Pagina 2 - Indice
Indice 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 8 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 17 Panoramica ..................................................................................
Pagina 3 - Al primo avvio
Indice 3 Illuminazione vano cottura................................................................................... 33 Al primo avvio .................................................................................................... 34 Miele@home ...................................................
Pagina 4 - Consigli per risparmiare energia
Indice 4 Consigli per risparmiare energia ..................................................................... 60 Uso ...................................................................................................................... 62 Modificare i valori e le impostazioni per un processo di co...
Pagina 5 - Applicazioni speciali
Indice 5 Molluschi ............................................................................................................. 92Cottura di menù, manuale ................................................................................... 93 Sous-vide ..................................................
Pagina 6 - Arrostire
Indice 6 Suggerimenti per cuocere pane, impasti e dolci................................................. 144Indicazioni relative alle modalità.......................................................................... 144 Arrostire ........................................................................
Pagina 7 - Assistenza tecnica
Indice 7 Assistenza tecnica ............................................................................................ 175 Contatti in caso di guasto ................................................................................... 175Garanzia .......................................................
Pagina 8 - Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 8 Nelle seguenti istruzioni, il forno a vapore combinato verrà definito semplicemen-te forno a vapore. Il forno è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso impro-prio può comunque causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'...
Pagina 9 - Uso corretto; Questo forno a vapore è destinato esclusivamente all'uso dome-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 9 Uso corretto Questo forno a vapore è destinato esclusivamente all'uso dome- stico. Non è destinato all'impiego in ambienti esterni. L'apparecchio deve essere utilizzato sempre nei limiti del normale uso domestico, non a uso professionale, per cuocere...
Pagina 10 - Bambini
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 10 Bambini Servirsi della funzione di blocco dei comandi per impedire che i bambini possano accendere l'apparecchio da soli. Tenere i bambini di età inferiore a 8 anni lontani dal forno a vapore a meno che non siano sorvegliati. I bambini dagli 8 anni ...
Pagina 11 - Sicurezza tecnica; Un forno a vapore danneggiato può essere rischioso per la sicu-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 11 Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret- tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possonoessere eseguiti solo da personale tec...
Pagina 12 - Non utilizzare questo forno a vapore in luoghi non stazionari (ad
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 12 Non utilizzare questo forno a vapore in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi). Pericolo di ferirsi a causa di scossa elettrica. L'eventuale contatto con parti sotto tensione o la modifica delle strutture elettriche o mec-caniche possono causare an...
Pagina 13 - Impiego corretto; Pericolo di ferimento a causa delle superfici calde e del vapore
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 13 Impiego corretto Pericolo di ferimento a causa delle superfici calde e del vapore caldo. Il forno a vapore diventa caldo durante il funzionamento. Èpossibile scottarsi con il vapore, le resistenze, il vano cottura, le gri-glie di introduzione, gli acces...
Pagina 15 - Non rivestire mai il fondo del vano cottura p.es. con carta stagnola
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 15 Non rivestire mai il fondo del vano cottura p.es. con carta stagnola o pellicola protettiva per il forno. Non appoggiare stoviglie, padelle,pentole o teglie direttamente sul fondo del vano cottura. Se si desidera usare il fondo del vano cottura come sup...
Pagina 16 - Pulizia e manutenzione
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze 16 Pulizia e manutenzione Pericolo di ferirsi a causa di scossa elettrica. Il vapore di un appa- recchio a vapore potrebbe infatti giungere alle parti sotto tensione ecausare un corto circuito. Per la pulizia non utilizzare mai un appa-recchio a vapore. ...
Pagina 17 - Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente; Smaltimento dell'imballaggio
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente 17 Smaltimento dell'imballaggio L'imballaggio è pratico e protegge l'ap-parecchio da eventuali danni di traspor-to. I materiali utilizzati per l'imballaggiosono riciclabili, in quanto selezionati se-condo criteri di rispetto dell’ambiente edi facilità d...
Pagina 18 - Panoramica; Forno a vapore
Panoramica 18 Forno a vapore a Comandi b Uscita vapore c Resistenza di riscaldamento calore superiore/grill d Illuminazione vano cottura e Apertura aspirazione ventola con resistenza anulare posteriore f Fondo del vano cottura con resistenza Calore inferiore sottostante e filtro g Canaletta di racco...
Pagina 20 - Targhetta dati; Teglia universale
Panoramica 20 I modelli descritti in queste istruzionid'uso e di montaggio sono riportati sulretro di copertina. Targhetta dati La targhetta dati si trova sul lato supe-riore dell'involucro. Sulla targhetta sono riportati la defini-zione del modello, il numero di fabbrica-zione e i dati di allacciam...
Pagina 21 - Pericolo di ferimento a causa
Panoramica 21 Guide completamente estraibili Flexi-Clip HFC 71 È possibile montare le guide completa-mente estraibili FlexiClip su ogni ripia-no. Inserire completamente le guide Flexi-Clip nel vano cottura prima di appog-giarvi sopra gli accessori. Gli accessori poi si agganciano auto-maticamente tr...
Pagina 23 - Comandi
Comandi 23 a Tasto On/Off nell'incavo Per accendere e spegnere il forno avapore b Interfaccia ottica(solo per l'assistenza tecnica autoriz-zata Miele) c Tasto sensore Per comandare il forno a vapore tra-mite dispositivo mobile d Display touchPer visualizzare informazioni e perl'uso del forno e S...
Pagina 24 - è situato in un incavo; Sensore di prossimità; . Il sensore di prossimità rileva se ci
Comandi 24 Tasto On/Off Il tasto On/Off è situato in un incavo e reagisce a contatto. Con questo tasto si accende e si spe-gne il forno a vapore. Sensore di prossimità Il sensore di prossimità si trova sotto ildisplay touch accanto al tasto sensore . Il sensore di prossimità rileva se ci si avvi...
Pagina 25 - Tasti sensore; Tasto sensore Funzione
Comandi 25 Tasti sensore I tasti sensore reagiscono al contatto. A ogni contatto è associato un segnale acu-stico. Il segnale acustico può essere disattivato con l'impostazione Volume | Acusti- ca tasti | Off . Se si desidera che i tasti sensore reagiscano anche con forno a vapore spento,seleziona...
Pagina 26 - Display touch; Il display touch è suddiviso in diverse aree.; Modalità; intestazione; Al; OK
Comandi 26 Display touch La superficie delicata del display touch si può graffiare a causa di oggetti ap-puntiti o taglienti.Toccare il display touch solo con le dita.Accertarsi che dietro il display touch non penetri acqua. Il display touch è suddiviso in diverse aree. 12:00 Modalità Programmi au...
