Metabo DS 125 - Manuale d'uso - Pagina 7

Metabo DS 125

Macchina per affilare Metabo DS 125 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.

Caricamento dell'istruzione

ITALIANO

it

27

DSD 200, DSD 250 (esecuzione per corrente

trifase):

prestare attenzione al corretto senso di rotazione

dei dischi di smerigliatura (il corretto senso di

rotazione è indicato dalle frecce sul lato del carter di

protezione). Qualora il disco di smerigliatura

dovesse girare in modo errato: scollegare la spina

dalla corrente. Nella spina sono presenti due pin di

fase applicati su di un supporto orientabile

(invertitore di fase). Con l'ausilio di un cacciavite a

taglio ruotare questo supporto.

6.2 Montaggio del supporto per i pezzi in

lavorazione

Montare il supporto per i pezzi in lavorazione (8) come

indicato nella figure A, pagina 2.

6.3 Montaggio del parascintille e della

protezione oculare

Montare il parascintille (10) e la protezione oculare (9)

come indicato nella figure B, pagina 2.

6.4 Posizionamento sicuro dell'utensile

Posizionare l'utensile su un tavolo da lavoro stabile.

Prestare attenzione affinché l'utensile sia fissato

saldamente.
L'utensile può anche essere fissato con viti (le viti

non sono in dotazione). Avvitare quindi le viti di

fissaggio attraverso i fori presenti nei piedini di

gomma.
Per l'impiego su supporti o su consolle a parete

(vedere capitolo Accessori): fissare con viti

l'utensile.

6.5 Bocchetta di aspirazione della polvere

(a

seconda della dotazione)

Se la macchina è equipaggiata con una bocchetta

d'aspirazione della polvere (6), collegare un

corrispondente dispositivo di aspirazione adatto per

levigatrici doppie. Diametro interno della bocchetta

d'aspirazione: 35 mm. Prima di mettere in funzione

l'attrezzo, accertarsi che il dispositivo di aspirazione

sia collegato e venga utilizzato in modo appropriato.

6.6 Funzionamento di prova

Prima della messa in funzione iniziale controllare i

dischi di smerigliatura.

Funzionamento di prova

Prima della messa in funzione iniziale

eseguire un funzionamento di prova per ca. 5 minuti

senza sollecitazioni. In questo caso nessuno deve

sostare nella zona di pericolo.

.

7.1 Regolazione del supporto per i pezzi in

lavorazione

Regolare frequentemente il supporto per i pezzi in

lavorazione (8) per compensare l'usura dei dischi di

smerigliatura (4).
La distanza tra il supporto per i pezzi in lavorazione

e il disco di smerigliatura deve essere quanto più

possibile ridotta, ma in alcun caso dev'essere

superiore a 2 mm (vedere figura C, pagina 2).
Se il disco di smerigliatura è così fortemente

usurato che non è più possibile mantenere la

distanza massima di 2 mm, occorre sostituire il

disco di smerigliatura.

7.2 Regolazione del parascintille

Regolare frequentemente il parascintille (10) per

compensare l'usura dei dischi di smerigliatura (4).
Allentare le due viti del parascintille e fare scorrere

il parascintille stesso.
La distanza tra il parascintille ed il disco di

smerigliatura deve essere quanto più possibile

ridotta, ma in alcun caso dev'essere superiore ai 2

mm (vedere figura C, pagina 2).
Se il disco di smerigliatura è così fortemente

usurato che non è più possibile mantenere la

distanza massima di 2 mm, occorre sostituire il

disco di smerigliatura.

7.3 Attivazione/disattivazione

Azionare l'interruttore (11) (vedere figure D,

pagina 2).

I

= Accensione

0

= Spegnimento

DS 125, DS 150:

Evitare l'avviamento accidentale:

spegnere sempre la macchina quando la spina

viene disinserita dalla presa oppure se si è

verificata un'interruzione di corrente.

Protezione contro il riavvio accidentale (non

per DS 125, DS 150):

in caso di ristabilimento della

tensione dopo un black-out, per motivi di sicurezza,

la macchina, anche se ancora inserita, non si

rimetterà automaticamente in funzione. Disinserire

e reinserire la macchina.

7.4 Levigatura a secco, levigatura a nastro

- Posizionarsi davanti alla levigatrice.

- Afferrare saldamente il pezzo in lavorazione con

entrambe le mani, collocarlo sull'apposito

supporto (8) e spingere leggermente verso il disco

di smerigliatura a secco / verso il nastro abrasivo.

Per un risultato di levigatura ottimale, muovere

leggermente il pezzo in lavorazione avanti e

indietro; in questo modo l'abrasivo verrà inoltre

consumato uniformemente.

7.5 Levigatura a umido (solo TNS 175)

Eseguire la levigatura a umido con il relativo

disco di smerigliatura soltanto quando l'acqua

è presente nel contenitore apposito (18). Il disco di

smerigliatura a umido deve entrare nell'acqua per

circa 1/3. Un livello dell'acqua superiore o inferiore

può influire in modo sfavorevole sull'esito della

lavorazione.
- Posizionarsi a sinistra accanto alla levigatrice, di

fronte al disco di smerigliatura a umido.

- Tenere il pezzo in lavorazione con entrambe le

mani ed abbassarlo sul disco di smerigliatura a

umido. È possibile sostenere il pezzo in

lavorazione anche in funzione dei livelli nel

7. Utilizzo

"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.

Sommario

Pagina 5 - ITALIANO; Istruzioni originali; ATTENZIONE; Conservare tutte le avvertenze di sicurezza e le

ITALIANO it 25 Istruzioni originali Dichiariamo sotto la nostra completa responsabilità: Le presenti smerigliatrici doppie da banco, identificate dal modello e dal numero di serie *1), sono conformi a tutte le disposizioni pertinenti delle direttive *2) e delle norme *3). Documentazione tecnica pres...

Pagina 6 - Ridurre la formazione di polvere:; Panoramica generale

ITALIANO it 26 protettivo adatto. Accertarsi che le scintille prodotte durante l'impiego dell'utensile non provochino pericoli, ad esempio che non colpiscano l'utente o altre persone o che non incendino sostanze infiammabili. Le zone soggette a questo tipo di pericolo devono essere protette con cope...

Pagina 10 - Indossare le protezioni acustiche.

ITALIANO it 30 Durante il lavoro è possibile che venga superato il livello di rumorosità di 80 dB(A). Indossare le protezioni acustiche. Valori rilevati secondo EN 61029. I dati tecnici riportati sono soggetti a tolleranze (in funzione dei rispettivi standard validi).