassetto Al termine del montaggio dell'elettrodo-mestico combinato è necessario regi-strare il frontale del cassetto e regolarela fessura tra cassetto e apparecchiocombinato. A tale scopo dietro il fronta-le del cassetto sono presenti 2 viti...
Pagina 55 - Allacciamento elettrico; Pericolo di ferirsi a causa di lavo-
Installazione *INSTALLATION* 55 Allacciamento elettrico Si consiglia di allacciare il cassetto allarete elettrica con una presa. In questomodo si facilita l’intervento dell’assi-stenza tecnica. La presa deve esserefacilmente accessibile dopo l'incassodel cassetto. Pericolo di ferirsi a causa di la...
Pagina 56 - Pericolo di scossa elettrica a
Installazione *INSTALLATION* 56 Staccare l’apparecchio dalla reteelettrica Pericolo di scossa elettrica a causa della tensione di rete.Nel corso di lavori di riparazione e/omanutenzione una riattivazione dellatensione di rete può causare un cortocircuito.Dopo il distacco accertarsi che nonci possa...