Pagina 27 - Simboli; A display compaiono i seguenti simboli:
Comandi 27 Simboli A display compaiono i seguenti simboli: Simbolo Significato Questo simbolo indica le informazioni e gli avvisi aggiuntivi perl'utilizzo. Confermare questa finestra informativa con OK . … Indicazione relativa alle voci menù precedenti che non sono piùvisualizzate nel percorso m...
Pagina 28 - Attività; arancione; Selezionare la voce menù
Attività 28 Si comanda il forno con il display touchtoccando la voce menù desiderata. La pressione di una possibile selezionecolora i rispettivi caratteri (parola e/osimbolo) in arancione . I campi per confermare una fase co-mando sono retroilluminati di colore verde (p.es. OK ). Selezionare la voce...
Pagina 29 - Immettere lettere
Attività 29 Modificare l'impostazione con unabarra a segmenti Alcune impostazioni sono rappresentateda una barra a segmenti . Quando tutti i segmenti sono indicati, èselezionato il valore massimo. Quando non è indicato nessun segmen-to o è indicato solo un segmento, è se-lezionato il...
Pagina 30 - Visualizzare il menù a tendina; Visualizzare Guida; Attivare MobileStart
Attività 30 Visualizzare il menù a tendina In questo modo durante un procedi-mento di cottura si possono attivare odisattivare impostazioni come p.es. Booster o Preriscaldare nonché la funzio- ne WLAN . Tirare verso il basso il menù a tendinadalla linea arancione sotto l'intesta-zione. Selezio...
Pagina 31 - Funzionamento; Pannello
Funzionamento 31 Pannello Dietro il pannello sono situati serbatoiodell'acqua e contenitore della conden-sa. Il pannello si apre e si chiude toc-cando il tasto sensore . È dotato di un dispositivo antischiacciamento. Ilprocedimento si interrompe se il pan-nello incontra una resistenza quando losi ...
Pagina 32 - Umidità; La modalità; l'applicazione speciale; Durata di cottura; la durata di cottura; Rumori
Funzionamento 32 Umidità La modalità Cottura combinata e l'applicazione speciale Riscaldare funzio- nano con una combinazione di modalitàdel forno e umidità. Si può sceglierel'umidità nel range dell'area indicata perun singolo procedimento di cottura ouna singola fase di cottura. A seconda dell'...
Pagina 33 - Fase di riscaldamento; si può; Fase di cottura; Illuminazione vano cottura; Se si preme il tasto
Funzionamento 33 Fase di riscaldamento Con tutte le modalità, durante la fase diriscaldamento, sul display viene visua-lizzata la temperatura crescente (ecce-zioni: Grill grande , Grill piccolo ). Durante la cottura a vapore la duratadella fase di riscaldamento dipende dal-la quantità e dalla te...
Pagina 34 - Disponibilità connessione WLAN
Al primo avvio 34 Miele@home Il forno è dotato di un modulo WLANintegrato. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN - la app Miele - un account utente Miele. L'account utente si può creare tramite la appMiele. La app Miele guida l'utente nel collega-mento tra il forno a vapore e la rete do-mes...
Pagina 35 - Impostazioni di base; Impostare la lingua; Impostare la data
Al primo avvio 35 Impostazioni di base È possibile eseguire le seguenti impo-stazioni per il primo avvio. Queste im-postazioni possono essere di nuovomodificate in un momento successivo(v. cap. “Impostazioni”). Pericolo di ferimento a causa delle superfici calde.Il forno a vapore diventa caldo du-...
Pagina 36 - Impostare la durezza dell'acqua
Al primo avvio 36 Impostare la durezza dell'acqua L'azienda idrica competente può forni-re informazioni sulla durezza dell'ac-qua presente in loco. Per ulteriori informazioni su come im-postare il grado di durezza dell'acqua,v. cap. “Impostazioni”, par. “Durezzaacqua”. Impostare la durezza dell'ac...
Pagina 37 - Pulire gli accessori/il vano cottura; Regolare il punto di ebollizione; Eseguire
Al primo avvio 37 Pulire gli accessori/il vano cottura Estrarre tutti gli accessori dal vanocottura. Lavare i recipienti di cottura a mano oin lavastoviglie. Le superfici della teglia universale edella graticola sono in PerfectClean epossono essere lavate solo a mano. Osservare le indicazioni al...
Pagina 38 - Riscaldare il forno a vapore
Al primo avvio 38 Riscaldare il forno a vapore Estrarre tutti gli accessori dal vanocottura. Per sgrassare la resistenze anulare, ri-scaldare il forno a vapore con la mo-dalità Thermovent plus 200 °C per 30 minuti. Procedere come descritto al capito-lo “Uso”. Pericolo di ferimento a causa de...
Pagina 39 - Impostazioni; Elenco impostazioni; Voce menù
Impostazioni 39 Elenco impostazioni Voce menù Impostazioni possibili Lingua ... | deutsch | english | ... Posizione Orologio Visualizzazione On * | Off | Spegnimento notturno Tipo di orologio Analogico * | Digitale 24h / 12h 24 h * | 12 h (am/pm) Impostare DataIlluminazione On“On” per 15 second...
Pagina 42 - Lingua; Visualizzazione
Impostazioni 42 Accedere al menù “Imposta-zioni” Nel menù Impostazioni è possibile personalizzare il forno a vapore, adat-tando le impostazioni di serie alle pro-prie esigenze. Ci si trova nel menù principale. Selezionare Impostazioni . Selezionare l'impostazione desidera-ta. È possibil...
Pagina 43 - Tipo di orologio; Data
Impostazioni 43 Tipo di orologio L'ora può essere visualizzata in formato Analogico (sotto forma di orologio con i numeri) oppure Digitale (h:min). Con la visualizzazione digitale, sul di-splay appare anche la data. 24h / 12h L'ora può essere visualizzata nel forma-to 24 h o 12 h ( 24 h o 12 h (am/p...
Pagina 44 - Schermata di avvio; Luminosità
Impostazioni 44 Schermata di avvio Di serie quando si accende il fornocompare il menù principale. Anziché ilmenù principale è possibile selezionarecome schermata di avvio anche p.es.direttamente le modalità o le immissionisotto MyMiele (v. cap. “MyMiele”). La schermata di avvio modificata vienevisua...
Pagina 45 - Volume; Volume massimo; Unità di misura
Impostazioni 45 Volume Segnali acustici Se i segnali acustici sono attivi, un se-gnale acustico suona al raggiungimentodella temperatura impostata e al termi-ne di una durata impostata. Melodie Al termine di un procedimento suonapiù volte una melodia a intervalli regola-ri. Il volume di questa melod...
