McCulloch M51-150WRPX 9673037-01 - Manuale d'uso - Pagina 65

Tosaerba McCulloch M51-150WRPX 9673037-01 – Manuale d'uso, leggi gratuitamente online in formato PDF. Speriamo che questo ti aiuti a risolvere eventuali dubbi. Se hai ulteriori domande, contattaci tramite il modulo di contatto.
Indice:
- Pagina 2 – SIMBOLOGIA; Simbologia
- Pagina 3 – PRESENTAZIONE; Indice
- Pagina 5 – DISPOSITIVI DI SICUREZZA DELLA MACCHINA; Generalità; Carter del gruppo di taglio; Manopola del freno del motore; Marmitta
- Pagina 6 – MONTAGGIO E REGOLAZIONI; Montaggio; Impostazioni; Altezza di taglio
- Pagina 7 – Collettore; Inserto per mulching
- Pagina 8 – OPERAZIONI CON IL CARBURANTE; Benzina; Olio motore; Rifornimento; Trasporto e rimessaggio; Lunghi periodi di rimessaggio
- Pagina 9 – FUNZIONAMENTO; Abbigliamento protettivo; Norme generali di sicurezza; Impiegare sempre il buon senso
- Pagina 10 – Sicurezza dell’area di lavoro; Tecnica fondamentale di lavoro
- Pagina 11 – Avviamento e arresto; Prima dell’avviamento; Arresto
- Pagina 12 – MANUTENZIONE; Pulitura esterna
- Pagina 13 – Candela
- Pagina 14 – Filtro dell’aria; Pulire il filtro di carta.; Sistema di alimentazione
- Pagina 15 – CARATTERISTICHE TECNICHE; Caratteristiche tecniche
- Pagina 17 – Dichiarazione di conformità CE
™À¡Δ∏ƒ∏™∏
382 – Greek
ƒ‡ıÌÈÛË Î·Ïˆ‰›Ô˘ Û˘ÌϤÎÙË
•
Δ¤ÏÔÛ, Ú˘ıÌ›ÛÙ ÙÔ Î·ÏÒ‰ÈÔ Ì ÙË ‚›‰· Ú‡ıÌÈÛËÛ.
•
˘ıÌ›ÛÙ ¯ÔÓ‰ÚÈο ÙÔ Î·ÏÒ‰ÈÔ ÙÔ˘ Û˘ÌϤÎÙË, fiÙ·Ó
Ë ·ÎÚÈ‚‹Û Ú‡ıÌÈÛË ‰ÂÓ Â·ÚΛ.
•
∂ÂÎÙ›ÓÂÙ ÙÔ Î·ÏÒ‰ÈÔ ¯ÚËÛÈÌÔÔÈÒÓÙ·Û ÙË ‚›‰·
·ÎÚÈ‚Ô‡Û Ú‡ıÌÈÛËÛ.
•
˘ıÌ›ÛÙ ¯ÔÓ‰ÚÈο ÙÔ Î·ÏÒ‰ÈÔ ÙÔ˘ Û˘ÌϤÎÙË
ÛÙÂÚÂÒÓÔÓÙ¿Û ÙÔ ÛÙ· ÌÚ¿ÙÛ· ÙËÛ Ì¿Ú·Û ÙÔ˘
Û˘ÌϤÎÙË. ∫·ÙfiÈÓ, Ú˘ıÌ›ÛÙ Ì ·ÎÚ›‚ÂÈ· ÙÔ
ηÏÒ‰ÈÔ.
º›ÏÙÚÔ ·¤Ú·
•
∞Ê·ÈÚ¤ÛÙ ÙÔ Î¿Ï˘ÌÌ· ÙÔ˘ Ê›ÏÙÚÔ˘ ·¤Ú· ηÈ
ßÁ¿ÏÙ ¤Íˆ ÙÔ Ê›ÏÙÚÔ.