Pagina 46 - Tenere in caldo
Impostazioni 46 Tenere in caldo Con la funzione Tenere in caldo è possi- bile tenere in caldo la pietanza al termi-ne del procedimento di cottura. La pie-tanza si tiene al caldo per max. 15 mi-nuti a una temperatura preimpostata.Aprendo lo sportello si può interrompe-re la fase Tenere in caldo. Tene...
Pagina 48 - o ppm
Impostazioni 48 Durezza dell'acqua Affinché il forno funzioni in modo otti-male e possa essere decalcificato almomento giusto, impostate la durezzadell'acqua locale. Maggiore è la durezzadell'acqua, maggiore sarà la frequenzadi decalcificazione del forno a vapore. L'azienda idrica competente può for...
Pagina 49 - Luci on all' avvicinamento
Impostazioni 49 Sensore di prossimità Il sensore di prossimità rileva se ci siavvicina al display con la mano o con ilcorpo. Se si desidera che il sensore di prossi-mità reagisca anche a forno a vaporespento, selezionare l'impostazione Di- splay | QuickTouch | On . Luci on all' avvicinamento - Con...
Pagina 50 - Sicurezza; Blocco; per almeno 6; Il blocco tasti è attivato. Toccare
Impostazioni 50 Sicurezza Blocco Il blocco accensione impedisce che ilforno a vapore venga inavvertitamenteacceso. Con il blocco di accensione attivato èpossibile impostare subito un allarme eun timer e usare la funzione Mobile-Start. Il blocco accensione rimane attivo an-che dopo un'interruzione ...
Pagina 51 - Disattivare il riconosci-
Impostazioni 51 Riconoscim. front. mobile - On Il rilevamento del frontale del mobileè attivo. Il forno rileva in automaticotramite il sensore di prossimità, sel'anta del mobile è chiusa. Con l'anta del mobile chiusa, il fornosi spegne automaticamente dopo undeterminato lasso di tempo. - Off Il rile...
Pagina 52 - Comando remoto
Impostazioni 52 - Resettare Questa impostazione è visibile solose è attiva una rete WLAN. La funzio-ne WLAN si spegne e la connessionealla rete WLAN si resetta all'imposta-zione di serie. È necessario riconfigu-rare la connessione alla rete WLANper poter utilizzare Miele@home.Resettare le impostazio...
Pagina 53 - Display SuperVision
Impostazioni 53 SuperVision Il forno a vapore fa parte degli elettro-domestici predisposti perMiele@home e dispone della funzione SuperVision per il monitoraggio di altri elettrodomestici nel sistemaMiele@home. È possibile attivare la funzione SuperVision solo se è stato collegato un sistema Miele@h...
Pagina 54 - La voce menù; Attivazione/disattivazione
Impostazioni 54 Remote Update La voce menù Remote Update viene vi- sualizzata ed è selezionabile solo sesono garantiti i presupposti per l'utiliz-zo di Miele@home (v. cap. “Al primoavvio”, par. “Miele@home”). Tramite RemoteUpdate è possibile ag-giornare il software del forno a vapore.Se è disponibil...
Pagina 55 - Versione software; Confermare con; Informazioni legali; Sotto; Rivenditori; Modalità fiera; Impostazioni di serie
Impostazioni 55 Versione software La versione software è predisposta perl'assistenza tecnica Miele. Queste infor-mazioni non sono necessarie per l'utiliz-zo privato. Confermare con OK . Informazioni legali Sotto Licenze Open Source è presente un elenco dei componenti Open-Source in-tegrati. Conf...
Pagina 56 - Allarme e timer; Usare la funzione Allarme
Allarme e timer 56 Con il tasto sensore è possibile im- postare un tempo breve (p.es. per lacottura delle uova) oppure un allarme,vale a dire un'ora precisa. Usare la funzione Allarme L'allarme può essere utilizzato per impostare un'ora precisa alla quale ilsegnale deve suonare. Impostare l'alla...
Pagina 57 - Usare la funzione Timer; Impostare il timer
Allarme e timer 57 Usare la funzione Timer Il timer è utile per controllare un pro- cedimento di cottura a parte, p.es. lacottura di uova. È inoltre possibile usare il timer anchese sono stati contemporaneamente im-postati tempi per l'avvio o l'interruzioneautomatici di un procedimento di cottu-ra...
Pagina 58 - Menù principale e sottomenù; Menù
Menù principale e sottomenù 58 Menù Valore pro- posto Area Modalità Thermovent plus 160 °C 30–225 °C Calore super./inferiore 180 °C 30–225 °C Cottura combinata Cottura comb. + Therm. plus 170 °C 30–225 °C Cottura comb. + Cal.sup./inf. 180 °C 30–225 °C Cottura comb. + Grill ...
Pagina 60 - Procedimenti di cottura
Consigli per risparmiare energia 60 Procedimenti di cottura - Se possibile utilizzare i programmi automatici per preparare le pietanze. - Estrarre dal vano tutti gli accessori che non servono per il procedimentodi cottura. - In genere scegliere la temperatura più bassa indicata nella ricetta o nella...
Pagina 61 - zione
Consigli per risparmiare energia 61 Impostazioni - Per i comandi selezionare l'imposta- zione Display | QuickTouch | Off , per ri- durre il consumo di energia elettrica. - Per la luce del vano cottura selezio- nare l'impostazione Illuminazione | Off o “On” per 15 secondi . È possibile riac- cende...
Pagina 62 - Uso; esclusivamente acqua pota-
Uso 62 Anomalia a causa del filtro sul fondoassente.Se manca il filtro sul fondo, alcuni re-sti di alimenti possono giungere nelloscarico. L'acqua non può esserescaricata.Prima di ogni procedimento verificareche il filtro sia inserito. Accendere il forno a vapore. Appare il menù principale. Se s...
Pagina 63 - Pulire il forno a vapore
Uso 63 Pulire il forno a vapore Estrarre il serbatoio dell'acqua e ilcontenitore della condensa e vuotarli. Spegnere il forno a vapore. Dopo un procedimento di cottura convapore compare Risciacquo in corso . Seguire le indicazioni visualizzate adisplay. Eseguire il risciacquo in ogni casoper e...
Pagina 64 - La temperatura interna
Uso 64 Modificare la temperatura e la tem-peratura interna La temperatura proposta può esseremodificata in modo permanente se-condo le abitudini individuali mediante Impostazioni | Temperature consigliate . La temperatura interna compare solo se si usa la sonda termometrica(v. cap. “Arrostire”, pa...
Pagina 67 - Preriscaldare il vano cottura
Uso 67 Preriscaldare il vano cottura La funzione Booster serve per riscaldare rapidamente il vano cottura con alcunemodalità. La funzione Preriscaldare può essere uti- lizzata con qualsiasi modalità (a ecce-zione di Cottura delicata ) e deve es- sere attivata singolarmente per ogniprocedimento di ...
Pagina 68 - Preriscaldare; Crisp function
Uso 68 Preriscaldare Introdurre la maggior parte delle pietan-ze nel vano cottura freddo per sfruttareil calore già nella fase di riscaldamento. Se è stata impostata una durata dicottura, questa scorre quando è stataraggiunta la temperatura impostata ela pietanza è stata infornata. Avviare subito il...
Pagina 69 - Attivare Crisp function; Attivare le immissioni di vapore
Uso 69 Attivare Crisp function La funzione Crisp function deve essere attivata singolarmente per ogni procedi-mento di cottura. Sono state selezionate la modalità e leimpostazioni necessarie, come p.es.una temperatura.Si desidera attivare la funzione Crisp function per questo procedimento di cottura...
Pagina 70 - Cambiare modalità; con; Selezionare la nuova modalità.
Uso 70 Cambiare modalità Nel corso del processo di cottura èpossibile passare a un'altra modalità. Selezionare il simbolo della modalitàselezionata. Se è stata impostata una durata dicottura, confermare la segnalazione Interrompere il procedimento? con Sì . Selezionare la nuova modalità. A dis...
Pagina 71 - Informazioni importanti; Stoviglie di cottura; Recipienti di cottura
Informazioni importanti 71 Nel capitolo “Informazioni importanti”sul forno a vapore sono riportate infor-mazioni di uso generale. Le modalità dicottura di particolari alimenti e/o l'usospecifico di alcune funzioni vengonotrattati nei rispettivi capitoli. Peculiarità della cottura a va-pore Con la co...
Pagina 72 - Livello di introduzione
Informazioni importanti 72 Livello di introduzione È possibile introdurre le pietanze al livel-lo che si desidera oppure contempora-neamente su più livelli. La durata di cot-tura rimane in ogni caso invariata. Se per la cottura a vapore si utilizzanocontemporaneamente più recipienti dicottura alti, ...
Pagina 73 - Teglia universale e graticola; Dispositivo antiestrazione
Informazioni importanti 73 Teglia universale e graticola Usare la teglia universale con la gratico-la appoggiata sopra p.es. per arrostire egrigliare. Quando si arrostisce è possi-bile utilizzare il succo della carne rac-colto per preparare una salsa. Se si utilizza la graticola con la tegliaunivers...
Pagina 74 - Cottura a vapore Eco; Impostazione; Selezionare la durata di cottura
Cottura a vapore 74 Cottura a vapore Eco Per cuocere a vapore a risparmio ener-getico si può usare la modalità Cottura a vapore Eco . Questa modalità è parti- colarmente adatta alla cottura di verdu-ra e pesce. Consigliamo le durate di cottura e letemperature indicate nelle tabelle al ca-pitolo “C...
Pagina 75 - Verdure; oppure
Cottura a vapore 75 Verdure Alimenti freschi Pulire la verdura come di consueto,mondarla e tagliarla. Alimenti surgelati La verdura surgelata non deve esserescongelata prima della cottura a vapo-re. Eccezione: verdura surgelata a bloc-chi. La verdura congelata e la verdura frescarichiedono lo stesso...
Pagina 76 - Verdura
Cottura a vapore 76 Verdura [min] Carciofi 32–38 Cavolfiore, intero 27–28 Cavolfiore, rosette 8 Fagiolini, verdi 10–12 Broccoli, rosette 3–4 Carote a mazzo, intere 7–8 Carote a mazzo, a metà 6–7 Carote a mazzo, a pezzettini 4 Indivia belga, a metà 4–5 Cavolo cinese, tagliato 3 Piselli 3 Finocchi...
Pagina 78 - Pesce; Ungere i recipienti forati.
Cottura a vapore 78 Pesce Alimenti freschi Preparare il pesce come di consueto,ad es. eviscerarlo, squamarlo ecc. Alimenti surgelati Il pesce non deve essere completamen-te scongelato. Basta che la superficiesia sufficientemente molle per trattenerele spezie. Operazioni preliminari Spruzzare il pesc...
Pagina 79 - Suggerimenti
Cottura a vapore 79 Suggerimenti - Se si usano spezie o erbe aromatiche come l'aneto, si esalta il sapore delpesce. - Cuocere pesci più grandi disponen- doli in verticale. In questo caso soste-nerli utilizzando una tazzina rovescia-ta o qualcosa di simile sul fondo delrecipiente di cottura. Appoggia...
Pagina 81 - Carne; Preparare la carne come di consueto.
Cottura a vapore 81 Carne Alimenti freschi Preparare la carne come di consueto. Alimenti surgelati Scongelare la carne prima della cottura(v. cap. “Applicazioni speciali”, par.“Scongelare”). Operazioni preliminari Se la carne deve essere prima rosolatae poi stufata, ad es. lo spezzatino, roso-larla ...
Pagina 83 - Riso
Cottura a vapore 83 Riso Il riso aumenta di volume durante lacottura e va quindi cotto nel liquido. Aseconda della varietà, il riso assorbe piùo meno liquido e il rapporto tra riso e li-quido di cottura varia pertanto di voltain volta. Durante la cottura, il riso assorbe tutto illiquido, quindi cons...
Pagina 84 - Cereali; Rapporto
Cottura a vapore 84 Cereali I cereali aumentano di volume durante la cottura e devono quindi essere cotti nelliquido. Il rapporto tra cereali e liquido di cottura dipende dal tipo di cereali. I cereali possono essere cotti interi o sminuzzati. Impostazioni Programmi automatici | Cereali | ... | ...
Pagina 85 - Pasta; Pasta secca; Alimenti freschi
Cottura a vapore 85 Pasta Pasta secca Con la cottura, la pasta secca aumenta di volume e deve essere cotta con del li-quido. Il liquido di cottura deve coprire bene la pasta. La pasta si cuoce meglio sesi usa acqua calda. Aumentare la durata di cottura indicata dal produttore di ca. ¹/₃. Alimenti fr...
Pagina 86 - Canederli; Pasta lievitata, al vapore
Cottura a vapore 86 Canederli I canederli pronti nel sacchetto devono essere ben ricoperti di acqua perché altri-menti si sfaldano, anche se precedentemente immersi nell'acqua per gonfiarsi. I canederli freschi possono essere cotti in un recipiente forato precedentementeunto. Impostazioni Programmi ...