•
º›ÏÙÚÔ ·¤Ú· Ô˘ ¯ÚËÛÈÌÔÔÈ‹ıËΠÁÈ· ·ÚÎÂÙfi
ηÈÚfi, ‰ÂÓ ÌÔÚ› Ó· ηı·ÚÈÛÙ› ÂÓÙÂÏÒ˜. °È· ÙÔ
ÏfiÁÔ ·˘Ùfi ÙÔ Ê›ÏÙÚÔ ·ÓÙÈηı›ÛÙ·Ù·È ÂÚÈÔ‰Èο ÌÂ
¤Ó· ηÈÓÔ‡ÚÁÈÔ.
º›ÏÙÚÔ ·¤Ú· Ô˘ ¤¯ÂÈ ßϿߘ
Ú¤ÂÈ ¿ÓÙÔÙ ӷ ·ÓÙÈηı›ÛٷٷÈ.
•
∫·Ù¿ ÙË Û˘Ó·ÚÌÔÏfiÁËÛË, ‚‚·Èˆı›Ù fiÙÈ Ô Ê›ÏÙÚÔ
ÛÊÚ·Á›˙ÂÈ Ï‹Úˆ˜ ÛÙË ‚¿ÛË Ê›ÏÙÚÔ˘.
∫·ı·Ú›ÛÙ ÙÔ ¯¿ÚÙÈÓÔ Ê›ÏÙÚÔ
•
∫·ı·Ú›ÛÙ ÙÔ Ê›ÏÙÚÔ ÎÙ˘ÒÓÙ·˜ ÙÔ Ê›ÏÙÚÔ Û ÌÈ·
Â›Â‰Ë ÂÈÊ¿ÓÂÈ·. ªËÓ ¯ÚËÛÈÌÔÔț٠ÔÙ¤
‰È·Ï˘ÙÈÎfi Ì ÂÙڤϷÈÔ, ÁÈ· ·Ú¿‰ÂÈÁÌ·, ÎËÚÔ˙›ÓË ‹
Û˘ÌÈÂṲ̂ÓÔ ·¤Ú· ÁÈ· ÙÔÓ Î·ı·ÚÈÛÌfi ÙÔ˘ Ê›ÏÙÚÔ˘.
∫·ı·ÚÈÛÌfi˜ ·ÊÚÔÏ¤Í Ê›ÏÙÚÔ˘
•
AÊ·ÈÚ¤ÛÙ ÙÔ Ê›ÏÙÚÔ ·fi ·ÊÚÔϤÍ. ∫·ı·Ú›ÛÙÂ
ÚÔÛÂÎÙÈο ÙÔ Ê›ÏÙÚÔ Ì ¯ÏÈ·Úfi Û·Ô˘ÓfiÓÂÚÔ.
ªÂÙ¿ ÙÔÓ Î·ı·ÚÈÛÌfi ÍÂχÓÂÙ ÙÔ Ê›ÏÙÚÔ ÌÂ
ηı·Úfi ÓÂÚfi. ™Ù‡„Ù ÙÔ Î·È ·Ê‹ÛÙ ÙÔ Ó·
ÛÙÂÁÓÒÛÂÈ. ¶ƒ√™∂•Δ∂! ∞¤Ú·˜ Ì Ôχ ˘„ËÏ‹
›ÂÛË ÌÔÚ› Ó· Êı›ÚÂÈ ÙÔ Ê›ÏÙÚÔ ·ÊÚÔϤÍ. ªÂÙ¿
ÙÔÓ Î·ı·ÚÈÛÌfi ÙÔ˘, ÙÔ Ê›ÏÙÚÔ ı· Ú¤ÂÈ Ó· ÏÈ·Óı›
Ì Ͽ‰È ÎÈÓËÙ‹Ú·. ™ÎÔ˘›ÛÙ ÙÔ ÂÚÈÙÙfi Ï¿‰È
Ȥ˙ÔÓÙ·Û ¤Ó· ηı·Úfi ·Ó› ¿Óˆ ÛÙÔ Ê›ÏÙÚÔ.
∞ÏÏ·Á‹ Ï·‰ÈÔ‡
•
∞‰ÂÈ¿ÛÙ ÙÔ ÓÙÂfi˙ÈÙÔ Î·˘Û›ÌÔ˘.
•
•Â‚ȉÒÛÙ ÙÔ Î·¿ÎÈ Ï‹ÚˆÛ˘ Ï·‰ÈÔ‡.