Pagina 87 - lenticchie; Messa a mollo
Cottura a vapore 87 Legumi, secchi Prima di cuocerli, i legumi secchi vanno lasciati a mollo nell'acqua fredda per al-meno 10 ore. Se lasciati a mollo, i legumi risultano più saporiti e il tempo di cotturasi abbrevia. Durante la cottura, i legumi che sono stati messi a mollo precedente-mente devono ...
Pagina 89 - Uova; Per preparare le uova sode, utilizzare recipienti forati.; Dimensioni S
Cottura a vapore 89 Uova Per preparare le uova sode, utilizzare recipienti forati. Non occorre forare il guscio delle uova. Con la cottura al vapore, le uova nonscoppiano in quanto si riscaldano lentamente durante la fase di riscaldamento. Se si preparano pietanze a base di uova, ungere i recipienti...
Pagina 90 - Frutta; Insaccati
Cottura a vapore 90 Frutta Per conservare il succo che fuoriesce,usare un recipiente senza fori. Se si usaun recipiente di cottura forato, sistema-re sotto un recipiente non forato, perraccogliere il succo che cola. Suggerimento: il succo così ricavato si può utilizzare ad esempio per preparareuna g...
Pagina 91 - Crostacei; Operazioni preliminari
Cottura a vapore 91 Crostacei Operazioni preliminari Scongelare i crostacei surgelati prima della cottura. Sgusciarli, privarli del midollino e lavarli. Recipienti di cottura Ungere i recipienti forati. Durata di cottura Più a lungo si cuociono i crostacei, più duri diventano. Attenersi ai tempi di ...
Pagina 92 - Molluschi
Cottura a vapore 92 Molluschi Alimenti freschi Pericolo di intossicazione a causa di molluschi avariati. I molluschi avariati possono causare gravi intossicazioni alimentari.Preparare solo cozze completamente chiuse.Eliminare le cozze che dopo la cottura sono ancora chiuse. Prima della cottura, la...
Pagina 93 - Cottura di menù, manuale
Cottura a vapore 93 Cottura di menù, manuale Per la cottura menù manuale disatti-vare la Riduzione vapore (v. cap. “Im-postazioni – Riduzione vapore”). Per la cottura di menù è possibile com-binare diversi alimenti con durate dicottura diverse, p.es. filetto di scorfanocon riso e broccoli. Gli alime...
Pagina 96 - Importanti indicazioni sull'uso
Sous-vide 96 Importanti indicazioni sull'uso Per ottenere un risultato di cottura otti-male, osservare le seguenti indicazioni: - utilizzare spezie ed erbe in modo più parsimonioso rispetto alla prepara-zione tradizionale, poiché incidonopiù intensamente sul sapore dell'ali-mento.È possibile cuocere...
Pagina 101 - Riscaldare di nuovo; Preparativi
Sous-vide 101 Riscaldare di nuovo Riscaldare i cavolacei, ad es. il cavolorapa e il cavolfiore, solo con una salsi-na. Senza salsina i cavolacei se riscal-dati possono sviluppare uno sgradevolestrano sapore e un colore grigio-marro-ne. Gli alimenti con una durata di cotturabreve e quelli per i quali...
Pagina 102 - Riscaldare di nuovo con la modalità Sous-vide
Sous-vide 102 Riscaldare di nuovo con la modalità Sous-vide I tempi indicati nella tabella sono indicativi. Se necessario si può prolungare la du-rata. La durata di cottura inizia dopo aver raggiunto la temperatura impostata. Alimenti [°C] 2 [min] media cottura 1 ben cotto/a 1 Carne Sella d'agne...
Pagina 103 - Riscaldamento
Applicazioni speciali 103 Riscaldamento Per riscaldare alimenti cotti con la mo-dalità Sous-vide utilizzare la modalità Sous-vide (v. capitolo “Sous-vide”, par. “Riscaldare”). Nel forno a vapore gli alimenti si riscal-dano delicatamente, non si asciugano enon risultano scotti. Si riscaldano omo-ge...
Pagina 105 - Scongelare
Applicazioni speciali 105 Scongelare Con il forno a vapore gli alimenti siscongelano molto più in fretta che atemperatura ambiente. Pericolo di infezioni a causa della formazione di germi.I germi come p.es. salmonella pos-sono causare gravi intossicazioni ali-mentari.Quando si scongelano pesce e c...
Pagina 109 - Indicazioni per riscaldare piatti pronti; Indicazioni per cuocere piatti pronti
Applicazioni speciali 109 Indicazioni per riscaldare piatti pronti - Per alimenti fritti o gratinati usare Ri- scaldare croccante e per alimenti cotti Riscaldare delicato . - Tenere conto che solo gli alimenti che erano croccanti prima del riscalda-mento, diventano di nuovo croccanticon Riscaldare c...
Pagina 110 - Simbolo Significato
Applicazioni speciali 110 Comporre un piatto con ingredientidiversi Per ottenere un buon risultato di cotturacomporre i singoli ingredienti di un piat-to, come carne, contorni e verdura, inmodo che possa essere selezionataun'impostazione comune per la doratu-ra. Questa impostazione deve essereadatta...
Pagina 111 - cotti
Applicazioni speciali 111 Utilizzare l'applicazione speciale Mix& Match Durante la preparazione non coprire glialimenti. Eventualmente preparare gli alimenti. Selezionare Applicazioni speciali | Mix & Match . Se si preparano alimenti già cotti , se- lezionare Riscaldare delicato o Risc...
Pagina 117 - Alimenti adatti all'applicazione speciale “Cuocere delicato”
Applicazioni speciali 117 Alimenti adatti all'applicazione speciale “Cuocere delicato” Alimenti Indicazione per la preparazione Carne 1 Salsiccia bollita (maiale) – Spiedino di filetto (manzo), a dadi grandi marinato con salsa alle arachidi Spiedino di carne (maiale) marinato/a Petto di pollo, 150 g...
Pagina 119 - Scottare; Conservazione; Vasetti
Applicazioni speciali 119 Scottare La verdura dovrebbe venir sbollentataprima di congelarla. In tal modo gli ali-menti sbollentati e congelati si conser-vano meglio. La verdura che viene scottata mantienemeglio il colore. Sistemare la verdura già preparata inun recipiente forato. Dopo aver scott...
Pagina 120 - - Sfruttare il calore residuo, estraendo i
Applicazioni speciali 120 Verdura Mondare, lavare e, all'occorrenza, ta-gliare a pezzi la verdura. Scottare la verdura, affinché conservi ilsuo colore (v. cap. “Applicazioni specia-li” par. “Scottare”). Livello di riempimento Mettere gli alimenti senza comprimerlinei vasetti, mantenendo al minimo 3 ...
Pagina 123 - Essiccazione; pure la modalità
Applicazioni speciali 123 Essiccazione Per essiccare utilizzare esclusivamentel'applicazione speciale Essiccazione op- pure la modalità Cottura comb. + Therm. plus , di modo che l'umidità possa fuoriuscire. Banane, ananas e funghi gallinaccinon possono essere essiccati. Tagliare gli alimenti da ...
Pagina 124 - Lievitazione impasto; Cottura di menù – automatica
Applicazioni speciali 124 Lievitazione impasto Preparare l'impasto come da indica-zioni nella ricetta. Disporre le fondine aperte con l'impa-sto in un recipiente forato oppure sul-la griglia. A seconda delle dimensioni della fon-dina con impasto è possibile anchedisporre la griglia con la superf...
Pagina 125 - Sterilizzare le stoviglie; Durata: da 1 minuto a 10 ore
Applicazioni speciali 125 Se si cuociono alimenti che gocciola-no o che colorano in recipienti forati,introdurli direttamente sopra la tegliauniversale. Si evita così che sapore ecolore possano intaccare altri alimentia causa del liquido che gocciola. Al termine della fase di riscaldamento,all'ute...
Pagina 126 - Programma Sabbath; non
Applicazioni speciali 126 Programma Sabbath Le applicazioni speciali Programma Sab- bath e Yom-Tov servono quale supporto per le tradizioni religiose. L'apparecchio riscalda fino a raggiun-gere la temperatura impostata e mantie-ne questa temperatura per max. 24 ore( Programma Sabbath ) o 76 ore ( Yo...
Pagina 127 - Selezionare; Selezionare; Selezionare
Applicazioni speciali 127 Riscaldare le stoviglie Preriscaldando le stoviglie gli alimentinon si raffreddano così rapidamente. Utilizzare stoviglie resistenti alle altetemperature. Inserire la griglia al livello 2 e disporvisopra le stoviglie da riscaldare. A se-conda delle dimensioni delle stovig...
Pagina 128 - Scaldare le salviette; Fondere la gelatina; Ammollare la
Applicazioni speciali 128 Scaldare le salviette Inumidire gli asciugamani per gli ospi-ti e arrotolarli in modo compatto. Sistemare le salviette l'una accantoall'altra in un recipiente forato. Impostazioni Programmi automatici | Programmi spe- ciali | Scaldare salviette umide oppure Modalità...
Pagina 129 - Sciogliere il miele; Fondere il cioccolato; Sminuzzare il cioccolato.
Applicazioni speciali 129 Sciogliere il miele Aprire un po' il coperchio svitandolo esistemare il vasetto di miele in un re-cipiente forato. Mescolare il miele a metà procedi-mento. Quando si liquefa (decristallizza) ilmiele a una temperatura di 60 °C,l'obiettivo principale è ottenere di nuo-vo ...
Pagina 130 - Preparare lo yogurt; se si usano fermenti
Applicazioni speciali 130 Preparare lo yogurt Sono necessari il latte e della coltura odei fermenti di yogurt. Utilizzare yogurt naturale con colturefresche e senza additivi. Lo yogurt ri-scaldato non è indicato. Lo yogurt deve essere fresco (con unbreve tempo di conservazione). Per preparare lo yog...
Pagina 131 - Cuocere la pancetta; La pancetta non diventa dorata.; Stufare le cipolle
Applicazioni speciali 131 Cuocere la pancetta La pancetta non diventa dorata. Versare la pancetta (a dadini, striscio-line o fettine) in un recipiente non fo-rato. Coprire il contenitore con della pelli-cola resistente alle alte temperature(fino a 100 °C) e al vapore. Impostazioni Programmi auto...
Pagina 132 - Estrarre il succo
Applicazioni speciali 132 Estrarre il succo Con il forno a vapore è possibile estrar-re il succo da frutta polposa o media-mente dura. I frutti particolarmente maturi sono piùadatti, infatti più un frutto è maturo, piùaromatico ne risulterà il succo. Operazioni preliminari Selezionare e lavare la fr...
Pagina 133 - Composta di frutta
Applicazioni speciali 133 Composta di frutta Utilizzare solo alimenti freschi, in perfet-te condizioni, senza ammaccature népunti troppo maturi. Vasetti Utilizzare solo vasi integri e puliti concoperchio twist-off per un contenutomax. di 250 ml. Dopo aver versato il composto nel vasopulire il bordo ...
Pagina 134 - Spellare gli alimenti
Applicazioni speciali 134 Spellare gli alimenti Incidere verdura e frutta come pomo-dori, nettarine ecc. a forma di crocesulla parte del picciolo. Successiva-mente sarà facile togliere la buccia. Disporre gli alimenti in un recipientedi cottura forato quando si lavora conil vapore e su una tegli...
Pagina 135 - Conservare le mele; Preparare uova strapazzate
Applicazioni speciali 135 Conservare le mele La conservabilità delle mele non trattatepuò essere prolungata. Trattare le melecon il vapore riduce la formazione dimarciume. Se il locale è asciutto, frescoe ben ventilato, le mele si conservanobene per 5, 6 mesi. È possibile effettua-re questo procedim...
Pagina 136 - Categorie
Programmi automatici 136 I numerosi programmi automatici ac-compagnano l'utente in modo conforte-vole e sicuro al raggiungimento di risul-tati di cottura ottimali. Categorie I programmi automatici sono suddi- visi in categorie per una migliore pano-ramica. Selezionare il programma adat-to alla pie...
Pagina 137 - Ricerca
Programmi automatici 137 - Nella categoria Riso per i programmi di riso a chicco lungo e riso a granitondi, si ha anche la scelta Generale . Utilizzare questo programma automa-tico se si desidera preparare riso achicco lungo e riso a chicco tondo,non disponibili come programma au-tomatico specifico....
Pagina 138 - MyMiele; Aggiungere immissioni; Cancellare immissioni
MyMiele 138 Sotto MyMiele si possono salvare le applicazioni utilizzate di frequente. Soprattutto con i programmi automaticinon è più necessario scorrere tutti ipunti del menù per avviare un program-ma. Suggerimento: Sotto MyMiele è anche possibile stabilire delle voci del menùcome schermata ini...