•
ΔÔÔıÂÙ‹ÛÙ ηٿÏÏËÏÔ ‰Ô¯Â›Ô Û˘ÏÏÔÁ‹˜ ÙÔ˘
Ï·‰ÈÔ‡.
•
™ÙÚ·ÁÁ›ÛÙ ÙÔ Ï¿‰È Á˘Ú›˙ÔÓÙ·˜ ÙÔÓ ÎÈÓËÙ‹Ú· ¤ÙÛÈ
ÒÛÙ ÙÔ Ï¿‰È Ó· ÙÚ¤ÍÂÈ ·fi ÙÔ ÛˆÏ‹Ó· Ï‹ÚˆÛ˘.
ŸÙ·Ó ·Ó·ÙÚ¤ÂÙ ÙÔ Ì˯¿ÓËÌ·, Ó· ‚‚·ÈÒÓÂÛÙ fiÙÈ
ÙÔ Ê›ÏÙÚÔ ·¤Ú· ‚Ú›ÛÎÂÙ·È ¿ÓÙ· ÛÙÔ ˘„ËÏfiÙÂÚÔ
ÛËÌ›Ô. ƒˆÙ‹ÛÙ ԇ ÌÔÚ›Ù ӷ ·ÔÚÚ›„ÂÙ ÙÔ
Ï¿‰È ÎÈÓËÙ‹Ú· Ô˘ ÂÚÈÛÛ‡ÂÈ ÛÙÔ ÙÔÈÎfi Û·˜
‚ÂÓ˙ÈÓ¿‰ÈÎÔ.
•
¶ÏËÚÒÛÙ Ì ηÈÓÔ‡ÚÈÔ Ï¿‰È ÎÈÓËÙ‹Ú· ηϋ˜
ÔÈfiÙËÙ·˜. ∞Ó·ÙÚ¤ÍÙ ÛÙȘ Ô‰ËÁ›Â˜ Ù˘ ÂÓfiÙËÙ·˜ ÌÂ
Ù›ÙÏÔ "Δ¯ÓÈο ÛÙÔȯ›·".
™‡ÛÙËÌ· η˘Û›ÌÔ˘
•
∂ϤÁÍÙ fiÙÈ ÙÔ Î·¿ÎÈ ÙÔ˘ ‰Ô¯Â›Ô˘ η˘Û›ÌÔ˘ Î·È Ë
ÊÏ¿ÓÙ˙· ÙÔ˘ ‰ÂÓ ¤¯Ô˘Ó ˘ÔÛÙ› ÊıÔÚ¤˜.
•
∂ϤÁÍÙ ÙÔ ÛˆÏ‹Ó· η˘Û›ÌÔ˘. ∞ÓÙÈηٷÛÙ‹ÛÙ ¿Ó
Â›Ó·È ··Ú·›ÙËÙÔ.
"Caricamento dell'istruzione" significa che è necessario attendere finché il file non è caricato e pronto per la lettura online. Alcune istruzioni sono molto grandi e il tempo di caricamento dipende dalla velocità della tua connessione a Internet.
Sommario
SIMBOLOGIA 114 – Italian Simbologia AVVERTENZA! Se utilizzata in modo improprio o non corretto, la macchina può essere un attrezzo pericoloso in grado di provocare gravi lesioni o morte dell’operatore , o di altre persone. Prima di usare la macchina, leggere per intero le istruzioni per l’uso e acce...
PRESENTAZIONE Italian – 115 Indice Alla gentile clientela L'innovativa linea di motoseghe proseguì nel corso dei decenni e il business si estese inizialmente ai motori per aeroplani e kart negli anni '50, quindi alle motoseghe mini negli anni '60. Successivamente, negli anni '70 e '80, si aggiunsero...
DISPOSITIVI DI SICUREZZA DELLA MACCHINA Italian – 117 Generalità In questo capitolo vengono presentati i dispositivi di sicurezza della macchina, la loro funzione, il controllo e la manutenzione necessari per assicurarne una funzione ottimale. Carter del gruppo di taglio • Il carter del gruppo di ta...