Pagina 139 - Programmi personalizzati
Programmi personalizzati 139 È possibile creare e salvare max.20 programmi personalizzati. - È possibile combinare max. 9 fasi di cottura per descrivere con precisionelo svolgimento delle ricette preferiteoppure di quelle utilizzate più fre-quentemente. Per ogni fase di cotturaselezionare le imposta...
Pagina 141 - Modificare le fasi di cottura
Programmi personalizzati 141 Modificare le fasi di cottura Le fasi di cottura dei programmi auto-matici salvati con un nome personaliz-zato non possono essere modificate. Selezionare Programmi personalizza- ti . Toccare il programma che si desideramodificare finché compare un menùcontesto. ...
Pagina 143 - Cuocere pane e dolci; Usare carta da forno
Cuocere pane e dolci 143 Il trattamento delicato degli alimentigiova alla salute.Torte, pizze, patate fritte e alimentisimili dovrebbero risultare dorati enon troppo scuri. Indicazioni per la cottura di pa-ne, dolci - Impostare la durata di cottura. La cottura di pane e dolci non deve es-sere selezi...
Pagina 144 - - Per cuocere pane e dolci utilizzare
Cuocere pane e dolci 144 Suggerimenti per cuocere pa-ne, impasti e dolci - Per cuocere pane e dolci utilizzare preferibilmente stampi scuri, opachi.Evitare di usare stampi chiari, sottili inmateriale bianco, poiché gli stampichiari fanno ottenere una doraturanon uniforme o leggera. In determina-te c...
Pagina 145 - stribuisce subito nel vano cottura.
Cuocere pane e dolci 145 Programmi automatici Seguire le indicazioni visualizzate a di-splay. Thermovent plus Utilizzare questa modalità se si desideracuocere dolci o pane contemporanea-mente su più ripiani. Si può utilizzare qualsiasi stampo inmateriale termoresistente. È possibile cuocere a ...
Pagina 146 - Indicazioni per arrostire; - Non arrostire mai la carne ancora; Ricette e tabelle di cot-
Arrostire 146 Indicazioni per arrostire - Non arrostire mai la carne ancora congelata altrimenti si secca. Scon-gelare la carne prima di arrostirla. - Prima della cottura eliminare pelle e nervi. - Marinare e speziare la carne a piace- re. - Se si cuociono più pezzi di carne contemporaneamente, fare...
Pagina 147 - a fine cottura, se occorre; non è
Arrostire 147 Programmi automatici Seguire le indicazioni visualizzate a di-splay. Thermovent plus Questa modalità è adatta per arrostirecarne e pollame e conferire una crostamarroncina. È possibile cuocere a temperature piùbasse rispetto alla modalità Calore su- per./inferiore , poiché il c...
Pagina 148 - Sonda termometrica
Arrostire 148 Sonda termometrica L’impiego della sonda termometricaconsente di controllare con precisione iprocedimenti di cottura. Funzionamento La punta metallica della sonda viene in-serita completamente nell'alimento finoall'impugnatura. La punta in metallo èdotata di un sensore che rileva la co...
Pagina 150 - non possono
Arrostire 150 Avviare più tardi un procedimento dicottura con la sonda termometrica L'avvio del procedimento può essereeventualmente posticipato. Selezionare Avvio alle . L'ora della fine della cottura può essereapprossimativamente stimata poiché ladurata di un procedimento di cotturacon la sonda ...
Pagina 151 - Grigliare; Indicazioni per grigliare; prova di cottura
Grigliare 151 Pericolo di ferimento a causa delle superfici calde.Se si apre lo sportello durante il pro-cedimento al grill, i comandi diventa-no molto caldi.Tenere chiuso lo sportello durante ilprocedimento di cottura con grill. Indicazioni per grigliare - Il preriscaldamento non è necessario per...
Pagina 153 - Indicazioni per organismi di controllo; Pietanze test secondo EN 60350-1 (modalità di cottura a vapore); Pietanze test Cottura menù
Indicazioni per organismi di controllo 153 Pietanze test secondo EN 60350-1 (modalità di cottura a vapore) Pietanza test Recipienti dicottura Quantità [g] 1 [°C] [min] Immissione di vapore Broccoli (8.1) 1 DGGL 12 max. 2 100 3 Distribuzione del vapore Broccoli (8.2) 1 DGGL 20 300 2 100 3...
Pagina 156 - Prodotti non adatti; - prodotti meccanici usati per pulire; Pulire il frontale; Per la pulizia è adatto
Pulizia e manutenzione 156 Prodotti non adatti Per evitare di danneggiare le superficinon usare i seguenti prodotti per la puli-zia: - detergenti contenenti soda, ammo- niaca, acidi o cloruri; - prodotti anticalcare; - detergenti abrasivi, ad esempio pol- veri o latte abrasivi, pietre di pulizia(cle...
Pagina 157 - PerfectClean
Pulizia e manutenzione 157 PerfectClean Le superfici di vano cottura, griglie di in-troduzione, teglia universale e graticolasono in PerfectClean . La superficie as- sume un aspetto brillante. Le superficiin PerfectClean convincono per l'effettoantiaderente e la semplice pulizia. Per un uso ottimale...
Pagina 158 - Vano cottura; - la condensa con una spugna o un; Pulire dopo aver cotto o grigliato
Pulizia e manutenzione 158 Vano cottura La superficie del vano cottura è inPerfectClean.Rispettare le indicazioni di pulizia alcapitolo “Pulizia e manutenzione”,par. “PerfectClean”. Accertarsi che nessun detersivogiunga nelle aperture della pareteposteriore del vano cottura. Per pulire il vano cottu...
Pagina 159 - Pulire il filtro sul fondo
Pulizia e manutenzione 159 Pulire il filtro sul fondo Lavare e asciugare il filtro sul fondodopo ogni impiego. Eliminare e rimuovere eventuali colo-razioni e depositi di calcare del filtrosul fondo con dell'aceto, quindi ri-sciacquarlo con l'acqua. Pulire la guarnizione sportello La guarnizione ...
Pagina 160 - Accessori; Pulire teglia universale e graticola
Pulizia e manutenzione 160 Accessori Pulire teglia universale e graticola La superficie della teglia universale edella graticola sono in PerfectClean.Rispettare le indicazioni di pulizia alcapitolo “Pulizia e manutenzione”,par. “PerfectClean”. Eliminare: - lo sporco leggero con un panno spu- gna p...
Pagina 161 - Pulire le griglie di introduzione
Pulizia e manutenzione 161 Pulire le griglie di introduzione Le superfici delle griglie di introduzio-ne sono in PerfectClean.Rispettare le indicazioni di pulizia alcapitolo “Pulizia e manutenzione”,par. “PerfectClean”. È possibile smontare le griglie di intro-duzione insieme alle guide FlexiClip (s...
Pagina 163 - Le funzioni
Pulizia e manutenzione 163 Pulizia Le funzioni Fine alle e Avvio alle non so- no proposte con i programmi di puli-zia. Ammollo Lo sporco ostinato può essere ammol-lato con questo programma di pulizia. Far raffreddare il vano cottura. Estrarre tutti gli accessori dal vanocottura. Eliminare lo s...
Pagina 165 - Smontare lo sportello; Aprire lo sportello di una fessura.
Pulizia e manutenzione 165 Smontare lo sportello Predisporre una superficie adeguataper lo sportello, ad es. un panno mor-bido. Aprire lo sportello di una fessura. Con entrambe le mani premere losportello sulla parte superiore unavolta verso il basso. Lo sportello del forno è collegato allecer...
Pagina 166 - Montare lo sportello; Aprire lo sportello completamente.
Pulizia e manutenzione 166 Afferrare lo sportello lateralmente esganciarlo dai fissaggi sollevandoloobliquamente. Accertarsi che lo sportello non sia inposizione obliqua. Posizionare lo sportello sulla superfi-cie appositamente predisposta. Montare lo sportello Afferrare lo sportello dai lati ...
Pagina 167 - Segnalazioni sulle spie/sul display; Problema
Cosa fare se... 167 La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa-recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi-bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi-stenza tecnica. Sotto www.miele.it/...
Pagina 169 - Comportamento inaspettato
Cosa fare se... 169 Comportamento inaspettato Problema Causa e rimedio Il forno non diventa cal-do. La modalità fiera è attiva.Il forno può essere utilizzato ma il riscaldamento delvano cottura non funziona. Disattivare la modalità fiera (v. cap. "Impostazioni",par. "Rivenditori")....
Pagina 171 - Risultato non soddisfacente
Cosa fare se... 171 Rumori Problema Causa e rimedio Quando è in funzione ilforno a vapore e dopoaverlo spento si senteun rumore simile a unronzio. Il rumore non indica un difetto di funzionamentodell'apparecchio o un'anomalia. Si genera quandoaffluisce o quando si scarica acqua. Anche dopo lo spegni...
Pagina 172 - Problemi generali o guasti tecnici
Cosa fare se... 172 Problemi generali o guasti tecnici Problema Causa e rimedio Non è possibile accen-dere il forno a vapore. È scattato il fusibile/l'interruttore generale dell'im-pianto elettrico. Ripristinare il fusibile principale dell'impianto elet-trico (protezione minima v. targhetta dati)....
Pagina 173 - Aprire il pannello manualmente; Afferrare il pannello in alto e in basso.
Cosa fare se... 173 Aprire il pannello manualmente Aprire lo sportello facendo attenzio-ne. Afferrare il pannello in alto e in basso. Tirare il pannello verso di sé. Spingere il pannello con delicatezzaverso l'alto. Chiudere il pannello manual-mente Afferrare il pannello in alto e in basso...
Pagina 174 - Accessori su richiesta
Accessori su richiesta 174 Miele offre un vasto assortimento di ac-cessori e prodotti per la pulizia e la ma-nutenzione adatti all'elettrodomestico indotazione. Questi prodotti possono essere facil-mente ordinati tramite internet al sitowww.miele.it. In alternativa sono reperibili presso ilservizio ...
Pagina 175 - Contatti in caso di guasto
Assistenza tecnica 175 Sotto www.miele.it/c/service-10.htm sipossono leggere le informazioni relati-ve alla risoluzione autonoma di guastie ai pezzi di ricambio Miele. Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in gradodi risolvere da soli, contattare il negoziospecializzato Miele o i...
Pagina 176 - Installazione; Istruzioni di sicurezza per il montaggio
Installazione *INSTALLATION* 176 Istruzioni di sicurezza per il montaggio Danni causati da un montaggio errato. Un montaggio errato può danneggiare il forno. Far montare il forno solo da personale qualificato. I dati di allacciamento (frequenza e tensione) indicati sulla targhet- ta dati del for...
Pagina 177 - Tutte le misure sono indicate in mm.
Installazione *INSTALLATION* 177 Misure d'incasso Tutte le misure sono indicate in mm. Incasso in un mobile a colonna Dietro la nicchia d'incasso non si deve trovare la parete posteriore di un mobile.
Pagina 180 - Area di apertura del pannello
Installazione *INSTALLATION* 180 Area di apertura del pannello Accertarsi che nell'area di aperturadel pannello non vi siano oggetti (ades. maniglia sportello) che ne impedi-scano l'apertura e la chiusura.
Pagina 181 - Allacciamento e aerazione
Installazione *INSTALLATION* 181 Allacciamento e aerazione a Vista frontale b Cavo di alimentazione elettrica, L = 2.000 mm c Sezione di aerazione min. 180 cm 2 d Nessun allacciamento in questa area
Pagina 182 - Incassare il forno a vapore
Installazione *INSTALLATION* 182 Incassare il forno a vapore Allacciare il cavo di alimentazioneelettrica al forno a vapore. Danni causati da un trasporto errato.Lo sportello può danneggiarsi se siafferra il forno dalla maniglia.Per il trasporto utilizzare le maniglielaterali presenti sull'involuc...
Pagina 183 - Allacciamento elettrico; Pericolo di incendio in caso di
Installazione *INSTALLATION* 183 Allacciamento elettrico ll forno a vapore viene fornito pronto peressere allacciato alla rete elettrica tra-mite cavo e presa di sicurezza (Schuko). Posizionare il forno a vapore in modotale che la presa risulti accessibile. Sela presa non fosse accessibile, assicu-r...
Pagina 184 - Dichiarazione di conformità
Dichiarazione di conformità 184 Miele dichiara che questo forno a vapo-re combinato è conforme alla direttiva2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione diconformità UE è disponibile ai seguentiindirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, istru- zi...
Pagina 185 - Diritti d'autore e licenze
Diritti d'autore e licenze 185 Per usare e gestire il prodotto, Miele utilizza software propri o di terzi non soggettiad una cosiddetta condizione di licenza Open Source. Questo software/questecomponenti software sono protetti dal punto di vista dei diritti. Sono tutelati i poteriin capo a Miele e a...
Pagina 186 - Diritti d'autore e licenze per il modulo di comunicazione
Diritti d'autore e licenze per il modulo di comunicazione 186 Per usare e gestire il modulo di comuni-cazione, Miele utilizza software propri odi terzi non soggetti ad una cosiddettacondizione di licenza Open Source.Questo software/questi componentisoftware sono protetti dal punto di vistadei diritt...